Segnali TV nel Molise [Switch off concluso il 18/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stasera ho verificato che da M. Patalecchia prendo il 37 ed infatti ho verificato di riuscire a vedere Rete 4 HD e Canale 5 HD

Penso che il segnale sia ancora da perfezionare ma si prende. Il MER misurato da me è di circa 24 - 25 dB
 
Dany Molise ha scritto:
ciao giovanii punto verso campobasso, riccia, volturinoo....mi confermaate questi problemii....

21 vorrei Rete 8 ee si vede Delta Tv
29 nientee
33 vorrei Topcalcio24 (telenorba mux 3) ee si vedee telenorba mux 1
34 niente
35 nientee
41 nientee
51 canali pugliesii
53 nientee
64 canali beneventanii debolii:D :D :D :D

come funzionanoo a voii??????
 
mux Telemolise ch.34 out

Volevo segnalarvi che dalla costa non ricevo più il mux di Telemolise trasmesso sul ch.34. Verificando sul sito internet di Telemolise ho appurato che il segnale proviene non da Petacciato bensì da Tufillo e ciò spiega il perché il ch.45 continuava ad essere occupato. Ho altresì notato sempre tra la giornata di ieri e di oggi che di tanto in tanto dal sito di Petacciato viene spento il segnale proprio sul ch.45 subentrando di conseguenza il mux di Rete8 (con ottimo segnale). Ho inviato un email al reparto tecnico di Telemolise facendo presente il problema e se riescono ad accendere il ch.34 anche da Petacciato (lasciando libero il ch.45). Se ho novità concrete vi farò sapere.
 
Da segnalare da questa mattina su M. Patalecchia direzione est (cioè verso Bojano) presenza sul canale 23 di telemolise. Dicono sia in fase test ma si vede perfettamente in SFN
 
ch 23

Salve
puo' dirmi cortesemente da quale zona sta ricevendo il ch 23?
p.s. il canale 34 da tufillo e' un mux che e' stato assegnato per la regione abruzzo e di conseguenza non puo' essere irradiato da siti molisani.
 
Non so se poni a me la domanda comunque io lo sto ricevendo a Bojano e il trasmettitore è da M. Patalecchia (Castelpetroso).
So bene che da monte farano (tufillo) e schiavi d'abruzzo trasmettono frequenze sia per abruzzo che per molise noi qui siamo salvaguardati dalle frequenze spurie ma siamo isolati però e molti canali non li prendiamo.
 
scusami se non ho specificato, la domanda del ch 23 cera rivolta a te mentre quella di tufillo era per l'altro utente del basso molise.
purtroppo conosco bene le vostre difficolta' a boiano ma nel giro di poco tempo almeno i canali piu importanti saranno visibili.
scusami se insisto ma prima dell'ancensione del 23 effettuata ieri mattina, da voi si riceveva telemolise dal sito di la rocca? ch 45 pol h?
grazie
 
Si allora ci stanno alcune zone della piana bojanese che prendono il 45 di Monte La Rocca di Mirabello in orizzontale ma da quando esiste l'isofrequenza purtroppo vedere da tre postazioni è difficoltoso.
La maggior parte punta una UHF in verticale verso Cercemaggiore per prendere la rai, che dalla fine di novembre arriva in modo ottimale, e le altre tv sempre con una UHF in orizzontale verso M. Patalecchia.

Per prendere il 45 in orizzontale da Monte La Rocca è necessaria una terza antenna e far coesistere questa antenna senza un centralino canalizzato è molto costoso e ti assicuro molti hanno rinunciato a Telemolise (canale 45). Ora con la frequenza irradiata da M. Patalecchia tutti gli antennisti hanno tirato un sospiro di sollievo perché due antenne è molto più semplice gestirle con semplici filtri se necessari (io per esempio a casa mia uso solo un filtro per il 39 che arriva da M. Patalecchia Collicello che non è visibile ma disturba il 39 che arriva da Cercemaggiore.)

Penso che la postazione di Monte La Rocca che irradia anche i canali TIMB sia per Bojano una postazione inutile perciò alla fine credo che giustamente telemolise abbia deciso di aprire questo canale 23 e spero che lo seguiranno tutti gli altri anche perché ho visto che M. Patalecchia è visto bene anche da Isernia ma loro preferiscono usare il sito di Pesche (dove è presente per esempio telenorba e qualche altra tv locale che è assente a M. Patalecchia)
 
Ultima modifica:
si infatti e' quello che si sta cercando di fare, anche perche' il sito di la rocca e' altamente interferente nella citta' di campobasso,apprezzo molto le tue informazioni per boiano perche' ci sono stati diversi problemi e parlare con le persone direttamente interessate e' sempre una cosa positiva.
per quanto riguarda il 23 da m patalecchia si pensa di lasciarlo cosi com'e' per cui diciamo che dovreste essere a posto.
a breve attivazione anche del mux a (45) vs boiano
grazie per le info a presto.
 
Sempre parlando di Telemolise ch.34 da Tufillo, la mia posizione è Termoli ma da amici so per certo che anche da altri comuni del basso molise lo si riceveva, parlo al passato perché a quanto pare hanno spento il segnale. Rispondendo ad Af001 sono consapevole che quella frequenza è stata assegnata all'abruzzo ma sta di fatto che riesce a coprire molti comuni del basso molise visto che a distanza di oltre sei mesi non si decidono a risolvere il conflitto Telemolise/Rete8 sul ch.45 da Petacciato.
 
pierofrezza ha scritto:
Visto che il thread sul mux La3 è leggermente incasinato, è possibile avere un aggiornamento sulle postazioni molisane con attivo il mux La3? Io punto su Schiavi D'Abruzzo ma per il momento ancora niente...

Allora, riepilogando...visto che nel thread del mux La3 non mi risponde nessuno, vorrei sapere da qualcuno più vicino alla realtà molisana quando sarà acceso il suddetto mux da Schiavi...Grazie...;)
 
Ultima modifica:
markuccio

il mux da tufillo e' acceso non e' stato mai spento,ma puo' risultare interferito a termoli da tv jadran.
saluti.
 
af001 ha scritto:
markuccio

il mux da tufillo e' acceso non e' stato mai spento,ma puo' risultare interferito a termoli da tv jadran.
saluti.

@af001
Per curiosità, ma lavori o collabori con Telemolise? Guardando il sito di Otg ho visto anch'io che in croazia trasmettono un mux dal ch.34 ma, da ignorante in materia, allora che senso aveva assegnare all'abruzzo quella frequenza se poi dovrebbe andare in conflitto? E cosa più importante, se la mia antenna è rivolta verso la maiella e, di conseguenza è in parte direzionata anche verso tufillo, come fa il segnale ad essere "distrutto" da un segnale che proviene da una direzione diversa e per di più da una distanza notevole? Almeno qui dove vivo il segnale croato viene captato di rado, inoltre dal mio tv ricevo sia livello di segnale che qualità nullo sul ch.34.
 
si.per il discorso dell'assegnazione dei canali sarebbe meglio chiudere questa pagina pietosa dato che sono state fatte delle cose fuori dall'umana comprensione, tipo 45 majella 45 molise 45 nord puglia! per la ricezione dei canali nel tuo caso 34 che vanno e vengono, la cosa e' un po' piu complicata e si chiama PROPAGAZIONE consiste in un fenomeno che e' in grado di lasciare inalterati o addirittura attenuare i segnali a breve distanza (30-40 km) ma aprire una specie di strada che fa' in modo di far arrivare segnali provenienti da distanza ragguardevole, anche 500 km di distanza.
a termoli e nei paesi limitrofi quest'estate sono stati ricevuti ad es i canali rai provenienti dal friuli e altri posti che purtroppo sono in portata ottica con le nostre coste.
 
af001 ha scritto:
si.per il discorso dell'assegnazione dei canali sarebbe meglio chiudere questa pagina pietosa dato che sono state fatte delle cose fuori dall'umana comprensione, tipo 45 majella 45 molise 45 nord puglia! per la ricezione dei canali nel tuo caso 34 che vanno e vengono, la cosa e' un po' piu complicata e si chiama PROPAGAZIONE consiste in un fenomeno che e' in grado di lasciare inalterati o addirittura attenuare i segnali a breve distanza (30-40 km) ma aprire una specie di strada che fa' in modo di far arrivare segnali provenienti da distanza ragguardevole, anche 500 km di distanza.
a termoli e nei paesi limitrofi quest'estate sono stati ricevuti ad es i canali rai provenienti dal friuli e altri posti che purtroppo sono in portata ottica con le nostre coste.
Sul discorso frequenze io stesso rimasi perplesso quando vidi pubblicato il masterplan dell'abruzzo e molise, da non tecnico già avevo intuito che ci sarebbero stati molti problemi (e l'ho riportato qui sul forum ancor prima dello switch off). Dopo il casino fatto il ministero avevo fatto dei tavoli tecnici con le varie emittenti per risolvere il problema ma a quanto pare a distanza di sette mesi non si è giunti ad alcuna conclusione. La cosa che mi spiace è che durante l'estate avevo inviato alcune email a Telemolise e puntualmente mi rispondevano tra cui quella di Settembre in cui mi dicevano che attendevano solo le nuove frequenze, da allora non ho ricevuto più risposte a seguito di altre tre mie email in cui chiedevo novità (tra cui l'ultima inviata poco più di una settimana fa).
Scusa se insisto, ma assegnare il ch.34 anche al sito di Petacciato (e liberare di conseguenza il ch.45) non potrebbe migliorare sensibilmente la situazione? In fondo già un altra emittente (Teleregione) ha spostato la sua frequenza dal ch.46 al ch.22, cosa che potrebbe fare anche Telemolise, mi chiedo in quei tavoli tecnici di cosa hanno discusso visto che dopo sette mesi non hanno risolto nulla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso