Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si xò da Monte Sambuco, che è in Puglia, dipende pure buona parte del segnale RAI in provincia di CB, a cominciare dal capoluogo dove tutte le antenne sono di fatto puntate là
 
Beh, in ogni caso dal Sambuco verrà pur sempre irradiato il Mux 1 Molise, esattamente come ora viene irradiato Rai 3 Molise, quindi francamente non vedo il problema...
Se poi non si dovesse ricevere altrettanto bene l'ulteriore Mux 1 edizione Puglia non penso sarà un dramma...
 
AG-BRASC ha scritto:
@ yellowbluesupporters

Certo, le possibilità di ricevere i Mux 1 di Abruzzo e Puglia sono piuttosto concrete, anche se di solito per i Mux regionali l'rradiazione verso regioni differenti/confinanti viene limitata (sempre che lo stesso canale del Mux 1 di un'altra regione, non venga assegnato, nella tua regione, a qualche Mux locale). :icon_rolleyes:
in Molise i mux locali li potresti contare con le dita di una mano :D comunque grazie per le delucidazioni ;)
 
Mi auguro allora che al Ministero tengano bene conto di questa "facilitazione" e che, usando un minimo di logica, evitino di fare assegnazioni co-canale "ad peram" (dopo ciò che ho visto in altre regioni, sia pure più affollate di segnali, diciamo che non mi fido ciecamente...). :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
yellowbluesupporters ha scritto:
in Molise i mux locali li potresti contare con le dita di una mano :D comunque grazie per le delucidazioni ;)

...pure in Abruzzo la situazione è simile considerando le poche emittenti locali che ci sono e che in molti casi non trasmettono nemmeno in tutta la regione. Adesso si atteggiano tutti a grandi network della comunicazione e fanno proclami di espansione ma prevedo frequenze vuote e mux semipieni o con canali ripetuti.

Se faccio l'esempio del posto da dove scrivo riceviamo 19 (dico 19! :( ) canali analogici. Togliendo le 9 reti nazionali ne restano 10 di cui almeno un paio (Tvq e Antenna 10) che si vedono un giorno si e 29 no. E che ci vogliono 17-18 frequenze per ritrasmettere queste 10 emittenti?

L'Agcom avrebbe potuto emanare il Piano frequenze di Abruzzo e Molise in un quarto d'ora o copiando/incollando alcuni post interessanti su questo forum :)
 
Ultima modifica:
Comunque vi assicuro che ci leggono molti più addetti ai lavori di quanto non pensiate... :happy3:
I problemi di decisioni/assegnazioni apparentemente illogiche (per non dire assurde) derivano sempre da altre variabili e diversi fattori che non sto qui a dire (lascio spazio alla vostra fantasia)... :badgrin:
 
AG-BRASC ha scritto:
Beh, in ogni caso dal Sambuco verrà pur sempre irradiato il Mux 1 Molise, esattamente come ora viene irradiato Rai 3 Molise, quindi francamente non vedo il problema...
Se poi non si dovesse ricevere altrettanto bene l'ulteriore Mux 1 edizione Puglia non penso sarà un dramma...
io neppure.
Quello ke x me conta (dando x scontate le linee guida da te citate) è ricevere il Mux 4 della RAI
 
Tranquillo, solo il Mux 1 col servizio regionale può avere delle specifiche limitazioni di irradiazione verso regioni diverse. Per gli altri Mux, ove presenti, l'irradiazione è prevista in tutte le direzioni utili al servizio.
Faccio un esempio: dal Sambuco i due segnali di Rai 3 hanno ciascuno pannellature adatte a servire le rispettive regioni competenti, mentre Rai 2 logicamente irradia in tutte le zone di interesse. Ecco, i Mux 2, 3 e 4 (che ritengo saranno sicuramente accesi) avranno un'area di utenza uguale a quella di Rai 2, mentre i due Mux 1 avranno aree simili ai rispettivi "vecchi" Rai 3 analogici. :icon_cool:
 
Celenza Valfortore, San Marco la Catola e Carlantino, al confine con il Molise, ricevono dal Sambuco la RAI, sia la Puglia che il Molise e hanno interesse a ricevere tutti e due i canali regionali, in quanto paesi di frontiera.

Continueranno su questa tradizione?

Per i canali privati, siccome arrivano anche i segnali molisani da Ferrazzano e Riccia-Cercepiccola, c'è rischio di sovrapposizioni con i canali pugliesi, con annullamento reciproco di segnali?
 
Visto il mitico esempio nord-marchigiano, non ci metterei la mano sul fuoco che si continui a vedere le tv come prima.....
 
francesco077 ha scritto:
Celenza Valfortore, San Marco la Catola e Carlantino, al confine con il Molise, ricevono dal Sambuco la RAI, sia la Puglia che il Molise e hanno interesse a ricevere tutti e due i canali regionali, in quanto paesi di frontiera.

Continueranno su questa tradizione?
Se i 2 mux 1 RAI saranno trasmessi in UHF con copertura identica agli attuali segnali analogici di RAI3, è molto probabile che potranno essere ricevute entrambe le emissioni dei 2 mux 1 RAI.

Per i canali privati, siccome arrivano anche i segnali molisani da Ferrazzano e Riccia-Cercepiccola, c'è rischio di sovrapposizioni con i canali pugliesi, con annullamento reciproco di segnali?
Questo rischio c'è sempre quando si ricevono in isofrequenza emissioni digitali diverse e con livelli di potenza tendenzialmente equivalenti. E c'è anche quando si ricevono emissioni identiche (e magari sincronizzate) ma una (di livello comunque sostanzioso) è ricevuta con un tempo di sfasamento eccedente l'intervallo di guardia. Ciao
 
Grazie, Eliseo, spero che non ci sia rischio di sovrapposizione Telenorba-Telemolise. Altrimenti.....non si vedrà né l'uno né l'altro. Ciao!
 
francesco077 ha scritto:
Grazie, Eliseo, spero che non ci sia rischio di sovrapposizione Telenorba-Telemolise. Altrimenti.....non si vedrà né l'uno né l'altro. Ciao!
no no nessun rischio, se c'è qualche conflitto ci pensa l'LCN
 
Anche se, in ipotesi, si dovesse avere il 41 di Telenorba con il 41 di Telemolise? (Il numero 41 è messo come esempio, considerando che nelle Marche è stato assegnato alla tv regionale con maggior copertura).
 
Ranma25783 ha scritto:
no no nessun rischio, se c'è qualche conflitto ci pensa l'LCN
Qui non si parla di questo tipo di conflitto, ma dell'ipotesi che su una stessa frequenza si ricevano (da 2 diverse postazioni) 2 mux differenti con un livello di potenza sostanzialmente equivalente: in questi casi, i 2 mux si "distruggono" a vicenda e i decoder/tv non decodificano nulla e non memorizzano nessuno dei canali presenti nei 2 mux.
La LCN è solo un dato numerico di posizionamento di una emittente nella lista canali generale e non c'entra con questo discorso.

francesco077 ha scritto:
Anche se, in ipotesi, si dovesse avere il 41 di Telenorba con il 41 di Telemolise? (Il numero 41 è messo come esempio, considerando che nelle Marche è stato assegnato alla tv regionale con maggior copertura).
Infatti, se su questa ipotetica frequenza UHF 41 si ricevessero questi 2 mux da 2 postazioni diverse con potenza sostanzialmente equivalente, c'è il rischio di non ricevere nulla: per questo bisogna ricevere i segnali da unica postazione per ogni banda o porzione di banda di frequenze oppure bisognerà ricorrere ad opportuni filtraggi di frequenze. Ciao ;)
 
Perfetto.....era quello che supponevo, caro Eliseo.

Spero che quegli ignorantoni di Ministero e Agcom sappiano che il Molise riceve parecchio dalla Puglia e viceversa, la Puglia montana riceve anche dal Molise.

Ma visto l'esempio marchigiano, dove hanno pensato che il monte di confine tra Marche e Romagna potesse essere letteralmente diviso in due, ordinando che determinati canali che prima prendevano anche nelle Marche prendessero solo in Romagna e viceversa, canali che prendevano anche in Romagna, prendessero solo nelle Marche....con risultati esilaranti.

Tipo il 35 di Telesanterno con il 35 (non ancora acceso) di TeleA+. Oppure il 32 di Sestarete che confligge con il 32 della Rai Marche.

Ma ce ne sono altri di esempi, se vogliamo allargare agli altri monti.
 
purtroppo in ogni confine di regione è stato fatto così non è solo una vostra "sfiga" . E' che all'inizio non c'erano regioni confinanti switchate, adesso si...e se calcolano di usare TUTTE le frequenze per le locali sia da un bacino che dall'altro si ottiene lo stesso effetto dei debordamenti con gli stati esteri.
 
Ranma25783 ha scritto:
no no nessun rischio, se c'è qualche conflitto ci pensa l'LCN
Ecco, l'LCN proprio non c'entra nulla, perchè se un canale non lo ricevi non lo può mettere da nessuna parte...
Anzi peggio, lui stesso può dare conflitti...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso