Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti, io sono rimasto fermo all'identificazione da parte di Ministero e AgCom per gli operatori di rete nazionali di un divisore pari 2 da applicare all'attuale numero di mux che hanno in concessione .... (CUT)
Che io sappia, si è sempre fermi a un'asta per i mezzi mux mancanti che dovrebbe essere svolta in futuro, non so se a titolo oneroso o con un altro sistema di classificazione (ma propendo per la prima). Potrebbe succedere una gran varietà di cose, su cui si è fatta della "fanta-TV" più volte :lol:: tanto per dire, secondo me è quasi certo che la Rai arriverà a 3 mux pieni; poi, se non sbaglio, ora l'infrastruttura di Persidera è stata acquisita in parte da EI Towers, quindi non è impossibile che si fondano il mezzo mux di Persdera e quello Mediaset. Tanto più che Persidera ha ospitato canali che non ci stavano sui mux del Biscione.
Per gli operatori a mezzo mux, ci sono solo misteri. L'unica cosa per me quasi certa è che a Europa7 non interessi più nulla e che venderebbero tutto se arrivasse una buona offerta (e magari aspettano quello).
 
Che io sappia, si è sempre fermi a un'asta per i mezzi mux mancanti che dovrebbe essere svolta in futuro, non so se a titolo oneroso o con un altro sistema di classificazione (ma propendo per la prima). Potrebbe succedere una gran varietà di cose, su cui si è fatta della "fanta-TV" più volte : tanto per dire, secondo me è quasi certo che la Rai arriverà a 3 mux pieni; poi, se non sbaglio, ora l'infrastruttura di Persidera è stata acquisita in parte da EI Towers, quindi non è impossibile che si fondano il mezzo mux di Persdera e quello Mediaset. Tanto più che Persidera ha ospitato canali che non ci stavano sui mux del Biscione.
Per gli operatori a mezzo mux, ci sono solo misteri. L'unica cosa per me quasi certa è che a Europa7 non interessi più nulla e che venderebbero tutto se arrivasse una buona offerta (e magari aspettano quello).
Per la Rai, c'è già un documento con le varie ipotesi, in base ai Mux che avranno a disposizione z
 
Per la Rai, c'è già un documento con le varie ipotesi, in base ai Mux che avranno a disposizione z

Ricordo anch'io, il fatto è che la Rai è stata l'unica a diffondere un piano dettagliato! :D
Poi beh, l'ipotesi più banale e probabile è sempre mezzo mux in più, così acriticamente, a ognuno dei quattro operatori principali e Retecapri ed Europa 7 costrette ad unirsi per il mux nazionale rimanente.
 
Ultima modifica:
ciao cortesemente potreste dirmi se i problemi ci sono tutt'ora? grazie

Ne approfitto :)

Riesci a segnalare a quelli di La9 che in Piemonte abbiamo EPIQUA (con id errato... sarebbe EPIQA) ed è a nero sin da quando è arrivato? Si sente solo l'audio perchè è impostato su MPEG-2 invece che MPEG-4 :) Grazie ;)

Ah poi non so se sia un errore o meno... ma abbiamo ancora WORLD NET CHANNEL con LCN 246 e in onda c'è Radio Radio TV.
 
Ricordo anch'io, il fatto è che la Rai è stata l'unica a diffondere un piano dettagliato! :D
Poi beh, l'ipotesi più banale e probabile è sempre mezzo mux in più, così acriticamente, a ognuno dei quattro operatori principali e Retecapri ed Europa 7 costrette ad unirsi per il mux nazionale rimanente.

E' quello che penso anch'io, Retecapri ed Europa 7 credo anch'io che al massimo condivideranno un mux .... e detto francamente per quello che hanno prodotto in questi dieci anni sul piano nazionali sarebbe già fin troppo!!!
Per il resto ho davanti agli occhi anch'io il documento circolato sulle possibili assegnazioni: diciamo che il fatto che alla Rai venissero riconfermate la 26 e la 30 l'ho sempre dato per scontato (anche perché leggendo le varie delibere dell'AgCom degli ultimi anni ho trovato scritto più volte che in linea di massima nell'assegnazione delle frequenze una linea guida sarebbe stata quella di confermare, dove possibile, le frequenze precedentemente utilizzate o almeno un paio di frequenze ora in uso a chi è titolare di 5 mux e si candida ad esserlo di 3. E quindi pensando al concetto di riconferma di almeno un paio di frequenze su tre ... per la Rai ho subito pensato alla riconferma del 26 e del 30). Mi ha sinceramente stupito leggere come ipotesi di terza frequenza Rai la 40 .... avrei scommesso sulla 28. Un po' perché quando si era iniziato a parlare di tutto ciò qualche anno fa era stata ventilata l'ipotesi del mux 1 Rai (il regionale) sul 28 da Monte Penice e in terza banda da altre postazioni ... e alla fine mi ero illuso che gli avrebbero dato il 28 per il mux1 da qualsiasi postazione così avrebbero avuto tutti e tre i mux belli vicini in quarta banda. Mi sono stupito nel leggere invece l'ipotesi del mux1 sul 30 e soprattutto la riconferma di quel 40 in quinta banda.

Nessuno stupore per la 36 e la 38 confermate a Mediaset ... avrei invece scommesso che la terza frequenza Mediaset sarebbe stata proprio la 40!!! (e invece pare che gli spetterà la 46).
Normalissima la conferma a Persidera della 44 e della 48 ... la terza frequenza di Persidera me la sarei immaginata in quarta banda (magari la 23) visto che hanno già un impianto al Penice (quello che ora diffonde il 33).

A Cairo leggo che dovrebbero confermare la 25 (io invece gli avrei dato la 45 in considerazione del fatto che trasmette da Valcava. In pratica avrei fatto di tutto per ripristinare il classico vecchio schema quinta banda Valcava e quarta banda Penice e/o Calenzone). Poi qualcuno dirà si sta andando verso una banda uhf unica, che certe distinzione sono superate .... sarà ... ma finché la Rai vorrà accendere due mux dal Penice tra cui quello principale (il mux1) e rimarrà di conseguenza d'attualità l'uso delle due postazioni storiche della Lombardia centro-occidentale e della provincia di Novara con la Rai che non molla il Penice ... non mi sembra nei fatti così superato il vecchio schema e la vecchia distinzione tra quarta e quinta banda.
 
Ultima modifica:
La Rai in oltre mezza Italia avrà 2 canali in banda 5 e uno in banda 4.
Quindi... certo non in Lombardia e Piemonte.
 
Ne approfitto :)

Riesci a segnalare a quelli di La9 che in Piemonte abbiamo EPIQUA (con id errato... sarebbe EPIQA) ed è a nero sin da quando è arrivato? Si sente solo l'audio perchè è impostato su MPEG-2 invece che MPEG-4 :) Grazie ;)

Ah poi non so se sia un errore o meno... ma abbiamo ancora WORLD NET CHANNEL con LCN 246 e in onda c'è Radio Radio TV.

Senza contare l'ormai "storico" identificativo errato "SVIZZERA ITALIANA" sull'82 al posto di "Salute e Natura", mai aggiornato.
 
Ne approfitto :)

Riesci a segnalare a quelli di La9 che in Piemonte abbiamo EPIQUA (con id errato... sarebbe EPIQA) ed è a nero sin da quando è arrivato? Si sente solo l'audio perchè è impostato su MPEG-2 invece che MPEG-4 :) Grazie ;)

Ah poi non so se sia un errore o meno... ma abbiamo ancora WORLD NET CHANNEL con LCN 246 e in onda c'è Radio Radio TV.

...che casinisti... segnalo !
 
Bisogna vedere se la terza frequenza sarà in coabitazione con altri come già detto prima!

Non bisogna vedere nulla: i mux nazionali saranno uno in quarta (26) e uno in quinta (40), il mux regionale si alternera su 30 (quarta) 37 e 43 (quinta)
 
....grazie ...segnalo !

Grazie a te :) Poi TLC Telecampione ha solo 1 mega in Mpeg2. La qualità è pessima, come facile immaginare. Non so se si possa passare in Mpeg4 per avere una minima qualità decente... ma questo ovviamente è da valutare. Grazie ancora.
 
In merito al grave black out generale che c’è stato il 28 luglio, sai dirci qualcosa? Si è parlato di attacco hacker, tra l’altro non sono riusciti a mettere ancora i loghi in onda

sono entrati all'interno delle macchine di emissione sconfigurando tutto e tutt'ora o problemi persistono..evito di entrare nei dettagli anche perche' io sono un esterno (anche se per sistemare le problematiche che coinvolgono anche la mia azienda..spesso devo intervenire io) ... fortunatamente non hanno hackerato i pc del multiplexer ma solamente tutti i pc di emissione e gestione palinsesto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso