Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
allora spiegami io prendo una 10 bl4 fr,la posiziono verso l'ascensione misuro 79 db/microvolt,livello segnale 70,qualità segnale 92%,rapporto s/n 2654, sul canale 32,mi sposto sul canale 30 e non ho nulla come sul 26,qualita segnale zero,livello segnale 20(rumore),poi prendo una bl5 fr la punto sull'ascensione e sul 40 non ho nulla(zero) come qualità segnale.
attenzione rispetto al conero sono completamente coperto,ripeto antenna,cavo 2mt e strumento.
Dammi una tua spiegazione
grazie
 
Ultima modifica:
iw6abc, sinceramente anche io mi trovo in una situazione ove posso riceve solo da Monte Ascensione, lo ho a vista e dista in linea d'aria circa 9 km.
Dal giorno dello switch-off (5 dicembre) ho solo ricevuto dalla RAI il canale 32 con potenza e qualità al massimo, mentre 0 per il 26, il 30 e il 40.
Come me molti miei vicini e conoscenti che abitano anche in paesi e latitudini diversi che puntano l'ascensione.
Inoltre è risaputo, come scritto da ivangas e da altri, che la rai sull'ascensione ha dei problemi.
Ci mancherebbe, non voglio mettere in dubbio che tu non li ricevi, ma dal 5 dicembre ad oggi, saresti il primo che sento e forse questa è disinformazione.
Non voglio creare attriti, anzi, il bello dei forum è proprio questo, dare ognuno il suo contributo per migliorare le cose, ma a mio avviso il problema Tecnico da Monte Ascensione c'è e come.
Buon Natale a tutti...
 
sacetto ha scritto:
allora spiegami io prendo una 10 bl4 fr,la posiziono verso l'ascensione misuro 79 db/microvolt,livello segnale 70,qualità segnale 92%,rapporto s/n 2654, sul canale 32,mi sposto sul canale 30 e non ho nulla come sul 26,qualita segnale zero,livello segnale 20(rumore),poi prendo una bl5 fr la punto sull'ascensione e sul 40 non ho nulla(zero) come qualità segnale.
attenzione rispetto al conero sono completamente coperto.
Dammi una tua spiegazione
grazie
Non te lo devo spiegare io , ci mancherebbe , però io ti dico che ricevo i 4 mux rai dall'Ascensione anche se a volte con difficoltà .
Dal link postato http://www.raiway.it/index.php?lang...ne=Marche&provnome=Fermo&locid=109024&type=tv , puoi vedere che per Monte Urano come per altre zone sicuramente del Fermano , la Rai dice che ha accesi tutti i 4 mux dall'Ascensione , mentre prima dell S.O. ne aveva solo 1 sul 46 .
Io ti parlo per fatti e non per presunzione di sapere .
Se questi canali arrivassero da Colbuccaro , non ha una logica il fatto che il segnale non è adeguato ( 4 km in linea retta e ripetitore a vista ) e a distanza di 1 km da me , stessa posizione di puntamento , in molti si lamentano di non ricevere .
Se guardi le prove fatte nei giorni precedenti , ho fatto tutte le prove possibili girando le mie antenne a 360 gradi ed il segnale lo ricevo solo dal puntamento sud Ascensione .
Che dire ?
 
cris81 ha scritto:
il fatto è che come me tutti nella frazione Caccamo all'interno del comune di Serrapetrona non riescono a ricevere i canali mediaset, tranne i premium calcio, sicuramente siamo all'interno del 5% del territorio comunale che Mediaset non riesce a coprire, purtroppo che siamo anche il 50 % della popolazione comunale.
In effetti è abbastanza strano che sul ripetitore di Caccamo abbiano installato solo un duplicato del mux 1 e non anche quello del mux 4 :eusa_think:
Di solito quello che ha priorità assoluta è proprio il mux 4 con i tre canali generalisti di Mediaset..

Hai solo quel puntamento come alternativa?
Te lo chiedo perchè persi per persi potresti provare a orientare l'antenna in verticale e beccare qualche riflessione dal Monte d'Aria che avete sopra la testa..:eusa_think:
Verso Muccia come sei messo?
Ci tengo a precisare che conosco la zona "a spanne", se scrivo qualche eresia segnalala pure ;)
 
@sandro.gregori : io questi pacchetti li ricevo dal primo giorno di S.O. , quindi interessano solo l'Ascolano .
Se non arrivassero questi segnali dall'Ascensione , e se voi insistete che l'Ascensione non irradia , l'unica possibilità che possa cambiare le cose , è che io riceva direttamente da Ascoli , dato che il Colle San Marco è nella stessa direzione .
Essendo i ripetitori posti nel versante nord , quindi non infastidendo l'Abruzzo , forse quegli impianti possono irradiare con maggiore potenza tanto da arrivare a Macerata , anche se sarebbe la prima volta .:eusa_think: :eusa_think:
 
iw6abc ha scritto:
@sandro.gregori : io questi pacchetti li ricevo dal primo giorno di S.O. , quindi interessano solo l'Ascolano .
Se non arrivassero questi segnali dall'Ascensione , e se voi insistete che l'Ascensione non irradia , l'unica possibilità che possa cambiare le cose , è che io riceva direttamente da Ascoli , dato che il Colle San Marco è nella stessa direzione .

Probabilmente è così, da colle San Marco i canali RAI funzionano bene.
Purtroppo ho due colline che me lo coprono. :crybaby2:
...pazienza.
 
sei sicuro che sia l'Ascensione?

iw6abc,
mi sto convincendo che tu non stai ricevendo dall'ascensione mux 2 mux 3 mux b,sono contento che tu riceva il 26,30,40,ma non è l'Ascensione,ho fatto fare una prova a Comunanza e una a Force che l'ascensione che io vedo distintamente loro la "prendono con le mani" e mi hanno detto che non hanno quei canali.

p.s. lo strumento uasato per le misure è un iber combo meter.

unica possibile quanto fantasiosa che abbiano posizionato le antenne in maniera difforme dal 32,ma questa è fantantenna.
comunque appena sarà attivo 800022000 verificherò se i tre mux sono on oppure off,o come penso in s.by-

in effetti quando mi hai detto di vedere monteurano lì hai anche fermo come ripetitore,e se tu sei prossimo a Fermo e coperto dal Conero forse è da lì che li becchi,non di sicuro l'Ascensione.
 
Ultima modifica:
purtroppo sono totalmente ignorante su questi argomenti, e sono un po deluso dall'avvento del digitale terrestre perchè non riesco a vedere quasi nulla....tra qualche giorno cerco di contattare un tecnico, anche se purtroppo il problema è comuna alla zona e non solo a me :(



ivangas85 ha scritto:
In effetti è abbastanza strano che sul ripetitore di Caccamo abbiano installato solo un duplicato del mux 1 e non anche quello del mux 4 :eusa_think:
Di solito quello che ha priorità assoluta è proprio il mux 4 con i tre canali generalisti di Mediaset..

Hai solo quel puntamento come alternativa?
Te lo chiedo perchè persi per persi potresti provare a orientare l'antenna in verticale e beccare qualche riflessione dal Monte d'Aria che avete sopra la testa..:eusa_think:
Verso Muccia come sei messo?
Ci tengo a precisare che conosco la zona "a spanne", se scrivo qualche eresia segnalala pure ;)
 
cris81 ha scritto:
purtroppo sono totalmente ignorante su questi argomenti, e sono un po deluso dall'avvento del digitale terrestre perchè non riesco a vedere quasi nulla....tra qualche giorno cerco di contattare un tecnico, anche se purtroppo il problema è comuna alla zona e non solo a me :(
E' sicurmente la soluzione migliore se non sei molto ferrato in materia..

Ed è anche vero che se fin da subito si fosse detto chiaramente che sarebbero stati necessari ammodernamenti/rifacimenti dell'impianto d'antenna esistente molte persone avrebbero potuto mettere in conto spese impreviste come queste (magari anche contenute, non voglio spaventarti ;) ) che nel periodo contingente di sicuro non sono ininfluenti.. :icon_rolleyes:
Invece a qualcuno conveniva dire che "basta il decoder e vedrete tutto".. :icon_rolleyes:
sacetto ha scritto:
mi sto convincendo che tu non stai ricevendo dall'ascensione mux 2 mux 3 mux b
Unica precisazione che mi preme fare.. il mux B Rai è presente solo nelle zone non ancora switchate (ad esempio nel vicino Abruzzo)..
I suoi contenuti nelle zone all digital come le Marche sono stati spalmati nel Mux 2 (ch.30) [Raisport1, Raisport2, Tv2000], nel Mux 3 (ch.26) [RaiGulp] e nel Mux 1 [RadioUno, RadioDue, RadioTre] ;)
 
Ultima modifica:
Quoto Mille

ivangas85 ha scritto:
E' sicurmente la soluzione migliore se non sei molto ferrato in materia..

Ed è anche vero che se fin da subito si fosse detto chiaramente che sarebbero stati necessari ammodernamenti/rifacimenti dell'impianto d'antenna esistente molte persone avrebbero potuto mettere in conto spese impreviste come queste (magari anche contenute, non voglio spaventarti ;) ) che nel periodo contingente di sicuro non sono ininfluenti.. :icon_rolleyes:
Invece a qualcuno conveniva dire che "basta il decoder e vedrete tutto".. :icon_rolleyes:

superquoto,
è vero a qualcuno è convenuto prenderci ancora in giro,oggi un'antennista se ti sale sul tetto,scende con un conto da 200€ in su;perchè chiaramente può incontrare le antenne che sono malandate,o inadatte,amplificatori no adatti etc,per non parlare dell'impianto interno.
 
Proprio così.. anche se ovviamente io non mi riferivo agli antennisti che hanno tutta la mia comprensione per il semplice fatto che fanno il loro lavoro e si trovano ad operare in condizioni ambientali non propriamente favorevoli (il ghiaccio sui tetti penso sia una costante in certe zone della regione in questo periodo :icon_rolleyes:).. ma ai piani più alti di chi ha deciso e pianificato lo switch-off in mesi invernali e in certe modalità (anche dal punto di vista della comunicazione alla popolazione interessata..) secondo me abbastanza discutibili..
 
sono perfettamente in accordo con quanto dici,figurati nella vallata del tenna il 90%delle antenne era configurata con l'analogico 1° h2 2° 56 3° 30 verticale,ora sposta il verticale in orizzontale se montavi una bl4 che sicuramente è ossidata poi cambia l'amlificatore del 30 con uno in b IV ecc.
le famiglie si trovano a spendere dei soldi non previsti e ho assistito a scene con gli antennisti che si beccavano anche degli improperi.
poi pensa a quei pensionati ai quali la televisione d'inverno è come il pane,va bene ceh hanno preso la tredicesima.............
hai qualche info sul 26,30,40 rai dell'ascensione?
 
Conosco bene la zona nonostante abiti non proprio dietro l'angolo (lavoravo per una società di Servigliano ;) ).. e le antenne che avete/avevate installate dalla zona di Campiglione in su (come molti qui dentro ho la fissa di guardare spesso sui tetti :D )..

Ad esempio le mitiche antenne di banda prima in verticale viste su qualche impianto per ricevere il B da Fermo nella zona compresa tra Campiglione e le Piane di Montegiorgio.. :D

Per eventuali sviluppi sulla situazione nei prossimi mesi dall'Ascensione non ho informazioni che non siano già state postate dagli utenti più esperti..
Ho l'impressione poi, del tutto personale e ribadita già in altri miei post, che la situazione definitiva non si avrà prima dello switch-off del vicino Abruzzo..
Se la situazione dovesse sistemarsi prima, tanto di guadagnato.. ;)

Credo che seguendo queste pagine o quelle del thread dedicato al ripetitore in questione avremo tutte le novità del caso da parte degli utenti più informati, che in questo forum non mancano.. ;)

Vado a tavola per il bis, buon proseguimento! ;)
 
sacetto ha scritto:
iw6abc,
mi sto convincendo che tu non stai ricevendo dall'ascensione mux 2 mux 3 mux b,sono contento che tu riceva il 26,30,40,ma non è l'Ascensione,ho fatto fare una prova a Comunanza e una a Force che l'ascensione che io vedo distintamente loro la "prendono con le mani" e mi hanno detto che non hanno quei canali.

p.s. lo strumento uasato per le misure è un iber combo meter.

unica possibile quanto fantasiosa che abbiano posizionato le antenne in maniera difforme dal 32,ma questa è fantantenna.
comunque appena sarà attivo 800022000 verificherò se i tre mux sono on oppure off,o come penso in s.by-

in effetti quando mi hai detto di vedere monteurano lì hai anche fermo come ripetitore,e se tu sei prossimo a Fermo e coperto dal Conero forse è da lì che li becchi,non di sicuro l'Ascensione.

Spero che questa ipotesi dello standby sia quella corretta e che riattivino quanto prima. Anche se a dir la verità io l'unico che non vedo più è ch30, mentre ch26 lo vedo e ch40 lo vedo male.
Peccato che il 90% di quel che vedo in tv lo trasmettono su Rai Sport 1 o Rai Sport 2 quindi non è che posso stare senza ancora a lungo.
 
problemi emergenti post-switchoff

Come sapete ssono molto critico per come è stata condotta laa gestione della delicata operazione switch-off che non era sicuramente un gioco da ragazzi.
Ma da molte parti è stata condotta invece come un gioco.
infatti ho partecipato a varie riunioni presso la Reguone Marche e sono emerse cose a mio modi di vedere ridicole che vi elenco:

1) richiesta di conoscere mappatura delle concersioni impianti con relative variazioni di frequenze, mux da accendere e relative potenze: tutti imploravano il segreto di stato, come se altri avrebbero copiato le loro scelte operative e progettuali
2) comunicazione se sarebbero stati accesi nuovi mux: segreto protetto da marines armati, addirittura un foglio lasciato su un tavolo per errore da un rappresentatnte di gruppo nazionale che non nomino ha innescato una lite verbale per il recupero dello stesso
3) data l'attivazione di nuovi mux che può avvenire sotto autorizzazione, i rappresentanti dei network interessati hanno chiaramente risposto ai poco capaci funzionari regionali che avrebbero comunque attivato pur in assenza di richieste ed autorizzazioni.

in questo contesto forse solo la RAI ha avuto qualche remora e così si può spiegare la probabile "bassa efficenza" dei canali mux ulteriori a quello di vero servizio pubblico. Ipotizzo che se verificato una bassa emissione del sito (se anche a confronto con il canale 32) questo potrebbe migliorare dopo ottenuto le autorizzazioni ai canali aggiunti in fase di switchoff.
Lo chiederò al responsabile regionale ma credo che sarà comunque molto abbottonato.
Appena faccio misure specifiche di emissione per nostri impianti vi aggiorno con dati esatti di altre reti.

Per quanto attiene al lago di Caccamo mi risulta che esisteva un ripetitore
non ufficiale che è andato giù con lo switchoff.
Se mi può essere dato un contatto con chi lo gestiva potremmo ipotizzare un impianto ripetitore a larga banda valido per molte reti e che è fattibile usando i vecchi apparati dismessi dell'analogico, ottenenedo uscite di meno di mezzo w ma sufficenti a coprire aree buie di 3-6 Km.
 
Salve, negli ultimi giorni ho molti problemi di ricezione.

I primi giorni dallo switch off ricevevo molto bene i mux RAI (tele2000 e tvcm compresi essendo sul nerone) , tutti e tre i TIMB e discretamente male i mediaset.

Ora a distanza di alcuni giorni ricevo sufficentemente i mux dal Nerone, di timb è rimasto solo l'1, e mediaset alterna momenti dove non è presente alcun segnale ad altri dove vedo alcuni quadrettoni muoversi per le tv.

Controllando anche dai vicini vedo che sono anche abbastanza "fortunato" a ricevere TIMB1.

Sono a Urbania. Per quanto riguarda l'antenna non saprei dirvi tanto, mi sembra simile a questa ed è puntata a prima vista nel nulla, :eusa_shifty: dato che a destre ha il Nerone e a sinistra il Petrano, diciamo che sia puntata nel mezzo.

edit: la mia antenna è uguale a questa qui, sia quella in alto che quella sotto, puntanta circa allo stesso modo.

p1020592.jpg
 
ivangas85 ha scritto:
Mondolfo (PU), ricevo tutto quello che leggi in firma ;)

Ciao!
Visto che si parla del segnale digitale nella vallata del Cesano ne approfitto porre delle domande!
Ho a che fare con una casa ubicata tra S,Lorenzo in Campo e Madonna del Piano!
Il Conero è completamente coperto, fino ad ora la Rai si riceveva dal Nerone e dalla stessa direzione arrivavano anche canale 5 ,Italia 1 e LA7.
Con la Digitale i canali in totale sono aumentati ma Mediaset e La7 sono scomparsi.
Da che aperte posso orientarmi per captare qualcosa ?
Esiste una tabella dei punti dove sono istallati i ripetitori?
Per ora ho risolto con TVsat , ma va bene per un televisore, poi il satellite ha alcuni limiti, vorrei ricevere anche via terra!
Grazie per le risposte e buone feste!!
 
A Comunanza la situazione è ancora in stallo...
si riceve solo il mux 1 rai e il 4 mediaset ,le locali solo tvrs bene tutti i timb.
dai nostri ripetitori non si attiverà più niente?
solo i vecchi generalisti? L'80% della popolazione riceve da qui....
solo il 10% (fonte mediaset) da Ascensione .Loro prendono tutto tranne Rai....chi mi illumina? Grazie
 
Oggi praticamente invisibile qui a Apecchio il mux di Tele 2000 da Monte Nerone, speriamo riattivino presto il localissimo trasmettitore di Pian della Villa spento dal giorno dello switch off, sperando che però non si creino problemi di SFN tra i cue impianti!
 
Salve, torno un momento anche io a scrivere del Mux Rai sul ch. 30 uhf, che da Macerata sud non riesco a ricevere da prima delle feste. BTW credo che le feste possano essere una parte della spiegazione: eventuali problemi insorti in questo periodo, legati alle dinamiche dello switch off o a questioni tecniche, in quanto "problema delle feste" forse troveranno soluzione nei prosimi giorni?

Cmq ora passo a quel che volevo scrivere. Per questioni logistiche non ho la possibilità di girare l'antenna (né servirebbe, in effetti: sono circondato a est, nord e ovest da palazzi più alti del mio, mentre scopro perfettamente a sud). Non ricevo il Mux 2 RAI sul 30. Lo "strumento" fornito dal sistema operativo del mio televisore indica "segnale assente". Comunque i dati dell'epg li trovo aggiornati. La cosa è curiosa. Ho pensato che, forse, mentre il segnale dal Conero qui da me è assolutamente troppo debole per permettere con continuità la ricezione dell'informazione audio/video, forse qualche sprazzo di segnale da lì mi aggiorna occasionalmente i dati testuali. Probabilmente è una sciocchezza, ma mi chiedevo se magari questa non potrebbe essere la spiegazione dei problemi riscontrati da altri forumisti della zona di Macerata rispetto ai ripetitori da sud: dei segnali SFN molto bassi in arrivo dal conero e da sud che si compongono potrebbero forse superare la soglia della ricevibilità per alcuni, mentre altri avendo a disposizione solo un ripetitore scoperto non riescono a ricevere il mux?

A proposito: naturalmente buone feste a tutti!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso