Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stasera da me un po' instabili i mediaset, il 56 in particolare è caratterizzato da forti sbalzi. Non vedo neppure il 53 Canale Italia.

Poi c'è sempre il problema del 58 che esce con normale potenza e qualità ma poi gli schermi delle emittenti del mux sono a nero da almeno tre settimane!!!!! roby82 hai per caso qualche novità a proposito? perché a questo punto gli conviene spegnere il segnale così non buttano neppure via soldi in corrente elettrica!!! :)
Da me i mediaset vanno bene nessuno sbalzo (neanche sul 56) ne dal cdf ne da massino visconti
Il 58 è off
 
Ripartito il 21 di Silva. Stranamente lo vedo anche ..

Ho anche del segnale sul 29 che non sembrerebbe di canale 11


Inviato da Samsung S5
 
DITV nel mux Videostar è tornato a nero perenne. Vediamo se entro un mese torna.
LA9 e Telecolor sempre spenti.
Mediaset sempre con qualità altissima 100 e comunque oltre 50%. Se fosse colpa di interferenti spenti per neve non sarebbe possibile limitare quelle emissioni o progettare un po' più accuratamente la rete? In fondo da 6 anni continuano a dire che è stato fatto tutto a regola d'arte e poi un po' di neve ha reso la ricezione molto migliore! Mah..............
 
Mah, l' anno scorso ho dovuto attivare sei abbonamenti (una rottura di scatole colossale) a Premium per parenti in zona AL e nessuno ha mai avuto problemi di ricezione.
 
certo, anche qui a lugano e pure nella zona della bassa toscana, si riceve bene tutto, ma ci sono parecchie zone d'italia fortemente penalizzate a causa dell'etere sovraffollato.
 
Se c'è Valcava di mezzo e non hai ottimizzato l'impianto rx (dove possibile) è inevitabile in certe zone collinari dell' alessandrino avere problemi.
 
e non soltanto nell'alessandrino, basta leggere il forum; la presenza di troppe televisioni sul territorio costringe tutti i network ad un utilizzo esasperato e impossibile dell' SFN e in parecchie zone cosi non funziona anche con impianti riceventi ad hoc.
 
Ultima modifica:
Certo, ma questo è scontato : dobbiamo confrontarci con la realtà. Ovvio che la k-SFN per Alpi/Pianura Padana era la soluzione migliore e più ragionevole anche in vista della dismissione di parte della banda UHF per la tv , almeno come la conosciamo oggi. E non mi si venga a dire che non si trovava spazio per le locali, intendo come contenuti seri realmente utili al territorio, perché è palesemente una balla.
 
Beh .. Ovviamente avrebbero dovuto consorziarsi e mantenere un canale (massimo due) a testa, senza aprirne mille inutili e "vuoti". Forse sarebbe stato meglio per tutti.
Va comunque detto che questo proliferare di canali se l'è cercato anche chi ha fatto le regole, visto che - se non ricordo male - nei primi tempi era previsto che per essere titolare di un Mux, bisognava essere editori di almeno 3 canali...
 
Ultima modifica:
Nelle scorse settimane mi hanno fatto un quadro davvero desolante dell'emittenza locale piemontese, con tanti dettagli sui gravissimi problemi che hanno. Peggio, molto peggio, di quel che pensavo. Discorso analogo vale per la radio locale sempre in Piemonte, salvo qualche rara eccezione non casuale.
 
Ma problemi che hanno a che fare con l'aspetto economico-finanziario o limitati all'aspetto trasmissivo-di rete?

Sapete una cosa, io sarei davvero curioso di sapere quali sono, secondo voi, le emittenti locali della nostra area, che meriterebbero di continuare ad esserci per la loro utilità e programmazione :) :D
 
Ultima modifica:
un quadro simile lo ritroviamo un po' in tutte le regioni; hanno dato frequenze pubbliche all'emittenza locale come fossero noccioline, queste naturalmente le hanno fagocitate a quattro palmenti, spingendosi sempre a fare il passo piu lungo della gamba, finendo come capita in questi casi, alla situazione agonizzante in cui versano attualmente, e intanto intasano l'etere col nulla.
Nelle scorse settimane mi hanno fatto un quadro davvero desolante dell'emittenza locale piemontese, con tanti dettagli sui gravissimi problemi che hanno. Peggio, molto peggio, di quel che pensavo. Discorso analogo vale per la radio locale sempre in Piemonte, salvo qualche rara eccezione non casuale.
 
Il discorso era focalizzato sull'aspetto economico che inevitabilmente si ripercuoteva anche su quello tecnico (in alcuni casi in modo sorprendente, almeno per me) e su quello dei contenuti. Non che non me lo aspettasi, ma francamente non pensavo che fosse questo disastro. Di emittenti locali valide un tempo in Piemonte erano tranquillamente almeno una decina, ora francamente non saprei dopo aver avuto certe info.....
 
Nei post precedenti sono stati segnalati problemi al Mux Canale Italia....
Segnalo che anche da me da alcuni giorni (dopo la nevicata) il segnale è crollato. Che sia saltata la SFN (sempre che la usino)? Io ricevo da Ronzone... ;)
 
Torino e Ronzone non sono in sfn, nel caso ti interessasse. Non so che casini abbiano combinato , tuttavia dopo qualche settimana di ricezione valida, almeno per il ricevitore di servizio ADB, ormai ho quasi sempre assenza segnale di questo fondamentale Mux.
 
Ok grazie! Comunque ho segnalato a Canale Italia. Qualsiasi cosa abbiano fatto sembra sia tornato come qualche settimana fa (prima delle ottimizzazioni che sembravano essere state fatte). Boh...

Segnalo che il Mux Rete7 continua a essere una barzelletta. Vedendo certe cose mi chiedo come possano avere la licenza per trasmettere :D

Su PIEMONTE + è stato riaggiunto il Pid Audio e quindi l'audio è tornato a sentirsi regolarmente. Come se non bastasse hanno aggiunto un ulteriore traccia audio (quella di Radio Studio Aperto) che è stato momentaneamente eliminato dal Mux...

La cosa bella è che nella versione normale non risulta presente Studio Aperto.
Nella seconda versione (che da alcune settimane appare) invece, Studio Aperto c'è ma è inattiva (senza audio), ma manca sempre Radio Manila che nella prima versione c'è.

Guardando con TSReader, si nota che Radio Studio Aperto manca... ma nell'SDT si nota che da 22 si passa a 23 emittenti e li Radio Studio Aperto c'è :lol:

Siamo alle comiche... :eusa_shifty: :badgrin: :doubt:
 
Ok grazie! Comunque ho segnalato a Canale Italia. Qualsiasi cosa abbiano fatto sembra sia tornato come qualche settimana fa (prima delle ottimizzazioni che sembravano essere state fatte). Boh...

Segnalo che il Mux Rete7 continua a essere una barzelletta. Vedendo certe cose mi chiedo come possano avere la licenza per trasmettere :D

Su PIEMONTE + è stato riaggiunto il Pid Audio e quindi l'audio è tornato a sentirsi regolarmente. Come se non bastasse hanno aggiunto un ulteriore traccia audio (quella di Radio Studio Aperto) che è stato momentaneamente eliminato dal Mux...

La cosa bella è che nella versione normale non risulta presente Studio Aperto.
Nella seconda versione (che da alcune settimane appare) invece, Studio Aperto c'è ma è inattiva (senza audio), ma manca sempre Radio Manila che nella prima versione c'è.

Guardando con TSReader, si nota che Radio Studio Aperto manca... ma nell'SDT si nota che da 22 si passa a 23 emittenti e li Radio Studio Aperto c'è
Siamo alle comiche... :eusa_shifty: :badgrin: :doubt:
Confermo per Canale Italia. Qui a Reggio dopo miglioramento dei giorni scorsi é tornato irricevibile da Valcava

Inviato dal mio Archos 45c Platinum utilizzando Tapatalk
 
Ma problemi che hanno a che fare con l'aspetto economico-finanziario o limitati all'aspetto trasmissivo-di rete?

Sapete una cosa, io sarei davvero curioso di sapere quali sono, secondo voi, le emittenti locali della nostra area, che meriterebbero di continuare ad esserci per la loro utilità e programmazione :) :D

Vogliamo parlare ad esempio di LombardiaTv? :) Non so da dove cominciare ma vorrei focalizzarmi su "dedicato a voi" o nome simile. Lo studio, particolarmente spazioso, e' realizzato con dettagli di particolare e ricercata cura. La conduttrice, mai volgare nonostante la veneranda eta', le calze a rete e le scollature generose, interpreta alla perfezione l'arte del playback. Mai a bocca chiusa mentre la musica procede e mai a bocca aperta quando la musica finisce. I rumori di studio sono giustamente attenuati, a volte anche troppo, per cui gli applausi spontanei non vengono recepiti dal microfono e non coprono le straordinarie irripetibili prestazioni. Il pubblico si distingue per l'abbigliamento a volte un po' vintage o a volte troppo avanti, si passa dalla grisaglia-topo al rosso-acceso. Un giusto mix in grado di soddisfare il telespettatore piu esigente. La regia non indugia su dettagli insignificanti ma bensi (date le contenute misure dello studio) sul pubblico presente quasi sempre scatenato in balli di sicura presa ed effetto, che danza sovente in circolo presentando alla camera talvolta il viso e talvolta le terga. Da ultimo la colonna sonora, direttamente dalle playlist di Itunes, suona le hit del momento, mai una cover! Che dire, "LombardiaTv, la tivu come la vuoi tu!". Ora presente, oltre che in Lombardia ed EmiliaOccidentale, anche in Piemonte e Liguria. In seconda posizione un altro programma musicale realizzato dalle decine di cloni e copie di OKItalia, laddove la musica si fonde con rara eleganza con la televendita delle pillole del benessere, ed i prodotti vengono offerti a prezzi che definire eccezionali e' dir poco. Chiude la classifica VideoBrescia, non tanto per i documentari, che non sono male, ma per quel faccione di Franzisco inquietante posto di fianco al nome della rete, proteso verso il telespettatore, tale da indurre anche il piu fedele osservante a porsi la domanda: perche' (restare su questo canale)? :)

Meriterebbero, a mio gusto, di continuare, ESPANSIONE TV, TELECOLOR, TELECITY, TELELOMBARDIA
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso