Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aristocle ha scritto:
bastava installare definitivamente il mux 1 e finivano i problemi.
Ma la Rai spesso fa cose senza logica..
Diciamo più semplicemente che la Rai a quanto sembra se dismetterà il mux da M.Paradiso avrà dimostrato che pensa soltanto ad i suoi introiti econimici, fregandosene quindi dell'utenza e considera come già detto invece moltissime volte il vasto bacino d'utenza e l'alta densità di popolazione come invece è accaduto positivamente a Valcava, l'unica cosa che non ho mai digerito è che la Rai ha attivato qui il mux A fin dal 2004 facendo credere chissà cosa, mah pazienza dal 22 novembre ci si prepara ad altro. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
che io personalmente a Santa Marinella ho osservato che molti impianti d'antenna sono formati da una semplice antenna logaritmica per III, IV e V banda.
Purtroppo da troppi anni in molti, tra rivenditori e installatori improvvisati, hanno visto questa mediocre antenna come una specie di "uovo di Colombo" per ricevere tutte le bande TV con una sola antenna...

.. e a maggior ragione un antennista di Santa Marinella, o giù di lì, dovrebbe sapere che in una zona a difficoltà di ricezione (come sembra essere in questo caso, almeno dopo il passaggio al dtt) è più utile un'antenna direzionale....sono cose che so persino io....
Purtroppo a volte per cercare di vendere capitano questi episodi ... a me a Roma era capitato un rivenditore (da cui mi ero recato per trovare anplif. della Fracarro) che mi aveva detto che aveva solo amplif da interno, perchè quelli da palo tra un pò di tempo non sarebbero stati più costruiti...:5eek:
Fine OT
 
alberto1967 ha scritto:
toh! chi si rivede......Tele Etere ch 32 da monte artemisio,nel mux ci sono 6 canali tele etere ,tele etere golfo e 4 canali a schermo nero;)
Ah ma allora erano vere le voci che giravano qui in città, e che davano l'emittente 'in ripresa' dal prossimo ottobre...
 
massera ha scritto:
.. e a maggior ragione un antennista di Santa Marinella, o giù di lì, dovrebbe sapere che in una zona a difficoltà di ricezione (come sembra essere in questo caso, almeno dopo il passaggio al dtt) è più utile un'antenna direzionale....sono cose che so persino io....
Purtroppo a volte per cercare di vendere capitano questi episodi ... a me a Roma era capitato un rivenditore (da cui mi ero recato per trovare anplif. della Fracarro) che mi aveva detto che aveva solo amplif da interno, perchè quelli da palo tra un pò di tempo non sarebbero stati più costruiti...:5eek:
Fine OT

Comunque anche se sono tuttora molto diffuse ho notato recentemente che, da quando c'è stato lo switchoff, piu di qualcuno s'è svegliato e ha iniziato ad usare "roba seria" tipo la sigma fracarro o le triplex.

Ma come al solito si fanno le cose a metà: molti antennisti, infatti, da poco prima dello switchoff quando il Mux A era in UHF su M.Cavo, non hanno aggiunto la VHF III così le persone si sono ritrovate di nuovo con il solo Mux 5 a fare da "tappo" ai tre canali Rai...
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
l'unica cosa che non ho mai digerito è che la Rai ha attivato qui il mux A fin dal 2004 facendo credere chissà cosa, mah pazienza dal 22 novembre ci si prepara ad altro. :icon_rolleyes:

Sarebbe stato molto più logico spegnere Rai 3 Lazio sul 68 e trasformarlo in Rai Mux A (Lazio): il danno legato all'oscuramento di Rai3 analogico sarebbe stato parziale (per via della versione Toscana sul 46 accesa), ma al tempo stesso gran parte del litorale nord avrebbe continuato a ricevere regolarmente il segnale digitale.

Non solo: se sul VHF anche in futuro avessero pianificato il Mux A Lazio anziché Toscana, ora il Lazio Nord, con una semplice VHF, senza trappole poteva continuare regolarmente a ricevere quantomeno i servizi di base Rai. E i Toscani, in futuro, potevano dismettere la VHF verso l'Argentario salvo interessamenti per Europa7HD.
 
aristocle ha scritto:
Ma come al solito si fanno le cose a metà: molti antennisti, infatti, da poco prima dello switchoff quando il Mux A era in UHF su M.Cavo, non hanno aggiunto la VHF III così le persone si sono ritrovate di nuovo con il solo Mux 5 a fare da "tappo" ai tre canali Rai...
Parole sante. Ed è già un miracolo se lo ricevono il Mux RAI con i RAI Test sul ch. 25, visto che è trasmesso da Monte Mario, mentre questi antennisti dell'ultima ora hanno ovviamente puntato la loro "bella antenna per il digitale" (ma solo UHF) su Monte Cavo.
Tra l'altro sono praticamente sicuro che quel Mux RAI (a proposito, è il Mux 6, non il 5) non resterà ancora attivo per moltissimo tempo, per lo meno non con i tre canali RAI sperimentali. :eusa_think:
 
Se il mux 1 Rai viene trasmesso sia da Rocca di Papa che da Monte Mario in VHF, prima o poi occorrerà adeguarsi, perchè anch'io penso che il ch 25 non rimarrà accesso ancora per molto.

Tra l'altro in molti palazzi romani, compreso quello dove lavoro nel periodo primavera/inizio estate, ho notato un'unica log. orizzontale sul terrazzo, ma qui a differenza di Santa Marinella il Monte Cavo è in perfetta apertura ottica, o almeno lo è in gran parte della città....
 
Sì, diciamo che a Roma, in assenza di ostacoli verso Monte Cavo e di edifici che possano dare un contributo significativo in qualità di riflesioni, una semplice logaritmica di III, IV e V banda riesce a fare tranquillamente il proprio dovere.
 
AG-BRASC ha scritto:
Sì, diciamo che a Roma, in assenza di ostacoli verso Monte Cavo e di edifici che possano dare un contributo significativo in qualità di riflesioni, una semplice logaritmica di III, IV e V banda riesce a fare tranquillamente il proprio dovere.

Nella zona tra garbatella e San Paolo di sicuro, perchè il Monte cavo è perfettamente a vista.
Mia cugina ora vive a Via Cadlolo (zona Hilton) e mi ha detto che là invece riceve solo Monte Mario... non ho verificato, ma a me pare strano perchè mi sembra di ricordare che nella zona della Balduina/Policlinico Gemelli si ricevesse bene anche dai castelli.
Probabilmente anche là ci sarà un problema di edifici circostanti che schermano.
 
...O magari è in un punto ove i campi e.m. di Monte Mario arrivano talmente tanto più elevati di quelli di Monte Cavo che questi ultimi non si riescono a ricevere.
 
AG-BRASC ha scritto:
...O magari è in un punto ove i campi e.m. di Monte Mario arrivano talmente tanto più elevati di quelli di Monte Cavo che questi ultimi non si riescono a ricevere.

Altamente probabile... Monte Mario è a due passi....
 
Stamattina, ho notato che temporaneamente sono assenti e senza segnale alcuni mux quali:
Tele A+, Tv9, Retesole, Tele37, Napoli TV.
Forse ci sono lavori in corso sono un po troppi per essere guasti, in particolar modo forse qualcosa si sta muovendo di più determinante sulla postazione di Monte Paradiso, speriamo soprattutto che l'assenza dei mux Tele A+, Tv9, Retesole e Tele37 quelli più vicini di canali di banda al mux A della Rai faccia preludere miracolosamente a qualcosa di buono da parte della Rai. :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao e benvenuto nel Forum.
La data del 22 Novembre rappresenta quella in cui l'Argentario effettuerà lo switch off, ma la cosa potrà interessare sì e no lo 0,1% dell'abitato di Santa Marinalla, per cui non credo che noterete differenze.
Però c'è una piccola considerazione da fare per la zona di S. Marinella.
E' vero ciò che ho riferito vari post più indietro circa i cambiamenti di irradiazione di Mediaset, però è anchevero che io personalmente a Santa Marinella ho osservato che molti impianti d'antenna sono formati da una semplice antenna logaritmica per III, IV e V banda.
Purtroppo da troppi anni in molti, tra rivenditori e installatori improvvisati, hanno visto questa mediocre antenna come una specie di "uovo di Colombo" per ricevere tutte le bande TV con una sola antenna...
Da Santa Marinella è infatti molto, ma molto più consigliabile ricevere sì da Roma e da Monte Cavo, ma utilizzando antenne performanti, come minimo delle Yagi 6 elementi per la III banda VHF e delle direttive larga banda da 40-45 elementi per la UHF. :icon_rolleyes:


Edit: beh, vedo che mentre scrivevo, anche aristocle ha tratto le mie stesse conclusioni! :D
Ringrazio te e Aristocle per la puntuale risposta. A questo punto visto che io ci capisco ben poco ed il mio antennista forse anche meno (mi ha sconsigliato di cambiare la log-periodica dicendo che tanto non risolvo nulla), sareste così gentili da indicarmi un paio di modelli di antenna che possono fare al caso mio?
Ho letto il post sulla Fracarro Sigma e sulla Televes hd 45 ed i commenti sono abbastanza disomogenei quindi non saprei proprio su quale orientarmi.

grazie
Simone
 
Onestamente tra la Sigma Fracarro e DAT Televes, io sceglierei la seconda.
Però senza andare su modelli sofisticati, costosi e non sempre facili da reperire, per la tua zona anche una BLU420F della Fracarro può fare perfettamente il proprio dovere: Ha un buon rapporto qualità prezzo, caratteristiche tecniche molto simili alla Sigma, ma molti punti in più a favore, primi tra tutti un morsetto di serraggio al palo più solido e maccanicamente più gestibile e un peso sul palo e presa sul vento assai più contenuti.

In ogni caso, sia per la BLU che eventualmente per le UHF Sigma o DAT, va aggiunta anche un'antenna di III banda VHF, perché il Mux 1 della RAI (quello che contiene RAI1, 2, e e Rai News) è trasmesso su questa gamma di frequenze, in particolare, sul canale 09 da Monte Mario e sul canale 11 da Monte Cavo.
I cavi in uscita dalle due antenne andrannoa d un amplificatore di segnale con un ingresso VHF e un ingresso UHF. In cavo di uscita (detto discesa) dell'amplificatore arriverà in casa ed andrà inserito nell'apposito alimentatore (serve anche questo) che gli fornirà la tensione elettrica necessaria per poter funzionare.

Ricordo che la banda televisiva si divide in:
- VHF III banda (dal ch. 05 al ch. 12 ovvero da 174 a 230 MHz);
- UHF (dal ch. 21 al ch. 69 ovvero da 470 a 862 MHz), cha a propria volta si può ulteriormente suddividere in IV banda (ch. 21-37) e V banda (ch. 38-69). :icon_cool:

Maggiori info qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
Se ti serve un'aiuto specifico per sistemare l'impianto, apri un thread nella sezione tecnica. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Onestamente tra la Sigma Fracarro e DAT Televes, io sceglierei la seconda.
Però senza andare su modelli sofisticati, costosi e non sempre facili da reperire, per la tua zona anche una BLU420F della Fracarro può fare perfettamente il proprio dovere: Ha un buon rapporto qualità prezzo, caratteristiche tecniche molto simili alla Sigma, ma molti punti in più a favore, primi tra tutti un morsetto di serraggio al palo più solido e maccanicamente più gestibile e un peso sul palo e presa sul vento assai più contenuti.

In ogni caso, sia per la BLU che eventualmente per le UHF Sigma o DAT, va aggiunta anche un'antenna di III banda VHF, perché il Mux 1 della RAI (quello che contiene RAI1, 2, e e Rai News) è trasmesso su questa gamma di frequenze, in particolare, sul canale 09 da Monte Mario e sul canale 11 da Monte Cavo.
I cavi in uscita dalle due antenne andrannoa d un amplificatore di segnale con un ingresso VHF e un ingresso UHF. In cavo di uscita (detto discesa) dell'amplificatore arriverà in casa ed andrà inserito nell'apposito alimentatore (serve anche questo) che gli fornirà la tensione elettrica necessaria per poter funzionare.

Ricordo che la banda televisiva si divide in:
- VHF III banda (dal ch. 05 al ch. 12 ovvero da 174 a 230 MHz);
- UHF (dal ch. 21 al ch. 69 ovvero da 470 a 862 MHz), cha a propria volta si può ulteriormente suddividere in IV banda (ch. 21-37) e V banda (ch. 38-69). :icon_cool:

Maggiori info qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
Se ti serve un'aiuto specifico per sistemare l'impianto, apri un thread nella sezione tecnica. ;)
Sei stato grande! Hai risposto perfettamente alla mia domanda.
Visto l'elevatissimo grado di competenza apro un thread nella sezione tecnica per chiedere lumi su una cosa strana che ho verificato sul mio impianto.

grazie mille
Simone
 
Mux Telecom con la7 HD

Salve a tutti.

Non so se la sezione è quella giusta ma spero ci sia qualche esperto o qualcuno de la 7 che possa risolvere la seguente questione.

Abito vicino Ladispoli e da pochi mesi abbiamo rifatto l'impianto centralizzato per il digitale terrestre, infatti tutti i canali entrano bene con qualità elevata.
Tuttavia da quando Telecom ha attivato la7 hd sul vecchio mux che era pay -tv accade che specie la sera ci siano sui canali HD dei fastidiosi squadrettamenti, infatti risulta dalla diagnostica che a volte ci sono errori nella qualità del segnale. POi da una ricerca su altre persone in zona risulta che questo mux arriva veramente debole nella zona nord del litorale.

Poichè questo non accadeva con il vecchio mux sperimentale e con altri mux è possibile chiedere a la 7 di illuminare meglio la zona del litorale nord per l'HD? In aprticolare i segnali HD risultano più sensibili alla potenza e qualità del segnale.
Più che aver rifatto impianto ed antenna noi poveri spettatori non possiamo fare...

Grazie a chi vuole rispondere.
 
Occorre contattare direttamente l'ufficio tecnico della telecom, anche se proprio in questo forum c'è un loro tecnico, se ben ricordo.

Ho dato un'occhiata a otg e ho notato che il timb 2 sul ch 60 risulta ricevibile a Ladispoli solo da Monte Cavo e non da Monte Mario, da dove forse potrebbe anche arrivare meglio...:eusa_think:
 
@ shck30

Non so esattamente in che zona ti trovi vicino a Ladispoli, ma non vorrei che ti trovassi in qualche zona collinare (tipo verso Cerveteri o Tolfa) dove arriva qualche interferenza isocanale dai siti dell'Umbria o dell aprovincia di VT.
Tieni bene d'occhio il Mux di TIMB che ti sta dando problemi a partire dalla fine di Novembre, quando Umbria e provincia di Viterbo effettueranno anche loro il definitivo passaggio al digitale, perché l'eventuale interferenza di terzi sul ch. UHF 60 (naturalmente SE il problema è davvero questo) dovrà cessare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso