Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@ emycocco

Vero, il ch. 25 puoi considerarlo come "libero" così come il 54 e il 55 (nella tua area fanno parte del beauty contest).
Inoltre, per il Mux 1 puoi indicare i canali VHF 5 oppure 9, ma anche il ch. 39 (che hai indicato come libero), che è il canale UHF previsto per i casi ove non sarà attivabile in III banda. ;)
 
Credo che ciò che è stato ipotizzato da emy possa essere realistico, il problema principale riguarda la polarizzazione delle emittenti, come mi è stato confermato da amici sembrerebbe che si rimarrà sia in V che in H a meno di sorprese finali con gli inevitabili aumenti dei costi e difficoltà tecniche in special modo per le zone meno illuminate da Pesche.
Saluti LC

:eusa_shifty:
 
Puoi spiegarti meglio?
Normalmente le polarizzazioni non cambiano affatto.
E' l'eventuale contrario che sarebbe un problema... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Puoi spiegarti meglio?
Normalmente le polarizzazioni non cambiano affatto.
E' l'eventuale contrario che sarebbe un problema... :icon_rolleyes:
Sera a tutti, si BRASC se è vero che rimanendo invariati gli attuali piani di polarizzazione si evita una ristrutturazione degli impianti riceventi ma è anche vero che questo comporta data l'orografia delle zone servite da Pesche difficoltà maggiori, in special modo quando in aree poco illuminate devi combattere con livelli di 30 - 35 dbMicrovolt e ti assicuro che in 25 anni di attività di zone in alto Molise ce ne sono davvero tante.
Ciao L.C.

:crybaby2:
 
ma europa 7 non partirà anche da monte sambuco? inoltre su monte sambuco resterà solo la rai o verranno inseriti anche altri operatori?
 
Ragà queste frequenze cosa potrebbero diventare???

Cerro del ruccolo Casacalenda (CB)

21 mediaset DVB-T
22 telemolise
23 la7
26 trsp
28 telenorba 7
32 tvi isernia gia DVB-T
34 mtv
43 rete 4
46 teleregione molise
48 telemolise 2
49 canale 5
53 capri store
62 italia 1
 
@ obly28

Dovrebbero cambiare così:

21 mediaset DVB-H (non è DVB-T, ma DVB-H) -> Mediaset DVB-H ch. 38
22 telemolise -> partecipa al bando per l'assegnazione del canale (si saprà più avanti)
23 la7 -> Mux TIMB 3 ch. 48
26 trsp -> partecipa al bando per l'assegnazione del canale (si saprà più avanti)
28 telenorba 7 -> partecipa al bando per l'assegnazione del canale (si saprà più avanti)
32 tvi isernia gia DVB-T -> partecipa al bando per l'assegnazione del canale (si saprà più avanti)
34 mtv -> Mux TIMB 1 ch. 47
43 rete 4 -> Mux Mediaset 2 ch. 36
46 teleregione molise -> partecipa al bando per l'assegnazione del canale (si saprà più avanti)
48 telemolise 2 -> partecipa al bando per l'assegnazione del canale (si saprà più avanti)
49 canale 5 -> Mediaset Mux 4 ch. 49
53 capri store -> Mux Retecapri ch. 57 (almeno credo, perché di solito il Mux viene acceso al posto di Rete Capri analogica)
60 verrà acceso il Mux TIMB 2
62 italia 1 -> Mediaset Mux 1 ch. 52 :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
@ obly28

Dovrebbero cambiare così:

21 mediaset DVB-H (non è DVB-T, ma DVB-H) -> Mediaset DVB-H ch. 38
22 telemolise -> partecipa al bando per l'assegnazione del canale (si saprà più avanti)
23 la7 -> Mux TIMB 3 ch. 48
26 trsp -> partecipa al bando per l'assegnazione del canale (si saprà più avanti)
28 telenorba 7 -> partecipa al bando per l'assegnazione del canale (si saprà più avanti)
32 tvi isernia gia DVB-T -> partecipa al bando per l'assegnazione del canale (si saprà più avanti)
34 mtv -> Mux TIMB 1 ch. 47
43 rete 4 -> Mux Mediaset 2 ch. 36
46 teleregione molise -> partecipa al bando per l'assegnazione del canale (si saprà più avanti)
48 telemolise 2 -> partecipa al bando per l'assegnazione del canale (si saprà più avanti)
49 canale 5 -> Mediaset Mux 4 ch. 49
53 capri store -> Mux Retecapri ch. 57 (almeno credo, perché di solito il Mux viene acceso al posto di Rete Capri analogica)
60 verrà acceso il Mux TIMB 2
62 italia 1 -> Mediaset Mux 1 ch. 52 :icon_cool:

si si infatti il 21 è dvb-h sorry...quindi in teoria la potenza dei segnali resta la stessa cambia solo la frequenza giusto?
 
@ obly28

I Mux nazionali si spostano sulle frequenze assegnate a livello nazionale.
Le potenze degli impianti ex analogici vengono adeguate per garantire la stessa area di copertura (il corrispettivo in DTT è all'incirca 1/4 - 1/5).
Ovviamente per i segnali eventualmente già operativi in DTT le potenze restano in linea di massima le medesime. ;)
 
Ma tutti questi ripetitori?

Controllando sul sito di raiway ho visto che nel molise ci sono tutti questi ripetitori (o che servono il molise). Ma saranno digitalizzati tutti? Ma è possibile che ci sono tutti questi ripetitori??

Tavenna, Castelbottaccio, Baranello, Castellino del Biferno, Spinete, Larino, Monte Farano (Tufillo), Montenero Di Bisaccia, Riccia, Salcito, Vinchiaturo, Monte Sambuco, Cercemaggiore, Schiavi d’Abruzzo, Campobasso.

Cerro al Volturno, Agnone Molisano, Carovilli, Carpinone, Capracotta, M. Patalecchia Collicello, Longano, Isernia, Filignano, Filignano Cerasuolo, Roccasicura, Monte Cervaro, Miranda, Montenero Valcocchiara, Monteroduni, Pozzilli, Rionero Sannitico, S. Pietro Avellana, Gamberale.
 
Certo che è possibile. La RAI, almeno per il servizio generalista (RAI 1, RAI 2, RAI 3), ha un contratto di servizio che prevede la copertura capillare di tutto il territorio Italiano e, almeno col proprio Mux 1 (il principale, quello che per l'appunto veicola le tre reti generaliste + Rai News), deve garantire il massimo servizio possibile ovunque. ;)
 
i primi tre MUX ci saranno senza nessun problema. Cosi come TUTTI quelli di mediaset e i locali.
 
Non è sempre così. La RAI ormai attiva tutti e QUATTRO i Mux oppure solo il Mux 1, a seconda dei diversi contesti. Ovviamente per te che ti trovi a Campobasso, in un capoluogo, al 99% vedrai tutti i Mux, ma per una qualunque località a scarsa densità di popolazione, servita solo da qualche piccolo ripetitore locale, gli unici Mux Nazionali ricevibili potrebbero essere il Mux 1 RAI e il Mux 4 Mediaset.
 
Quindi se ho capito bene gli abitanti di Guardialfiera che (sempre secondo raiway) prendono il segnale rai da Castelbottaccio sicuramente vedranno il mux 1 della rai ma per gli altri non si sa con certezza, anzi piu' no che si.
Comiciamo a preparare anche gli abitanti serviti dagli altri piccoli ripetitori.
 
Ranma25783 ha scritto:
Dirò di più, 99,9% xkè dal capoluogo si ricevono segnali da molte parti.
Campobasso spazia di tutto di più da Vulturino, Gargano, Montesambuco, Maiella, Schiavi D'Abruzzo, Campania, provincia di Isernia.....ci sarà da divertirsi
 
obly28 ha scritto:
Campobasso spazia di tutto di più da Vulturino, Gargano, Montesambuco, Maiella, Schiavi D'Abruzzo, Campania, provincia di Isernia.....ci sarà da divertirsi
si ma il caso campania, ove BEN 3 capoluoghi di provincia sono privi del mux col canale HD, mi fa pensare...
 
Credo che in questi "vecchi" casi si tratti di errori di valutazione per le nuove attivazioni (che a questo punto verranno rivisti dopo la conclusione del passaggio di tutta Italia).
Dagli switch del 2010 e ancor più del 2011, se la RAI attiva gli altri Mux oltre il Mux 1, allora li attiva tutti e quattro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso