Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@ areggio: infatti é esattamente cio che hanno fatto nel resto d'europa e i risultati sono eccellenti, e vorrei specificare che il penice serviva zone impossibili in banda uno (sopraceneri) ma arrivava (in compagnia del calenzone) tranquillamente a lugano anche in UHF col 23, 35, 64 e 65, ecc. a 55db in antenna in molti quartieri, e la penetrazione in tale banda non é che sia cambiata in questi decenni questo soltanto per spiegare come viaggiano da sempre i segnali tv in onda diretta in un panorama radioelettrico pulito; ovviamente chi é piu giovane di me ed é cresciuto nel marasma che c'é da decenni non puo minimamente immaginarselo e neanche misurarlo, ma il "rumore di fondo" é presente dovunque adesso e danneggia la ricezione.
 
Ultima modifica:
Vabbè, nessuno discute il Penice in MFN, ma RAI M1 sarà sempre più in SFN , non certo in MFN. Solo per citare il servizio pubblico universale. Bisogna avere un quadro complessivo della situazione, molti non lo hanno.
Certo, volevo solo dire che, come sempre, tutto dipende da come si usano le cose...
 
Vabbè, nessuno discute il Penice in MFN, ma RAI M1 sarà sempre più in SFN , non certo in MFN. Solo per citare il servizio pubblico universale. Bisogna avere un quadro complessivo della situazione, molti non lo hanno.
io ce l'ho chiarissimo: hai presente quando in un acquario ci si mettono troppi pesci? finiscono col mangiarsi uno con l'altro....
 
io ce l'ho chiarissimo: hai presente quando in un acquario ci si mettono troppi pesci? finiscono col mangiarsi uno con l'altro....

Sì, ma sul Penice non pensare che Rai Way abbia fatto salti di gioia quando da Roma la Rai ha imposto loro l'utilizzo... E mi fermo qui altrimenti faccio un romanzo.
 
Sì, ma sul Penice non pensare che Rai Way abbia fatto salti di gioia quando da Roma la Rai ha imposto loro l'utilizzo... E mi fermo qui altrimenti faccio un romanzo.

certo che no perché non sono mica scemi, e sapevano benissimo il casino che avrebbe prodotto in SFN cosa che in italia non ha certo voluto la rai bensi gli "untori" dello spettro RF pubblico (governo...) riempiendolo di immondizia.
 
@ areggio: infatti é esattamente cio che hanno fatto nel resto d'europa e i risultati sono eccellenti, e vorrei specificare che il penice serviva zone impossibili in banda uno (sopraceneri) ma arrivava tranquillamente a lugano anche in UHF col 23, 35, 64 e 65, ecc.
23(Rai2 poi diventato Mux A con lo switch over) e 35 li ricevevo anche io, anche con antenna da interni... c'era un po' di neve, ma erano fruibilissimi...

Ora, no comment...
 
Vabbè, da questa discussione non si esce, piuttosto, mi dite cosa pensate dell'altro problema che ho sollevato?
Cioè che stringi stringi Valcava ha gli stessi difetti del Penice? Cioè disturba fino a casa di Dio, come anche Velo Veronese, del resto.
 
Valcava, postazione interregionale in territorio lombardo, come mi precisano sempre alcuni tecnici, è necessaria; onestamente non vedo come la si possa ragionevolmente sostituire. In k-sfn sarebbe valida, in sfn temo che in alcune zone darà sempre problemi nonostante il coordinamento dei ritardi di alcuni operatori nazionali sia davvero sofisticato.
 
Vabbè, da questa discussione non si esce, piuttosto, mi dite cosa pensate dell'altro problema che ho sollevato?
Cioè che stringi stringi Valcava ha gli stessi difetti del Penice? Cioè disturba fino a casa di Dio, come anche Velo Veronese, del resto.

Purtroppo le postazioni in altura e così ampie di raggio di copertura creano questi problemi. l'ideale sarebbe il passare a piccoli ripetitori locali a potenza limitata. Ad esempio l' Isozaki in verticale per Milano. Ma una simile rete sarebbe troppo costosa in territori poco densamente abitati. Ci si arriverà con la ip-tv e l'lte e successivi. Bisogna quindi scegliere tra maggiori benefici e meno svantaggi. Valcava x una bella fetta di Lombardia è meglio del Penice e le altre zone sono ben coperte (cdf-goi-maddalena) etc.
 
Mi ero dimenticato. 29 Canale 11 diventato visibile da un paio di giorni, quenza 2 è evidentemente spenta sia a Milano che in Roncola.

Segnalo che Canale 11 usa dei paramerti di trasmissione non digeriti dai Clarke Tech, peraltro come prima sul 35 ed anche sul 10. Già sono smorti se poi usano parametri sballati .. Boh. Con Telesystem si vede benissimo, anche se segnale molto basso.
 
Valcava, postazione interregionale in territorio lombardo, come mi precisano sempre alcuni tecnici, è necessaria; onestamente non vedo come la si possa ragionevolmente sostituire. In k-sfn sarebbe valida, in sfn temo che in alcune zone darà sempre problemi nonostante il coordinamento dei ritardi di alcuni operatori nazionali sia davvero sofisticato.
Infatti è stata molto peggio la situazione di Velo Veronese, che è lontana dall'essere risolta, perchè va ad impattare con una moltitudine di ripetitori minori sugli Appennini, diversi dei quali nemmeno erano minori, ma sono stati ridimensionati dopo lo switchoff, specialmente da Mediaset.
 
Infatti è stata molto peggio la situazione di Velo Veronese, che è lontana dall'essere risolta, perchè va ad impattare con una moltitudine di ripetitori minori sugli Appennini, diversi dei quali nemmeno erano minori, ma sono stati ridimensionati dopo lo switchoff, specialmente da Mediaset.
Mediaset con Velo ha fatto esattamente come RAI con Penice (o Valcava per il 40). Ma se senti certe persone sul forum difendono a spada tratta mediaset perchè ha fatto tutto secondo i dettami tecnici. Figuriamoci! Ha sparato Valcava (e Velo) a 1000 per fare ricevere il più possbile e ha ridimensionato un sacco di postazioni al limite della ricevibilità e pure oltre! Ma qualcuno continua a dire che EI ha lavorato bene!
 
Fino a ieri i canali 55 e 37 non li prendevo proprio, avevo livello segnale 0.
Oggi all'improssivo sono comparsi, ma entrambi con segnale a 60 e qualità da 0 a 25 che quindi è parecchio ballerino e fastidioso da guardare, quando è guardabile.
Da cosa può dipendere?

Inoltre ho fatto caso che prendo La7 HD e La7d HD, ma su quale canale vengono trasmesse? In rete ho trovato 25, ma se ricerco il 25 manualmente mi da segnale 0 :eusa_think:
 
Infatti è stata molto peggio la situazione di Velo Veronese, che è lontana dall'essere risolta, perchè va ad impattare con una moltitudine di ripetitori minori sugli Appennini, diversi dei quali nemmeno erano minori, ma sono stati ridimensionati dopo lo switchoff, specialmente da Mediaset.

E' bene anche precisare - per dare un minimo di credibilità al forum - che Valcava deve fare servizio primario nelle prov. di Vercelli e Pavia, dove i valori di campo sono giusto sufficienti per dare una ricezione valida a patto di avere un impianto rx a norma, EIT non usa affatto potenze spropositate. Il depotenziamento di una postazione come Giarolo si è resa necessaria perché era adeguata (ma anche qui ce ne sarebbe da dire) in analogico, in digitale quelle potenze e s.r. avrebbero messo al buio mezzo Nord Ovest.
Poi è chiaro che bisogna avere un quadro radioelettrico complessivo, spesso non lo hanno neanche gli antennisti, figuriamoci l'utenza comune.
 
E' bene anche precisare - per dare un minimo di credibilità al forum - che Valcava deve fare servizio primario nelle prov. di Vercelli e Pavia, dove i valori di campo sono giusto sufficienti per dare una ricezione valida a patto di avere un impianto rx a norma, EIT non usa affatto potenze spropositate. Il depotenziamento di una postazione come Giarolo si è resa necessaria perché era adeguata (ma anche qui ce ne sarebbe da dire) in analogico, in digitale quelle potenze e s.r. avrebbero messo al buio mezzo Nord Ovest.
Poi è chiaro che bisogna avere un quadro radioelettrico complessivo, spesso non lo hanno neanche gli antennisti, figuriamoci l'utenza comune.
Hai fatto bene a dirlo...per carità, se fosse quello salta anche il mio ragionamento su Valcava, che è orografico... ;)
Oh...a ben vedere le potenze spropositate, da un punto di vista teorico, le usano tutti... ma questo sarebbe un altro discorso... :laughing7:
 
Ma in Lombardia non tutti hanno in portata ottica Valcava. Ne sono un esempio, e come me ce ne sono tanti che hanno qualche ostacolo e/o piante d'alto fusto in quella direzione che creano attenuazioni, echi e segnali fluttuanti durante le giornate di vento, mentre il Penice è ok con segnali forti e stabili. Quindi un plauso alla RAI e un biasimo per Mediaset e tutti gli altri che hanno deciso di concentrare tutto in Valcava.
IMHO
 
Ma in Lombardia non tutti hanno in portata ottica Valcava. Ne sono un esempio, e come me ce ne sono tanti che hanno qualche ostacolo e/o piante d'alto fusto in quella direzione che creano attenuazioni, echi e segnali fluttuanti durante le giornate di vento, mentre il Penice è ok con segnali forti e stabili. Quindi un plauso alla RAI e un biasimo per Mediaset e tutti gli altri che hanno deciso di concentrare tutto in Valcava.
IMHO
Chiaramente non tutti possono essere serviti Nel tuo caso avresti bisogno di un altra.postazione locale di riferimento.


Inviato da Samsung S5
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso