Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spinner, non comprendo come non puoi ricevere il canale 31 che è costantemente monitorato e ricevibile con perfetta sincronia da 3 direzioni diverse.
Mi aiuti a capire?
 
ciao, spinner é la classica vittima del marasma frequenziale lombardo, abita in cima a un grattacielo molto alto e riceve con la sua antenna uhf unica puntata su valcava, segnali anche da altri pianeti! scherzi a parte probabilmente gli arriva da lontano qualcosa sul 31 che non é in sincro con le tre postazioni.
 
ciao, spinner é la classica vittima del marasma frequenziale lombardo, abita in cima a un grattacielo molto alto e riceve con la sua antenna uhf unica puntata su valcava, segnali anche da altri pianeti! scherzi a parte probabilmente gli arriva da lontano qualcosa sul 31 che non é in sincro con le tre postazioni.

E' possibile ma abbastanza improbabile, se non molto sporadicamente per propagazione. Abbiamo sonde di rilevamento sul territorio e non mostrano problematiche, almeno per quanto riguarda gli impianti destinati al servizio su quell'area. Quelli lontani sono comunque controllati e si è tenuto conto dell'eventuale problema.
Non conosco il punto esatto di Spinner ma andrebbe anche verificato da quale delle tre direzioni disponibili arriva il segnale migliore.
In tutti i casi la condizione dovrebbe risultare identica al canale 30, visto che i trasmettitori sono inseriti nei medesimi sistemi radianti e le potenze identiche. Sui ritardi nessun dubbio.
 
Mi dicono acceso un 29 da Roncola con mux Quenza1 (quello che c'è sul 21 nella Lombardia centro-orientale)
confermo segnale buono migliore di canale11

il 31 non entra assolutamente pur trasmettendo a 500 metri da me. se spegnesse sempione lo vedrei sicuramente.

si autodisturba credo con il segnale da valcava e riflessioni da sud. Quando era in galdino lo vedevo benissimo. per anni, poi la qualità era leggermente peggiorata probabilmente dopo l'accensione in Valcava. Da Sempione nulla.

Ogni tanto fa 50% di qualità e sintonizza la lista canali ma non si vede con nessun ricevitore.

Stasera c'e nebbia ma questo è il Sempione fotografato dalla finestra di casa, come si vede la mia antenna, che è sul tetto, è probabilmente più alta dei pannelli del 31.

8e885cae3129bcf050cd90b1a76f95bb.jpg
 
Ultima modifica:
non so dirti, lui sara piu preciso; in ogni caso é un'eternita che si lamenta, gli arrivano contributi anche da campo dei fiori, bergamo, e chissa da dove altro...edit: ah, eccolo!
 
ciao, spinner é la classica vittima del marasma frequenziale lombardo, abita in cima a un grattacielo molto alto e riceve con la sua antenna uhf unica puntata su valcava, segnali anche da altri pianeti! scherzi a parte probabilmente gli arriva da lontano qualcosa sul 31 che non é in sincro con le tre postazioni.

Veramente non è per quello, ma ne abbiamo già discusso abbastanza... lascerei perdere l'argomento.
 
confermo segnale buono migliore di canale11

il 31 non entra assolutamente pur trasmettendo a 500 metri da me. se spegnesse sempione lo vedrei sicuramente.

si autodisturba credo con il segnale da valcava e riflessioni da sud. Quando era in galdino lo vedevo benissimo per anni poi la qualità era peggiorata probabilmente dopo l'accensione in Valcava. Da Sempione nulla. Ogni tanto fa 50% di qualità e si sintonizza ma non si vede con nessun ricevitore. il bello è che non lo vedo neppure con il solo cavo in mano. Il 33 che ha postazioni simili è perfetto.

Non vogliono essere insistente ma non esiste il concetto di autodisturbo a Milano fra i 3 impianti interessati al servizio; è evidente che c è un fattore esterno alla configurazione degli impianti e quel fattore nasce su quella antenna e in quel punto.
E' stata fatta una analisi strumentale sul segnale ricevuto? ci sono quanti impianti nell'intervallo di guardia? presenza di echi anomali? Impianto centralizzato o antenna singola diretta? il MER in antenna ?
Aziendalmente parlando siamo super monitorati su quel territorio, non potremmo mai permetterci condizioni negative.
 
Veramente non è per quello, ma ne abbiamo già discusso abbastanza... lascerei perdere l'argomento.

e non se ne é mai venuti a capo; a milano puntando valcava nei posti dove sono intervenuto non ho mai riscontrato problemi ma non mi sono mai spinto a 100 piani d'altezza...penso sia un caso simile a qui, in citta nessun problema ma se vado in cima a una collina mi entrano contributi indesiderati da postazioni parecchio piu lontane (pianura padana) di quelle locali a distruggermi i segnali.
 
Non vogliono essere insistente ma non esiste il concetto di autodisturbo a Milano fra i 3 impianti interessati al servizio; è evidente che c è un fattore esterno alla configurazione degli impianti e quel fattore nasce su quella antenna e in quel punto.
E' stata fatta una analisi strumentale sul segnale ricevuto? ci sono quanti impianti nell'intervallo di guardia? presenza di echi anomali? Impianto centralizzato o antenna singola diretta? il MER in antenna ?
Aziendalmente parlando siamo super monitorati su quel territorio, non potremmo mai permetterci condizioni negative.

Essendo una antenna singola non amplificata ha una.condizione ottimale. vero non è puntata su Sempione che è circa a 50 gradi di differenza ma è talmente vicino .. calcola che vedevo Supertv dal vedetta con 40 gradi di sfasamento (peraltro il 31 trasmette anche da la ed un po' di segnale mi arriva probabilmente). E probabile che ci siano anche delle riflessioni nel mio caso che causano questo effetto, non posso misurare il mer purtroppo. Qua ho una situazione di rf eccezionale e difficilmente gestibile. calcola che 9 e 11 in vhf mi spaccano gli indicatori mentre 26 e 30 risultano più disturbati dal penice. Sarebbe interessante poter vedere se con Sempione spento si veda da Valcava. Verso sud la mia antenna è schermata da un torrino in cemento armato, il sud quindi mi disturba di riflessione, probabilmente contro dagli altri grattacieli delle varesine e la torre unicredit.

E' evidente che se puntassi sempione la vedrei, ma poi non vedrei valcava/roncola e via dicendo e quindi è facile capire perchè preferisco tale postazione come primaria. Se il 31 fosse stato messo in Breda, come le altre milanesi, per me sarebbe decisamente meglio.
 
Ultima modifica:
e non se ne é mai venuti a capo; a milano puntando valcava nei posti dove sono intervenuto non ho mai riscontrato problemi ma non mi sono mai spinto a 100 piani d'altezza...penso sia un caso simile a qui, in citta nessun problema ma se vado in cima a una collina mi entrano contributi indesiderati da postazioni parecchio piu lontane (pianura padana) di quelle locali a distruggermi i segnali.

I problemi in città, ed in particolar modo in zona sempione, ci sono sempre stati. ed è anche peggio della collina. Con le trasmissione isofrequenza si sono accentuati. Continuo a ritenere che non è possibile che postazioni montane alte e troppo potenti possano convivere sempre con trasmissioni locali. Per forza di cose, vedi riflessioni e rifrazioni sugli edifici, si verificheranno criticità.

Hai un bel dire a "devi puntare la postazione primaria della tua zona" ma in milano non esiste, o meglio ce ne sono almeno 5 cittadine tutte in direzione diversa e come montana la di gran lunga più potente e vicina è Valcava. Cosa metto 7 antenne ? E come le filtro ? Per questo continuo a sostenere che l'unica soluzione logica, per il mio caso ma non solo, è puntare la postazione primaria logica più vicina che è senza alcun dubbio valcava (44 km), non certo il sud che dista tra i 70 e gli 80 km. Poi potete continuare a dire che sbaglio e che non ascolto, ma a me sembra proprio il contrario anche perchè in questo modo alla fine ricevo bene praticamente tutto.

A tutto questo dobbiamo aggiungere che numerose altre postazioni montane portano i loro segnali fino a Milano. Qua ricevo molto bene Valcava, Roncola, Broletto, Goi, San Salvatore. Ricevo segnali anche dalla zona di Lecco e persino da Brescia e qualcosa anche da San Colombano. Senza contare che tutto il firmamento a Sud che arriverebbe benissimo, Pigazzano incluso. Mi arrivava fin bene anche la RAI da Torino in QPSK. E come diamine si può fare in alternativa per ricevere senza interferenze ? La mia antenna ricevente è a 210 metri slm in mezzo alla pianura padana, schermata il più possibile, senza amplificatori, miscelatori ne filtri. Ho provato ad accendere quello della Boss ma è drammatico manda tutto in saturazione. La centralizzata, che ha 8 antenne e filtri canalizzati, riceve meno e peggio della mia singola.

La risposta è una sola, servono postazioni uniche che includano tutte le emittenti per una determinata zona ed una sola antenna per ricevere. il balletto V banda a nord e IV a sud dovrebbe essere chiuso da anni, ed invece siamo ancora qua in ballo con questa amenità, che si faccia pianificazione seria giocando anche con le polarizzazioni, almeno in prospettiva del nuovo switch off.
 
I problemi in città, ed in particolar modo in zona sempione, ci sono sempre stati. ed è anche peggio della collina. Con le trasmissione isofrequenza si sono accentuati. Continuo a ritenere che non è possibile che postazioni montane alte e troppo potenti possano convivere sempre con trasmissioni locali. Per forza di cose, vedi riflessioni e rifrazioni sugli edifici, si verificheranno criticità.

Hai un bel dire a "devi puntare la postazione primaria della tua zona" ma in milano non esiste, o meglio ce ne sono almeno 5 cittadine tutte in direzione diversa e come montana la di gran lunga più potente e vicina è Valcava. Cosa metto 7 antenne ? E come le filtro ? Per questo continuo a sostenere che l'unica soluzione logica, per il mio caso ma non solo, è puntare la postazione primaria logica più vicina che è senza alcun dubbio valcava (44 km), non certo il sud che dista tra i 70 e gli 80 km. Poi potete continuare a dire che sbaglio e che non ascolto, ma a me sembra proprio il contrario anche perchè in questo modo alla fine ricevo bene praticamente tutto.

A tutto questo dobbiamo aggiungere che numerose altre postazioni montane portano i loro segnali fino a Milano. Qua ricevo molto bene Valcava, Roncola, Broletto, Goi, San Salvatore. Ricevo segnali anche dalla zona di Lecco e persino da Brescia e qualcosa anche da San Colombano. Senza contare che tutto il firmamento a Sud che arriverebbe benissimo, Pigazzano incluso. Mi arrivava fin bene anche la RAI da Torino in QPSK. E come diamine si può fare in alternativa per ricevere senza interferenze ? La mia antenna ricevente è a 210 metri slm in mezzo alla pianura padana, schermata il più possibile, senza amplificatori, miscelatori ne filtri. Ho provato ad accendere quello della Boss ma è drammatico manda tutto in saturazione. La centralizzata, che ha 8 antenne e filtri canalizzati, riceve meno e peggio della mia singola.

La risposta è una sola, servono postazioni uniche che includano tutte le emittenti per una determinata zona ed una sola antenna per ricevere. il balletto V banda a nord e IV a sud dovrebbe essere chiuso da anni, ed invece siamo ancora qua in ballo con questa amenità, che si faccia pianificazione seria giocando anche con le polarizzazioni, almeno in prospettiva del nuovo switch off.

Alcuni concetti che esprimi sono sacrosanti, e il tuo caso mi suscita curiosità puramente tecnica. Purtroppo abbiamo a che fare con Roma che pianifica...o meglio spianifica...e nella maggior parte dei casi una soluzione tecnica logica non viene accettata o richiede tempistiche burocratiche impossibili.
Questo vale per tutti, aldilà di coloro che accendono, modificano, spostano senza uno straccio di autorizzazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso