Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la rsi non si sposta sul 32, semmai sul 39 in iso ma viste le difficolta riscontrate all'estero con la sfn per il momento é tutto fermo.

Ah .. ecco. In effetti sono sempre stati poco propensi a modificare qualcosa. Ma questa protezione sul 32 è chiaramente un rispetto verso le zone di confine ticinese. Probabilmente si metteranno la coscienza a posto così lasciando poi alla svizzera la decisione in merito. La cosa stranissima è che abbiano scelto il 32 e non il 39. Ma credo che in Valtellina il problema più grosso sia proprio su tale frequenza in una zona scarsamente popolata.
 
Ah .. ecco. In effetti sono sempre stati poco propensi a modificare qualcosa. Ma questa protezione sul 32 è chiaramente un rispetto verso le zone di confine ticinese. Probabilmente si metteranno la coscienza a posto così lasciando poi alla svizzera la decisione in merito. La cosa stranissima è che abbiano scelto il 32 e non il 39. Ma credo che in Valtellina il problema più grosso sia proprio su tale frequenza in una zona scarsamente popolata.
o il 57...ma non lo vedi che é tutta una presa per i c*lo....
 
Causa maltempo molti segnali vanno e vengono. Spesso sono off il Mux Primantenna, il Mux Quartarete, il Mux Studio1, il Mux Grp, il Mux Canale Italia da M.Ronzone.

E spesso off anche il Mux Telecolor sul Ch 42 da Bricco dell'olio (AL).

Mi segnalano invece la riaccensione del Mux StartUp da M.Ronzone.

Informazione:
A causa del maltempo diretta speciale su Telecity 7Gold AL dalle 12 alle 14 e dalle 14 in poi diretta su Telecity AL (7Gold Musica)... ;)
 
Oggi a causa del maltempo nei segnali tv è successo di tutto... Ronzone aveva seri problemi e ancora ora (anche se meno) è un continuo off/on. Addirittura per diversi minuti tutta la postazione è stata off compreso i due mux nazionali ReteA1 e ReteA2.

Qualche problema anche al Mux Telecolor da Bricco dell'olio e al Mux La9 da Bric.Montalbano.

Una curiosità. Si sa che il Mux Telecolor e Mux La9 sono strettamente collegati. Infatti stamattina il Mux Telecolor aveva vari problemi con i canali La9 La8 e La9 Italia che erano a schermo nero insieme a 232 Italia.
Nel Mux La9 232 Italia era a nero ed è tutt'ora a nero Italia+.

Questo pomeriggio contemporaneamente all'off di La9 (probabilmente un problema generale) su La9 La8 La9 Italia e OrlerTV del Mux Telecolor c'era un fermo immagine.

Poi ovviamente tra ieri e oggi qualche problema anche su tx minori in provincia.
Ma quando succedono cose del genere purtroppo non c'è niente da fare.

Segnalo l'ottimo lavoro di Telecity con le dirette su Telecity 7Gold dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 19.30 e su Telecity AL (7Gold Musica) dalle 13.30 alle 16.
 
Ma quando succedono cose del genere purtroppo non c'è niente da fare.
allora non hai mai visto un trasmettitore in canada, russia, svezia, svizzera dove ci sono condizioni davvero estreme e spesso questi ripetitori radio tv si trovano ad altezze da vertigini in mezzo agli "eventi meteorologici" piu estremi...eppure non fanno la minima piega.
 
Non si possono paragonare le cose... Ma poi mi chiedo... come fai a sapere che la non ci sono problemi? Ci abiti? Ci stai tutto l'anno per vedere se ci sono problemi? O lo dici tanto per dire? Ecco mi sa che è proprio lo dici tanto per dire... :lol: ;)
 
Ultima modifica:
Non si possono paragonare le cose... Ma poi mi chiedo... come fai a sapere che la non ci sono problemi? Ci abiti? Ci stai tutto l'anno per vedere se ci sono problemi? O lo dici tanto per dire? Ecco mi sa che è proprio lo dici tanto per dire... :lol: ;)
no, non lo dico "tanto per dire" ci abito e ci lavoro a diretto contatto con queste infrastrutture; si vede proprio che non ti rendi minimamente di cosa stiamo parlando; e poi scusa, perche "non si possono paragonare le cose"?? non stiamo parlando di trasmettitori tv??? ridi, ridi...
 
In Svizzera ok... Ma lavori anche in canada, russia e svezia? Ma anche se ci lavorassi. Ci sei stato la e per lunghi periodi? Allora non spariamo cose che non possiamo confermare per certo. Non puoi dire che la non ci sono problemi. O ci sei sempre per verificare oppure non puoi dire certe cose.
E comunque anche la svizzera ogni tanto ha qualche guasto o off. E stato scritto qui sul forum. Quindi anche la svizzera non è immune...
Poi queste cose di off e cosi via si scoprono solo da noi appassionati del settore... Poi il dtt in altre stati è poco utilizzato... Insomma non si possono paragonare perchè magari anche in quelle zone ci sono i guasti ma solo perchè qualcuno non lo scrive su internet forum e cosi via non significa che non ci sono...

E come dire... I canali tedeschi ottimi HD mai nessun problema e cosi via... E invece no. Ho Astra da qualcne mese e ho beccato vari problemi anche li. Non facciamo passare che all'estereo tutto funziona meglio dell'Italia perchè non è cosi...
 
In Svizzera ok... Ma lavori anche in canada, russia e svezia? Ma anche se ci lavorassi. Ci sei stato la e per lunghi periodi? Allora non spariamo cose che non possiamo confermare per certo. Non puoi dire che la non ci sono problemi. O ci sei sempre per verificare oppure non puoi dire certe cose.
E comunque anche la svizzera ogni tanto ha qualche guasto o off. E stato scritto qui sul forum. Quindi anche la svizzera non è immune...
Poi queste cose di off e cosi via si scoprono solo da noi appassionati del settore... Poi il dtt in altre stati è poco utilizzato... Insomma non si possono paragonare perchè magari anche in quelle zone ci sono i guasti ma solo perchè qualcuno non lo scrive su internet forum e cosi via non significa che non ci sono...

E come dire... I canali tedeschi ottimi HD mai nessun problema e cosi via... E invece no. Ho Astra da qualcne mese e ho beccato vari problemi anche li. Non facciamo passare che all'estereo tutto funziona meglio dell'Italia perchè non è cosi...

Io invece parlo proprio per dire, perché non ho esperienza diretta :) , però...in effetti sulla stabilità delle trasmissioni via cavo in altri Paesi non metterei la mano sul fuoco...
Bisogna anche dire che la fragilità italiana è innegabile, in un contesto con così tanti trasmettitori e tutti in sincro è chiaro che le cose saltano più in fretta :)
 
ale89, io non "sparo"... ti assicuro che per il mio lavoro che svolgo da decenni, sono a conoscenza delle situazioni tecniche non solo svizzere (mi mandano spesso all'estero proprio per le verifiche delle apparecchiature di un noto marchio), e l'italia non ha paragoni neanche nei paesi del terzo mondo.
 
Sulla fragilità non c'è dubbio soprattutto a causa anche della sfn. Però quando ti capitano certe cose... Non so se sapete cosa è successo oggi in Piemonte gli off mi sembrano il minimo... I tx a volte si spengono anche per proteggersi dai fulmini.
Quindi non sarei così tragico eh... ;)

Poi in Italia il digitale terrestre è utilizzato come mezzo principale quindi ci sono molti mux e frequenze piene. Negli altri stati no. Quindi ripeto... non si possono paragonare le cose...

Piccolo OT: Anche ClubDAB su facebook ha scritto che a causa del temporale ci potrebbero essere problemi sulla distribuzione in tutta italia del mux...

E sappiamo che quando ci sono forti temporali a Roma/Milano cosa succede con Mediaset/Rai/Sky... E qui ci và di mezzo anche il satellite.
Purtroppo il digitale non è perfetto. Che sia terrestre, satellitare, radiofonico.
Ed è cosi sicuramente anche all'estero...
 
Questa sera riscontro qualche problema col 53 canale Italia da Valcava. Ma con quello che è venuto giù mi sembra abbastanza normale
 
l'hai proprio detto, ne hanno accesi troppi e con troppa facilita! e le conseguenze di tutto questo malaffare si vedono tutti i giorni proprio come gli invasi fluviali trascurati della liguria con tutte le tragiche recenti conseguenze; quindi non é vero che "non ci si puo far nulla".
 
Sulla fragilità non c'è dubbio soprattutto a causa anche della sfn. Però quando ti capitano certe cose... Non so se sapete cosa è successo oggi in Piemonte gli off mi sembrano il minimo... I tx a volte si spengono anche per proteggersi dai fulmini.
Quindi non sarei così tragico eh... ;)

Poi in Italia il digitale terrestre è utilizzato come mezzo principale quindi ci sono molti mux e frequenze piene. Negli altri stati no. Quindi ripeto... non si possono paragonare le cose...

Piccolo OT: Anche ClubDAB su facebook ha scritto che a causa del temporale ci potrebbero essere problemi sulla distribuzione in tutta italia del mux...

E sappiamo che quando ci sono forti temporali a Roma/Milano cosa succede con Mediaset/Rai/Sky... E qui ci và di mezzo anche il satellite.
Purtroppo il digitale non è perfetto. Che sia terrestre, satellitare, radiofonico.
Ed è cosi sicuramente anche all'estero...

Sono in Piemonte anche io, lo so bene :) Forse Gherardo fa riferimento al fatto che le nostre strutture scontano magari un po' di anni di servizio e non hanno magari avuto degli ammodernamenti, non so...cerco di mediare tra le posizioni diverse :)
 
nessun trasmettitore del mondo é immune agli off, naturalmente dopo che anche le ridondanze e i gruppi elettrogeni (visto che ne sono muniti) sono andati KO; ma si verificano in rapporto 100 volte meno che in italia sulle emittenti nazionali; per le altre "emittenti locali" stendiamo un velo pietoso che é meglio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso