Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mettere un antenna filtrata per i SOLI canali Rai in verticale su Posatora.

E, scusa se te lo dico, cambiare antennista.

Se in giro c'è gente "del mestiere" che non sa che la Rai è STORICAMENTE trasmessa in verticale da Forte Montagnolo, meglio si dedichi ad altro..

Fagli leggere (e magari leggiti anche te ;-) ) questo thread..

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995

.. c'è la soluzione al tuo problema.


Quindi puntando su Posatora posso vedere tutto? Come costi pensi che ci vorrà molto ad aggiungere questo pezzo?

Grazie
 
Oltre al filtro ti serve un'altra antenna, ovviamente..
I prezzi non li conosco, non sono un installatore.. ma di materiale non dovresti superare i 100 € dando un'occhiata on-line..

Una volta che hai preso antenna e filtro da dedicare ai canali Rai poi valuti dove è più opportuno puntarla: Forte Montagnolo in verticale, oppure Conero, Nerone o Ascensione in orizzontale..
 
Credo sia un canale SD (la risoluzione è di 576i) ma in MPEG4, come i canali sloveni.. infatti anche io su un Samsung con tuner HD lo sintonizzo e visualizzo correttamente, mentre su un'altra tv con decoder esterno non me lo memorizza nemmeno..

Più che HD, direi che si tratti di un HQ (High Quality).. :)

Non ho la strumentazione per verificarlo, ma in questa maniera si può trasmettere un canale SD con metà del bitrate "standard" ottenendo una qualità video identica ad un canale in MPEG 2..
 
Mettere un antenna filtrata per i SOLI canali Rai in verticale su Posatora.

Quei filtri costano un "botto" e se non sono buoni con il tempo si starano
Se il segnale e' forte risolve tranquillamente con due antenne (una verticale e una orizzontale) puntate sulla stessa direzione (Montagnolo) su due ingressi UHF distinti.

Secondo me cmq, Montagnolo RAI trasmette in polarizzazione mista (orizzontale-vertricale)......ho visto in Ancona antenne UHF solo orizzontali puntate verso quella postazione.....Mah :eusa_think:
 
Quei filtri costano un "botto" e se non sono buoni con il tempo si starano
Se il segnale e' forte risolve tranquillamente con due antenne (una verticale e una orizzontale) puntate sulla stessa direzione (Montagnolo) su due ingressi UHF distinti.

Secondo me cmq, Montagnolo RAI trasmette in polarizzazione mista (orizzontale-vertricale)......ho visto in Ancona antenne UHF solo orizzontali puntate verso quella postazione.....Mah :eusa_think:

Pessima soluzione, l'elettronica non s'improvvisa ;)
Ne ho viste tante di antenne con la IV in verticale e la V in orizzontale entrambe verso Forte Montagnolo e solitamente non ricevono mai il mux4 Rai...
 
Quella di utilizzare un filtro e un'antenna dedicata, secondo me, è l'unica maniera per non aver problemi, soprattutto d'estate..

Da Ancona, chi punta Montagnolo, nella maggior parte dei casi punta anche il Veneto (e quindi Venda).. e allora son dolori..
 
Scusate se mi intrometto, ma non essendo della zona mi incuriosisce il fatto che da Forte Montagnolo la Rai trasmette in verticale e le private in orizzontale, come mai questa "anomalia"? Forse sono diverse le zone di copertura?
 
Si, per la Rai il servizio primario da Fano a Pedaso lo fa il Conero e Montagnolo è sempre stato limitato a parte della città ed al massimo fino a Falconara Marittima.
Mi risulta che dallo switch-off l'irradiazione sia ancor più limitata su Ancona città, dove la Rai per dar piena copertura ha altri due impianti: Cardeto e Santa Margherita.

Le private invece storicamente, non avendo impianti in vetta al Conero, hanno sfruttato Montagnolo per la costa da Ancona a Fano e la postazione di Hotel Monteconero (più bassa e chiusa verso nord) per coprire da Sirolo a Pedaso..
 
Pessima soluzione, l'elettronica non s'improvvisa
Ne ho viste tante di antenne con la IV in verticale e la V in orizzontale entrambe verso Forte Montagnolo e solitamente non ricevono mai il mux4 Rai...

Certo, dal punto di vista teorico e' una "porcheria" ed ai tempi dell'analogico una combinazione di due antenne senza filtri sulla stessa banda collegate direttamente sullo stesso mix amplificato ti creava inevitabilmente delle riflessioni piu' o meno marcate delle immagini.

Pero' con il digitale e' un'altra cosa, purche' si rientri in certi parametri e si abbiano a disposizione segnali di una certa intensita', dalle mie parti di combinazioni di antenne orientate su direzioni diverse senza filtraggio ne vedo tantissime, ovvero collegate direttamente ad un mix amplificato con due ingressi UHF.

Classico esempio su Fano con impianti composti da un'antenna verso il Conero, e l'altra verso Novilara (vedo questa cosa anche su impianti nuovi dove manca la banda 3 ex RAI 1 verso il Conero) e mix amplificato attaccato alla base del palo, e le due antenne sono orientate di almeno 120 gradi l'una dall'altra.

Come si suol dire, si fa di "necessita', virtu'"

Non essendo di Ancona, non entro in merito sul discorso del Mux 4 da Montagnolo :)
 
Ultima modifica:
Scusa se insisto zebedeo.. ma se in analogico miscelando a larga banda potevi incorrere in riflessioni, con il digitale rischi di imbatterti negli echi, che non sono proprio un toccasana..

Io ovviamente riporto quello che ho imparato qui sul forum, non sono un installatore.. però mi pare di aver capito che il succo del discorso sia questo..
 
Scusa se insisto zebedeo.. ma se in analogico miscelando a larga banda potevi incorrere in riflessioni, con il digitale rischi di imbatterti negli echi, che non sono proprio un toccasana..

Ivan, credo che ci siano delle soglie sui parametri del segnale digitale al di sotto del quale, non si notano peggioramenti

Non mi spingo oltre su una teoria che conosco a malapena, in quanto potrei dire delle castronerie......

Cmq se passi per Fano, avrai visto diversi impianti recenti (senza banda 3 ) con un'antenna verso il Conero, e l'altra verso Novilara, e sotto il classico mix amplificato a 2 ingressi senza trappole passacanale.

Poi se qualcuno ne sa di piu'.....ben venga :)
 
Per me rimangono impianti concettualmente sbagliati.. frutto di vecchie abitudini ereditate dall'analogico quando tra Cònero+Montagnolo e Novilara, di fatto, non esistevano sovrapposizioni nelle frequenze dei primi 7 canali del telecomando..

Ovviamente non ha dato una mano a far dimenticare questa "cattiva abitudine" la pianificazione dei broadcaster..

E se dovessero accendere i MDS in verticale a M.Schiantello, faremo bingo..

Su Ancona, perlomeno, la Rai in verticale c'è sempre stata quindi la "colpa" è di chi ignora questa situazione..

P.S. : Hai la possibilità di verificare se ti arriva il 51 di S.Marino RTV?
 
P.S. : Hai la possibilità di verificare se ti arriva il 51 di S.Marino RTV?

Al momento no, io ho una banda 4 verso Ancona e il 51 non entra.....
Appena il tempo si rimette, cmq una prova la faccio, se dovesse essere ospite sul Conero Rai, dovrebbe arrivare anche qui da me.
 
Ivan, credo che ci siano delle soglie sui parametri del segnale digitale al di sotto del quale, non si notano peggioramenti

Non mi spingo oltre su una teoria che conosco a malapena, in quanto potrei dire delle castronerie......

Cmq se passi per Fano, avrai visto diversi impianti recenti (senza banda 3 ) con un'antenna verso il Conero, e l'altra verso Novilara, e sotto il classico mix amplificato a 2 ingressi senza trappole passacanale.

Poi se qualcuno ne sa di piu'.....ben venga :)
non le vedi ad occhio ma il mer peggiora notevolmente con echi forti anche in funzione del ritardo. Ovviamente se sono fuori intervallo di guardia diventano distruttivi. Ma per aumentare robustezza del segnale meglio minimizzare echi ed accoppiamento a banda larga proprio non aiuta !
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso