Posto anche qui (l'ho fatto pure in un altro thread), per l'utilità di tutti, il testo di una Mail che ho inviato ad amici e conoscenti della mia regione un paio di giorni fa...
In pratica è il riepilogo di come cambia l'offerta digitale per i segnali a carattere Nazionale.
*********
Dal 16/11/09 nel Lazio (eccetto parte della prov. di VT) sarà necessario risintonizzare i propri apparecchi secondo il seguente calendario:
16-17-18/11/09 Roma e parte provincia, Latina e parte provincia, parte prov. AQ (Carsoli, Montereale) e VT (località ricadenti nello stesso bacino d'utanza dei siti in servizio per Roma)
19-20-21/11/09 Frosinone e provincia, prov. Sud-Est RM (Colleferro, Segni...)
23-24/11/09 Rieti e provincia
25-26-27/11/09 provincia Sud Latina (Terracina, Gaeta, Isole Ponziane...) e confine con prov. CE.
A seguire, sono invece riportati i dati relativi ai canali (frequenze) ove saranno disponibili i segnali Nazionali (i dati delle Emittenti private locali non sono ancora disponibili). Si precisa che in questa prima fase non è detto che tutti i siti trasmitttenti contengano tutti i Mux di seguito elencati.
L'elenco è suddiviso per "Mux": ogni "Mux" contiene uno specifico gruppo di Emittenti.
Quanto segue vale però più che altro per chi preferisce le sintonizzazioni manuali (non automatiche), dando una propria numerazione preferita delle Emittenti ricevute, qualora non si gradiscano invece sintonizzazioni e numerazioni automatiche arbitrarie dei programmi (L.C.N. per le numerazioni automatiche).
RAI Mux 1: si utilizzerà la III banda VHF, ad eccezione delle zone dove attualmente RAI 1 sia trasmesso solo su bande diverse dalla III. Nel caso dell’utilizzo della I o la II banda (canali A, B o C), verrà utilizzato un canale UHF (di solito 22 o 23). Stessa cosa per quelle zone dove RAI 1 è trasmesso in UHF e la RAI non utilizza nessun canale VHF.
Altrimenti viene mantenuta la III banda.
Ecco dei dettagli già noti su alcuni impianti e canali ove sarà trasmesso il Mux 1 RAI.
Roma Monte Mario: ch. 09 (205.500 MHz), per Roma e parte provincia
Monte Cavo: ch. 11 (219.500MHz), per Roma e Lazio Centrale
Monte Paradiso: ch. 23 (490 MHz), per la zona di Civitavecchia. Per questo canale c'è un eccezione: infatti continuerà a trasmettere il "vecchio" Mux RAI A (ex ch. 61).
Segni: ch. 06 (184.500 MHz) per la zona di Colleferro e Anagni
Fumone (sito RAI denominato Fiuggi): ch. 05 (177.500 MHz), per Frosinone e parte provincia
Santopadre - Monte Favone: ch. 09 (205.500MHz), per Frosinone e provincia
Isola del Liri: ch. 06 (184.500 MHz), per Sora e la Ciociaria
Cassino: ch. 05 (177.500 Mhz), per il Cassinate
Ausonia: ch. 23 (490 MHz), zona Cassino, Pontecorvo, Ausonia
Velletri: ch. 05 (177.500 MHz), per Agro Pontino e Latina
Sezze: ch. 06 (184.500 MHz), per Latina e parte provincia
Terracina: ch. 09 (205.500 MHz), Terracina, Basso Lazio
Gaeta: ch. 06 (184.500 MHz), Gaeta, Formia, Minturno
Formia: ch. 09 (205.500 MHz), Formia, Minturno
Terminillo: ch. 23 (490 MHz), per Rieti e buona parte della provincia
Colle Moretto: ch. 11 (219.500 MHz), per la zona di Rieti e Posta
Amatrice: ch. 09 (205.500 MHz), per Amatrice e zone confinanti in Abruzzo e nelle Marche
Oricola (AQ): ch. 06 (184.500 Mhz), per Carsoli (AQ), Arsoli (RM), Vallinfreda (RM), Collalto Sabino (RI) e zone adiacenti
Guadagnolo: ch. 11 (219.500 MHz), per la Valle dell'Aniene
Subiaco: ch. 05 (177.500 MHz), per Subiaco e parte della Valle dell'Aniene.
Il Mux 1 RAI contiene i segnali TV di Rai Uno, Rai Due e Rai Tre.
Per i successivi Mux di tutti gli operatori, ognuno avrà il medesimo canale (frequenza) di trasmissione presso tutti gli impianti ove saranno resi disponibili. Si ricorda di nuovo che in questa prima fase non tutti i siti trasmitttenti trasmetteranno tutti i Mux di seguito elencati.
RAI Mux 2: ch 30 (554 MHz).
Contenuti: Rai 4, Rai Next, Rai Gulp, Rai Sat Extra, Sat 2000
RAI Mux 3: ch 26 (514 MHz).
Contenuti: Rai Sport Più, Rai News 24, Rai Sat Cinema, Rai Sat YoYo, Rai Sat Premium
RAI Mux 4: ch 40 (626 MHz).
Contenuti: Rai Scuola, Rai Gulp +1, Rai Storia, Rai Test HD, Rai HD 1
RAI Mux 5: ch 25 (506 MHz). Conterrà solo dei test delle 3 RAI a bassa definizione (prove sperimentali per i telefonini che incorporano la TV digitale).
MEDIASET 1: ch 52 (722 MHz)
Contenuti: Mediaset Premium Calcio (Sport in genere) e Fantasy + eventuali canali “Extra”.
MEDIASET 2: ch 36 (594 MHz)
Contenuti: Rete 4, Canale 5, Italia 1, Boing, Iris, Coming Soon, Class News, BBC World
MEDIASET 4: ch 49 (698 MHz)
Rete 4, Canale 5, Italia 1, Rete 4 +1, Canale 5 +1, Italia 1 +1
MEDIASET 5: ch 56 (754 MHz). Conterrà le prove sperimentali HD di Canale 5 e Italia 1.
Mux D-FREE: ch 50 (706 Mhz)
Contenuti: Mediaset Premium Gallery (Joy/Mya/Steel/Disney/Studio Universal/Cinema…)
MUX TIMB 1: ch 47 (682 MHz)
Contenuti: Mediashopping, TED, Sportitalia, Sportitalia24, K2, ABChannel, QVC Channel
MUX TIMB 2: ch 60 (786 MHz)
Contenuti: canali della Pay TV Dalia (Sport, Calcio, Adult, ecc.)
MUX TIMB 3: ch 48 (690 MHz)
Contenuti: La7, MTV, MTV 2, QOOB, La7 HD
MUX RETE A 1: ch 33 (570 MHz)
Contenuti: Deejay TV (ex-All Music), Repubblica TV, Second TV, France 24
MUX RETE A 2: ch 44 (658 MHz): per il momento i contenuti dei due Mux Rete A sono identici
MUX RETE CAPRI: ch 57 (762 MHz)
Contenuti: Rete Capri… (?)