Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bisognerebbe che qualche istituzione si interessi a questa questione in modo molto serio e responsabile, ma condivido in pieno quanto affermato pocanzi dall'utente "AG-BRASC" a breve termine credo che non sia possibile unificare il tutto in una torre, ci vorrà un periodo di tempo medio-lungo. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Per il discorso del miglioramento dell'impatto sul territorio è ovvio che l'eventuale competenza è del comune in cui ricadono gli impianti.
Non mi pare comuqnue di aver mai sentito che tutti i comuni beneficiati dal servizio di un dato sito abbiano contribuito economicamente alla sua bonifica... :eusa_naughty:

Ad ogni modo, la questione della sudetta bonifica di Monte Cavo è cosa ampiamente trattata da molti soggetti più o meno direttamente interessati, in più le trattazioni di tipo legale si sprecano (e da anni), senza che se ne venga a capo. E dubito che nell'immediato futuro possa arrivare qualche novità. :icon_rolleyes:

Scusa.....pensavo una cosa.....visto che su M.Cavo ci sono praticamente quasi tutti i brodcaster televisivi e radiofonici sia nazionali che locali, gli stessi potrebbero mettere insieme gli sforzi ( emh in questo caso si chiamano €uro!!!) e costruire un'unica torre con tutti gli accorgimenti del caso e smetterla con le varie diatribe...per il bene comune.....mi ricordo che si parla di delocalizzare M.cavo da quando vivevo a Roma.....(molti anni fa!!!!)..ora che per lavoro sono in Abruzzo ho visto che p.es in alcuni siti addirittura costruiti in comune (tralicci, torri chiamateli come volete!!!) convivono Mediaset, Timb , Tim, Vodafone e anche Rai ecc....

Visto che per M.Mario (sito Rai) si è fatta questa "unione dei beni"....perchè non farla anche a M.cavo????? :evil5:
 
Ciao ARMI, credo che sia i broadcaster nazionali che privati difficilmente possano impegnarsi economicamente a fare una cosa del genere se non previo contributo di qualche istituzione. ;)
 
ARMI ha scritto:
Scusa.....pensavo una cosa.....visto che su M.Cavo ci sono praticamente quasi tutti i brodcaster televisivi e radiofonici sia nazionali che locali, gli stessi potrebbero mettere insieme gli sforzi ( emh in questo caso si chiamano €uro!!!)
Gli Euro bisogna prima trovarli.

ARMI ha scritto:
Visto che per M.Mario (sito Rai) si è fatta questa "unione dei beni"....perchè non farla anche a M.cavo????? :evil5:
No, a Monte Mario non si è ancora fatto! :eusa_naughty:

Corry744 ha scritto:
Ciao ARMI, credo che sia i broadcaster nazionali che privati difficilmente possano impegnarsi economicamente a fare una cosa del genere se non previo contributo di qualche istituzione. ;)
Esatto: ora non possono. Riparliamone tra qualche anno :)
 
Con tutti i fondi che possiedono i broadcaster se unissero le forze in sinergia con la provincia di roma si potrebbe arrivare lontano anche in qualche mese,penso che AG-BRASC che lavora nel settore potrebbe lanciare ad esempio un progetto da presentare a tutte le parti interessate,l'italia con il lassismo che stiamo dimostrando tutti non andrà mai avanti
 
Grazie per la stima, ma voi non avete la minima idea di quali e quanti interessi (spesso opposti tra loro, che nemmeno delle cosche...) girino attorno a siti strategici come quello di Monte Cavo, ne da quanti anni esistano tentativi a lungo procrastinati (o caduti nel vuoto) per tentare di risolvere questi "pasticci"! :eusa_wall:
Oltre alla questione economica (chi paga e quanto paga e per cosa?) ci sono altre questioni... Una "punta di iceberg": dei tanti manutentori (ditte o privati soggeti) che si occupano delle manutenzioni dei vari soggetti presenti, in quale modalità gli stessi soggetti (spesso "proprietari" di postazioni utilizzate) continuerebbero ad occuparsi di manutenzione e/o percepire retribuzioni anche per la locazione con gli impianti uniti in un'unica struttura?
Beninteso, io non sono qui a prendere le parti di chicchessia, sto solo fornendo la "fotografia" di una situazione comune ad un gran numero di siti in giro per l'Italia.
E vi assicuro che ogni tentativo di sanare questi caos si risolve in genere in frustranti reflussi gastro-esofagei e travasi di bile in quantità industriale per tutti i soggetti coinvolti. :doubt:
 
Ieri sera ho avuto l'impessione che i MUX attivi da Monte Cavo trasmettessero nuovamente ad una potenza decente. Qualcuno ha notato questa miglioria? Nessuna traccia di quelli scomparsi del tutto.
 
ANDREA1P ha scritto:
Il canale 21 TELEA+ e il 57 RETECAPRI
sono spenti dallo scorso sabato, da quando ha nevicato.

Da me (Nuovo Salario) sono tornati stasera sia il 21 che il 57. Ancora qualche problema di potenza/qualità un po' dappertutto (la neve e il ghiaccio a Monte Cavo ancora saranno belli freschi).
 
Ch.35 Monte Cavo

Forte segnale sul 35 verso Monte Cavo, ma dentro non c'è nulla.
Prove di qualcuno o possibile propagazione di un DVBH chissà da dove ?
Voi lo ricevete ?
Ricezione da Monterotondo (RM)

Ciao a tutti.
 
Beccato pure io con segnale 94% qualita' 100%
Non è un DVB-H, è un segnale completamente vuoto.
Controllato con TSREADER non appare nessun dato, solo un segnale digitale privo di dati.
Con il decoder di Europa 7 risulta a 64QAM, Intervallo di guardia 1/32, fec 2/3.
 
fino a qualche giorno fa il ch23 aveva un buon segnale ora si è abbassato un bel pò vi risulta ?
anche il 21 e 69 fanno lo stesso ma si vedono più stabili del 23.
 
e non sai il meglio... prova a montare una linea telefonica vicino a quei cosi e vedrai che quando alzi la cornetta senti la radio :p
 
Domanda: qualcuno stasera ha seguito il Festival di Sanremo su Rai HD ricevendo da M. Cavo?
Noi lo abbiamo seguito a casa di amici a Capena, a Nord di Roma, ed è stato un incubo di continui freeze e squadrettamenati che non dipendevano dalla messa in onda, ma proprio da problemi di segnale (alla fine abbiamo cambiato canale e siamo passati alla visione standard sul Mux 1).
Dato che la casa di questi amici ha un'ottica perfetta coi Castelli, sebbene non vicinissimi, e che non hanno mai rilevato particolari problemi nel riceverne i vari segnali, volevo sapere se altri hanno notato problemi nella ricezione del Mux 4 dalle zone a Nord di Roma... :eusa_think:
 
Ciao Andrea.
Ho seguito per una buona oretta il festival di San Remo sul Ch 501 in HD, giusto per godere un pò del nuovo acquisto (Plasma full HD 3D da 50" :icon_cool: ) e devo dire che non ho notato nessun freeze o squadrettamenti.
Casualmente ho verificato anche la potenza e qualità e risultavano 100/100 (con il sw della TV).
Ma come sai i ricevo il 26/30/40 filtrati da Canepina, ma se c'è un problema su M.Cavo di norma me ne accorgo.
Non saprei che dirti.:eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Domanda: qualcuno stasera ha seguito il Festival di Sanremo su Rai HD ricevendo da M. Cavo?
Noi lo abbiamo seguito a casa di amici a Capena, a Nord di Roma, ed è stato un incubo di continui freeze e squadrettamenati che non dipendevano dalla messa in onda, ma proprio da problemi di segnale (alla fine abbiamo cambiato canale e siamo passati alla visione standard sul Mux 1).
Dato che la casa di questi amici ha un'ottica perfetta coi Castelli, sebbene non vicinissimi, e che non hanno mai rilevato particolari problemi nel riceverne i vari segnali, volevo sapere se altri hanno notato problemi nella ricezione del Mux 4 dalle zone a Nord di Roma... :eusa_think:

Ciao AG, da Monterotondo, vicinissimo a Capena, ho seguito tutta la manifestazione in HD e ti devo dire che è stata impeccabile.
Ho tutte le antenne su Monte Cavo con ottima otticità.
 
Che dire? A 'sto punto sarà stato un problema di impianto dei miei amici... :eusa_think:
Più in là, quando sarò di nuovo da loro approfondirò (farlo in questi giorni è impossibile, troppo freddo!). ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso