Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

Io venerdì ho fatto una segnalazione alla Rai perchè i problemi riguardano anche rai 1 analogico e oggi mi ha chiamato un tecnico rai per chiedermi di che tipo di problema si trattasse.
Allo stato attuale rai 1 si vede male e idem x quanto riguarda il mux a che a parità di potenza del segnale mo è passato da una qualità del 78/80% al 58/60%...
Stary ma tu allo stato attuale che mux prendi e da dove?
 
Synchro ha scritto:
Io venerdì ho fatto una segnalazione alla Rai perchè i problemi riguardano anche rai 1 analogico e oggi mi ha chiamato un tecnico rai per chiedermi di che tipo di problema si trattasse.
Allo stato attuale rai 1 si vede male e idem x quanto riguarda il mux a che a parità di potenza del segnale mo è passato da una qualità del 78/80% al 58/60%...
Stary ma tu allo stato attuale che mux prendi e da dove?

Io sono il ragazzo che ha aperto questa discussione...
Sono di Belvedere Marittimo e ad oggi con certezza ricevo mux 1 Rai (ch 40) poiché quello sul ch 6 mi squadretta in continuazione... mux mds 4 (ch 49) non so perché il 36 non riesco a vederlo... però se esco per strada con il pc portatile e la pennina usb del DT riesco a riceverlo... (sicuramente sarà la mia centralina o cose del genere che mi taglia questa frequenza)...

poi ricevo mux mds 1 (ch 52)
a volte il TIMB 3 (ch 48)
e ch 44 e 33 a volte...
 
Ma il mux 1 rai (ch40) che vedi ha il tg regionale calabrese o campano?
Io lo prendo pure però non è molto stabile come segnale.
Prendo invece il mux A Rai da Buonvicino ma sul canale 7 non sul 6, magari vedi se sul tetto hanno messo una vhf canalizzata o largabanda e se è puntata a nord o a sud.
Inoltre le tue UHF dove puntano?
 
Da quanto mi risulta il ch. 40 trasmesso da San Giovanni a Piro trasmette esattamente lo stesso Mux presente sul ch. 06, quindi si tratta del Mux 1 edizione Campania.
Ovviamente quello ricevibile invece da Buonvicino (però Mux A), trasmette invece l'edizione Calabria.
 
in un precedente mio intervento a metà agosto segnalai problemi con il ch40 che si riceve da s.giovanni a piro (che è un doppione del ch6) il ch 40 specialmente di notte abbassa la sua intensità di segnale fino a quasi scomparire,in questi attimi di oscurità mi entra il ch 43 forse dalla sardegna e riesco a vedere rai4,5 rai movie ecc..cosa sta combinando la rai? per fortuna il ch6 si vede benissimo.
 
Come detto nella risposta precendente il ch 40 è il clone del ch 6 da San Giavanni a Piro e quindi edizione campana.

la mia UHF punta verso nord (San Giovanni a Piro) ed è quella che utilizzo per tutti i mux... la VHF mi fa ricevere solo il mux 1 ch 6 della rai ma mi arriva abbastanza instabile!
 
Credo e spero che i problemi di ricezione dei vari seganli, a chi come me riguardano mds,a chi la rai,vengano risolti nel prossimo I semestre del 2012 quando anche la basilicata e la provincia di cosenza passeranno al digitale,sempre se le date pubblicate a luglio verranno rispettate:eusa_think:
 
franzdvb ha scritto:
Credo e spero che i problemi di ricezione dei vari seganli, a chi come me riguardano mds,a chi la rai,vengano risolti nel prossimo I semestre del 2012 quando anche la basilicata e la provincia di cosenza passeranno al digitale,sempre se le date pubblicate a luglio verranno rispettate:eusa_think:

Quindi sono state pubblicate le date... chi mi fa un piccolo riassunto?
 
Più che di "date" si può parlare semplicemente di "intervallo temporale".
Praticamente noi e la basilicata dovevamo passare al digitale terrestre nella prima metà del 2011, poi c'è stato un riassestamento e si è deciso di anticipare liguria e toscana in modo da completare il nord italia e hanno posticipato al primo semestre 2012 la copertura dell'intero Sud campania esclusa.

Per maggiori informazioni puoi dare uno sguardo quà:
http://www.dgtvi.it/switchoff.php
 
Synchro ha scritto:
Più che di "date" si può parlare semplicemente di "intervallo temporale".
Praticamente noi e la basilicata dovevamo passare al digitale terrestre nella prima metà del 2011, poi c'è stato un riassestamento e si è deciso di anticipare liguria e toscana in modo da completare il nord italia e hanno posticipato al primo semestre 2012 la copertura dell'intero Sud campania esclusa.

Per maggiori informazioni puoi dare uno sguardo quà:
http://www.dgtvi.it/switchoff.php

esattamente!!! ;)
 
buon giorno a tutti gli amici del forum,volevo porre a chi ne capisce una domanda di carattere tecnico-logistico:quando avverrà il passaggio della provincia di Cosenza al digitale,quindi quando anche i ripetitori di Poiarelli,Grisolia,la petrosa di Scalea ecc,verranno riconvertiti alla nuova tecnologia,sapete dirmi quali di questi potrebbero ospitare i mux della pay di mds premium!? grazie! ;)
 
D-Free (Premium Cinema) di solito mantiene il suo servizio sui siti ove era già presente, ovviamente riposizionato sul ch.50.
I Mux Mediaset 1 e 2 di solito vengono attivati al posto rispettivamente di Italia 1 e Rete 4 presso quei siti che servono una quantità minima di qualche migliaio di abitanti oppure una zona a elevata densità di popolazione (in pratica, solo se Mediaset ritiene la zona interessante dal punto di vista commerciale).
Per il resto, per altri siti "minori" ove sono presenti frequenze analogiche delle quali è titolare Mediaset, viene garantito il solo servizio minimo tramite il Mux Mediaset 4 (al posto di Canale 5).
Fanno eccezione i siti privati (ad es. di Comunità Montane) ove le le frequenze sono di proprietà di privati o di enti locali che hanno semplice auorizzazione a ripetere i programmi di emittenti nazionali o locali per quelle zone molto remonte ove non è possibiel ricevere alcun altro sito/frequenza concessionaria: questi siti vengono disattivati e l'eventuale riattivazione in modalità digitale (di solito solo coi Mux RAI 1 e Mediaset 4 più, al massimo, eventualmente TIMB3 e qualche locale) segue altri iter, che prevedono accordi specifici tra Ministero, Regione e gli stessi operatori televisivi (se interessati) i cui segnali erano stati ripetuti sino a quel momento.
 
AG-BRASC ha scritto:
D-Free (Premium Cinema) di solito mantiene il suo servizio sui siti ove era già presente, ovviamente riposizionato sul ch.50.
I Mux Mediaset 1 e 2 di solito vengono attivati al posto rispettivamente di Italia 1 e Rete 4 presso quei siti che servono una quantità minima di qualche migliaio di abitanti oppure una zona a elevata densità di popolazione (in pratica, solo se Mediaset ritiene la zona interessante dal punto di vista commerciale).
Per il resto, per altri siti "minori" ove sono presenti frequenze analogiche delle quali è titolare Mediaset, viene garantito il solo servizio minimo tramite il Mux Mediaset 4 (al posto di Canale 5).
Fanno eccezione i siti privati (ad es. di Comunità Montane) ove le le frequenze sono di proprietà di privati o di enti locali che hanno semplice auorizzazione a ripetere i programmi di emittenti nazionali o locali per quelle zone molto remonte ove non è possibiel ricevere alcun altro sito/frequenza concessionaria: questi siti vengono disattivati e l'eventuale riattivazione in modalità digitale (di solito solo coi Mux RAI 1 e Mediaset 4 più, al massimo, eventualmente TIMB3 e qualche locale) segue altri iter, che prevedono accordi specifici tra Ministero, Regione e gli stessi operatori televisivi (se interessati) i cui segnali erano stati ripetuti sino a quel momento.

Grazie mille per la risposta!!!

quindi ergo che nella zona dell'alto tirreno essendo presenti i segnali di italia1 e canale5 forse verranno attivati mds 1,2 e quasi sicuramente mds4...grazie ancora ag-brasc..
 
Bella domanda... a mio avviso... nessuno di loro :p

E ti spiego il perchè, tutti sti ripetitori se non erro sono della RAI o di "privati" (per questo che le reti mediaset le si ricevono da s.giovanni a piro o da vibo, salvo qualche ripetitore analogico installato dal comune come "anti tv divide" :p [come ad esempio quà a Buonvicino]), magari lo mettessero uno...

E poi a loro non conviene, ne hanno installato uno grosso a S.Giovanni a Piro che copre tutta la fascia dell'Alto Tirreno Cosentino, installarne uno nel mezzo sarebbe sprecato, anche perchè a switch off avvenuto, l'etere dovrebbe essere molto più "pulito" ed eventuali segnali digitali attualmente accesi a bassa potenza per non creare interferenza con gli attuali canali analogici, dovrebbero andare a regime divenendo più stabili (almeno in teoria).

Purtroppo per ora possiamo solo fantasticare sulle condizioni di copertura (anche a causa della difficile conformazione del territorio), infatti volevo cambiare le antenne sul tetto ma onestamente acquistare una antenna ora significherebbe aumentare il rischio di doverla cambiare altre due o tre volte nei prossimi mesi o comunque dover ri-tarare il sistema di antenne.

Comunque per maggiori informazioni relative alla strategia di copertura Mediaset è possibile contattare ELETTRONICA INDUSTRIALE che è la compagnia che si occupa della gestione del segnale televisivo di RTI.
In particolare in calabria la sede è a Catanzaro al seguente indirizzo:

Elettronica Industriale
88100 Catanzaro
Via De Filippis 107
Tel. +39 0961 351211

Se dovessi aver news facci sapere :D
 
franzdvb ha scritto:
Grazie mille per la risposta!!!

quindi ergo che nella zona dell'alto tirreno essendo presenti i segnali di italia1 e canale5 forse verranno attivati mds 1,2 e quasi sicuramente mds4...grazie ancora ag-brasc..

ho chiesto queste informazioni,per capire se anche l'anno prox il segnale di premium calcio arriverà dalla campania come avviene adesso..:icon_bounce:
 
AG-BRASC ha scritto:
D-Free (Premium Cinema) di solito mantiene il suo servizio sui siti ove era già presente, ovviamente riposizionato sul ch.50.
I Mux Mediaset 1 e 2 di solito vengono attivati al posto rispettivamente di Italia 1 e Rete 4 presso quei siti che servono una quantità minima di qualche migliaio di abitanti oppure una zona a elevata densità di popolazione (in pratica, solo se Mediaset ritiene la zona interessante dal punto di vista commerciale).
Per il resto, per altri siti "minori" ove sono presenti frequenze analogiche delle quali è titolare Mediaset, viene garantito il solo servizio minimo tramite il Mux Mediaset 4 (al posto di Canale 5).
Fanno eccezione i siti privati (ad es. di Comunità Montane) ove le le frequenze sono di proprietà di privati o di enti locali che hanno semplice auorizzazione a ripetere i programmi di emittenti nazionali o locali per quelle zone molto remonte ove non è possibiel ricevere alcun altro sito/frequenza concessionaria: questi siti vengono disattivati e l'eventuale riattivazione in modalità digitale (di solito solo coi Mux RAI 1 e Mediaset 4 più, al massimo, eventualmente TIMB3 e qualche locale) segue altri iter, che prevedono accordi specifici tra Ministero, Regione e gli stessi operatori televisivi (se interessati) i cui segnali erano stati ripetuti sino a quel momento.

Ecco, come sempre AG-BRASC è stato molto più che esaustivo e molto più informato :D
Ne approfitto per chiederti ulteriori info relative alle coperture dei siti minori, sti "iter" particolari che vengono seguiti e i relativi accordi, vengono divulgati da qualche parte? (sito regione, ministero ecc)?
E come sono strutturati in genere?
Grazie mille ;)
 
Synchro ha scritto:
Bella domanda... a mio avviso... nessuno di loro :p

E ti spiego il perchè, tutti sti ripetitori se non erro sono della RAI o di "privati" (per questo che le reti mediaset le si ricevono da s.giovanni a piro o da vibo, salvo qualche ripetitore analogico installato dal comune come "anti tv divide" :p [come ad esempio quà a Buonvicino]), magari lo mettessero uno...

E poi a loro non conviene, ne hanno installato uno grosso a S.Giovanni a Piro che copre tutta la fascia dell'Alto Tirreno Cosentino, installarne uno nel mezzo sarebbe sprecato, anche perchè a switch off avvenuto, l'etere dovrebbe essere molto più "pulito" ed eventuali segnali digitali attualmente accesi a bassa potenza per non creare interferenza con gli attuali canali analogici, dovrebbero andare a regime divenendo più stabili (almeno in teoria).

Purtroppo per ora possiamo solo fantasticare sulle condizioni di copertura (anche a causa della difficile conformazione del territorio), infatti volevo cambiare le antenne sul tetto ma onestamente acquistare una antenna ora significherebbe aumentare il rischio di doverla cambiare altre due o tre volte nei prossimi mesi o comunque dover ri-tarare il sistema di antenne.

Comunque per maggiori informazioni relative alla strategia di copertura Mediaset è possibile contattare ELETTRONICA INDUSTRIALE che è la compagnia che si occupa della gestione del segnale televisivo di RTI.
In particolare in calabria la sede è a Catanzaro al seguente indirizzo:

Elettronica Industriale
88100 Catanzaro
Via De Filippis 107
Tel. +39 0961 351211

Se dovessi aver news facci sapere :D

grazie per aver postato l'indirizzo,mi impegnerò per sapere qualcosa in più,non appena avrò notizie le posterò su questo forum..grazie ancora synchro :D
 
franzdvb ha scritto:
Grazie mille per la risposta!!!

quindi ergo che nella zona dell'alto tirreno essendo presenti i segnali di italia1 e canale5 forse verranno attivati mds 1,2 e quasi sicuramente mds4...grazie ancora ag-brasc..
Veramente io non ho detto questo...
Ho detto - in altre parole - che dove sono presenti le tre analogiche succede quanto segue.

Il Mux 4 (che è il principale, una specie del corrispettivo del Mux 1 RAI) viene attivato da tutti i siti con frequenze ufficiali Mediaseset e viene attivato a sostituzione di Canale 5.

Riguardo gli altri Mux, se il sito raggiunge una quantità minima di popolazione (o una zona che Meidaset giudica "commercialmente conveniente"), allora vengono attivati anche Mediaset 1 (al posto di Italia 1) e Mediaset 2 (al posto di Rete 4).

Aggiungo un'altra info.
Se un dato sito già prevede, oltre alle reti analogiche, un Mux Mediaset (1 o 2), allora le porbabilità di avere i Mux 1, 2 e 4 salgono praticamente al 99,9% e in più ci sarà anche il Mux 5. :icon_cool:


Synchro ha scritto:
Ne approfitto per chiederti ulteriori info relative alle coperture dei siti minori, sti "iter" particolari che vengono seguiti e i relativi accordi, vengono divulgati da qualche parte? (sito regione, ministero ecc)?
E come sono strutturati in genere?
E' difficilissimo darti una risposta precisa.
Mi posso basare su quanto visto nella mia regione.
Sulla divulgazione, i dati che io sappia non sono reperibili, a meno che i gestori TV non si assumano in carico le spese di riattivazione delle suddette frequenze da questi particolari siti. In tal caso di solito il Ministero rilascia un'autorizzazione che aggiunge questi siti e queste frequenze tra quelli già in concessione al gestore stesso.
E a quel punto, diventando di fatto "del gestore", questi li include nei database dei propri dati di copertura disponibili, tramite le solite fonti (siti Internet) per l'utenza. ;)
 
Indietro
Alto Basso