Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
urology ha scritto:
Che fine ha fatto il canale 31 di R4 C5 e I1 a Fano?

Soliti problemi di interfrefenze da propagazione??

Se ti trovi a Fano e ricevi il mux sul 31 ritieniti un fortunato..:D poi sti giorni è un delirio di propagazione.. segnali da tutte le parti!
 
ivangas85 ha scritto:
Se ti trovi a Fano e ricevi il mux sul 31 ritieniti un fortunato..:D poi sti giorni è un delirio di propagazione.. segnali da tutte le parti!


Il 31 lo ricevo da quando è partito solo che da circa 20gg un vero casino!
 
Da che zona di Fano ricevi? Stazione, ricordo bene?
Immagino che monti una 90 elementi e sei schermato da Novilara.. altri fanesi nel forum si son dannati a ricevere il famigerato 31 ma non hanno avuto riscontri positivi.. neanche io l'ho mai ricevuto (pur trovandomi più vicino ad Ancona) ma il mio impianto non è dei più performanti..tuttaltro..
 
Ragazzi è possibile ricevere canali con le antenne montate con polarizzazione verticale v come hanno fatto alla nuova scuola elementare del porto di Fano.

più precisamente ha due antenne fatte <---- quelle per vedere il456 ecc montate in senso opposto a tutte quelle delle altre case.


la scuola si trova in zona porto/lido e le antenne puntano verso Ancona ma più verso l'interno compresa quella per rai 1 |-|-|-|.
 
Ragazzi ... novità in vista?

Quando cominceranno ad accendere altri MUX? O potenziare gli esistenti es Mux mediaset 2???
 
salve luxor17

di potenziere non si puo' sulle attuali frequenze del mux MDS2, bisogna attendere lo swich off salvo imprevisti.
 
Si dovrebbe fare uno sfoltimento delle tv private, far rimanere solo quelle serie che fanno informazione per il territorio regionale o pluriregionali, basta cartomanti lotto televendite e smandrappate che si toccano tutto il giorno.:eusa_naughty:
 
Ma il mio dubbio è se la digitalizzazione delle marche DOVREBBE partire a Gennaio, dovranno cominciare ad aggiungere i mux, i canali un po prima almeno per vedere cosa succede e se tutte le aree sono coperte, per cui vi chiedo se dopo la digitalizzazione della lombardia ecc cominceranno i preparativi da noi??
Poi non riesco a capire perchè trasmettono il mux rai con gulp storia ecc da Carpegna e non da Ancona. Booo
 
Ultima modifica:
luxor17 ha scritto:
Ma il mio dubbio è se la digitalizzazione delle marche DOVREBBE partire a Gennaio, dovranno cominciare ad aggiungere i mux, i canali un po prima almeno per vedere cosa succede e se tutte le aree sono coperte, per cui vi chiede se dopo la digitalizzazione della lombardia ecc cominceranno i preparativi da noi??
Poi non riesco a capire perchè trasmettono il mux rai con gulp storia ecc da Carpegna e non da Ancona. Booo

Rai Gulp, Rai Storia ecc trasmettono già da Ancona-Posatora.

Io speravo che vi fosse in vista del passaggio al digitale una razionalizzazione dei ripetitori radio televisivi marchigiani. In particolare quelli di Ancona (vedi in firma).

Ieri sono stato sul M.Petrano e ho scoperto che nel piccolo comune di Cagli ci sono installati ben QUATTRO ripetitori televisivi in quattro zone differenti e con operatori differenti (Molaccione: Rai, TIMB, tv locali; Caimarini: Rai; Castel Vecchio: MDS, tv locali; M.Petrano: MDS, TIMB, tv locali)!!!! Ma dico io: non è possibile installare un numero minore di ripetitori dal quale trasmettano TUTTE le tv così da diminuire il numero di impianti e il livello di inquinamento elettromagnetico??

Per quanto riguarda il caso di Ancona, come già scrivevo qualche post fa, noi abbiamo una situazione ridicola:
1. Un ripetitore zona Cardeto-Passetto che trasmette tutte le tv nel cono d'ombra non servito dagli altri ripetitori che però trasmette in totale libertà (sia in verticale che in orizzontale, http://www.otgtv.it/lista.php?code=AN98&posto=Ancona Passetto) e con l'aggravante di essere in una zona DENSAMENTE POPOLATA (trasmettono sopra alcuni palazzi) :mad: :mad:
2. Un ripetitore minore che trasmette solo Rai in via Selandri (in verticale)
3. Un ripetitore a potenza decisamente TROPPO elevata situato su Forte Montagnolo nel quartiere di Posatora-Ancona che irradia il suo piccolo segnale fino a Fano e dal quale trasmettono tutte le TV (la Rai in verticale)
4. Un ripetitore Rai sul M.Conero dal quale si riescono a coprire tutte le Marche fino a Teramo!

Per questo io appoggio totalmente l'iniziativa del blog in firma chiedendo lo spostamento dei ripetitori di Posatora e Cardeto da un altra parte.

Io suggerirei all'amministrazione Gramillano di depotenziare il tx di posatora per farlo diventare un ripetitore minore (coprirebbe solo il quartiere di Posatora e trasmetterebbe in verticale) e di spostare tutte le tv con copertura regionale (Rai, MDS, private ecc) sul Conero dal quale già trasmettono ma solo verso SUD(!!! Le antenne sono sopra un Hotel -.-) così da ridurre l'inquinamento ritenuto da anni eccessivo nella zona di Posatora. Per la situazione Cardeto-Passetto potrebbero spostarsi un pò più in alto (diciamo proprio sul parco del Cardeto) così da allontanarsi dalle abitazioni dei cittadini di via Panoramica con l'auspicio di una trasmissione in verticale da parte di TUTTE le tv (al momento bisogna installare 3 antenne per ricevere da questo tx -.-). Infine per via Selandri (o Selandari, secondo me c'è un errore...) se fosse veramente un ripetitore necessario che vi trasmettano anche le tv private altrimenti che venga spento :icon_rolleyes:

Spero che qualcuno dell'amministrazione possa leggere questo mio post :doubt:
 
salve gabriruflex
l'ho letto io il post...
guarda che la potenza degli impianti su qui palazzi e' poco superiore ad un centralino di 124db di uscita che si usano per fare gli impianti centrtalizzati nei condomini.
servono solo x qulla zona, non e' che uno si alza domani e su un palazzo monta un impianto uguale al conero.
quindi non la fare lunga o altrimenti chiama una ditta movimento terra e fai diventare le marche come una pianura, cosi bastrera' il conero.
ti credi che non si sanno quali impianti si devono utilizzare x lo swich off?:eusa_wall:
 
La situazione digitale a Camerano zona bassa è ancora rimasta invariata.
Ricevo bene solo il 60 da teramo con gli inutili rtm.
il 50 dal conero va e viene ma non aggancia mai niente.....
dal Nerone nessun segnale digitale....
dal piccolo ripetitore di camerano solo analogico....

volevo almeno vedere mediaset premium....ma zero....

5 antenne sul tetto.....
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve gabriruflex
l'ho letto io il post...
guarda che la potenza degli impianti su qui palazzi e' poco superiore ad un centralino di 124db di uscita che si usano per fare gli impianti centrtalizzati nei condomini.
servono solo x qulla zona, non e' che uno si alza domani e su un palazzo monta un impianto uguale al conero.
quindi non la fare lunga o altrimenti chiama una ditta movimento terra e fai diventare le marche come una pianura, cosi bastrera' il conero.
ti credi che non si sanno quali impianti si devono utilizzare x lo swich off?:eusa_wall:

Secondo me dovevano utilizzare il cervello prima di installare tutti quei ripetitori in una zona abitata (posatora). Che li spostassero sul Conero! Così per coprire il litorale da Pesaro a San Bendetto invece di utilizzare due ripetitori grossi (Sirolo e Posatora) potrebbero usarne solo uno!

Per il Cardeto sarebbe molto gradito l'utilizzo della STESSA polarizzazione per tutti i canali (verticale ovviamente) e non credo sia una cosa così difficile da realizzare :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Ciao Ragazzi, ancora alla mia domanda non avete risposto; comunque quando pensate che comincino ad adeguare le strutture (ripetitori) per la nostra zona?Non faranno tutto all'ultimo momento!!!! E secondo voi quando cominceremo ad avere più canali trasmessi? Pensate che già verso settembre / ottobre vedremo qualche cambiamento nei mux trasmessi verso Fano Pesaro.

Possibili Ipotesi: Mux trasmessi dal Conero Posatora M.Nerone Carpegna S.Veneranda Novilare.
 
Santa Veneranda da voci sentite la vogliono togliere, poi non lo sò vedremo:eusa_think:
 
Qualcuno che vive a Senigallia o più a Nord mi sa dire come si riceve RaiDue sul 26 e che tipo di antenna avete montato per riceverlo?

Grazie.
 
GabriRuflex ha scritto:
Qualcuno che vive a Senigallia o più a Nord mi sa dire come si riceve RaiDue sul 26 e che tipo di antenna avete montato per riceverlo?

Grazie.

Alle ore 11.50 di oggi il segnale è ottimo in potenza e qualità (come quasi sempre). Raramente intermodulazioni da segnali vaganti da Veneto e Croazia, ma nulla paragonato al 38 di Italia1 (peraltro ottimo in questo momento). Antenna condominiale UHF Yagi 20 elementi, niente di che.
 
Raidue si riceve anche con un'antenna conficcata nel terreno..:D :D scherzi a parte assieme a Raitre è uno dei migliori segnali di tutto lo spettro analogico, almeno qua da me.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso