Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora il Mux Napoli Tv è di nuovo perfetto come ricezione, ciò sta a testimoniare che oggi ci sono state evidentemente delle semplici manutenzioni, meglio così, ciao a tutti.
 
Una curiosità amici, a parte la mia area, esiste nel Lazio in tutte le altre zone che sono state soggette a novembre allo switch - off, zone dove ancora vi sono trasmissioni analogiche su qualche frequenza? :eusa_think:
Grazie.
 
Nella zona di Arsoli, Agosta, Riofreddo Vallinfreda, Vivaro, Collalto Sabino e dintorni si ricevono RAI 3 Abruzzo da Oricola sul ch. 50, Telelazio Reteblu sempre da Oricola sul ch. 58 (non ho idea se trasmette solo una portante, vista la chiusura delle trasmissioni di Telelazio) e Super 3 da Pereto - Madonna dei Bisognosi sul ch. 66.
Oricola e Pereto sono in provincia dell'Aquila, solo che da sempre sono considerati un "prolungamento" dei bacini Laziali, tant'è che il primo segnale attivo di RAI 3 fu RAI 3 Lazio sul ch. 69.
Però è stato deciso di mantenere attivo in analogico il segnale di RAI 3 Abruzzo, visto che in fin dei conti tale Regione switcherà nel 2011 e per ora non c'era evidentemente altro modo di avere in zona il segnale regionale di RAI 3 (in DTT c'è il solo Mux 1 sul ch. 06). :icon_cool:
Invece non mi è molto chiara la scelta di Super 3 e Telelazio di mantenere quei segnali in analogico (scelte di tipo economico?). :eusa_think:
 
A casa mia io ricevo in analogico sul ch 63 "teleregione molise", collegato con Canale Italia. Il ripetitore è situato in provincia di Isernia, mi pare. Non si vede un granchè, ma è l'unico segnale che è rimasto dell'analogico.
 
Ok grazie amici, in fondo Civitavecchia non è l'unica zona switchata a ricevere ancora anche i segnali analogici. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Invece non mi è molto chiara la scelta di Super 3 e Telelazio di mantenere quei segnali in analogico (scelte di tipo economico?). :eusa_think:

Secondo me sono scelte legate all'auditel, magari aspettano il passo delle big.
 
Corry744 ha scritto:
Una curiosità amici, a parte la mia area, esiste nel Lazio in tutte le altre zone che sono state soggette a novembre allo switch - off, zone dove ancora vi sono trasmissioni analogiche su qualche frequenza? :eusa_think:
Grazie.

Certo che si ricevono ancora canali analogici nel Lazio. In buona parte della provincia di Viterbo, inoltre in tutte quelle zone che ricevono segnali da altre regioni, come Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise... Lo sapevate che il Lazio confina con 6 regioni, più il mar Tirreno??
 
piersan ha scritto:
Certo che si ricevono ancora canali analogici nel Lazio. In buona parte della provincia di Viterbo, inoltre in tutte quelle zone che ricevono segnali da altre regioni, come Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise... Lo sapevate che il Lazio confina con 6 regioni, più il mar Tirreno??

Si certo, lo sapappiamo molto bene, che il Lazio confina con altre Regioni, tuttavia mi riferivo a quelle Città o zone che hanno switchato a novembre ma che come la mia ricevono anche segnali analogici; la mia era solo una curiosità, grazie comunque piersan per la tua opinione. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Si certo, lo sapappiamo molto bene, che il Lazio confina con altre Regioni, tuttavia mi riferivo a quelle Città o zone che hanno switchato a novembre ma che come la mia ricevono anche segnali analogici; la mia era solo una curiosità, grazie comunque piersan per la tua opinione. ;)

Oh, non volevo fare la lezione di geografia... :icon_cool: volevo solo far notare a chi legge con quante regioni confina il Lazio: 5 su 6 hanno ancora segnali analogici accesi. Anche la tua Civitavecchia riceve l'analogico perché riceve i segnali dalla Toscana, Monte Argentario (GR). Non è così? E Viterbo perché li riceve anche dall'Umbria, Monte Peglia (TR).
 
piersan ha scritto:
Anche la tua Civitavecchia riceve l'analogico perché riceve i segnali dalla Toscana, Monte Argentario (GR). Non è così?
Si è vero, ma in parte nel senso che la nuova tendenza è attivare gli impianti in IV e V Banda Uhf da Paradiso, l'esempio è stato fatto recentemente coprendo la ricezione analogica di Rai 2 Ch 24 Uhf dall'Argentario con il Mux Retesole Ch 24 Uhf da Paradiso in Sfn con Cavo; d'altra parte hai ragione tu, nel senso che si riceverà dall'Argentario l'intera III Banda Vhf, ecco la scelta della Rai di attivare temporaneamente il solo Mux A qui a Paradiso, nel senso che il futuro Mux 1 con Rai 3 Lazio (ma anche quello della Toscana) si riceverà in Vhf dall'Argentario, gli altri della Rai in futuro invece in IV e V Banda Uhf da Paradiso. ;)
E Viterbo perché li riceve anche dall'Umbria, Monte Peglia (TR).
Si esatto anche se Viterbo a novembre non ha effettuato alcun switch - off, e riceve oltre che come affermi tu dall'Umbria anche dalla Toscana, oltre che Viterbo centro che riceve anche dalla sua postazione di Poggio Nibbio. :evil5:
 
da quando è aumento il numero di canali sul mux di tele a can. 21 il segnale è diminuito, ho risontonizzato tutto ma lo stesso. ieir sono riuscito a vederlo aumentando il segnale con una antenna da intenro ma così si distorce il segnale degli altri mux.
ho segnalato la cosa a info@tela.tv che mi hanno gentilmente risposto.
a voi si vede?
la mia zona è roma marconi.

ciao.
 
ariano ha scritto:
da quando è aumento il numero di canali sul mux di tele a can. 21 il segnale è diminuito, ho risontonizzato tutto ma lo stesso. ieir sono riuscito a vederlo aumentando il segnale con una antenna da intenro ma così si distorce il segnale degli altri mux.
ho segnalato la cosa a info@tela.tv che mi hanno gentilmente risposto.
a voi si vede?
la mia zona è roma marconi.

ciao.

Da quando hanno aumentato le copie, non ho notato nessun peggiotamento della potenza e della qualità, da me arrivano sempre con ottimo livello.
Però ho notato che su alcuni decoder al cambio canale fa un pò fatica ad agganciarli e all'inizio mi squadrettano un pò come se non ci fosse segnale, ma non è così, non dipende dal segnale ma credo dalla scarsa compressione e bit-rate (1500 kbit circa) dei canali che sono al livello minimo.
 
ANDREA1P ha scritto:
Da quando hanno aumentato le copie, non ho notato nessun peggiotamento della potenza e della qualità, da me arrivano sempre con ottimo livello.
Però ho notato che su alcuni decoder al cambio canale fa un pò fatica ad agganciarli e all'inizio mi squadrettano un pò come se non ci fosse segnale, ma non è così, non dipende dal segnale ma credo dalla scarsa compressione e bit-rate (1500 kbit circa) dei canali che sono al livello minimo.

a me tutti gli altri mux si vedono bene, questo mi si vede solo se aumento la potenza del segnale con una antenna da interno però così facendo tutti gli altri vanno male, evidentemente tu sei più vicino ai ripetitori.
tu dici che dipende dai decoder ?
oppure il discorso dei bit è relativo ai segnALI trasmessi ?
ciao.
 
Comuqnue fino a Giugno (e quindi entro i famosi 6 mesi) ci saranno sorprese, in quanto tutti i Mux anche quelli locali dovranno avere al suo interno 5 canali, vedremo per i vari singleplex laziali già attivi quello che succederà. :eusa_think:

A proposito a parte Telecivitavecchia, nel Lazio quali altri singleplex laziali ci sono? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Comuqnue fino a Giugno (e quindi entro i famosi 6 mesi) ci saranno sorprese, in quanto tutti i Mux anche quelli locali dovranno avere al suo interno 5 canali, vedremo per i vari singleplex laziali già attivi quello che succederà. :eusa_think:

Comunque in Sardegna ci sono alcuni mux che hanno un solo canale, mi pare di ricordare, e trasmettono regolarmente già dall'autunno del 2008 e sono per ora rimasti singleplex...
Speriamo almeno che il discorso dei 6 mesi valga per l'accensione dei mux che mancano in alcune postazioni.
 
Spett.le utenti del forum,
colgo l'occasione per salutare tutti i membri!

Io sono praticamente "disperato" perché al centro di Latina è da qualche tempo che non riesco più a ricevere decentemente i canali di PREMIUM CALCIO, cosa che invece riuscivo a fare senza problemi almeno fino ad Agosto 2009: dall'inizio del campionato la situazione è andata progressivamente peggiorando, ho chiamato per ben due volte l'antennista che ha risolto solo temporaneamente il problema. L'ultima volta che ha messo mano all'impianto, riuscivo ad avere sul CANALE 52 (722Mhz) una potenza di segnale pari al 95%/100% ed una qualità che oscillava tra il 75% ed il 100%: nel giro di qualche settimana, la situazione è nuovamente peggiorata, ho chiamato nuovamente l'antennista il quale, molto onestamente, mi ha fatto notare che l'impianto si trova nelle medesime condizioni dell'ultimo intervento. Morale della favola, non riesco a vedere per più di 5 secondi una partita (di campionato o Champion's) senza che l'immagine scatti: il che è veramente snervante. Di chiamare nuovamente l'antennista non ne ho proprio voglia, così come di spendere ancora soldi inutilmente...comincio a pensare che non sia un problema del mio impianto...o almeno non interamente imputabile all'impianto...ma i signori in questione (Mediaset) non si rendono conto di dover migliorare la qualità e la potenza della trasmissione del segnale ?! E' pur vero che pagando €23,00 al mese non si può pretendere chissà cosa, ma in queste condizioni sono €23,00 LETTERALMENTE buttati!

P.S.
In materia sono profano, ma solo oggi mi rendo conto durante la trasmissione di eventi calcistici, Mediaset "spegne" alcuni degli altri canali che alloggiano sulla medesima frequenza: è un'operazione che fanno per non disperdere il segnale ?! Se così fosse, farebbero meglio a spegnerli tutti visto che qui non si vede un tubo....PECCATO che Skyf0 costi troppo!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso