Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altre news veloci, sempre per quanto riguarda la ricezione da Forte Montagnolo:

-Spenti da un paio di settimane i mux TeleA (21) e TeleA+ (35).

-Ripartita ReteCapri (57), questa volta sembra senza i soliti problemi di "intermittenza" :D.
 
Timb2 a singhiozzo da Montesecco/Monte della Croce

Salve, qualcuno mi sa spiegare perche Timb2 sul can.60 da Montesecco e Monte della Croce da San Benedetto del Tronto trasmette a singhiozzo?
Praticamente da circa metà mattina è funzionante poi smette di trasmettere nella tarda serata (22/23 circa).
Mi pare alquanto strano...qualcuno sa spiegarmelo?
Grazie.
 
Riattivato il mux di Tele 2000 sul ch 39 da Monte Nerone (e da Pian della Villa), ma i canali nuovi che erano stati attivati non molto tempo fa al momento ritrasmettono tutti dei doppioni di Tele 2000 stessa
 
scrivo da ancona oggi mi sono accorto che sono spariti boing ,iris e cartonito che stavano sulla frequenza 36 sul mux di mediaset2.
sapete che posso fare per tornare a vederli ?
grazie per le risposte
 
francesco077 ha scritto:
Grazie, Luke.

Il 39 digitale nella Prov. di Pesaro e Urbino non ha mai interferito.

Con l'analogico c'era HTV 3, la mitica terza rete croata.

Un'annotazione per OTG TV. A Urbino, zona Santa Lucia, si riceve anche sul canale 45 FANO TV e sul canale 46 Teleadriatica. Non so dire, però, da dove vengano i segnali. Probabilmente da Cerreto di Novilara.
HTV 3 ha smesso di trasmettere da tempo; la sua omologa HRT 3 e la nuova HRT 4 dovrebbero comparire a breve, forse già dalla tarda primavera (UHF 53). A quel che ne so almeno una dovrebbe essere in HD. Maggiori info sul sito della tv croata www.hrt.hr
 
Caro Luke, ho trovato informazioni in più su questo pagina:

http://www.hrt.hr/index.php?id=186&tx_ttnews[tt_news]=141139&cHash=6a0075ced0

Programska mjesta HRT3 i HRT4 u mreži MUX B

Temeljem mnogobrojnih upita gledatelja o programskim sadržajima HRT-a u mreži MUX B, obavještavamo Vas da HRT za sada ne emitira nikakve programske sadržaje na programskim mjestima HRT3 i HRT4 unutar digitalne mreže MUX B izuzev u regiji D5 gdje temeljem odobrenja Agencije za elektroničke medije (AEM), HRT emitira i dalje svoje programe HRT1 i HRT2 unutar mreže digitalne televizije MUX B, ali ponavljamo samo za područje digitalne regije D5 (Primorsko-goranska, Istarska).

U ostalim digitalnim regijama emitiranje programa HRT-a u mreži MUX B prestalo je 3. ožujka 2011. godine.

Dakle, na programskim mjestima HRT3 i HRT4 je u ostalim regijama na televizorima „CRNI EKRAN“ što znači da program ne postoji.

Početak emitiranja programa HRT3 i HRT4 se očekuje do 31.12.2012. godine.


In pratica, le due tv le attiveranno prima del 31-12-2012
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
Caro Luke, ho trovato informazioni in più su questo pagina:

http://www.hrt.hr/index.php?id=186&tx_ttnews[tt_news]=141139&cHash=6a0075ced0

Programska mjesta HRT3 i HRT4 u mreži MUX B

Temeljem mnogobrojnih upita gledatelja o programskim sadržajima HRT-a u mreži MUX B, obavještavamo Vas da HRT za sada ne emitira nikakve programske sadržaje na programskim mjestima HRT3 i HRT4 unutar digitalne mreže MUX B izuzev u regiji D5 gdje temeljem odobrenja Agencije za elektroničke medije (AEM), HRT emitira i dalje svoje programe HRT1 i HRT2 unutar mreže digitalne televizije MUX B, ali ponavljamo samo za područje digitalne regije D5 (Primorsko-goranska, Istarska).

U ostalim digitalnim regijama emitiranje programa HRT-a u mreži MUX B prestalo je 3. ožujka 2011. godine.

Dakle, na programskim mjestima HRT3 i HRT4 je u ostalim regijama na televizorima „CRNI EKRAN“ što znači da program ne postoji.

Početak emitiranja programa HRT3 i HRT4 se očekuje do 31.12.2012. godine.


In pratica, le due tv le attiveranno prima del 31-12-2012
In effetti, attualmente su HRT 3 si vede HRT 1 e su HRT 4 si vede HRT 2... La cosa bizzarra è che, mentre le tv private nazionali croate sono tutte in 16:9 e qualcuna pure in Dolby Surround (RTL), i canali di Stato no! Mah!!
 
Non solo, ma ti sei accorto della qualità della programmazione, del doppiaggio scritto e del fatto che fanno film e serie tv in tutte le fasce orarie.....mica come le nostre tv che pensano solo a fare show scemi.
 
Lost, ma da me il segnale del Nerone ancora non mi arriva. Si vede che la potenza di irradiazione è ridotta.
 
francesco077 ha scritto:
Non solo, ma ti sei accorto della qualità della programmazione, del doppiaggio scritto e del fatto che fanno film e serie tv in tutte le fasce orarie.....mica come le nostre tv che pensano solo a fare show scemi.
Guarda, è da quando sono piccolo che seguo regolarmente i canali croati perché da sempre trasmettono film e telefilm in lingua originale e perché trasmettevano in PAL ben prima della nostra Rai; siccome all'epoca non era come oggi che esistono i DVD multitraccia con i sottotitoli a scelta, quello era l'unico modo per poter seguire qualcosa in inglese, francese, spagnolo e... italiano: cioè le lingue che bene o male conosco.
Il punto, caro Francesco, è uno solo: in Croazia esiste la CONCORRENZA vera tra operatori nazionali; solo in Italia e nei Paesi del terzo mondo ci sono due padroni, di cui uno controllato dall'altro (mi riferisco a Telecom, considerando Rai e Mediaset un'unica entità di fatto e tralasciando quelle pseudoemittenti nazionali praticamente insignificanti)... Da noi, 100 canali per un padrone e mezzo, da loro 10 canali con dieci padroni diversi! Capisci la differenza!?
 
Già....l'unica cosa è che da loro mancano le tv locali e in Slovenia stanno ancora peggio, perché doveva partire il mux sul canale 21, ma mancano investimenti e stabilità politica-economica, per cui l'investitore ha rinunciato al progetto.

Inoltre, visto come stanno andando da noi le cose col dtt, le poche tv locali che c'erano le stanno distruggendo tutte.

Penso alle tante tv romagnole che prendevo prima.....e ora sono rimasto con 3 canali locali a intermittenza. In effetti, in Italia ci sono seri problemi di pluralismo, sia nazionale che locale.
 
francesco077 ha scritto:
Già....l'unica cosa è che da loro mancano le tv locali e in Slovenia stanno ancora peggio, perché doveva partire il mux sul canale 21, ma mancano investimenti e stabilità politica-economica, per cui l'investitore ha rinunciato al progetto.

Inoltre, visto come stanno andando da noi le cose col dtt, le poche tv locali che c'erano le stanno distruggendo tutte.

Penso alle tante tv romagnole che prendevo prima.....e ora sono rimasto con 3 canali locali a intermittenza. In effetti, in Italia ci sono seri problemi di pluralismo, sia nazionale che locale.
Ti correggo: in Croazia ce ne sono diverse, e alcune si vedono anche da noi (canale 28 UHF), ma ne ho contate una media di 4 o 5 a regione (vai sul sito della OiV a verificare). I problemi sono in Slovenia perché non c'è abbastanza mercato pubblicitario. Del resto sono Paesi molto più piccoli dell'Italia.

Quanto a noi, la grande anomalia è che il dtt è stato introdotto da un'Azienda del settore che molti nostri concittadini hanno mandato al Governo per quasi 20 anni e che potrebbe tornare ancora in carica dopo il 2013... E' evidente che questa Azienda ha fatto i propri affari affossando totalmente ogni parvenza di concorrenza (politica ed economica). Il risultato è che le tv nazionali sono tutte riconducibili a un controllo governativo mentre le tv locali, decisamente più libere, sono state massacrate; quelle rimaste rischiano grossissimo vista la qualità delle frequenze loro assegnate. Nelle Marche la faccenda si è momentaneamente risolta in maniera dignitosa solo perché i soggetti trasmittenti sono pochissimi, ma io aspetto l'arrivo della propagazione per vedere cosa accadrà... non solo qui da noi ma anche -e soprattutto- dai nostri vicini romagnoli, veneti e friulani. Tacendo di Abruzzo, Molise e Puglia, naturalmente!
 
Sì, bisogna aspettare la propagazione, anche se da Urbino non la subisco dal 2010. L'unica che ho riguarda i canali croati.

Osserveremo. Speriamo che i forum di Abruzzo e Molise ci terranno aggiornati.
 
francesco077 ha scritto:
Sì, bisogna aspettare la propagazione, anche se da Urbino non la subisco dal 2010. L'unica che ho riguarda i canali croati.

Osserveremo. Speriamo che i forum di Abruzzo e Molise ci terranno aggiornati.
No no: il problema non sarà tanto dei loro segnali che arrivano da noi (qui a Macerata il 28 e il 29 UHF si sono persi solo durante il nevone, altrimenti io li ho ricevuti sempre e regolarmente!), quanto dei NOSTRI segnali che interferiranno i loro!! Vedrai come fioccheranno le proteste diplomatiche e le intimazioni a spegnere o a ridurre di potenza gli impianti interessati!!! Io la vedo brutta per le tv locali...
 
Sì, hai ragione. Il canale 29 è fatto di tv locali, solo che, per come si riceve a Urbino, il segnale è più debole degli altri due mux e non so perché. Considerando che la Croazia ha, credo, 5 regioni, ci dovrebbero essere

La Slovenia ha un'altra caratteristica. Gli sloveni preveriscono il cavo piuttosto che l'etere. Il problema è che finché comanda mammona piuttosto che l'interesse pubblico, avremo sempre le distorsioni, come dire....funziona meglio il Grande Fratello che lo show di Geppi Cucciari. Certo, finché ragioniamo con la logica mercatista degli sponsor pubblicitari che si appoggiano alle masse lobotomizzate e portate all'ammasso, non potrà esserci mai show intelligente che può reggere. Povera Geppi....e dire che per lei si è speso con belle parole il giornalista Aldo Grasso del Corriere della Sera.

L'unica cosa che riconosco alla vecchia Fininvest degli anni '80 è quella di avere modernizzato un modo di fare televisione, quando la Rai si era affossata su programmi vecchi, inattuali e, soprattutto, non trasmetteva di notte. Ricordiamoci che è stata la Fininvest a far partire le 24h di trasmissione e a riportarci nel 1989 tv koper-capodistria versione sport.

P.S.-Tranquillo....nel 2013 non ritorneranno e non andrà al potere neanche l'opposizione....si sono sp...t... troppo per avere appoggiato un banchiere e un governo di 9 banchieri quando, fino a prova contraria, l'Italia è del popolo e non delle oligarchie. :D
 
Ah, scusa, avevo frainteso con la propagazione.

Certo che mi dispiacerebbe se dovessero abbassare TVCM, perché ospita TgNorba24.
 
Intanto dalla Conferenza Mondiale sulle Telecomunicazioni arriva una ammissione di problematiche col segnale LTE.

Forti segnali LTE downlink in prossimità di una stazione mobile di base IMT può causare un grave degrado della qualità dell'immagine televisiva nelle zone dove il segnale DVB-T è relativamente debole rispetto al segnale LTE.
 
francesco077 ha scritto:
Sì, hai ragione. Il canale 29 è fatto di tv locali, solo che, per come si riceve a Urbino, il segnale è più debole degli altri due mux e non so perché. Considerando che la Croazia ha, credo, 5 regioni, ci dovrebbero essere

La Slovenia ha un'altra caratteristica. Gli sloveni preveriscono il cavo piuttosto che l'etere. Il problema è che finché comanda mammona piuttosto che l'interesse pubblico, avremo sempre le distorsioni, come dire....funziona meglio il Grande Fratello che lo show di Geppi Cucciari. Certo, finché ragioniamo con la logica mercatista degli sponsor pubblicitari che si appoggiano alle masse lobotomizzate e portate all'ammasso, non potrà esserci mai show intelligente che può reggere. Povera Geppi....e dire che per lei si è speso con belle parole il giornalista Aldo Grasso del Corriere della Sera.

L'unica cosa che riconosco alla vecchia Fininvest degli anni '80 è quella di avere modernizzato un modo di fare televisione, quando la Rai si era affossata su programmi vecchi, inattuali e, soprattutto, non trasmetteva di notte. Ricordiamoci che è stata la Fininvest a far partire le 24h di trasmissione e a riportarci nel 1989 tv koper-capodistria versione sport.

P.S.-Tranquillo....nel 2013 non ritorneranno e non andrà al potere neanche l'opposizione....si sono sp...t... troppo per avere appoggiato un banchiere e un governo di 9 banchieri quando, fino a prova contraria, l'Italia è del popolo e non delle oligarchie. :D
Il 29 UHF è trasmesso a più bassa potenza del 28, ecco perché arriva peggio (qui il decoder mi restituisce una media quantitativa di 20 punti in meno rispetto al 28).

Scusandomi per l'O.T., ti ricordo che la Fininvest anni '80 operava ancora in un regime di concorrenza: prima che facesse piazza pulita dei concorrenti, infatti, aveva colossi del calibro di Mondadori (Rete4), Rusconi (Odeon) e Rizzoli da fronteggiare. Per non parlare di una Rai che, nel bene (poco) e nel male (tanto) faceva ancora il servizio pubblico ed era dipendente dai partiti ma indipendente dai privati. La situazione odierna è ben diversa e non ci si sarebbe arrivati se si fosse adottata a suo tempo una chiara e ferma legge antitrust all'americana. Le cose sono andate diversamente per le notissime implicazioni politico-imprenditoriali di quei momenti, ed eccoci qua.

La mia adoratissima Geppi va male!? Mah, non direi... certo, se paragoniamo gli ascolti de La7 con quello delle reti RaiSet lo si potrebbe affermare, tuttavia considera che il piccolo miracolo de La7 è potuto fiorire proprio perché è una rete di nicchia (e perché Telecom se ne voleva sbarazzare prima di veder incrementati gli ascolti del 70 e più percento, e con essi del proprio ricavato pubblicitario!).

Quanto al 2013, considerando la proverbiale "memoria corta" della maggioranza degli italiani, nonché la capacità fulminea di assumere il pensiero "mainstream" (specie se pilotato dalle reti RaiSet), non mi meraviglierei affatto se Mediaset tornasse al governo! Sempre a meno che l'anno prossimo non abbiamo già fatto la fine della Grecia, ovviamente...

Fine dell'O.T. di cui mi scuso nuovamente.
 
lucasgamer ha scritto:
Intanto dalla Conferenza Mondiale sulle Telecomunicazioni arriva una ammissione di problematiche col segnale LTE.

Forti segnali LTE downlink in prossimità di una stazione mobile di base IMT può causare un grave degrado della qualità dell'immagine televisiva nelle zone dove il segnale DVB-T è relativamente debole rispetto al segnale LTE.
Deo Gratias! E adesso, cosa faranno gli affamatissimi operatori di telecomunicazioni wireless!??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso