Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
X Rispondere all'amico billyclay :

ovviamente in queste 2 zone , anche ai tempi dell'analogico vi erano dei seri
problemi di ricezione:

tipo in vhf RAI 1 dal CONERO con minimo tre sdoppiamenti dell'immagine dovuti alla non visibilita ottica del ripetitore ed ad ostacoli tipo colline piu alte davanti
in UHF c'era sempre il 56 RAI 2 dall'ascensione molto basso in uscita
ma che comunque riusciva a tappare i buchi in maniera egregia....
poi c'era il terzo....che era sempre e comunque un avventura
da ottimizzarlo bene con il famoso MEF 42 x fare entrare
canale 5 da sud
ovviamente in queste stesse zone prima in analogico ed adesso in digitale
i segnali di BERLUSCONI sono fortissimi ( a fondo scala )

ps ho riscontrato anche ( specie nei condomini ) che i soliti decoderini
( 20 euro al supermercato ) hanno dei tuner a dir poco di m*****

esempio

10 prese RAI MUX 32 OK con vari TV LCD ECC
L'undicesima presa con un decoder di m***** mi aveva fatto
esaurire , con 1 minuto , cambiato il decoder con uno , un attimino
migliore e la RAI era tutto ok
quindi occhio anche ai tuner dei TV e dei decoderini
che ci sono delle sorprese a dir poco ( sconcertanti )
grazie , salutoni...........da CIVITANOVA
 
sempre con MAMMA.......RAI

Caro Paul 68, ti scongiuro! Non dire qui che i canali diminuiscono di potenza, altrimenti ti massacrano! Io sono mesi che lo vado dicendo e mi hanno fatto nero!

Può darsi che il nevone abbia danneggiato qualche componente dei ripetitori....poi sai, la Rai è pigra, ci deve essere una rivoluzione prima di muoverla.


il commento di FRANCESCO 077 e' sarcastico , ma appropriato , io mi trovo
d'accordo , per me hanno smanettato sul " monte " e sopratutto hanno
abbassato le " vitamine " la potenza , chi ci dice che il 32 come era in
origine , che era veramente un colpo di cannone ...non abbia creato
fastidi a qualche altra postazione in giro ....o magari in CROAZIA
e loro sono stati costretti ad abbassare.........:happy3:
 
Ricezione MDS, La7 a Penna San Giovanni

Avrei bisogno di una info relativamente alla disponibilità di alcuni MUX delle emittenti indicate. Il padre di mia moglie, che abita a Penna San Giovanni, comune nell'entroterra maceratese, non riesce a ricevere i canali del mux MDS2 e niente La7.

Pongo la domanda qui per scrupolo, perché non ho la possibilità di verificare concretamente altrimenti. E' possibile ricevere quei Mux e canali da Penna San Giovanni? Penso di sì, anche perché dai siti che riportano i dati sulla copertura digitale terrestre risulta la presenza del segnale. Però, visto che mi è stato chiesto un parere, prima di darlo voglio essere assolutamente sicuro.

Effettivamente il mux MDS2 risulta loro ricevibile con un segnale di pessima qualità, che non permette di vedere nulla.

Il sistema d'antenna non è accessibile con facilità e non ho potuto vederlo da vicino; so che "ci sono due antenne", ma non sono riuscito a capire se si tratta di due impianti separati che alimentano due cavi e prese separati, o se il sistema è unico e fatto in modo da ricevere i segnali sia dal Monte Ascensione sia dal Conero. (e comunque in questo secondo caso poiché le reti sono SFN, non dovrebbero esserci problemi: può darsi che si tratti solo di una questione di amplificatori e miscelatori)

In queste condizioni ho detto che di massima occorre rivolgersi all'antennista e chiedere di avere una sola antenna puntata sul Conero (a vista dal luogo dove abitano), il che oltretutto permetteebbe anche la ricezione di HRT.
 
Paul68 ha scritto:
tipo in vhf RAI 1 dal CONERO con minimo tre sdoppiamenti dell'immagine dovuti alla non visibilita ottica del ripetitore ed ad ostacoli tipo colline piu alte davanti
in UHF c'era sempre il 56 RAI 2 dall'ascensione molto basso in uscita
ma che comunque riusciva a tappare i buchi in maniera egregia....
poi c'era il terzo....che era sempre e comunque un avventura
da ottimizzarlo bene con il famoso MEF 42 x fare entrare
canale 5 da sud
hai detto quello che mi aspettavo....ti entravano sdoppiati quindi di riflesso senza visibilità ottica: in digitale dovrai per forza aspettarti condizioni di ricezione variabilissime a seconda se il rapporto segnale/ interferente vada a cascare in un certo istante a cavallo sopra o sotto la soglia...
Poi come avrai notato da solo (noi per precedete esperienza diretta lo scorso anno) certi decoder (e tv) sono proprio allergici agli echi...(la prova la fai controllando strumento adeguato l'emtità degli echi)
Per il nerone il 32 ha antenna diversa dagli altri mux quindi hanno ottimizzato potenza in base a area minore da coprire, ma anche al successiva accensione di 32 "minori" ( o le loro propagazioni) ti creano aumento del rumore di fondo ( e calo del rapporto segnale/rumore) come già notato in tutti gli SO
 
Ultima modifica:
Paul68 ha scritto:
ciao LUCA
ben trovato

problemi sopra citati di ricezione RAI , nella zona SAN MARONE

VIA FOSCOLO ( una delle zone + brutte di CIVITANOVA ) x il segnale

e zona CIVITANOVA ALTA , case popolari , sotto il CIMITERO!!!

problemi di ricezione risolti poi con uso di antenne dedicate solo alla banda

IV tipo BLU 424 o TAU 4 FR

saluti
Ciao Paolo,

a maggior ragione in quelle zone privilegia l'Ascensione e, dove puoi, Colbuccaro. Lascia stare il Conero perché avrai sempre problemi!!!
 
Paul68 ha scritto:
Caro Paul 68, ti scongiuro! Non dire qui che i canali diminuiscono di potenza, altrimenti ti massacrano! Io sono mesi che lo vado dicendo e mi hanno fatto nero!

Può darsi che il nevone abbia danneggiato qualche componente dei ripetitori....poi sai, la Rai è pigra, ci deve essere una rivoluzione prima di muoverla.


il commento di FRANCESCO 077 e' sarcastico , ma appropriato , io mi trovo
d'accordo , per me hanno smanettato sul " monte " e sopratutto hanno
abbassato le " vitamine " la potenza , chi ci dice che il 32 come era in
origine , che era veramente un colpo di cannone ...non abbia creato
fastidi a qualche altra postazione in giro ....o magari in CROAZIA
e loro sono stati costretti ad abbassare.........:happy3:
Smentisco nel modo più assoluto: il 32 UHF è una frequenza concordata internazionalmente, dunque risulta assegnata all'Italia dal famoso "Adriatic Agreement". Ci sono stati aggiustamenti nel primo mese di switch-off, è vero, ma sono riconducibili ai noti problemi di sincronizzazione che soprattutto Rai e Mediaset hanno avuto (e hanno tuttora!) con i propri feed satellitari.

Ti ricordo, Paolo, che il DTT funziona secondo il noto principio "o vedi o non vedi" e che dunque tutte le interferenze che conoscevamo con l'analogico si traducono in una maggiore presenza o in una assenza di segnale (decodificabile) al decoder. Le situazioni che denunci sono proprio da manuale: in quei casi i vecchi impianti andrebbero letteralmente abbattuti e sostituiti con una semplice UHF sull'Ascensione eventualmente mixata a una VHF sul canale 5 VHF da Colbuccaro. Se non è possibile ciò, gli utenti soffriranno sempre di problemi di ricezione dovuti alle fluttuazioni dei segnali provenienti da retro.

Poi, tra due mesi avremo la grana-Abruzzo che scoppierà... ma questa è un'altra storia: temo che questo forum si "riequilibrerà" di colpo con gli interventi da Sud regione!! :(
 
pogo ha scritto:
Avrei bisogno di una info relativamente alla disponibilità di alcuni MUX delle emittenti indicate. Il padre di mia moglie, che abita a Penna San Giovanni, comune nell'entroterra maceratese, non riesce a ricevere i canali del mux MDS2 e niente La7.

Pongo la domanda qui per scrupolo, perché non ho la possibilità di verificare concretamente altrimenti. E' possibile ricevere quei Mux e canali da Penna San Giovanni? Penso di sì, anche perché dai siti che riportano i dati sulla copertura digitale terrestre risulta la presenza del segnale. Però, visto che mi è stato chiesto un parere, prima di darlo voglio essere assolutamente sicuro.

Effettivamente il mux MDS2 risulta loro ricevibile con un segnale di pessima qualità, che non permette di vedere nulla.

Il sistema d'antenna non è accessibile con facilità e non ho potuto vederlo da vicino; so che "ci sono due antenne", ma non sono riuscito a capire se si tratta di due impianti separati che alimentano due cavi e prese separati, o se il sistema è unico e fatto in modo da ricevere i segnali sia dal Monte Ascensione sia dal Conero. (e comunque in questo secondo caso poiché le reti sono SFN, non dovrebbero esserci problemi: può darsi che si tratti solo di una questione di amplificatori e miscelatori)

In queste condizioni ho detto che di massima occorre rivolgersi all'antennista e chiedere di avere una sola antenna puntata sul Conero (a vista dal luogo dove abitano), il che oltretutto permetteebbe anche la ricezione di HRT.
Se abitano in paese, dovrebbero avere in vista ottica tanto il Conero che l'Ascensione che Montefalcone Appennino: in quel caso cerca di sostituire l'impianto con un'unica antenna UHF per DTT puntata sul Conero, eventualmente amplificata.
Se abitano in zone rurali, allora bisognerebbe vedere caso per caso.
 
Paul68 ha scritto:
ciao RAGAZZI
grazie ancora x le risposte , avrei una domanda
ma la RAI dal canale 32 ( monte ascensione ) e' accesa a regime

cioe' in maniera definitiva , oppure e' accesa a bassa potenza , solo x servire
le zone limitrofe dell'ascolano ???

grazie x le risposte

PAOLO:happy3:
Dalle informazioni che ho io, è a regime. Il problema è che la Rai non considera monte Ascensione come "centro trasmittente" (!!): gli ingegneri Rai hanno tradizionalmente snobbato una diffusione dei segnali Radio e Tv Rai da Sud nella nostra regione... Non chiedermi perché, sono misteri della fede!!
 
francesco077 ha scritto:
Che notiziaccia....è la fine della TV. L'Europa è uscita dai binari...

http://www.corriere.it/economia/12_...ra_4ec9e7de-82de-11e1-b660-48593c628107.shtml

Da questa estate il bando per l'assegnazione di 3 o 4 multiplex per Internet sui 700 MHz....a questo punto penso che i canali 54-55-58 ce li possiamo pure dimenticare....
Il mondo occidentale si trova di fronte a un bivio: è aumentato esponenzialmente l'uso di pc e soprattutto tablet (o affini), per cui c'è una "fame di banda" per dispositivi Wi-Fi e affini; è ormai provato che la fascia 14-25 anni di fatto non guarda quasi più la televisione e sta solo davanti al pc (o tablet). Per contro, l'invecchiamento della popolazione ha generato una fascia stabile di pubblico televisivo over-50/60 anni. Fino ad ora questa fascia è stata quella col reddito economico maggiore a disposizione.
Adesso tutto sta cambiando: ci sarà un impoverimento generalizzato della popolazione occidentale, e le più colpite saranno proprio le fasce più anziane. Quanto ai giovani, continueranno a essere poveri come oggi, tuttavia, in un quadro di più basse aspettative economiche generalizzate, torneranno a essere considerate le fasce più dinamiche. Essendo larghi utilizzatori dei cosiddetti "nuovi media" o "social media", la tendenza è quella di restringere gli spazi televisivi in favore dei pc e, soprattutto, tablet.
Senza contare che sul fronte produttivo ormai si vendono più iPhone e affini che televisori.

Tieni inoltre presente che il caso italiano è a sé stante: in tutta Europa e negli States il digitale ha effettivamente liberato intere porzioni di banda trasmissiva in quanto i providers e i broadcasters sono molti di meno e allocati molto più razionalmente che da noi.

Personalmente mi piacerebbe che la vecchia tv muoia per lasciar spazio a una tv effettivamente più "social", ma qui andiamo decisamente OT...
 
francesco077 ha scritto:
Che notiziaccia....è la fine della TV. L'Europa è uscita dai binari...

http://www.corriere.it/economia/12_...ra_4ec9e7de-82de-11e1-b660-48593c628107.shtml

Da questa estate il bando per l'assegnazione di 3 o 4 multiplex per Internet sui 700 MHz....a questo punto penso che i canali 54-55-58 ce li possiamo pure dimenticare....

Notizia falsa e pure scritta con i piedi, il giornalista non sa nemmeno distinguere tra banda larga e tv....
http://broadcastengineering.com/news/europe-defends-spectrum-mobile/
 
elettt ha scritto:
Notizia falsa e pure scritta con i piedi, il giornalista non sa nemmeno distinguere tra banda larga e tv....
http://broadcastengineering.com/news/europe-defends-spectrum-mobile/
In realtà c'è una lotta tra Parlamento Europeo (che però ha scarsi poteri deliberativi) e le decisioni ormai già prese in sede internazionale.
Quel che ho scritto in risposta a Francesco è sempre valido: la lotta è tra chi difende la televisione come medium tradizionale (evoluto solo nella sua tecnica trasmissiva, ma sostanzialmente "clone" nei contenuti rispetto al vecchio analogico) e chi vede l'evoluzione della comunicazione di massa nella comunicazione via-internet (principalmente social network): i produttori sembrano aver già scelto.
 
LukeMC67 ha scritto:
Se abitano in paese, dovrebbero avere in vista ottica tanto il Conero che l'Ascensione che Montefalcone Appennino: in quel caso cerca di sostituire l'impianto con un'unica antenna UHF per DTT puntata sul Conero, eventualmente amplificata.
Se abitano in zone rurali, allora bisognerebbe vedere caso per caso.

Abitano in paese, quindi mi sento confermato e tranquillo: è quel che avevo consigliato pure io. Grazie a Luke e più in generale al forum, un punto di incontro e scambio di informazioni e pareri davvero importante.
 
RAI 3 Liguria ( Propagazione ) ricevuta a CIVITANOVA

Salve Ragazzi , ben trovati !

con mio grande stupore , oggi 11 aprile 2012 alle 18:00

ri sintonizzando un SAMSUNG 14 pollici a casa di un cliente

in VIA VERGA zona SAN MARONE - CIVITANOVA SUD OVEST

ho visto caricato nella lista il mux ligure della RAI

ovviamente con la scritta "nessun segnale" perche oggi non e'

sicuramente una giornata tipo x l'effetto ( tropo )

credo che sia stato ricevuto

negli ultimi giorni di marzo , proprio in concomitanza con quelle 4 /5

giornate di bel tempo e temperature quasi estive....

la cosa incredibile sta nel fatto della distanza ...circa 400 km

ma poi ....a memoria d'uomo a CIVITANOVA ai tempi dell'analogico

io ricordo effetti propagazione dal FRIULI ( mitici i tempi di TELEFRIULI dal

51 uhf ricevuto in alcune zone come RAI 1 segnale perfetto)
69 AFRTS AVIANO NTSC
propagazione dal VENETO , CROAZIA , SLOVENIA,ALBANIA
ma mai ricevuto in uhf da ovest
e' veramente la prima volta che mi e' capitato......
solamente in BANDA I ricordo i mitici segnali
della spagna in analogico ricevuti con un mitico philips 14 "
di 35 anni fa con la rotella x girare la sintonia
credo proprio che questo digitale ci fara ' / vi fara'
proprio divertire......

saluti PAOLO da CIVITANOVA:happy3:
 
E' successo anche qui a Pesaro quasi 2 mesi fà, noi essendo in una conca tra i monti escluderei al 100% la propagazione, piuttosto la RAI che ha fatto qualche prova, volendo potrebbero ritrasmettere tutti i tg 3 in tutte le postazioni indipendentemente dalla Regione di appartenenza.
 
Paul68 ha scritto:
Salve Ragazzi , ben trovati !
con mio grande stupore , oggi 11 aprile 2012 alle 18:00 ri sintonizzando un SAMSUNG 14 pollici a casa di un cliente in VIA VERGA zona SAN MARONE - CIVITANOVA SUD OVEST ho visto caricato nella lista il mux ligure della RAI (...)
Mi accodo alla risposta data da lucasgamer e cito TECNICO RW che ha dato una spiegazione a riguardo su un evento analogo verificatosi sui trasmettitori veneti della Rai. ;)

TECNICO RW ha scritto:
Sei sicuro di aver visto il TG3 Umbro invece di quello Veneto o leggi solo il nome del programma "TGR Umbria".
Il primo caso lo vedo assai improbabile, il secondo caso lo risolvi risintonizzando il decoder/TV.
Alcuni decoder sono "stupidi" e se hai fatto la scansione nel momento che per test c'era il TGR Umbria, ora per rivedere scritto TGR Veneto devi risintonizzare il decoder/TV, anche se vedi correttamente il TG3 Veneto.

Personalmente avevo potuto verificare la comparsa di uno "strano" Rai3 TGR Lazio all'interno del mux 1 Rai trasmesso sul ch.24 UHf dalla postazione di San Marino-Funivia. :D
 
Paul68 ha scritto:
Salve Ragazzi , ben trovati !

con mio grande stupore , oggi 11 aprile 2012 alle 18:00

ri sintonizzando un SAMSUNG 14 pollici a casa di un cliente

in VIA VERGA zona SAN MARONE - CIVITANOVA SUD OVEST

ho visto caricato nella lista il mux ligure della RAI

ovviamente con la scritta "nessun segnale" perche oggi non e'

sicuramente una giornata tipo x l'effetto ( tropo )

credo che sia stato ricevuto

negli ultimi giorni di marzo , proprio in concomitanza con quelle 4 /5

giornate di bel tempo e temperature quasi estive....

la cosa incredibile sta nel fatto della distanza ...circa 400 km

ma poi ....a memoria d'uomo a CIVITANOVA ai tempi dell'analogico

io ricordo effetti propagazione dal FRIULI ( mitici i tempi di TELEFRIULI dal

51 uhf ricevuto in alcune zone come RAI 1 segnale perfetto)
69 AFRTS AVIANO NTSC
propagazione dal VENETO , CROAZIA , SLOVENIA,ALBANIA
ma mai ricevuto in uhf da ovest
e' veramente la prima volta che mi e' capitato......
solamente in BANDA I ricordo i mitici segnali
della spagna in analogico ricevuti con un mitico philips 14 "
di 35 anni fa con la rotella x girare la sintonia
credo proprio che questo digitale ci fara ' / vi fara'
proprio divertire......

saluti PAOLO da CIVITANOVA:happy3:
Placati... prima di parlare di "digitale mitico" attenderei un po'...
 
pogo ha scritto:
Abitano in paese, quindi mi sento confermato e tranquillo: è quel che avevo consigliato pure io. Grazie a Luke e più in generale al forum, un punto di incontro e scambio di informazioni e pareri davvero importante.
Data la vicinanza al monte Ascensione e a Montefalcone Appennino, attenzione ai segnali laterali e da retro: usa una buona antenna con alto guadagno, alto rapporto avanti-indietro e dal diagramma di irradiazione stretto per captare il Conero. Ti consiglio il Conero perché è il sito più affidabile tra quelli marchigiani. Verifica però i livelli di segnale soprattutto delle tv private (nazionali e non): non tutte hanno una pannellatura in trasmissione adeguata alla ricezione nell'entroterra.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso