Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Diciamo che da Maggio scorso cioè da quando sono stati eseguiti i test, le cose sono migliorate ma c'è ancora molto da fare secondo me, ogni tanto mando qualche messaggio a RAIWAY tanto per aggiornarli sulla situazione di Alessandria.
 
Diciamo che da Maggio scorso cioè da quando sono stati eseguiti i test, le cose sono migliorate ma c'è ancora molto da fare secondo me, ogni tanto mando qualche messaggio a RAIWAY tanto per aggiornarli sulla situazione di Alessandria.

Certo che c'è ancora da fare tanto. Non è possibile che un impianto principale abbia tutti 'sti continui on/off. Senza contare la vicenda vergognosa del mux 4 (tra poco il quarto compleanno!).
 
Sicuramente il 22 e 23 sono nettamente migliorati. Soprattutto il 22 anche se le incompatibilità con eremo rimangono.
Il 26 e il 30 con LaMorra poi ancora peggio.
E poi la mancanza del 40...

Ma essendo comunque segnali "potenti" a diferenza di altri... una soluzione in linea di massima si riesce sempre a trovare ;) :)

Il Mux5 da Eremo invece mi chiedo per quanto rimarrà... Il 25 deve essere liberato per il Mux di Cairo. Entro fine anno spegnerà?
 
;)E' praticamente impossibile avere un dialogo con i tecnici Rai, neanche questo blog riesce a rompere il muro che ci divide, l'unica cosa da fare secondo me è mandare di continuo email con la descrizione precisa precisa del disturbo.
 
Certo che c'è ancora da fare tanto. Non è possibile che un impianto principale abbia tutti 'sti continui on/off. Senza contare la vicenda vergognosa del mux 4 (tra poco il quarto compleanno!).

Bisogna ricordarsi che RAI sta per installare una nuova torre a Milano che prevederà, immagino, un riassetto complessivo dei suoi trasmettitori. Il 40 da Penice è impensabile allo stato attuale. A Milano il 23 è sceso di qualità da qualche settimana, e mai più rientrato, con la ricezione su Valcava. E' però correttamente visibile su un 87-95% circa.
 
Boh io non capisco più la politica della Rai.
Dopo aver ridotto al lumicino il segnale del mux 4 dalla Maddalena,
adesso hanno abbassato anche il mux 3.
Invece di migliorare torniamo indietro.
 
Solo il 3? Il 4 capisco perché ha impianti diversi, ma gli altri? Se abbassi il 3, abbassi anche il 2 no? :lol:

Il 2 arriva sparato....Il 3 è diventato come il 4, io vedo il traliccio dalla finestra quindi non è un calo che si verifica sul mio impianto.
Mi accorgo del calo anche da come è diventato difficile agganciare negli interni, prima si riceveva con estrema facilità
in qualsiasi punto della casa.
 
;)E' praticamente impossibile avere un dialogo con i tecnici Rai, neanche questo blog riesce a rompere il muro che ci divide, l'unica cosa da fare secondo me è mandare di continuo email con la descrizione precisa precisa del disturbo.
Perchè con le altre emittenti (a parte che alcune i tecnici non li hanno nemmeno... :D )...sai che dialogo... :icon_rolleyes:
 
La forza maggiore si chiama banda V da Valcava.
Hanno paura di mandare in vacca mezza pianura padana, accendendo anche dal Penice. E forse non hanno torto...

:)Ma che paura e paura dopo 4 ANNI il problema si doveva risolvere anche perché si parla di RAI e non di tv provinciali, penso che una soluzione ci sia per tutte le cose basta volerla ecco perché credo che forse e dico forse ci potrebbe essere un interesse loro. Non mi fido di nessuno.
 
un piccolo ot a questo punto permettetemelo che magari chiarisce qualcosa: qui in svizzera le autorita competenti sono state molto sincere e hanno detto che il dvbt non é nelle loro priorita (quali invece $ono tv via cavo o via ip a pagamento) motivo per cui non diffondono neanche tutti i 7 canali nazionali ma soltanto 4 e in sd (se non fosse stato per una nota giurisprudenza alla quarta istanza avrebbero gia spento i trasmettitori in tutta la nazione nel 2006) e nella maggior parte delle nazioni europee la sinfonia é la medesima...
 
Peró con la tv via cavo usufruite di un'offerta chiusa, perché vedi i canali che vuole il provider, ma almeno relativamente completa, perché i canali nazionali e locali principali almeno sono garantiti e hanno un segnale su cui puoi contare...secondo me é il male minore :)
 
Si sta andando completamente OT: a lungo (almeno un decennio, evitiamo la dietrologia) la diffusione terrestre sarà ancora quella principale in Italia per ragioni spiegate decine di volte, gradualmente, con l'estendersi soprattutto della fibra ottica (non necessariamente fino all'abitazione dell'utente finale) ci saranno le tipiche offerte "triple pay" per gran parte della popolazione con gestori diversi; starà poi all'utente valutare se saranno convenienti o meno. Probabilmente tra un decennio ci saranno ancora almeno una trentina di emittenti nazionali distribuite via terra (DVB T / T2). A questo si aggiunge ovviamente la diffusione gratuita via Tivùsat.

Per l'ennesima volta: le disposizioni della Direzione Generale Rai di Roma non prevedevano l'attivazione di nuovi impianti in postazioni non Rai, a meno che non fosse "assolutamente necessario". Ora, se non è possibile accendere da Penice è "assolutamente necessario" accendere da altra postazione il Mux 4 (tipicamente Ronzone). Da questo punto di vista hanno tutte le ragioni gli utenti di AL e parte prov. Il Piemonte è storicamente sempre stato penalizzato dall' uso di M. Penice da parte della Rai.
 
sono ot e me ne scuso ma non trovo piu il thread "dvb all'estero" e l'intervento mi é venuto spontaneo qui viste le copiose e piu che giustificate lamentele del cattivo funzionamento dell' etere italiano per spiegare il motivo del menefreghismo (premeditato) in merito da parte delle autorita competenti....vedrete che prima o poi tra fibre e quant'altro le nuove offerte $aranno disponibili anche in italia per la gioia degli affamati di contenuti a pagamento a discapito di chi non ce la fa gia adesso a tirare la fine del mese.
 
Le offerte a pagamento ci sono già e saranno estese quasi a tutti quando ci sarà in Italia una rete telefonica/via cavo degna di questo nome. Se all'utente non interesserà, fruirà dell'offerta di base che nei Paesi più popolati dell' Europa (e del mondo in generale) sarà ricca ancora a lungo. Chi vuole di più, giustamente , pagherà.
Certo, nelle piccole Nazioni come la Svizzera il problema per certi versi esiste, ma è un'altra cosa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso