Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho risintonizzato e come pensavo, quando hanno detto che la frequenza assegnata sarebbe stata la 29, NON ricevo più il MUX Teleroma56. Quindi dopo 30 anni, niente Teleroma56. Per avere possibilità di riceverlo devo cambiare impianto dell'antenna, attualmente composto da una sola log-periodica, verso Monte Cavo, ma con ricezione anche dei segnali da Monte Peglia. Quest'ultimo probabilmente è la concausa della mancata ricezione, perché su quella frequenza ricevo il MUX 1 RAI Umbria, e la stessa cosa mi succede con il MUX Canale 10, sparito dopo che è stato trasferito sul 42 e si interferisce con il MUX TIMB3. L'unica soluzione è mettere due antenne direttive UHF + VHF verso Monte Cavo, per cercare di rivedere i MUX disturbati, sperando di mantenere quelli che vedo attualmente. :eusa_wall:
 
Ciao a tutti amici!
Scusate la lunga assenza, ma ho avuto dei mesi piuttosto intensi e mi sono collegato sporadicamente!
Il nuovo 29 qui a Vallerano si vede con la stessa potenza e qualità rispetto a prima (quando era super3) ovvero 95/11 rilevato dal TS7900HD.
Detto questo aspettiamo di capire quale mux ufficialmente ospiterà SUPER3.... (che fine indegna però :/)
 
Ciao a Tutti....
Ma, si sà se, Super 3, verrà inserito nel mux solo Teleroma 56 (canale 538) o anche in quello di T9 (canale 650) ???? Questo, perchè io ricevo bene solo quest' ultimo .....(abito nella valle di Segni sulla Carpinetana). Ma, dato che sono la stessa società, non potevano fare un unico Mux; che ne sò, tutti i canali presenti nel Mux Teleroma 56 potevano essere inseriti direttamente nel mux T9; così facendo avrebbero ridotto i costi, ed risolti i problemi di ricezione o sbaglio ????
Poi, sono parecchi giorni che il mux La 7 (canale 690) è assente, capita anche da altre parti ????
 
Ciao ho un po' di feedback per tutti (ben ritrovato, digitalboyz!). :)

Teleroma 56, ch. 29 - 538 MHz: da casa a Roma (Tiburtina) nessun cambiamento di segnale. E' rimasto ottimo, tale e quale a quando sul 29 trasmetteva Super 3 (da casa, la presenza o meno di M. Mario in SFN, risulta per me ininfluente, ma solo per le locali).
Invece in zona Morena - Tor Vergata, ora noto difficoltà di aggancio del segnale (è dove ho l'ufficio, però lì ricevo con antennina da interni... Sta di fatto che queste difficoltà ora le ho solo col ch. 29 di TR56).
Ieri ed oggi ho avuto modo di provare la ricezione di questo Mux dalla casa in montagna, a Orvinio, RI. Con mia sorpresa, TR56 si riceve con parametri di segnale persino migliori rispetto a quando sullo stesso canale operava Super 3 (la cui qualità già risultava stabilmente piuttosto buona). Mai ricevuto da lì TR56 prima d'ora, né sul 35, né sul 64 e neppure ai tempi dell'analogico. :D

Super 3: come ho scritto più indietro, sembra proprio che troverà spazio nel Mux di T9, ch. 43, 650 MHz. Non so però quando, ma ragionevolmente credo entro la settimana.


@ max83

Ciao Max, non è possibile inserire molti canali all'interno di un solo Mux, ne andrebbe della qualità delle trasmissioni (inteso proprio come bitrate della qualità video e audio), in quanto lo "spazio" fisico occupato da un'emittente, per non rischiare di apparire come un DivX di cattiva qualità, di solito deve essere maggiore o uguale a 3MBit e lo spazio "fisicamente" disponibile in un Mux in UHF, con SFN attiva, quindi I.G. a 1/4 e FEC a 3/4, si aggira tra i 20 e 21 MBit (se non ricordo male)...
Circa il problema del Mux TIMB3 (ch. 48, 690 Mhz), quello di La7, hai fatto bene a segnalarlo, perché ti assicuro che il personale tecnico di questo operatore legge i nostri interventi. ;)
Dicci piuttosto, cercando di essere più preciso che puoi, da quanto tempo non ricevi più questo segnale, grazie.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC;3444646[[B ha scritto:
Super 3[/B
come ho scritto più indietro, sembra proprio che troverà spazio nel Mux di T9, ch. 43, 650 MHz. Non so però quando, ma ragionevolmente credo entro la settimana.


Secondo me invece trovera' spazio nel Mux di TELEROMA56 Ch. 29
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao ho un po' di feedback per tutti (ben ritrovato, digitalboyz!). :)

Teleroma 56, ch. 29 - 538 MHz: da casa a Roma (Tiburtina) nessun cambiamento di segnale. E' rimasto ottimo, tale e quale a quando sul 29 trasmetteva Super 3 (da casa, la presenza o meno di M. Mario in SFN, risulta per me ininfluente, ma solo per le locali).
Invece in zona Morena - Tor Vergata, ora noto difficoltà di aggancio del segnale (è dove ho l'ufficio, però lì ricevo con antennina da interni... Sta di fatto che queste difficoltà ora le ho solo col ch. 29 di TR56).
Ieri ed oggi ho avuto modo di provare la ricezione di questo Mux dalla casa in montagna, a Orvinio, RI. Con mia sorpresa, TR56 si riceve con parametri di segnale persino migliori rispetto a quando sullo stesso canale operava Super 3 (la cui qualità già risultava stabilmente piuttosto buona). Mai ricevuto da lì TR56 prima d'ora, né sul 35, né sul 64 e neppure ai tempi dell'analogico. :D

Comunque non si puo' paragonare la copertura del ch.29 di SUPER3 prima e TELEROMA56 ora, sono due potenze di trasmissione e sistemi radianti molto differenti tra loro.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao, pino70! :)
Ovunque trovi spazio Super 3, quanto a copertura ci guadagnerà comunque rispetto a prima (almeno, se parliamo del ch. 29). :icon_cool:
Poi, il paragone fatto tra TR56 e Super3 sul ch. 29 non teneva ovviamente conto delle differenti caratteristiche tecniche utilizzate dai due operatori... Era giusto un semplice riscontro per valutare in diverse zone le eventuali differenze in meglio o in peggio. ;)
Piuttosto, mi chiedo se Teleroma 56, ora che utilizza il ch. 29, ri-attiverà il suo impianto di Arsoli (RM), che dopo il riposizionamento dal ch. 64 al ch. 35 divenne inutilizzabile (non "ri-accendibile"), vista la presenza nel medesimo bacino del ch. 35 del Mux 1 RAI Abruzzo da Oricola (AQ)... :icon_rolleyes:
 
Ciao, pino70! :)
Ovunque trovi spazio Super 3, quanto a copertura ci guadagnerà comunque rispetto a prima (almeno, se parliamo del ch. 29). :icon_cool:
Poi, il paragone fatto tra TR56 e Super3 sul ch. 29 non teneva ovviamente conto delle differenti caratteristiche tecniche utilizzate dai due operatori... Era giusto un semplice riscontro per valutare in diverse zone le eventuali differenze in meglio o in peggio. ;)
Piuttosto, mi chiedo se Teleroma 56, ora che utilizza il ch. 29, ri-attiverà il suo impianto di Arsoli (RM), che dopo il riposizionamento dal ch. 64 al ch. 35 divenne inutilizzabile (non "ri-accendibile"), vista la presenza nel medesimo bacino del ch. 35 del Mux 1 RAI Abruzzo da Oricola (AQ)... :icon_rolleyes:
Ciao AG-BRASC
Concordo in pieno sul primo punto !
Sul secondo punto, alla luce dell'assegnazione del nuovo canale a TELEROMA56, per l'impianto di ARSOLI, il discorso adesso giocoforza cambia!!, approfondiremo....
 
Ovunque trovi spazio Super 3, quanto a copertura ci guadagnerà comunque rispetto a prima (almeno, se parliamo del ch. 29). :icon_cool:
Ciao AG-BRASC, sono d'accordissimo con te, almeno per quello che riguarda anche la nostra zona finalmente dopo mesi di assenza (da quando Super 3 ha rottamato il CH 42 UHF), qualsiasi sia dei due mux o T9 o Teleroma 56 potremmo nuovamente rivedere querst'emittente storica romana e seguire la sua ottima programmazione. ;)
 
Io invece voorei capire una cosa, fino a pochi giorni fa quando Teleroma56 trasmetteva sul ch35 lo ricevevo con ottima qualità del segnale in tutte le tv di casa. Adesso che hanno effettuato questi spostamenti di MUX il MUX Teleroma 56 continuo a riceverlo benissimo sul ch29 mentre il ch35 sul quale è stato inserito il MUX I.T.R. Sora lo ricevo con scarisissimo segnale sulla tv della sala e non lo ricevo proprio sulle altre tv. Ma come è possibile che prima il ch35 aveva il segnale fortissimo mentre adesso è molto debole? è trasmesso da una postazione diversa rispetto a quando trasmetteva il MUX Teleroma56? io sto a Cisterna di Latina.
 
certo lo ricevi debole perche' e' trasmesso da Norma ITR 7gold e' non da monte cavo ci sono un bel po' di gradi di differenza fra le 2 postazioni
Io invece voorei capire una cosa, fino a pochi giorni fa quando Teleroma56 trasmetteva sul ch35 lo ricevvo con ottima qualità del segnale in tutte le tv di casa. Adesso che hanno effettuato questi spostamenti di MUX il MUX Teleroma 56 continuo a riceverlo benissimo sul ch29 mentre il ch35 sul quale è stato inserito il MUX I.T.R. Sora lo ricevo con scarisissimo segnale sulla tv della sala e non lo ricevo proprio sulle altre tv. Ma come è possibile che prima il ch35 aveva il segnale fortissimo mentre adesso è molto debole? è trasmesso da una postazione diversa rispetto a quando trasmetteva il MUX Teleroma56? io sto a Cisterna di Latina.
 
Comunque, a mio parere, credo che TR56 per la zona di Roma città, stia pensando ad un ripetitore anche da Monte Mario, viste le difficoltà di molti a riceverla. Per come sono installate la maggior parte delle antenne riceventi sulla Capitale, il 29 da Monte Cavo è di difficile ricezione per via del puntamento della direttiva che serve la IV banda. Per il 35 era ben diverso, molto contava sulla generosità di taglio dei centralini di amplificazione e anche il fatto che i canali adiacenti, 34 e 36, vengono irradiati da Monte Cavo e quindi non "sblaterano" sui canali adiacenti. Il 29 invece, soffre anche la vicinanza del 30 Rai e in antenna entra benissimo azzerando di fatto i segnali deboli adiacenti.
 
certo lo ricevi debole perche' e' trasmesso da Norma ITR 7gold e' non da monte cavo ci sono un bel po' di gradi di differenza fra le 2 postazioni
infatti mi domando, chi è quel telespettatore che qui a Latina ha un'antenna UHF puntata verso Norma? :D

AG-BRASC ha scritto:
Super 3: come ho scritto più indietro, sembra proprio che troverà spazio nel Mux di T9, ch. 43, 650 MHz. Non so però quando, ma ragionevolmente credo entro la settimana.
questa è una bella notizia ;)
 
digitalboyz ha scritto:
Il nuovo 29 qui a Vallerano si vede con la stessa potenza e qualità rispetto a prima (quando era super3) ovvero 95/11 rilevato dal TS7900HD.

Ciao Daniele, bentornato!

AG-BRASC ha scritto:
Teleroma 56, ch. 29 - 538 MHz: da casa a Roma (Tiburtina) nessun cambiamento di segnale. E' rimasto ottimo, tale e quale a quando sul 29 trasmetteva Super 3 (da casa, la presenza o meno di M. Mario in SFN, risulta per me ininfluente, ma solo per le locali).
Invece in zona Morena - Tor Vergata, ora noto difficoltà di aggancio del segnale (è dove ho l'ufficio, però lì ricevo con antennina da interni... Sta di fatto che queste difficoltà ora le ho solo col ch. 29 di TR56).

A quanto sembra, allora TR56 si è spostata di frequenza ma ha gli stessi problemi che avevo con Super3, che non ho mai ricevuto sul 29, mentre sul 35 invece lo ricevevo benissimo. Ma non può ottimizzare il segnale come stava sul 35? Cosi perde tutti coloro che come me, ricevono sul 29 due MUX differenti che si annullano tra di loro, e comunque mi pare di capire che anche a Roma, non si vede come si vedeva prima in alcune zone. Perché non mettono una copia di Teleroma56 sul MUX T9, almeno cosi la ricevo? Potete in qualche modo intervenire in tal senso? Io intanto la richiesta gliela mando. :)
 
Ultima modifica:
Perché non mettono una copia di Teleroma56 sul MUX T9, almeno cosi la ricevo? Potete in qualche modo intervenire in tal senso? Io intanto la richiesta gliela mando. :)
era così in epoca pre-switchoff, se ricordate bene, sui mux di entrambe le emittenti era presente uno slot col programma principale dell'altra (T9 sul mux TR56 e TR56 sul mux T9) ;)
 
Ciao Daniele, bentornato!

Da ROBERTO1969
A quanto sembra, allora TR56 si è spostata di frequenza ma ha mantenuto lo stesso sistema radiante di Super3, che non ho mai ricevuto sul 29, mentre sul 35 invece lo ricevevo benissimo.

TELEROMA56 ha un proprio sistema radiante e utilizza sempre quello, non ha mantenuto il sistema radiante di Super3 che, tra loro, sono molto differenti.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao pino, non è Roberto1969, ma Paolo1969. ;)
Confermo comunque che TR56 mi risulta che continui ad utilizzare il sistema trasmittente che adoperava con il ch. 35.
Qualche piccola differenza in giro per Roma è normale notarla, ma globalmente, per chi riceve tutta la UHF per intero da M. Cavo, praticamente non vi sono differenze tra l'utilizzo del 35 o il 29.
Fa ovviamente eccezione chi si trova nelle zone centrali di Roma o addirittura nel quartiere Prati, perché il fortissimo ch. 30 della RAI da M. Mario può "inibire" la corretta ricezione dei canali immediatamente adiacenti, come ottimamente spiegato anche da alan-carter, meno che non siano trasmessi anch'essi da M. Mario (e per il 29 di TR56 non è così, per lo meno, non ancora).
E questo può persino accadere indipendentemente dalla direzione di ricezione della IV banda. :icon_rolleyes:


@ Paolo1969
Sicuramente l'aggiornamento del tuo impianto porterà dei benefici, però non aspettarti miracoli sul ch. 29, visto che riferisci che comunque vi sintonizzi regolarmente il Mux 1 Umbria, malgrado il puntamento della log verso Roma. Ciò indica che il forte segnale RAI di Monte Peglia, probabilmente per una particolare esposizione del punto ove ti trovi, potrebbe comunque sovrastare quello del ch. 29 proveniente da M. Cavo, che arriva invece talmente basso da permetterti di ricevere quello Umbro senza generare interferenza.
La scelta di un sistema più direttivo porterà sicuramente benefici su tutti gli altri canali UHF (tipo 32, 42, ecc.), perché lì da te, come detto più volte, l'utilizzo di una log è un po' un controsenso, ma sul ch. 29 il vantaggio recuperato sul segnale da M. Cavo potrebbe non bastare nei confronti del forte segnale del Peglia (l'effetto potrebbe essere quello di non agganciare nulla sul 29: l'innalzamento del 29 da M. Cavo verrebbe interpretato dal decoder interferenza tra Cavo e Peglia). :icon_rolleyes:
Considera che i segnali RAI di M. Peglia sono molto più elevati rispetto a quelli dei privati.
 
Ultima modifica:
pino70 ha scritto:
TELEROMA56 ha un proprio sistema radiante e utilizza sempre quello, non ha mantenuto il sistema radiante di Super3 che, tra loro, sono molto differenti.
Mi sembrava di averlo letto nei post precedenti. Mi correggo. In ogni caso non lo ricevo per i motivi che ha spiegato bene AG-BRASC.

AG-BRASC ha scritto:
Sicuramente l'aggiornamento del tuo impianto porterà dei benefici, però non aspettarti miracoli sul ch. 29, visto che riferisci che comunque vi sintonizzi regolarmente il Mux 1 Umbria, malgrado il puntamento della log verso Roma.
Quando era sparito Super3, avevo effettuato una risintonizzazione e ricevevo ben 4 MUX 1 RAI (9-11 VHF e 28-29 UHF). Adesso ne ricevo 2 (11 VHF e 28 UHF), sul 29 e 42 non rilevo niente o scarso segnale, quindi confermo che il segnale, complice la mia posizione proprio sul triangolo del sud-viterbese, senza ostacoli riceve i segnali anche da Monte Peglia, ma spero che una volta messa una direttiva, spariscano o siano limitati, altrimenti me ne farò una ragione. Continuerò comunque a segnalare eventuali novità di copertura su questo topic, mentre per problematiche di natura tecnica, ne aprirò uno sulla sezione "Discussioni Tecniche". ;)

Saluti
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso