Segnali TV nel lit.Tirrenico Calabrese prov. Nord CS [Switch off 11/2009---06/2012]

Ho fatto qualche lieve modifica all'impianto (polarizzando in H la VHF ormai morta tentando di prendere gambarie o S.G.A Piro).

Morale della favola, sul ch5 rilevo un mux al 55%potenza e 39%qualità in modo abbastanza stabile (forse il rai mux 1) ma non mi sintonizza nulla, possibile sia fuori dall'intervallo di guardia?
Inoltre se così fosse, sperimentalmente ho confutato l'ipotesi che da Buonvicino è inutile puntare verso sud; se non si agganciano i segnali in VHF figuriamoci quelli in UHF!

Poi ho fatto una piccola eresia :D avevo un amplificatorino cinese di quelli con 1 entrata e 3 uscite, l'ho collegato in serie all'antenna per vedere che succedesse :D

Ovviamente i segnali che già prendevo prima si prendono e non sembrano risentire tantissimo dell'elevata (sbagliata eh!!!) amplificazione, mentre sono comparsi:
sul 33 un mux di una tv algerina credo
sul 32 il mux MDS 2
sul 29 mux dvb-h

il ch5 segnale ancora più stabile pot 70% qualità 45% ma NON SINTONIZZABILE.

Stranamente nessuna traccia del ch6 da San Giovanni a Piro nè con amplificazione nè senza da ogni direzione.
 
permettetemi un piccolo OT,non capisco con quale criterio il ministero abbia concesso le frequenze,ci sono molte TV locali che trasmettono solo televendite ed hanno la loro frequenza,poi magari c'e' una realta' virtuosa che con pochissime risorse produce ottimi contenuti e la stroncano sul nascere,complimentoni ai soliti (pochi) scienziatoni che decidono,a scapito della qualita' in favore della quantita'...perdonatemi lo sfogo..
 
Synchro ha scritto:
possibile sia fuori dall'intervallo di guardia?
Il discorso non è pertinente, visto che in VHF l'isofrequenza SFN non è praticata. ;)

Sarà dura e ci vorranno tempo e pazienza a piene mani per un sacco di prove... Ho per di più l'impressione che col caldo di questi giorni ti sita arrivando davvero di tutto in antenna, anche dalla Sardegna (che ha canalizzazioni per i Mux nazionali completamente diverse). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Il discorso non è pertinente, visto che in VHF l'isofrequenza SFN non è praticata. ;)

Sarà dura e ci vorranno tempo e pazienza a piene mani per un sacco di prove... Ho per di più l'impressione che col caldo di questi giorni ti sita arrivando davvero di tutto in antenna, anche dalla Sardegna (che ha canalizzazioni per i Mux nazionali completamente diverse). :icon_rolleyes:

Per la VHF è vero... non ci avevo pensato :p

Sul fatto che in antenna mi arrivi di tutto... beh... non c'è ombra di dubbio :D

Il bello è che prendo i mux algerini/tunisini/africani e non prendo quelli italiani!
Ma dico io... è tanto se chiedo di ricevere almeno i mux rai, mediaset e Timb? :sad:

Mah io continuo ad avere fede, sperando che almeno le promesse di Timb vengano rispettate...

IN TIMB WE TRUST :D
 
Synchro ha scritto:
Mah io continuo ad avere fede, sperando che almeno le promesse di Timb vengano rispettate...

IN TIMB WE TRUST :D
La postazione Buonvicino per TIMB è a piano. Ci sono stati disguidi con l'amm.ne comunale. Sarà cmq attivata. ;)
 
Sapete niente se da Grisolia attivano i Mux Timb e anche i Dfree ?
 
Ultima modifica:
Metz_ ha scritto:
Allora...

UHF 29 Mediaset DVB-H
UHF 32 Mediaset 2

vengono dal Serpeddì (CA) a 566 km di distanza, o dal Limbara (OT) a 584 km di distanza. Quindi dalla Sardegna.

il mux sull'UHF 33 che canali contiene esattamente?

E mi sa che proprio dal Limbara li ricevo!
Perchè ho una antenna uhf canalizzata 35-39 in polarizzazione orizzontale che punta da casa mia a c.da felicetto (ove è presente un parco antenne dal quale veniva trasmesso rete3digiesse e dal quale ricevo ancora Telediamante).

L'altro mux che ho ricevuto contiene: tv4, tv5, tv6, canal algerie e un altro che non ricordo
 
stasera è un disastro.
i mux della rai sono spariti.
speriamo bene per domenica.
 
anche da Tortora la situazione e' disastrosa,visibili ad oggi solo i ch6 ch 29 ch 35 visibile il mux di azzurra con rete3 e il mux di Cilento tv. prima del 6 giugno prendevo anche rete A e rete A2 ora invece nulla,poi alcuni miei amici che abitano sul lungomare che storicamente e' una zona di ottima copertura stanno avendo dei piccoli problemi di ricezione,cosa sta succedendo,ma le isofrequenze non dovevano rendere i segnali stabili? mi sa che Scipione oltre caldo ed afa porti i canali algerini con rispettivi problemi di propagazione,intanto una volta al giorno sto segnalando su raiway.it la mancanza di segnale per i mux 2,3,4
 
Metz_ ha scritto:
In questi caso si tratta dell'UHF 33 del mux TDA da Akfadou (Algeria), emesso con una potenza di 1,5 kW.

Si tratta del più lontano segnale DVB-T mai raggiunto nella storia; ben 1046 km! :5eek:

Hai praticamente "raddoppiato" il mio record (i multiplex francesi da Marseille - Grand'Etoile, a 555 km) qui a Cagliari. ;)

Ullapeppa! :D
Che ho vinto? :D

A parte gli scherzi ne avrei fatto volentieri a meno... si fossero visti mux italiani almeno...
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Un misto di propagazione proveniente da:
Capo D'Orlando (21, 23, 35)
Monte Cammarata (34, 57, 58, 59)
Gambarie (26)
Monte Pellegrino (25)

Di ritorno ieri sera dalla Puglia di nuovo sul litorale tirrenico altri canali analogici ricevuti dalla Sicilia (per gli amanti del genere...):

UHF 25 Rai 2

UHF 32 TRM (Palermo)

UHF 37 Rete 4

UHF 41 Telerent-7 Gold (Palermo)

UHF 43 Rai 3 Sicilia

UHF 50 La 7

UHF 55 TSE Tele Scout Europa

UHF 56 Antenna Sicilia
 
franzdvb ha scritto:
anche da Tortora la situazione e' disastrosa,visibili ad oggi solo i ch6 ch 29 ch 35 visibile il mux di azzurra con rete3 e il mux di Cilento tv. prima del 6 giugno prendevo anche rete A e rete A2 ora invece nulla,poi alcuni miei amici che abitano sul lungomare che storicamente e' una zona di ottima copertura stanno avendo dei piccoli problemi di ricezione,cosa sta succedendo,ma le isofrequenze non dovevano rendere i segnali stabili? mi sa che Scipione oltre caldo ed afa porti i canali algerini con rispettivi problemi di propagazione,intanto una volta al giorno sto segnalando su raiway.it la mancanza di segnale per i mux 2,3,4

Puoi scrivere il mux Azzurra ( cosa contiene solo rete3? sul 35 uhf ?) e il mux Cilento Tv cosa contiene oggi (quali emittenti) ?
 
UfficioAltaFrequenza ha scritto:
Puoi scrivere il mux Azzurra ( cosa contiene solo rete3? sul 35 uhf ?) e il mux Cilento Tv cosa contiene oggi (quali emittenti) ?

sul 35 c'è rai,nel mux di azzurra c'è rete3,rete3 retrò,rete3 sport,rete3 (bis),e radio azzurra,cilento tv contiene solo Cilento tv.
 
aggiornamenti da Scalea di qualche giorno f
a.
problemi nella ricezione dei mux mds 2 e 4 da grisolia ,stabilissimi tutti i mux Rai.
al momento da zona petrosa con vhf e uhf verticali a Grisolia e 5 banda orizzontale su monte poro ricevo stabilmente tutto, manca telediamante e qualche mux locale intorno al 28 mi sembra
 
c'è qualcuno che da belvedere marittimo, con antenne rivolte necessariamente verso nord riesce a captare il mux1 (raitrecalabria) ch 35 verticale?. Da casa mia, a tratti, il segnale è ottimo (circa il 95%). Poi sparisce per giorni. Oggi mi sono accorto che se mi sintonizzo sul canale 35 (Mux1 Rai) mi dice nessun segnale, ma se poi controllo il livello del segnale sulla stessa frequenza mi da circa il 90% senza errori. Soluzioni?
 
Ultima modifica:
Segnalo che sono un paio di giorni che il mux 1 rai sul ch35 V da Buonvicino và e viene (taratura sfn in corso?).
Inoltre ieri si è preso per un paio di minuti il mux 1 sul ch5 da gambarie ma il segnale ovviamente era debolissimo e non è durato granchè.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso