Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Almeno in analogico a Latina e anche a Latina Scalo i segnali in UHF arrivano da Monte Cavo sicuramente, anche perché molti canali li ho ritrovati poi anche a Roma sulle stesse frequenze.. es a Roma la7 era sul ch 54 e anche a Latina, teleroma 56 era sul ch 56 e anche a Latina ecc.

Ricordo altresì le freq mediaset che avevamo a Latina Scalo ai tempi del militare: Rete4 sul ch 55, Canale 5 sul ch 52, Italia1 sul ch 64 che ho poi visto anche a Roma da amici/parenti che ricevono Monte Cavo.

Avevamo a Roma poi anche Rete 4 credo sul ch 30, Canale 5 sul ch 21 e Italia1 sul ch 24, oltre a La7 sul ch 21, e questi mi pare fossero da Monte Mario.. cmq molte private e tv locali avevano le identiche freq a Latina e Roma.

Quindi almeno per i ch 21-69 alla stessa Latina si usufruisce ancora del Monte Cavo (a parte i mux rai) anche ora col dtt.

Per il mux 1 credo che a Latina Scalo si riceva da Velletri, sul VHF, mentre a Latina centro mi sa che arriva da Sezze.

Ricordo nell'ultimo periodo lavorativo romano, l'anno scorso, che pur avendo la stessa VHF orientata vs Monte Cavo che era praticamente a vista (ero vicino Ponte Marconi, e la vetta del Cavo "appariva" dietro la Basilica di San Paolo fuori le mura) nello stabile si riceveva il mux 1 sia sul ch 11 che sul E9....
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Avevamo a Roma poi anche Rete 4 credo sul ch 30, Canale 5 sul ch 21 e Italia1 sul ch 24, oltre a La7 sul ch 21, e questi mi pare fossero da Monte Mario.. cmq molte private e tv locali avevano le identiche freq a Latina e Roma.
No, in realtà da Roma Monte Mario le private nazionali prima delle digitalizzazioni erano:
21 La7
22 Rete 4
24 Italia 1
30 Canale 5
32 Mediaset Mux 1


massera ha scritto:
Quindi almeno per i ch 21-69 alla stessa Latina si usufruisce ancora del Monte Cavo (a parte i mux rai) anche ora col dtt.
In linea di massima sì, tranne la RAI e i segnali che non sono a Monte Cavo vetta o che non irradiano verso l'Agro Pontino (magari perché da Velletri lo stesso canale è assegnato ad altri).


massera ha scritto:
Per il mux 1 credo che a Latina Scalo si riceva da Velletri, sul VHF, mentre a Latina centro mi sa che arriva da Sezze.
Diciamo che sono all'incirca equivalenti, mentre ai tempi dell'analogico, da Latina era più indicato ricevere RAI 1 da Sezze.


massera ha scritto:
Ricordo nell'ultimo periodo lavorativo romano, l'anno scorso, che pur avendo la stessa VHF orientata vs Monte Cavo che era praticamente a vista (ero vicino Ponte Marconi, e la vetta del Cavo "appariva" dietro la Basilica di San Paolo fuori le mura) nello stabile si riceveva il mux 1 sia sul ch 11 che sul E9....
Stessa cosa da casa mia sulla Tiburtina. Oltre la centralizzata, ho anche un'antenna di mia proprietà che utilizzo per le mie verifiche. Quest'ultima ha sia la UHF che la VHF puntate su M. Cavo, ma in pratica per il Mux 1 RAI ricevo meglio il ch. 9 di Monte Mario.
Non il contrario, però... Nel senso che la centralizzata, che ha la III banda su M. Mario, il Mux 1 di Monte Cavo lo riceve sul limite critico (idem se faccio la stessa prova con l'antenna mia privata).
Nulla di strano, però, considerando che la RAI ha sempre considerato Monte Mario come sito per il servizio primario e da Monte Cavo non irradia con potenze particolarmente elevate (tra l'altro ricordo che la RAI ha iniziato ad utilizzare Monte Cavo Costarelle abbastanza "tardi"... In pratica dagli anni '70). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Diciamo che sono all'incirca equivalenti, mentre ai tempi dell'analogico, da Latina era più indicato ricevere RAI 1 da Sezze.

A Latina Scalo nelle vicinanze della stazione mi sa che non era possibile e non lo è ora col dtt, perché se ben ricordo sono schermati dalla catena dei Lepini vs Sezze.

Nulla di strano, però, considerando che la RAI ha sempre considerato Monte Mario come sito per il servizio primario e da Monte Cavo non irradia con potenze particolarmente elevate (tra l'altro ricordo che la RAI ha iniziato ad utilizzare Monte Cavo Costarelle abbastanza "tardi"... In pratica dagli anni '70). ;)

Sul discorso ricezione mux 1 VHF da Cavo/Mario credo che incida anche il fatto della maggiore propagazione delle onde in VHF.
 
massera ha scritto:
A Latina Scalo nelle vicinanze della stazione mi sa che non era possibile e non lo è ora col dtt, perché se ben ricordo sono schermati dalla catena dei Lepini vs Sezze.
OK, ma io facevo riferimento a Latina in senso più globale, era un discorso di "media".


massera ha scritto:
Sul discorso ricezione mux 1 VHF da Cavo/Mario credo che incida anche il fatto della maggiore propagazione delle onde in VHF.
Non credo che il discorso si possa applicare in modo significativo nel contesto Romano, viste le rispettive distanze medie da Monte Cavo o da Monte Mario e, sempre in linea generale, le buone otticità con entrambi i siti. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
No, in realtà da Roma Monte Mario le private nazionali prima delle digitalizzazioni erano:
21 La7
22 Rete 4
24 Italia 1
30 Canale 5
32 Mediaset Mux 1

E tra l'altro non trasmettevano da Via Cadlolo dove c'è il traliccio Rai, bensì l'Hilton?
 
digitalboyz ha scritto:
@AG stai assumendo le sembianze di un profeta... hihihi!
Parola di QUELO!!! :D :lol: :D


@ aristocle
Inizialmente qualcuno era al Parco Mellini, alcuni altri su un paio di tralicci che sorgevano sul lastrico solare dell'Hotel Hilton (tipo il 24 di Italia 1). Poi però si sono accordati con Raiway che ha concesso dello spazio sul proprio traliccio, anche per limitare, grazie alla maggior quota, l'irradiazione verso le abitazioni della zona.
 
AG-BRASC ha scritto:
E un minimo di logica e capacità tecnica impone per forza di cose che un eventuale segnale acceso da Argentario in isocanale con Civitavecchia o con Poggio Nibbio (ovviamente parlo di due gestori differenti), richieda opportuni accorgimenti affinché non vada a creare interferenze. :evil5:

Basta vedere il casino fatto sul 33 UHF-ReteA2 che va continuamente fuori sincronia oppure 27 UHF-RAI TGR TOSCANA che ormai è divenuto irricevibile nell'alto Lazio (peraltro non si è capito se la cosa è stata voluta o meno..)
Per non parlare del 48 UHF-TIMB3, da quando c'è attivo Tv9 Telemaremma sui TX M.Argentario/M.Amiata salta abbastanza spesso il segnale.
 
aristocle ha scritto:
Basta vedere il casino fatto sul 33 UHF-ReteA2 che va continuamente fuori sincronia oppure 27 UHF-RAI TGR TOSCANA che ormai è divenuto irricevibile nell'alto Lazio (peraltro non si è capito se la cosa è stata voluta o meno..)
Per non parlare del 48 UHF-TIMB3, da quando c'è attivo Tv9 Telemaremma sui TX M.Argentario/M.Amiata salta abbastanza spesso il segnale.
Confermo tutto quanto; solo una piccola precisazione nell'Alto Lazio come già qualcuno del forum ha indicato nel viterbese ricevono ancora e normalmente il CH 27 UHF Mux 1 Tgr Toscana; quindi credo a mio avviso che siano stati semplicemente orientati in modo diverso i pannelli, correggimi se sbaglio. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
quindi credo a mio avviso che siano stati semplicemente orientati in modo diverso i pannelli, correggimi se sbaglio. :eusa_think:

Molto probabilmente è così: se poi i pannelli verso il litorale nord laziale sono guasti o sono stati riorientati non lo si può sapere.

@AgBrasc: ora che però le emittenti sono aumentate su M.Mario, in teoria non siamo tornati a potenze elettromagnetiche come ai tempi dell'analogico, visto che col digitale basterebbe molto meno ?
 
In ogni caso per radio erre 107.65 e rtl 91.25 centrandosi non darebbero fastidio,la prima sul 92.2 la seconda a 107.6 da m.cavo anche i reteA sono omnidirezionali???prima si beccavano anche a latina oppure sono nuovi impianti???
 
Guarda che da 91,250 a 92,200 MHz non ci sono 50 KHz di differenza, ma 1,050 MHz... ;)
Quindi di quale frequenza parli? Oltretutto mi pare che RTL sia già su 92.2, oltre che su 92.4, mentre a 91.200 c'è Radio 2 Rai da Monte Cavo.
Riguardo la 107.650, è trasmessa da Monte Compatri. Su 107.6 interferirebbe la 107.4 di Radio Suby da Monte Gennaro (la coesistenza a distanza di soli 200KHz è possibile - e solo entro certe condizioni - se le due emissioni sono irradiate dallo stesso sito), mentre su 107.7 interferirebbe i 107.9 di Radio 24 da Monte Cavo (identico motivo), oltre che i 107.7 di Radio Radicale da Poggi d'Oro (che già così com'è ora non è certo il massimo)...
Però ora stop con la FM... Qui dobbiamo parlare della gamma 174~872MHz! ;)
 
aristocle ha scritto:
Molto probabilmente è così: se poi i pannelli verso il litorale nord laziale sono guasti o sono stati riorientati non lo si può sapere.
Ad ogni modo credo che appena avrò tempo cercherò di verificare anche verso la Città di Tarquinia (VT), se per caso assurdo li si dovesse ricevere (cosa improbabile perchè credo che ne sia coinvolto come affermi anche tu tutto il litorale nord del Lazio); ciò potrebbe anche significare che è stata diminuita semplicemente la potenza del CH 27 UHF del mux 1 Rai Tgr Toscana, forse per non disturbare le altre aree più a sud del nord del Lazio che sarebbero interferite, verificherò appena possibile anche se come ripeto resto convinto che anche a Tarquinia come nel resto di tutto il litorale nord laziale non si riceve. :icon_rolleyes:
 
intendevo dagli attuali 92.15 a 92.2 mentre la radio erre la vedo bene a 107,6 con una modulazione fatta bene,brasc si va per tentativi segnala ;)
 
Non era una cosa che si diceva solo su Monte Mario, ma anche su altri siti laziali tempo prima, per es anche su Monte Orlando (Gaeta) e Monte Cavo.
Poi non s'é mosso nulla.
 
easysat ha scritto:
a quanto pare + una bufala visto che non ci sono mai stati movimenti ;)
Non è una bufala. Il trasferimento delle antenne è stato sempre osteggiato, soprattutto dai comitati salva ambiente, delle zone dovre dovrebbero andare le antenne. Basta fare una ricerca su google per tutta la cronistoria. Sono anni che se ne parla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso