Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da stamattina nuovamente assente il Mux di Tele A+ sul Ch 21 Uhf e ritornati alla normalità sia il Mux Super 3 che Napoli Tv.

Evidentemente i tecnici di Monte Paradiso stanno risistemando il tutto sulle varie portanti di trasmissioni. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Da stamattina nuovamente assente il Mux di Tele A+ sul Ch 21 Uhf e ritornati alla normalità sia il Mux Super 3 che Napoli Tv.
Comunque ho notato che questi mux locali hanno problemi ad andare fuori regione, vedi Tv9, Italia7 Toscana, NapoliTv e TeleA+ che a distanza di mesi sono ancora in alto mare.
 
aristocle ha scritto:
Comunque ho notato che questi mux locali hanno problemi ad andare fuori regione, vedi Tv9, Italia7 Toscana, NapoliTv e TeleA+ che a distanza di mesi sono ancora in alto mare.

Già su questo hai ragione.

Tuttavia ci sono problemi anche per quelli della stessa Regione che ancora devono avere la concessione da parte del Ministero a trasmettere vedi ad es:
Amici Tv tramite Supernova e Teletuscolo (che prima erano presenti in segnale analogico). ;)
 
Il canale 24 di ReteSole da Monte Cavo, dopo che una settimana fa aveva potenziato il segnale, da oggi mi risulta ancora più potente e mi arriva ora sparato al massimo, segnale e qualità 100%, al pari delle frequenze con i canali di Mediaset Premium e molto meglio di tutte le frequenze Rai.

Poi fermate chi si diverte a giocare con il ch.53 Tele Tuscolo e il 69 Supernova, hanno riaggiunto una marea di canali test e tra tutte e due le frequenze hanno fatto un totale di 53 di canali, 11 buoni e il resto tutti doppioni, ed ora occupano la posizione lcn dall'1 in poi consecutivamente per tutti i canali.
BASTA!!!! FERMATELO!!! FATELO FUORI!!!!
 
ANDREA1P ha scritto:
Il canale 24 di ReteSole da Monte Cavo, dopo che una settimana fa aveva potenziato il segnale, da oggi mi risulta ancora più potente e mi arriva ora sparato al massimo, segnale e qualità 100%, al pari delle frequenze con i canali di Mediaset Premium e molto meglio di tutte le frequenze Rai.

Già, la Rai ha acceso i mux 2 e 3, per non parlare del 4, risparmiando sulla corrente elettrica... Così ci ritroviamo canali di cui non ci importa un fico secco (parlo per me, ovviamente) che arrivano sparatissimi e non hanno problemi di ricezione, e i tanti osannati e pubblicizzati canali Rai che squadrettano se non sei nella zona giusta. Misuratore di campo alla mano, da me i canali 26 e 30 Rai arrivano con 15 dB in meno rispetto ai mux Mediaset provenienti dallo stesso sito. Mi chiedo: ma non dovrebbero accordarsi per trasmettere tutti alla stessa potenza da uno stesso sito di trasmissione? Non si rendono conto che in questo modo creano problemi ai poveri antennisti che operano nelle zone marginali?
 
teleobiettivo

Abito a Nettuno.Rifacendo la scansione Sul Mux di Teleobiettivo sul Ch 29 Uhf ho notato che hanno cambiato lcn (da 261 a 268) e al 266 c'è una nuova emittente ROSA TV .Qualcuno a notizie a riguardo.Saluti
 
ANDREA1P ha scritto:
Poi fermate chi si diverte a giocare con il ch.53 Tele Tuscolo e il 69 Supernova, hanno riaggiunto una marea di canali test e tra tutte e due le frequenze hanno fatto un totale di 53 di canali, 11 buoni e il resto tutti doppioni, ed ora occupano la posizione lcn dall'1 in poi consecutivamente per tutti i canali.
BASTA!!!! FERMATELO!!! FATELO FUORI!!!!
Ma è regolare l'assegnazione del canale 69, visto che avevano detto che non veniva utilizzato? Ma si può fare qualcosa per condannare i proprietari di queste frequenze, che oltre che divertendosi a mettere e togliere canali, occupano anche numerazioni LCN, che mandano in tilt alcuni decodere e TV? Ci sono mail a cui mandare le proteste, oltre che quelle istituzionali?
 
piersan ha scritto:
Già, la Rai ha acceso i mux 2 e 3, per non parlare del 4, risparmiando sulla corrente elettrica... Così ci ritroviamo canali di cui non ci importa un fico secco (parlo per me, ovviamente) che arrivano sparatissimi e non hanno problemi di ricezione, e i tanti osannati e pubblicizzati canali Rai che squadrettano se non sei nella zona giusta. Misuratore di campo alla mano, da me i canali 26 e 30 Rai arrivano con 15 dB in meno rispetto ai mux Mediaset provenienti dallo stesso sito. Mi chiedo: ma non dovrebbero accordarsi per trasmettere tutti alla stessa potenza da uno stesso sito di trasmissione? Non si rendono conto che in questo modo creano problemi ai poveri antennisti che operano nelle zone marginali?
Infatti io l'ho sempre detto, perchè oltre all'autorizzazione a trasmettere, non hanno imposto anche la potenza di trasmissione.
Se da uno stesso sito si deve coprire la stessa medesima zona dovevano obbligare la stessa potenza di emissione, sempre tenendo presenti vari parametri per non creare interferenze con altri siti adiacenti, così si avrebbero molti problemi in meno di quelli che ci sono.
Con i problemi di sfn e varie che già creano casini a tutti, vai ad aggiungere che quella emittente non si vede perchè poco potente, l'altra molto potente, l'altra un pò meno e così le tarature delle centraline e amplificatori diventano un gran casino. Ma cose perfette in Italia non si possono fare.

Infatti il mux 4 della Rai, uno dei più deboli.
 
Ultima modifica:
Paolo1969 ha scritto:
Ma è regolare l'assegnazione del canale 69, visto che avevano detto che non veniva utilizzato? Ma si può fare qualcosa per condannare i proprietari di queste frequenze, che oltre che divertendosi a mettere e togliere canali, occupano anche numerazioni LCN, che mandano in tilt alcuni decodere e TV? Ci sono mail a cui mandare le proteste, oltre che quelle istituzionali?

Per adesso è regolare visto che gliela hanno assegnata.
Finchè non fanno regole e leggi, vedi lcn ancora in alto mare, chiunque può fare quello che gli pare.
Siamo tornati peggio di 30 anni fa, peggio di quando c'era l'etere selvaggio.
Quelli di Supernova che hanno il canale 23, 53 e 69 manco hanno un sito internet in cui almeno gli si potevano sparare email di fuoco.
 
ANDREA1P ha scritto:
Quelli di Supernova che hanno il canale 23, 53 e 69 manco hanno un sito internet in cui almeno gli si potevano sparare email di fuoco.
Però la mail si può mandare agli enti preposti al controllo, no? (Forse pretendo troppo) :mad: :mad:
 
Paolo1969 ha scritto:
Ma è regolare l'assegnazione del canale 69, visto che avevano detto che non veniva utilizzato? Ma si può fare qualcosa per condannare i proprietari di queste frequenze, che oltre che divertendosi a mettere e togliere canali, occupano anche numerazioni LCN, che mandano in tilt alcuni decodere e TV? Ci sono mail a cui mandare le proteste, oltre che quelle istituzionali?

Credo se ne occupi (se ne occupa??? boh!) l'autorità per le comunicazioni (Agcom).
 
ANDREA1P ha scritto:
Infatti io l'ho sempre detto, perchè oltre all'autorizzazione a trasmettere, non hanno imposto anche la potenza di trasmissione.
Se da uno stesso sito si deve coprire la stessa medesima zona dovevano obbligare la stessa potenza di emissione, sempre tenendo presenti vari parametri per non creare interferenze con altri siti adiacenti, così si avrebbero molti problemi in meno di quelli che ci sono.
Con i problemi di sfn e varie che già creano casini a tutti, vai ad aggiungere che quella emittente non si vede perchè poco potente, l'altra molto potente, l'altra un pò meno e così le tarature delle centraline e amplificatori diventano un gran casino. Ma cose perfette in Italia non si possono fare.

Infatti il mux 4 della Rai, uno dei più deboli.

Sì, pare che la Rai (Raiway) abbia ragionato in termini di importanza dei canali trasmessi: più potenza al mux 1; meno ai mux 2 e 3, meno ancora al mux 4... dove c'è solo il canale HD e Rai Storia. In effetti, personalmente devo tenere i mux Mediaset (e altri) a 80 dBmicroVolt alla presa per poter avere un segnale sufficientemente forte sui mux 2 e 3 Rai. Si dirà, ma tu sei in Umbria e non dovresti ricevere la tv da Roma... Mediaset e T.I.Media però non hanno previsto ripetitori più vicini a noi, è obbligo ricevere da Monte Cavo, quindi spingono su maggiori potenze per coprire il più possibile. La Rai sembra dire: dove arrivo metto il punto... C'è sempre TivùSat, no? Così, se attivi la scheda paghi anche il canone. Capito il meccanismo??
 
piersan ha scritto:
Sì, pare che la Rai (Raiway) abbia ragionato in termini di importanza dei canali trasmessi: più potenza al mux 1; meno ai mux 2 e 3, meno ancora al mux 4... dove c'è solo il canale HD e Rai Storia. In effetti, personalmente devo tenere i mux Mediaset (e altri) a 80 dBmicroVolt alla presa per poter avere un segnale sufficientemente forte sui mux 2 e 3 Rai. Si dirà, ma tu sei in Umbria e non dovresti ricevere la tv da Roma... Mediaset e T.I.Media però non hanno previsto ripetitori più vicini a noi, è obbligo ricevere da Monte Cavo, quindi spingono su maggiori potenze per coprire il più possibile. La Rai sembra dire: dove arrivo metto il punto... C'è sempre TivùSat, no? Così, se attivi la scheda paghi anche il canone. Capito il meccanismo??
Si si, capito.
Comunque noi stiamo sparando sulla Rai e però non sappiamo quali siano i veri motivi perchè hanno messo quel mux meno potente, perchè non attivano quel mux da quella postazione ecc..
Tipo anche il mux 1 della Rai a Monte Cavo sul 11 non è tanto potente, può essere pure che sono impossibilitati a potenziarlo perchè causano problemi di interferenza al segnale analogico di Tef channel da Monte Peglia sempre sull'11.
Ma questo è solo una mia ipotesi e un esempio, ma potrebbero essere anche altre mille.
Solo dopo che tutta Italia sarà all-digital ci saranno veramente potenziamenti e migliorie di tutte le frequenze.
 
Mux Rai

Marekiaro ha scritto:
Qui a Sezze aspettiamo ancora il Mux D-Free e il Mux di Rete A, oltre i mux : Rai 4, Rai 5 e Mediaset 5......:icon_bounce:

ma perchè la Rai non accorpa canali nei Mux esistenti? Ci sono emittenti, come la stessa Fininvest, con svariati canali in ogni mux, mentre la Rai ne ha 4 o 5 al massimo!!!!
 
Palmean ha scritto:
ma perchè la Rai non accorpa canali nei Mux esistenti? Ci sono emittenti, come la stessa Fininvest, con svariati canali in ogni mux, mentre la Rai ne ha 4 o 5 al massimo!!!!

Nel mux 1 ne ha solo tre, ma è meglio così perché assicura un'elevata qualità delle immagini, potendo trasmettere a un bit rate più elevato.
 
ANDREA1P ha scritto:
Si si, capito.
Comunque noi stiamo sparando sulla Rai e però non sappiamo quali siano i veri motivi perchè hanno messo quel mux meno potente, perchè non attivano quel mux da quella postazione ecc..
Tipo anche il mux 1 della Rai a Monte Cavo sul 11 non è tanto potente, può essere pure che sono impossibilitati a potenziarlo perchè causano problemi di interferenza al segnale analogico di Tef channel da Monte Peglia sempre sull'11.
Ma questo è solo una mia ipotesi e un esempio, ma potrebbero essere anche altre mille.
Solo dopo che tutta Italia sarà all-digital ci saranno veramente potenziamenti e migliorie di tutte le frequenze.

Mi risulta che il mux 1, sia da M.te Cavo, sia da M.te Mario, è più potente degli altri Rai. Da me il canale 11 arriva con 54 dBmicroV in antenna (6 elementi Fracarro), il 9 con 47 dBmicroV (ma questo dipende dal fatto che M.te Mario è a una quota meno elevata rispetto all'altro sito, anche se a noi più vicino). i canali 26 e 30 hanno un livello all'uscita dell'antenna di poco inferiore a quello dell'11, ma occorre considerare che l'antenna VHF ha un guadagno medio di 8 dB, mentre la Sigma con cui ricevo la UHF lo ha di 13 dB in IV banda. Ergo, credo che il mux 1 sia trasmesso con maggiore potenza rispetto agli altri.
 
Credo di poter confermare per a RAI l'utilizzo - da Monte Cavo - di una maggiore potenza per i Mux 1 e 4. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Credo di poter confermare per a RAI l'utilizzo - da Monte Cavo - di una maggiore potenza per i Mux 1 e 4. ;)

Sul mux 1 sono d'accordo, sul mux 4 avrei dei dubbi... a me non risulta, considerato anche che l'antenna che uso, Sigma, sul canale 40 ha un guadagno superiore rispetto alla IV banda, credo 1 o 2 dB.
 
piersan ha scritto:
Sul mux 1 sono d'accordo, sul mux 4 avrei dei dubbi... a me non risulta, considerato anche che l'antenna che uso, Sigma, sul canale 40 ha un guadagno superiore rispetto alla IV banda, credo 1 o 2 dB.

Infatti pure io sul mux 1 sono d'accordo, c'è un miglioramento.
Sul mux 4 potrebbe pure esserci ma è talmente minino, quasi impercettibile, che secondo me è quasi come prima.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso