Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dal Nerone c'è solo il dvbh per videofonini di LA 3, comunque qualcuno dice che il Nerone sarà tolto, vedremo.:eusa_think:
 
lucasgamer ha scritto:
Dal Nerone c'è solo il dvbh per videofonini di LA 3, comunque qualcuno dice che il Nerone sarà tolto, vedremo.:eusa_think:

il Nerone serve quasi tutto il centro italia e non sara' tolto.
Ma so che qualcuno vede i quattro rai dal nerone appunto chiedevo
 
Salve a tutti sono nuovo del forum. Volevo sapere se è vero che lo switch off per le marche avverrà in agosto e perchè da qualche giorno non vedo più mediaset premium cinema( anche se in teoria non li dovrei vedere nei mesi precedenti spesso e volentieri ci riuscivo... è cambiato qualcosa?)
 
flonti ha scritto:
Salve a tutti sono nuovo del forum. Volevo sapere se è vero che lo switch off per le marche avverrà in agosto e perchè da qualche giorno non vedo più mediaset premium cinema( anche se in teoria non li dovrei vedere nei mesi precedenti spesso e volentieri ci riuscivo... è cambiato qualcosa?)

Benvenuto.....
Ti posso dire che al momento le notizie ufficiali sono che per la nostra regione è previsto entro il primo semestre di quest'anno. Ripeto entro, ciò significa che è normale che se ti appare qualche nuovo canale e dopo qualche giorno non lo vedi piu' è sintomo che le cose si stanno muovendo a seguito delle ripetute prove. Bisogna avere pazienza, non è un lavoro semplice. Ciao!
 
Switch off. Quando sarà pronto il calendario 2011

Siamo ormai entrati nel mese di febbraio e ancora per questo nuovo anno nulla si sa dei prossimi passaggi definitivi al digitale terrestre.
In un anno che dovrebbe essere a dir poco decisivo per la Dtt, regna un silenzio abbastanza preoccupante, visto che più si va avanti e più il tempo a disposizione si riduce. Per non ripetere i problemi verificatisi a Milano e nel Nord Italia sarebbe meglio muoversi per tempo, ma evidentemente chi di dovere non la pensa allo stesso modo.

E così cerca di fare qualcosa il DGTVi, l'organismo che raccoglie i maggiori operatori nazionali, che tramite la sua newsletter mensile, Digita, ha invitato tutti quanti ad una maggiore celerità nelle decisioni da prendere: «Archiviato il 2010, che ha visto raggiunti tutti gli obiettivi prefissati, è giunto adesso il momento delle decisioni sul calendario degli switch-off 2011. L’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni si è già espressa affinché sia l’anno entro il quale si concludano, anticipandoli, tutti gli switch-off. Alcuni broadcaster nazionali condividono questa posizione mentre le TV locali, preoccupate dalla coincidente gara per l’assegnazione dei canali 61-69, spingono per un rallentamento dei tempi. Al Ministro dello Sviluppo Economico e al Comitato Nazionale Italia Digitale (CNID) spetta la decisione.

Con la Spagna che ha già concluso la transizione e la Francia che si appresta a farlo entro quest’anno, sarebbe davvero un peccato perdere quel primato europeo che l’Italia, per una volta, aveva conquistato. Anche nell’interesse degli utenti ancora in analogico e delle imprese che devono sopportare la coesistenza di trasmissioni diverse. Occorre accelerare, soprattutto nelle decisioni, per portare in digitale quell’ultimo 30% del Paese che non può essere discriminato».

A complicare la situazione ci sono però gli annunci di esponenti regionali che assicurano con certezza le date di svolgimento dei proprio switch off, senza che nessuno - dal Ministero o dall'Autorità - abbia confermato né smentito tali dichiarazioni. L'ultimo in ordine di tempo è stato Oreste Giurlani, presidente di Uncem Toscana, che ieri ha annunciato come «molto probabile» lo switch off della Toscana nel prossimo mese di giugno. «Questo è preoccupante perchè il passaggio doveva avvenire, invece, nel primo semestre 2012, e in Toscana non siamo pronti. Lo switch off causerà problematiche agli utenti e anche alle emittenti televisive, specie quelle locali». Allo stesso tempo ha annunciato che «come Regione e Uncem Toscana stiamo attivando un apposito tavolo con le emittenti e i Comuni per risolvere gli eventuali problemi, e cercheremo di far capire al Governo che servono risorse» apposite. Tutto ciò senza che nessuna fonte ufficiale abbia confermato la veridicità di tale notizia.

Giorgio Scorsone per "Digital-Sat.it"
 
protestiamo

Sono molisano ma interessa anche a voi marchigiani, ai cugini abruzzesi e ai pugliesi: facciamoci sentire!!!
Come fare per sollecitare il minitero?
E poi..... .Ma che razza di notizia è la seguente?

"Dal primo settembre del 2011 Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia faranno lo switch off ovvero il passaggio del sistema tv al digitale terrestre. Il problema, però, è che già da tempo in queste regioni le emittenti locali registrano problemi di ricezione dovuti al sovrapporsi dei segnali emessi dalle tv delle vicine Croazia, Bosnia, Slovenia, Albania e Montenegro. Con lo switch off, nelle Marche, le uniche frequenze non soggette alle interferenze verrebbero assegnate alle emittenti nazionali. Così, però, "si andrebbe a precludere alle nove emittenti locali che operano nella regione, la possibilità di continuare a trasmettere" stigmatizza il Pd che, evidenzia, quindi, una limitazione del diritto di informazione dei cittadini. (AgenParl) OVVERO AGENZIA PARLAMENTARE, vedasi sito"



aggiornamento delle ore 16,30:
sembra un errore, però...... hanno scritto settembre invece di semestre. Almeno spero!!
 
Ultima modifica:
Sono molisano ma interessa anche a voi marchigiani, ai cugini abbruzzesi e ai pugliesi: facciamoci sentire!!!
Come fare per sollecitare il minitero?
E poi..... .Ma che razza di notizia è la seguente?

Dal primo settembre del 2011 Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia faranno lo switch off ovvero il passaggio del sistema tv al digitale terrestre. Il problema, però.....


Incredibile!!!
A questo punto se così fosse conviene posticipare tutto e non creare una nuova lista di disoccupati.:5eek: :5eek: :5eek:


Da quale fonte proviene la notizia???
 
Nosky69 ha scritto:
Sono molisano ma interessa anche a voi marchigiani, ai cugini abbruzzesi e ai pugliesi: facciamoci sentire!!!
Come fare per sollecitare il minitero?
E poi..... .Ma che razza di notizia è la seguente?

Dal primo settembre del 2011 Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia faranno lo switch off ovvero il passaggio del sistema tv al digitale terrestre. Il problema, però.....


Incredibile!!!
A questo punto se così fosse conviene posticipare tutto e non creare una nuova lista di disoccupati.:5eek: :5eek: :5eek:


Da quale fonte proviene la notizia???


AgenParl = Agenzia Parlamentare......... Non è di oggi, comunque
 
A me.... sembra un errore, però...... hanno scritto settembre invece di semestre. Almeno spero!!!!
 
Una delle ipotesi più accreditate era:
da aprile Liguria e Toscana (da concludere entro maggio, causa switch off francese)
da settembre fascia adriatica dalle Marche sino alla Puglia (e/o Lucania)
nel 2012 Umbria, Calabria e Sicilia
Impossibile fare tutta Italia nel 2011, neanche lavorando 7 giorni su 7

In ogni caso pare proprio che il 15 febbraio sia convocata la prima seduta annuale del Cnid e che esca una sorta di calendario
 
Otg Tv ha scritto:
Una delle ipotesi più accreditate era:
da aprile Liguria e Toscana (da concludere entro maggio, causa switch off francese)
da settembre fascia adriatica dalle Marche sino alla Puglia (e/o Lucania)
nel 2012 Umbria, Calabria e Sicilia
Impossibile fare tutta Italia nel 2011, neanche lavorando 7 giorni su 7

In ogni caso pare proprio che il 15 febbraio sia convocata la prima seduta annuale del Cnid e che esca una sorta di calendario


In tutto questo mettici che non deve cadere il Governo......se si è finita!!!!
 
Nosky69 ha scritto:
Dal primo settembre del 2011 Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia fane la notizia???

oh mio dio!!!!!!!!!!! qui si va indietro anziche' andare avanti!!!!!!da settembre poi si fa presto a posticipare per il 2012!!!! scandalosi!!!!!

e io che speravo in sportitalia per vedere la scavolini volley!!!!! ma vaaaaaa
 
Otg Tv ha scritto:
Una delle ipotesi più accreditate era:
da aprile Liguria e Toscana (da concludere entro maggio, causa switch off francese)
da settembre fascia adriatica dalle Marche sino alla Puglia (e/o Lucania)
nel 2012 Umbria, Calabria e Sicilia
Impossibile fare tutta Italia nel 2011, neanche lavorando 7 giorni su 7

In ogni caso pare proprio che il 15 febbraio sia convocata la prima seduta annuale del Cnid e che esca una sorta di calendario

Buongiorno a tutti..Se fosse cosi a me andrebbe benissimo ( Abito in Toscana) ,pero' trovo difficilissimo Realizzare uno Switch off in Toscana senza Intaccare una parte dei Comuni della Provincia di Pg , sono zone abbastanza pianeggianti e alcuni grossi siti come il Monte Amiata , copre una vasta area anche della stessa Umbria percui se non vogliono creare interferenze tremende ----
 
Lo hanno già fatto escludendo la provincia di VT dal Lazio, regalandoci un bell'ibrido :)
Locali Romane e Laziali passate al DTT (alcune perse, altre ci creano interferenze con l'analogico)
Analogici (tutte le nazionali) che si vedono quasi di shit e mandati a potenza ridotta per non interferire i segnali "più importanti"
 
Non credo che le Marche, come per l'Abruzzo e la Puglia possano permettersi di aspettare ancora 6 mesi. Facciamo interferenza ai balcani da quando sono passati al digitale l'estate scorsa.
 
Sono daccordo...Monte Nerone e il Conero credo che arrivino bene anche dall altra parte dell adriatico

E se convertiranno al piu' presto il Nerone in Digitale , molte zone della Provincia di Arezzo,quelle sperdute in vallate e nascoste da Crinali verso i ripetitori dedicati, avendo come puntamento il Nerone quale unica possibilita' di ricezione tv ( escluso il satellite ) Saranno in mezzo ai caos ...Non vorrei esser nei panni della rai per le numerose proteste che gli arriveranno, ne un abitante di quelle zone
 
Qui a Pola/sud Istria-Croazia/ programmi Rai da Monte Nerone e Rai mux-B da Monte Carpegna si ricevono in ottima qualita.
 
Secondo me non ha senso fare Liguria e Toscana senza aggiugere l'Umbria,perchè a Viterbo i segnali arrivano dal monte amiata e monte argentario dalla Toscana,il monte peglia Umbria,poggio nibbio,edifizio,e monte dell'oro Lazio.A questo punto switcciasero tutti i ripetitori che servono la nostra città nel 2012 cosi' non ci si pensa più e buonanotte!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso