O
Ospite
Scusami AG-BRASC, quali potrebbero essere secondo te le zone del Lazio a cui potrebbe essere assegnato anche il canale 59 uhf e Ies TV dovrà traslocare in altra frequenza?
Grazie.

Grazie.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Dal link ho visto che c'erano tutte le altre aree tecniche, forse non ho letto bene, anche se mi sembra strano che ci possano essere alcune riassegnazioni di frequenze già assegnate, ma per come stanno andando le cose non si può mai sapere...AG-BRASC ha scritto:Non ho detto questo. In effetti il coinvolgimento del ch 59 riguarda anche il Lazio (vedi il link che ti ho indicato prima)
Scusa, ma non capisco la domanda.Corry744 ha scritto:Scusami AG-BRASC, quali potrebbero essere secondo te le zone del Lazio a cui potrebbe essere assegnato anche il canale 59 uhf e Ies TV dovrà traslocare in altra frequenza?![]()
Grazie.
Purtroppo è stato già detto che le frequenze locali dovranno essere necessariamente riviste.Paolo1969 ha scritto:Dal link ho visto che c'erano tutte le altre aree tecniche, forse non ho letto bene, anche se mi sembra strano che ci possano essere alcune riassegnazioni di frequenze già assegnate, ma per come stanno andando le cose non si può mai sapere...
Adesso è chiarissimo!AG-BRASC ha scritto:Ricapitoliamo quali sono le SEI frequenze coinvolte dal bando e le eventuali alternative.
Si, infatti oggi lo sintonizzo con ottimo segnale.Squared 5 ha scritto:Il canale 24 oggi è di nuovo sintonizzabile![]()
Da me, zona eur, il ch 24 è ancora non sintonizzabile.ANDREA1P ha scritto:Si, infatti oggi lo sintonizzo con ottimo segnale.
rti-lauomotv ha scritto:Da me, zona eur, il ch 24 è ancora non sintonizzabile.
Squared 5 ha scritto:Il canale 24 oggi è di nuovo sintonizzabile![]()
Di solito la causa di problemi di ricezione sui canali più alti sono:alan-carter ha scritto:@AG BRASC= Per quanto riguarda la ricezione dei canali, ho sempre visto negli impianti d'antenna un degrado di ricezione verso i canali alti, diciamo dal 63 al 69. Cioè se c'è una piccola falla nell'impianto di ricezione, i primi a soffrirne sono quelli che adottano frequenze tra 800 e 850 MHz. Quindi secondo me, se una torre trasmette una portante entro questo range di frequenze, se l'impianto di casa non è fatto bene, in ricezione si avranno problemi. Mi è venuto in mente questo quando dicevi che non è la frequenza a fare la differenza, o trasmetti sul 40 o sul 59 è lo stesso...
Parole sante.alan-carter ha scritto:Questo è quello che ho verificato sul campo, montando antenne a casa di amici e parenti ma non essendo professionista del settore non saprei dire il perchè...
Per esempio se in casa si usa un cavo coassiale troppo piccolo e fa una curva stretta sugli spigoli, diventa già un problema.
AG-BRASC ha scritto:Poi bisogna aggiungere le già citate perdite di cavi coassiali eventualmente non in buone condizioni, tenendo presente che qualunque cavo, ache di eccellente qualità e nuovo di zecca, è SEMPRE caratterizzato da perdite tipiche (attenuazioni x 100mt) maggiori sulle frequenze più elevate.
AG-BRASC ha scritto:Di solito la causa di problemi di ricezione.....
il 24, già dall'altroieri, qui all'eur è tornato perfettamente ricevibile.rti-lauomotv ha scritto:Da me, zona eur, il ch 24 è ancora non sintonizzabile.