Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non e' che i canali da Valcava a Parma fanno tutta questa strage: esempio il 60 C.I.2 nonostante Valcava, lo stesso per 45 Videotaro/Telecity, Bisognerebbe sentire Mferraris che sta in centro storico.

Certo in centro storico canate avrà margine ma se vai verso nord fai fatica a mantenere 25 dB in più. ..
In ogni caso il Mer é disastrato
 
Novità anche in Piemonte per entrambi i Mux di Canale Italia (Canale Italia 2 Piemonte e Canale Italia 1). Il Mux 2 ha tutti i canali senza LCN (anche i canali locali), e il Mux Canale Italia 1 (UHF 53) è stato regionalizzato...

https://www.digital-forum.it/showth...ie-TV-locali&p=6786831&viewfull=1#post6786831

La SFN ovviamente è andata a farsi benedire... da me segnale crollato e bye bye mux... Almeno prima un minimo di sfn c'era...
 
Rimanendo in tema Canale Italia, io da ieri ad Arona da CDF non ricevo più un bel niente! Il 53 al Grande Albergo è ancora acceso, ma a differenza di prima quando aveva segnale identico al 52 mediaset con potenza e qualità al massimo non è più agganciabile. Ma questo non importa visto che è destinato ad essere spento.
Il 27 pur essendo stato spostato da Luvinate al Grande Albergo e pur essendo destinato a diventare l'unico mux di C.I. continuo a non riceverlo. A livello strumentale emerge per pochi secondi (talmente pochi da impedire la misura!) il segnale ma subito si azzera, è letteralmente intermittente e quindi non sintonizzabile da nessun televisore né tantomeno dallo strumento stesso.
Non capisco se stanno ancora lavorando al CDF o no visto che la situazione sono ormai due giorni che è stabile così. Così come non comprendo con quale altro 27 possa azzerarsi in questo modo visto che di 27 al Mottarone non ce ne sono, a Monte Orsa neppure .....ho pensato subito a Laveno ma: 1) OTG non riporta nessun 27 acceso acceso da Laveno Poggio Sant'Elsa, sulla tabella di Verbania https://www.otgtv.it/lista.php?code=VBBA&posto=Verbania (città indicativa per capire cosa c'è acceso a Laveno ed al Mottarone) da Laveno riporta solo il 24 C.I. mux2 e un 53 che dovrà essere spento; 2) L'Italia in digitale invece nell'articolo di ieri relativo al nuovo mux1 di C.I. in Lombardia passato sul 27 e relative postazioni da cui è acceso riporta anche Laveno Poggio Sant'Elsa, cosa che potrebbe giustificare l'azzeramento dei due 27 non in SFN (CDF e Laveno) su Arona ( http://www.litaliaindigitale.it/not...mbardia-canale-italia-mux-1-passa-sull-uhf-27 ) . I dati tra le due fonti però, come ho scritto, sono ancora discordanti. Rimane in piedi anche l'ipotesi che su Arona il 27 da CDF possa al limite essere azzerato anche dal 27 da Valcava (anche se di polarizzazione opposta ma da quanto leggo molto forte).


@ Lucpip e Lillominni, voi che mi dite? Immagino che a Varese non ci siano problemi non essendoci altri segnali... ; Lillominni, a Castelletto T. da te come va con il 27? Tu a differenza mia rimani schermato rispetto ai segnali di Laveno ... quindi se mi dicessi che da te a Castelletto il 27 lo ricevi bene a questo punto immaginerei che abbia ragione L'Italia in digitale a scrivere che è stato acceso un 27 a Laveno evidentemente non in passo con CDF ... :eusa_think: Sono ipotesi, sto cercando di capire ....
 
Rimanendo in tema Canale Italia, io da ieri ad Arona da CDF non ricevo più un bel niente! Il 53 al Grande Albergo è ancora acceso, ma a differenza di prima quando aveva segnale identico al 52 mediaset con potenza e qualità al massimo non è più agganciabile. Ma questo non importa visto che è destinato ad essere spento.
Il 27 pur essendo stato spostato da Luvinate al Grande Albergo e pur essendo destinato a diventare l'unico mux di C.I. continuo a non riceverlo. A livello strumentale emerge per pochi secondi (talmente pochi da impedire la misura!) il segnale ma subito si azzera, è letteralmente intermittente e quindi non sintonizzabile da nessun televisore né tantomeno dallo strumento stesso.
Non capisco se stanno ancora lavorando al CDF o no visto che la situazione sono ormai due giorni che è stabile così. Così come non comprendo con quale altro 27 possa azzerarsi in questo modo visto che di 27 al Mottarone non ce ne sono, a Monte Orsa neppure .....ho pensato subito a Laveno ma: 1) OTG non riporta nessun 27 acceso acceso da Laveno Poggio Sant'Elsa, sulla tabella di Verbania https://www.otgtv.it/lista.php?code=VBBA&posto=Verbania (città indicativa per capire cosa c'è acceso a Laveno ed al Mottarone) da Laveno riporta solo il 24 C.I. mux2 e un 53 che dovrà essere spento; 2) L'Italia in digitale invece nell'articolo di ieri relativo al nuovo mux1 di C.I. in Lombardia passato sul 27 e relative postazioni da cui è acceso riporta anche Laveno Poggio Sant'Elsa, cosa che potrebbe giustificare l'azzeramento dei due 27 non in SFN (CDF e Laveno) su Arona ( http://www.litaliaindigitale.it/not...mbardia-canale-italia-mux-1-passa-sull-uhf-27 ) . I dati tra le due fonti però, come ho scritto, sono ancora discordanti. Rimane in piedi anche l'ipotesi che su Arona il 27 da CDF possa al limite essere azzerato anche dal 27 da Valcava (anche se di polarizzazione opposta ma da quanto leggo molto forte).


@ Lucpip e Lillominni, voi che mi dite? Immagino che a Varese non ci siano problemi non essendoci altri segnali... ; Lillominni, a Castelletto T. da te come va con il 27? Tu a differenza mia rimani schermato rispetto ai segnali di Laveno ... quindi se mi dicessi che da te a Castelletto il 27 lo ricevi bene a questo punto immaginerei che abbia ragione L'Italia in digitale a scrivere che è stato acceso un 27 a Laveno evidentemente non in passo con CDF ... :eusa_think: Sono ipotesi, sto cercando di capire ....
Laveno era 53 e 24. Niente 27. Ora c'è da capire se il 53 resta per la rete piemontese o spegne con quella lombarda. Il 27 che ti rompe è valcava sicuro
 
Certo sarà valcava.
Ma vuol dire che non sono in passo con cdf.
Vedremo se spento il 53 lombardo lo utilizzeranno poi da voi. Alternativa 24?
 
Sul mux rete55 sono riusciti a togliere definitivamente dalle tabelle Italia TV Lombardia (LCN 171). Ora i canali in tabella NIT (credo) non presenti sulla PAT e che andrebbero tolti sono:
- Sestarete (LCN 217); - Tele IN (LCN 649); - 111TV (due copie, LCN 602 e 884).
 
Eliminata tele in dal mux sestarete (42). Come al solito non eliminato del tutto quindi solito schermo nero con servizio non valido
 
io volevo sottolineare come da tabelle come axevano fretta di spegnere il 53 della lombardia eppure c'e' ancora.
 
Sul mux rete55 sono riusciti a togliere definitivamente dalle tabelle Italia TV Lombardia (LCN 171). Ora i canali in tabella NIT (credo) non presenti sulla PAT e che andrebbero tolti sono:
- Sestarete (LCN 217); - Tele IN (LCN 649); - 111TV (due copie, LCN 602 e 884).

La Nit non c'entra coi servizi... forse la sdt?
 
Sul mux rete55 sono riusciti a togliere definitivamente dalle tabelle Italia TV Lombardia (LCN 171). Ora i canali in tabella NIT (credo) non presenti sulla PAT e che andrebbero tolti sono:
- Sestarete (LCN 217); - Tele IN (LCN 649); - 111TV (due copie, LCN 602 e 884).


ci sono ancora io dove abito LCN 217 SI VEDE LCN 649 e' al nero come le due 111tv e anche la LCN 171 sono al nero. forse in tabella NIT. Forse domani li eliminano beh era ora.
 
La Nit non c'entra coi servizi... forse la sdt?

Credo di sì, le confondo sempre. :icon_redface:

ci sono ancora io dove abito LCN 217 SI VEDE LCN 649 e' al nero come le due 111tv e anche la LCN 171 sono al nero. forse in tabella NIT. Forse domani li eliminano beh era ora.

Sestarete si vede sul 217 e 295 solo se ricevi il mux San Paolo TV UHF 21, altrimenti c'è solo il 217 abusivo a nero.
Il 171 resiste ancora sul mux Telestar UHF 41 (a nero).
 
@BillyClay e OTG Vi ringrazio entrambi. E' quello che ho pensato subito in un primo momento io (intendo il fatto che il segnale che mi distrugge il 27 da CDF sia il 27 da Valcava) .... il dubbio che mi ha portato fuori strada è sorto quando ho visto questa tabella dell'Italia in Digitale https://postimg.cc/yg5xyjGx (quella che ho allegato al mio post precedente #66765) che dava tra le nuove frequenze del mux1 C.I. anche un 27 attivo dalla postazione di Laveno Poggio Sant'Elsa, evidentemente sono incappati in un errore (capita a tutti per carità!).
Comunque ancora in questo momento non vedo assolutamente niente, né il vecchio 53 né il 27 che non fa capolino per niente! Speriamo che lo mettano presto in passo con Valcava.
Per quanto riguarda il 24 da Laveno di cui mi ha chiesto BillyClay: quello continuo a vederlo perfettamente, eccellente potenza e qualità. Ma infatti non mi preoccuperei per niente del 27 da CDF se avessi la sicurezza che rimanesse quel 24 da Laveno!! Il problema è che esattamente come in tutta la rete piemontese del 24 ai canali è stata tolta la lcn (come ha segnalato Ale89 dal Ronzone ecc.) .... brutto segno, generalmente quando ad un intero mux viene tolta la lcn significa che quel mux non ha vita lunga .... ! Bisognerebbe cercare di capire cosa intendono fare del 24 piemontese, perché se lo rottamassero a quel punto potrei solo sperare che il 27 da CDF venga messo in passo con Valcava e che mi arrivi (p.s. ..... qualcuno si starà chiedendo preoccupato se sono un fan di Italia 135 o ... che ne so ... di Italia 160!!! Tranquilli, ciò che mi interessa è non perdere France24!!).

Interessante capire anche cosa intendono fare sulla rete piemontese in caso di rottamazione del 24 ... verrebbe convertito tutto anche in Piemonte sul 27 o in Piemonte può rimanere acceso il 53? E nel caso in cui potesse rimanere acceso il 53 come mai in Piemonte sì e in Lombardia no? Comunque, se in Piemonte il 24 fosse destinato ad essere spento mentre il 53 no .... chissà, magari a Laveno che viene trattata come postazione piemontese anche se in effetti per un pelo è in Lombardia lasceranno acceso il 53 ed in tal caso non appena spegneranno il 53 da CDF lo recupererei da Laveno da solo e non interferito e sarei a posto!!! In ogni caso la via maestra è che mettano in passo le postazioni convertite sul 27 perché adesso non lo sono proprio per niente! Spero che qualcuno di Canale Italia legga il forum o che qualcuno che abbia contatti con loro possa riferire.
 
Ultima modifica:
Interessante capire anche cosa intendono fare sulla rete piemontese in caso di rottamazione del 24 ... verrebbe convertito tutto anche in Piemonte sul 27 o in Piemonte può rimanere acceso il 53? E nel caso in cui potesse rimanere acceso il 53 come mai in Piemonte sì e in Lombardia no?

Secondo le tabelle che ho io, il 51 e il 53 dovevano essere spenti entro il 15 dicembre nelle province di Verbania-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella e Novara, mentre per le restanti province lo spegnimento era facoltativo. (Non capisco perché Alessandria e Asti dovrebbero far parte di un'area tecnica diversa...) Ipotizzerei anch'io che nel Piemonte orientale resterà tutto sul 27 come in Lombardia, ma ora mi pare che quella frequenza lì non sia usata...?
 
Perchè forse le postazioni alessandrine non disturbano con l'estero. Mentre le altre si. Il 27 da noi non era utilizzabile a causa di Europa7 (che ha i diritti nel Piem. Occ)... un po' come l'UHF 28 nel Piemonte Orientale e Lombardia...
 
Secondo le tabelle che ho io, il 51 e il 53 dovevano essere spenti entro il 15 dicembre nelle province di Verbania-Cusio-Ossola, Vercelli, Biella e Novara, mentre per le restanti province lo spegnimento era facoltativo. (Non capisco perché Alessandria e Asti dovrebbero far parte di un'area tecnica diversa...) Ipotizzerei anch'io che nel Piemonte orientale resterà tutto sul 27 come in Lombardia, ma ora mi pare che quella frequenza lì non sia usata...?

Hai ragione! Mi ero dimenticato dello spegnimento obbligatorio del 53 nelle province piemontesi del VCO, BI, NO e VC e della ulteriore differenza con voi ad AL che siete pur sempre nel Piemonte orientale! In pratica il Piemonte televisivamente è spezzato almeno in tre aree con differenti trattamenti e frequenze locali: 1) parte nord orientale: Verbania, Biella, Vercelli e Novara; 2) parte sud orientale: Alessandria e parte più meridionale della provincia di Vercelli; 3) parte occidentale: Asti, Torino e Cuneo. Ed è proprio per questa differenza tra la parte nord orientale e l'alessandrino che sono curioso di vedere come faranno a gestire a settembre il famoso 21 delle tv locali quando adesso noi più a nord riceviamo determinate tv locali con relative lcn e voi nell'alessandrino ne ricevete altre con lcn attribuite quindi in modo diverso rispetto a noi!!!!! Riusciranno i nostri eroi prima di settembre ad uniformare la situazione in un solo 21 uguale dall'Ossola ad Alessandria?? Vedremo!!

Tornando a Canale Italia, stante la divisione attuale ed il fatto che il 53 come mi hai ricordato deve essere spento in provincia di Verbania, ...allora in teoria il 53 lo dovranno spegnere anche a Laveno che è a ridosso di Verbania e che è utilizzato per coprire principalmente Verbania. E quindi se a Laveno spegneranno il 53, se al 24 hanno sganciato i canali dalla lcn lasciando intuire un prossimo spegnimento anche del 24 ... non resterebbe niente! A quel punto un 27 dovranno attivarlo anche a Laveno ... ed in quel momento per me la speranza di ricevere il 27 sarà legata al miracolo di una perfetta SFN per il 27 tra almeno 3 postazioni: Laveno, CDF e Valcava!!! :5eek: Con le prime due postazioni entrambe in polarizzazione verticale!! Operazione che per EiTowers o altri operatori nazionali sarebbe normalissima .... vedremo come se la caveranno i tecnici di Canale Italia ....
 
Perchè forse le postazioni alessandrine non disturbano con l'estero. Mentre le altre si. Il 27 da noi non era utilizzabile a causa di Europa7 (che ha i diritti nel Piem. Occ)... un po' come l'UHF 28 nel Piemonte Orientale e Lombardia...

Ah, grazie, possibile (anche se la pianificazione territoriale continua a sembrarmi confusa).
Magari potrebbero fare come in Lombardia e spostare il mux 1 sulle frequenze del mux 2, ovvero dal 53 al 24... ma sarebbe strano che non l'abbiano già fatto. O magari useranno, per un mux unico in Piemonte, un misto di 24 e 27 a seconda di cosa è libero e utilizzabile! :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso