Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
markuccio74 ha scritto:
Poi alla fine è tutta una questione di gusto, il mio discorso di Schiavi è anche per capire se si può avere un alternativa di segnale stabile oltre a capire se si può ovviare ai famosi problemi di segnale riscontrati nel periodo estivo nei giorni di gran caldo.

effettivamente anche io vorrei fare la prova più per spirito di sperimentazione e curiosità.
in ogni caso, penso che la vhf verso schiavi la lascerò (in modo da avere un doppione di riserva del mux rai1 molise), poi quando partirà il dvb-t2 da monte sambuco sul canale 11 si vedrà...
 
Return20 ha scritto:
Stanno lavorando per il cablaggio e montaggio antenne, forse in settimana riusciranno a montare le antenne ma manca ancora tutto il cablaggio.
Sono preoccupato perché sono ricominciate le polemiche con gli abitanti e domenica sera al convento ci sarà un convegno dove sarebbe opportuno che qualcuno andasse.

Grazie per l'informazione!
Una domanda, secondo te il traliccio in questione coprirà anche i paesi Larino, Montorio, Montelongo, Bonefro, ecc...?
 
Per quanto riguarda le mie prove su Schiavi, l'impianto a porticone alta è tuttora puntato su Schiavi con buoni risultati. E' stato spostato ad inizio mese per risolvere problemi di ricezione dei mux Rai da Montesambuco (disturbi in zona?).
Per evitare conflitti tra mux privati di Schiavi e Maiella (e per non utilizzare 3 antenne) si è scelto di utilizzare una VHF orizzontale per mux Rai Molise ed una larga banda verticale per tutto il resto.
Per quanto riguarda i canali guadagnati/persi è una questione di gusti personali. Per chi è abbonato a Premium la pecca è la mancanza del mux Dfree.
Sui disturbi estivi bisognerà vedere la prossima stagione ma la diversa polarità credo che dovrebbe aiutare. Diverse persone mi hanno confermato che la ricezione a Termoli del mux Molise è buona in diverse zone, per gli altri il segnale è più debole.
 
ven ha scritto:
Per quanto riguarda le mie prove su Schiavi, l'impianto a porticone alta è tuttora puntato su Schiavi con buoni risultati. E' stato spostato ad inizio mese per risolvere problemi di ricezione dei mux Rai da Montesambuco (disturbi in zona?).
Per evitare conflitti tra mux privati di Schiavi e Maiella (e per non utilizzare 3 antenne) si è scelto di utilizzare una VHF orizzontale per mux Rai Molise ed una larga banda verticale per tutto il resto.
Per quanto riguarda i canali guadagnati/persi è una questione di gusti personali. Per chi è abbonato a Premium la pecca è la mancanza del mux Dfree.
Sui disturbi estivi bisognerà vedere la prossima stagione ma la diversa polarità credo che dovrebbe aiutare. Diverse persone mi hanno confermato che la ricezione a Termoli del mux Molise è buona in diverse zone, per gli altri il segnale è più debole.

Gli impianti che ho visto io a Termoli su Schiavi sono composti da una Vhf H e una larga banda V verso schiavi,in piu' una larga banda H verso maiella,mi chiedo come possano non disturbarsi i canali provenienti dai 2 siti anche se diverse polarizzazioni,la vedo una soluzione molto complessa,forse e' migliore la situazione che te descrivi sopra,cioe' tutto su schiavi.
Per quel che mi riguarda io non eliminero' mai maiella dal mio impianto,anche perche' i problemi che abbiamo nel basso molise sono solo ed esclusivamente quelli provenienti da montesambuco nei periodi caldi,la soluzione ottimale che io ho comunicato a suo tempo anche alla rai era quella di una postazione rai a petacciato,ma non la realizzeranno mai.
 
16/11/2012 - ANTENNE E RISCHI PER LA SALUTE: INCONTRO PUBBLICO A CERCEMAGGIORE

Cercemeggiore. Incontro pubblico, organizzato dal Comitato per la difesa di Santa Maria a Monte, per discutere del problema delle antenne e dei rischi per la salute dei cittadini domenica 18 novembre alle 18.30 al convento dei Padri domenicani a Cercemaggiore.
 
niky1980 ha scritto:
16/11/2012 - ANTENNE E RISCHI PER LA SALUTE: INCONTRO PUBBLICO A CERCEMAGGIORE

Cercemeggiore. Incontro pubblico, organizzato dal Comitato per la difesa di Santa Maria a Monte, per discutere del problema delle antenne e dei rischi per la salute dei cittadini domenica 18 novembre alle 18.30 al convento dei Padri domenicani a Cercemaggiore.
Ancora?? E basta!
 
Oggi mi hanno informato che le antenne sono montate sul traliccio ma non so se sono operative.

Ho notato un miglioramento del ber che mi misura il mio decoder sui canali rai (devo dire eccetto il 39 cioè il mux1, in genere con questo tempo ed a quest'ora squadrettava sempre ora invece tutto normale).
Ho scarico il misuratore di campo ed appena si carica faccio una misurazione dei canali.
 
Ho verificato e per ora rispetto a settembre sembra cambiato niente o quasi.
Il mux4 rai lo prendo con un mer di 31 db direi ottimo.... ma gli altri ancora basse potenze ma per quelle precise dovrei misurare in antenna ma sembra cambiato poco anche se migliorate...
Per le misurazioni in antenna non vi aspettate che mi metta sul tetto con questo tempo :)
 
rubik ha scritto:
Gli impianti che ho visto io a Termoli su Schiavi sono composti da una Vhf H e una larga banda V verso schiavi,in piu' una larga banda H verso maiella,mi chiedo come possano non disturbarsi i canali provenienti dai 2 siti anche se diverse polarizzazioni,la vedo una soluzione molto complessa,forse e' migliore la situazione che te descrivi sopra,cioe' tutto su schiavi.
Per quel che mi riguarda io non eliminero' mai maiella dal mio impianto,anche perche' i problemi che abbiamo nel basso molise sono solo ed esclusivamente quelli provenienti da montesambuco nei periodi caldi,la soluzione ottimale che io ho comunicato a suo tempo anche alla rai era quella di una postazione rai a petacciato,ma non la realizzeranno mai.


Io sul tetto ho 4 antenne orientate su 2 siti diversi e anche polarizzate differentemente e non si disturbano, è tutta una questione di amplificatore e alimentatore secondo il mio parere.
 
Return20 ha scritto:
Ho verificato e per ora rispetto a settembre sembra cambiato niente o quasi.
Il mux4 rai lo prendo con un mer di 31 db direi ottimo.... ma gli altri ancora basse potenze ma per quelle precise dovrei misurare in antenna ma sembra cambiato poco anche se migliorate...
Per le misurazioni in antenna non vi aspettate che mi metta sul tetto con questo tempo :)

Invece dalle parti del cratere le cose non sono cambiate proprio per nulla...tutti i mux rai squadrettano e spariscono!
Pensavo in un miglioramento, ma a quando pare le cose restano critiche ancora...mi arrendo!:crybaby2:
 
Infatti se leggevi il mio secondo post vedevi che avevo confermato che non era cambiato niente solo qualche miglioramento del mux4 rai ma poca cosa.

Ho tardato a rispondere perché speravo di non dare la brutta notizia che sto per darvi sperando che le cose nel frattempo si aggiustassero.

Le antenne sono montate.... manca solo il cablaggio che in pratica è ancora un paio di giorni di lavoro (sempre pioggia permettendo!) ma purtroppo la sovranintendenza ha fatto ricorso al Consiglio di Stato e quindi non so ancora di preciso cosa succederà.

Spero di non essere troppo pessimista ma non ho ancora capito se è stata data la sospensione ai lavori.
 
grazie Return per tutte le info che ci hai dato, ho seguito anche se non postavo.

Sono veramente costernata, fanno fare un passo avanti e dopo due indietro.

A questo punto, penso che opterò per il tivù sat, cosa che mi comporterà anche una certa spesa, da maggio parlo con persone, una grande fetta di gente, qui a Morcone, ha installato quelle antenne dalle forme bizzarre e dal prezzo nno basso, e devo dire che molti lamentano problemi ugualmente.

Per cui penso che la nostra posizione e conformazione geografica non permetteranno mai una ricezione ottimale, tenendo anche conto della cocciutaggine degli abitanti di Cercemaggiore, non vedo speranze :crybaby2:
 
Per fortuna quindi nonostante il ricorso i lavori non sono stati sospesi.

Oggi alla 12.30 è stata attivata la nuova antenna Rai di Cercemaggiore sul nuovo traliccio. Il miglioramento dei segnali da me è stato già verificato e stasera appena avranno finito di sistemare le potenze farò le misurazioni.

Verificate anche voi e poi se attivano anche il mux 5 vi farò sapere (stiamo parlando di VHF)
 
ciao giovanii punto verso campobasso, riccia, volturinoo....mi confermaate questi problemii....

21 vorrei Rete 8 ee si vede Delta Tv
29 nientee
33 vorrei Topcalcio24 (telenorba mux 3) ee si vedee telenorba mux 1
34 niente
35 nientee
41 nientee
51 canali pugliesii
53 nientee
64 canali beneventanii debolii:D :D :D :D
 
Return20 ha scritto:
Per fortuna quindi nonostante il ricorso i lavori non sono stati sospesi.

Oggi alla 12.30 è stata attivata la nuova antenna Rai di Cercemaggiore sul nuovo traliccio. Il miglioramento dei segnali da me è stato già verificato e stasera appena avranno finito di sistemare le potenze farò le misurazioni.

Verificate anche voi e poi se attivano anche il mux 5 vi farò sapere (stiamo parlando di VHF)

D'accordo Return20! Speriamo attivano anche il mux 5 in vhf...l'alternativa che da tempo sto pregando!;)
 
ok return e grazie mille volte ancora :) non sono in loco ma appena rientro stasera tardi verificherò la situazione a casa mia così potrete confrontare ;)
 
Furto nella postazione molisana di Trsp diecimila euro il danno per l'emittente vastese

VASTO. Ennesimo furto ai danni di Trsp, l'emittente televisiva di Vasto. Questa mattina l'editore, don Stellerino D'Anniballe, è venuto a conoscenza del danno subito nella postazione di Monte Patalecchia nel comune di Castelpetroso in provincia di Isernia. La scoperta è stata fatta da un tecnico che era stato mandato sul posto per controllare il funzionamento degli strumenti. Da qualche giorno infatti erano giunte a Trsp telefonate di diversi molisani che si lamentavano di non poter vedere i programmi dell'emittente televisiva vastese. Giunto alla postazione il tecnico ha notato che mancava il ripetitore portato via da ignoti dal gabbiotto in cemento, che custodisce gli strumenti per la trasmissione dei programmi in Molise. Il danno subìto -ha spiegato don Stellerino D'Anniballe- è di circa diecimila Euro, il furto probabilmente è stato compiuto nella notte tra sabato e domenica, poichè le prime telefonate dai molisani che non riuscivano a vedere Trsp sono giunte domenica.

Vasto web
 
al solito

Come al solito, sarà una banda di pugliesi o al max di campani.
Ci vorrebbe un muro di filo spinato.....

M. Daniele ha scritto:
Furto nella postazione molisana di Trsp diecimila euro il danno per l'emittente vastese

VASTO. Ennesimo furto ai danni di Trsp, l'emittente televisiva di Vasto. Questa mattina l'editore, don Stellerino D'Anniballe, è venuto a conoscenza del danno subito nella postazione di Monte Patalecchia nel comune di Castelpetroso in provincia di Isernia. La scoperta è stata fatta da un tecnico che era stato mandato sul posto per controllare il funzionamento degli strumenti. Da qualche giorno infatti erano giunte a Trsp telefonate di diversi molisani che si lamentavano di non poter vedere i programmi dell'emittente televisiva vastese. Giunto alla postazione il tecnico ha notato che mancava il ripetitore portato via da ignoti dal gabbiotto in cemento, che custodisce gli strumenti per la trasmissione dei programmi in Molise. Il danno subìto -ha spiegato don Stellerino D'Anniballe- è di circa diecimila Euro, il furto probabilmente è stato compiuto nella notte tra sabato e domenica, poichè le prime telefonate dai molisani che non riuscivano a vedere Trsp sono giunte domenica.

Vasto web
 
Telemolise zona costa, cambio frequenza?

Come è successo per Teleregione anche per Telemolise credo sia questione di ore e ci sarà il trasloco frequenza almeno qui sulla costa molisana, infatti stasera qui da Termoli sono riuscito a sintonizzare sul ch. 34 il mux di Telemolise con ottimo segnale, il tutto è durato per pochi minuti per poi sparire. Se così fosse si dovrebbe liberare anche il ch.45 così da poter sintonizzare anche il mux di Rete8.
 
cambio frequenza per telemolise?

salve a tutti

arriviamo al punto: spero davvero che sia come dice marcuccio...vuol dire che davvero inizia a vedersi un po di luce nell'intricato piano di frequenze sovrapposte...spero cmq che oltre al cambio frequenza su petacciato la facciano modificare anke su cerro perchè se no il risultato è parziale e le interferenze con rete 8 nn sarebbero del tutto annullate se telemolise continuasse a restare sul 45 da cerro...come è ankora per teleregione che nonostante il cambio di frequenza irradia da cerro però ankora sul 46 ... la novità è che per la prima volta dallo switch-off aggancio da ieri sera (male ma lo aggancio finalmente il mux di antenna 10 dalla majella) lavorerò ankora sul mio impianto per ottimizzare il puntamento...forse aggiungerò un'altra antenna sempre verso maiella perchè una fracarro bluhd sola nn sarà direttiva come la sigma ma vedo che cmq nn abbraccia tutto l'arco tra petacciato e majella che cmq è di 15 gradi...se qualkuno ha suggerimenti dica pure (tra l'altro ho sostituito la centralina con la fracarro frpro10a e i risultati si son visti ad esempio sul ch 23: montata da una settimana e finalmente riprendo il mux ATV7 che interferiva con telemolise ch23 di cerro!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso