Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non é fanta tlc...é quella branca del commercio che guarda al futuro...neanche tanto lontano, visto che in italia in certe citta questi servizi sono gia in funzione dove c'é banda a sufficienza o altrove sky o l'on demand la fanno gia alla grande...

Ma che c'entra ? E' ovvio che questo esiste da tempo, qui si intende la sostituzione dell'intero DTT per fibra , 4G e 5G per tutta la popolazione; pensare che ciò avverrà tra un decennio è una stupidaggine tecnica, ma lo è anche pensare che dal punto di vista commerciale non ci sia spazio per la tv in chiaro nei grandi Paesi Europei, in USA, Canada ed Australia ad es.
 
Ti assicuro che gli addetti ai lavori si sganasciano dalle risate solo a dire che tra dieci anni in Italia si potrà sostituire il DTT con fibra, 4G, 5G etc. Ma per certi versi sarebbe ottimo, significherebbe che sarà disponibile un sistema infrastrutturale avanzatissimo. Fanta TLC......

Beh .. già ora in Trentino, in tutte le valli perfino abbastanza remote, hanno portato la fibra ed a Milano c'è dal 2000. Il problema non sarà tanto quello ma il far reggere un sistema con centinaia di migliaia di utenti connessi ad alta definizione.

Basta una novità tecnologica che ogni certezza attuale crollerebbe, e credo che le novità saranno tutte dalle reti dati.

Sostituire no, la trasmissione terrestre ci sarà ancora, ma la maggior parte delle utenze useranno altre fonti.
 
Alessandria città non mi sembra una zona con difficoltà di ricezione. Semplicemente non vengono trasmessi. Ricordo la mancanza del Mux4 da M.Penice... ;)

Zona depressa allora ahahahahahahah, scherzi a parte il mux 4 è stato attivato anche in Val Rendena (Pinzolo) ma sono più le volte che non va di quelle che va ..

RAI comunque è imbarazzante.
 
LTE non è via filo :) Solo che è necessaria la fibra per alimentare le BTS. In montagna le stanno attivando così, vedi pubblicità di Vodafone.
E' chiaro che la mia è una provocazione...allora se è per quello la gente in casa usa il wireless anche dove sarebbe meglio mettere il cavo...
Comunque la tendenza è quella...fanno addirittura i collegamenti broadcast via cavo...
 
Beh .. già ora in Trentino, in tutte le valli perfino abbastanza remote, hanno portato la fibra ed a Milano c'è dal 2000. Il problema non sarà tanto quello ma il far reggere un sistema con centinaia di migliaia di utenti connessi ad alta definizione.

Basta una novità tecnologica che ogni certezza attuale crollerebbe, e credo che le novità saranno tutte dalle reti dati.

Sostituire no, la trasmissione terrestre ci sarà ancora, ma la maggior parte delle utenze useranno altre fonti.

Non so se lo si fa apposta a non capire: io non discuto la presenza della fibra nelle metropoli ed in altre zone limitate, mi riferisco solo ed esclusivamente alla sostituzione totale del DTT tra un decennio con altre modalità diffusione, tutto qui. Che poi verrà veicolato ANCHE da altri operatori via cavo, cellulari, Wi Max, sat, etc è un altro discorso che dò per scontato.
 
Non so se lo si fa apposta a non capire: io non discuto la presenza della fibra nelle metropoli ed in altre zone limitate, mi riferisco solo ed esclusivamente alla sostituzione totale del DTT tra un decennio con altre modalità diffusione, tutto qui. Che poi verrà veicolato ANCHE da altri operatori via cavo, cellulari, Wi Max, sat, etc è un altro discorso che dò per scontato.
qui nella "civile" svizzera funziona purtroppo cosi: in etere si riceve un solo mux con 4 canali nazionali; vuoi vedere di piu? devi pagare un abbonamento mensile a cablecom o swisscom tv oltre naturalmente al canone...e questo vale per il 90% del territorio eccettuate quelle zone, 10%, che abitano vicino ai confini..
 
Ma lo so benissimo, ci lavoro da 15 anni anche con la Svizzera. Ma la Confederazione ed altri Paesi più piccoli non sono da prendere come paragone per l' Italia che, vista la popolazione, resta estremamente "appettibile" per gli operatori sia italiani che stranieri ANCHE per la free tv via DTT. Sottolineo ANCHE per l'ennesima volta.
 
[...] 1) Perchè ti pubblicizza 14 canali TV (Rai1, Rai2, Rai3, Rai4, Rai5, Rai Movie, Rai Premium, Rai Gulp, Rai YoYo, Rai Sport1, Rai Sport2, Rai News, Rai Storia, Rai Italia). Rai Italia??? E chi la vede? Non di certo NOI...
Solo per precisione: nei quattordici non c'è Rai Italia, ma Rai Scuola.
 
Si scusa me lo son dimenticato. Ma nello spot appare anche il logo di Rai Italia ;) Quindi lo contano / non lo contano ma il succo del discorso non cambia ;)
Comunque hai fatto bene a dirmelo. Me lo ero dimenticato :) ;)
 
Vai a rivederti lo spot ;)
Ale89 ha ragione (RaiScuola lì non è contemplato)
Ho rivisto lo spot come da te suggerito. Secondo me, siccome da tempo in Rai la destra non sa quel che fa la sinistra, hanno semplicemente cannato lo spot (Rai Italia è sostanzialmente l'ex Rai International): poco importa, perché al momento i programmi sul DTT gratuito sono effettivamente 14.
Quanto alle versioni HD, se la tecnica di trasmissione è diversa, non così il palinsesto... quindi fan bene a non includerli nel computo! :)
 
Beh beh.. non è che importi così poco.. secondo me l'hanno fatto volontariamente a non mettere RaiScuola.. forse perchè non finanziato dal canone ma dal Ministero dell'Istruzione (?)

Mi ero già espresso in altro 3d sul fatto di finanziare con il canone un canale visibile non in Italia.... :doubt:

Inviato con Tapatalk 2
 
Da oggi pomeriggio qui a cavriago ricevibile il 58 Brescia.tv ma con segnale non altissimo

Inviato dal mio Vodafone 858 con Tapatalk 2
 
Non so se lo si fa apposta a non capire: io non discuto la presenza della fibra nelle metropoli ed in altre zone limitate, mi riferisco solo ed esclusivamente alla sostituzione totale del DTT tra un decennio con altre modalità diffusione, tutto qui. Che poi verrà veicolato ANCHE da altri operatori via cavo, cellulari, Wi Max, sat, etc è un altro discorso che dò per scontato.

Per il totale solo con mago otelma :) ma ho capito benissimo che cosa intendi. La tv è molto cambiata in questi ultimi 10 anni e c'è stato un considerevole calo di ascolti delle emittenti generaliste. Sarà il mercato a decidere a fine dei prossimi 10. Certo che se la copertura continua in questo modo saranno in pochi a rimanere solo con il dvb-t sempre non vengano ricoverati perchè impazziti :). Basta che tolgano i contributi alle emittenti locali che ci sarà una importante trasformazione del sistema.
 
a te cr92 risulta acceso il nuovo timb2 55uhf che sostituisce il 60? a valcava grazie della risposta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso