Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'antennista ha detto che anche con i filtri non risolviamo i problemi. Per questo ha lasciato provvisoriamente l'antenna solo per Pesaro per fare le prove come "reagiscono" i canali.


Fallo venire qua l'artista che dice, che con i filtri non si puo' e cosi ci dice perche' secondo lui non si puo fare.

PS devi vede che artista sei pure tu:D
 
OT
Secondo me, bisognerebbe riaprire con un minimo di base le scuole della vecchia "corsi radioelettra", Nuova Elettronica e radio Kit etc.. anni, anni ...fa.
Poi chi deve imparare capisce ... a mano.:)
Quante basette, quanto acido, quanti trasferibili e quanto inchiostro a costruire oscillatori, filtri, bobine etc etc e smanettare.
Quando si facevano le bobine, una volta tarate, si metteva la gomma "piuma", lo smalto e l'solante ed ogni filtro ed ogni banda passante era testata e perfetta..:D.
La pratica val più della grammatica ...
Scusate l' /OT
 
Praticamente a queste condizioni le Cesane sono più per impiccio.

Oggi con l'antenna per mezz'ora ho ricevuto la Triveneta dal 21 e arrivava qualcosa anche dal 25....
 
Acceso anche a Pesaro il TIMB 2 sul 55 da Cerreto di Novilara, rimane ricevibile anche il 60.
 
Domtechnik76.

Il problema è che MDS avrebbe dovuto accendere tutti i mux alle Cesane. D'altronde, ai tempi dell'analogico, c'erano tutte e tre le reti nelle frequenze 30-48-58. Addirittura, di recente è stato spento un MUX4 che illuminava Trasanni e Gallo (sono quasi 7000 abitanti). Bella gestione del segnale.....

Se E.I. fa i rilevamenti a Borgo Mercatale, dove hanno il Petrano a vista, per forza dicono che il centro storico è coperto.
Se facessero i rilievi nell'altra metà del centro, allora si accorgerebbero di tutt'altro.

Adesso con le antenne si prova, senza fare accoppiamenti, l'antenna per ricevere le Cesane in un miscelatore (senza amplificazione). Quindi rimarrebbe amplificata separatamente solo l'antenna per Pesaro e poi inserita in un miscelatore la Triplex per le Cesane. Speriamo che così non si sacrifichino i canali più deboli, altrimenti dovremo rinunciare all'antenna delle Cesane.
 
Ci sono in vendita anche i convertitori (1 mux in UHF te lo butta pari pari su un canale libero in banda 3)

ehm... mi speghi come fai a far stare un canale di 8 MHz in uno da 7MHz???? dovresti usare un tv settato con la canalizzazione VHF a 8 MHz (es alcuni Paesi nordici, NON italia o germania che è come noi). Pochi decoder permettono di regolare la BW sul canale di ricerca manuale se non settando una canalizzazione diversa

Oppure converti su 65 e alti più liberi
 
Adesso con le antenne si prova, senza fare accoppiamenti, l'antenna per ricevere le Cesane in un miscelatore (senza amplificazione). Quindi rimarrebbe amplificata separatamente solo l'antenna per Pesaro e poi inserita in un miscelatore la Triplex per le Cesane. Speriamo che così non si sacrifichino i canali più deboli, altrimenti dovremo rinunciare all'antenna delle Cesane.
A volte mi sembra che parliamo tutti arabo quando cerchiamo di spiegarti di NON miscelare larga banda...
 
Adesso con le antenne si prova, senza fare accoppiamenti, l'antenna per ricevere le Cesane in un miscelatore (senza amplificazione). Quindi rimarrebbe amplificata separatamente solo l'antenna per Pesaro e poi inserita in un miscelatore la Triplex per le Cesane. Speriamo che così non si sacrifichino i canali più deboli, altrimenti dovremo rinunciare all'antenna delle Cesane.
Definirei questa cosa futurista, non nel senso di futuribile, ma, dal movimento artistico di cui ricordiamo l'italiano Marinetti, caxate, pardon, parole in libertà...
Però "senza fare accoppiamenti", eh?
Più che accoppiamenti sono rapporti contro natura... :laughing7:
 
Domtechnik76.

Il problema è che MDS avrebbe dovuto accendere tutti i mux alle Cesane. D'altronde, ai tempi dell'analogico, c'erano tutte e tre le reti nelle frequenze 30-48-58. Addirittura, di recente è stato spento un MUX4 che illuminava Trasanni e Gallo (sono quasi 7000 abitanti). Bella gestione del segnale.....

Se E.I. fa i rilevamenti a Borgo Mercatale, dove hanno il Petrano a vista, per forza dicono che il centro storico è coperto.
Se facessero i rilievi nell'altra metà del centro, allora si accorgerebbero di tutt'altro.

Adesso con le antenne si prova, senza fare accoppiamenti, l'antenna per ricevere le Cesane in un miscelatore (senza amplificazione). Quindi rimarrebbe amplificata separatamente solo l'antenna per Pesaro e poi inserita in un miscelatore la Triplex per le Cesane. Speriamo che così non si sacrifichino i canali più deboli, altrimenti dovremo rinunciare all'antenna delle Cesane.


Accoppia accoppia che tra poco puoi aprire un locale da scambisti.
 
Non mi siete di aiuto.

Non si accoppiano più le antenne e le bande larghe.
Quella soluzione che ho detto l'hanno fatta già con Nerone-Petrano e Cesane. A qualcuno è andata bene e hanno il Nerone amplificato e le Cesane con antenna isolata con proprio miscelatore.

Anziché prendermi in giro, allora ditemi il lavoro ESATTO che si dovrebbe fare per conciliare Cesane (polarizzazione verticale per banda UHF, i segnali sono sia in banda IV che in banda V e i ripetitori a 4 km in linea d'aria) e Pesaro (polarizzazione orizzontale con segnali estesi sia in banda IV che in banda V).

Dite voi come fare, ma senza prendere in giro, per favore. Qua sono soldini che caccio fuori.
 
La presa in giro scatta nel momento in cui tu (o peggio il tuo antennista) fingete di aver capito di non fare accoppiamenti, ma li fate lo stesso, un po' nascosti però, come se complicare i giri dei cavi cambiasse qualcosa dal punto di vista radioelettrico...
Perdonaci, ma onestamente, non perchè sei tu, leggere quella cosa lì' è esilarante, perchè è l'equivalente del bambino che mette la testa (solo la testa) sotto la coperta e crede di essersi nascosto...
Per procedere correttamente occorre lavorare a tavolino, farsi una tabella dei segnali ricevibili dalla direzione più fornita, probabilmente quella che chiami Pesaro, ed andare ad integrarla, con buon senso e sapendosi accontentare, di alcuni canali dall'altra antenna.
L'ideale sarebbe usare filtri attivi, ma appunto se ci si limita si possono usare anche filtri e trappole.
 
ehm... mi speghi come fai a far stare un canale di 8 MHz in uno da 7MHz???? dovresti usare un tv settato con la canalizzazione VHF a 8 MHz (es alcuni Paesi nordici, NON italia o germania che è come noi). Pochi decoder permettono di regolare la BW sul canale di ricerca manuale se non settando una canalizzazione diversa

Oppure converti su 65 e alti più liberi

OVVIO, ma mi sono dimenticato di aggiungere alcune cose che davo per scontate......
Come davo per scontato l'inutilita' (a mio avviso per ragioni economiche) a convertire

ps
Su ebay ci sono filtri attivi FRACARRO KF (estremamente selettivi) a 19 euro NUOVI.......(alla faccia dei convertitori PLL)


comunque ritornando sul'argomento ....aprendo il link qui sotto

http://www.offel.it/schede/tv/index.asp?c=34

puoi leggere

"Nota: qualora il ricevitore DVBT non abbia la possibilità di selezionare la larghezza di banda, può essere effettuata solamente la conversione UHF→UHF"

La OFFEL lo scrive...qualche altra marca NO
 
Ultima modifica:
SI ma non paragoniamo certo la selettività del 4 celle fracarro con quella del saw filter dei conv a PLL, che se usato con IN e OUT sulla stessa frequenza (stesso OL per Up e Down conversion) risulta ben più pulito.
Scusate l'OT
 
Ciao a tutti, da un po di tempo noto un notevole abbassamento della qualità del ch 37 (mux La3), dalla postazione di Colle San Marco, anche se tuttavia riesco a vedere i canali senza squadrettamenti. Ho la qualità al massimo su tutti gli altri mux mentre su questo la barra della qualità su un televisore Panasonic si attesta a metà circa, a volte anche meno, e diciamo al limite della ricezione. Sapreste spiegarmi come mai? Grazie! Abito a Porto d'Ascoli quartiere Salaria.
 
Scusate da ignorante in materia volevo porvi un quesito :
Io mi ero convinto che per sapere quanti mux trasmettono su un traliccio
bastasse guardare quante antenne GPS cerano!!!!!:D
Ed esaminando i tralicci Rai e Timb la mia tesi sembrava avvalorata (4GPS rai 4 timb )
Invece nel traliccio mediaset ci sono solo 2 GPS; come è possibile?? non usano la SFN??
oppure un antenna GPS puo servire per più Frequenze ?????
 
Oltre al mux La3 anche quello di Tvrs in questi giorni mi arriva con qualità piuttosto scadente, sempre da colle san marco, qualcuno mi può confermare?
 
Vorrei dire una cosa a Domtecknik76, sulla questione MDS.

Devi immaginare Urbino centro storico che poggia in cima a due cucuzzoli. Davanti, per mezzo centro storico, c'è la vista (4 km in linea d'aria) delle Cesane, che sono un gruppo di colli alti 5-600 metri sui quali sono installate le antenne Rai-La7-49 MDS e canali privati (alcuni).

Se vai alle Cesane, vedrai che dietro Urbino ci sono i monti (Nerone, Petrano, San Paolo). Dietro, appunto. Questo significa che mezzo centro storico, pari a circa 5000 persone, tra residenti e studenti universitari, è in un evidente cono d'ombra.

Non capisco perché MDS di 7 MUX a disposizione, abbia installato soltanto il 49 e non anche almeno il 36.

Io ho dovuto far faticare l'antennista per far ricevere da lontano i segnali MDS che provengono da fuori e che sono suscettibili di variazioni di qualità dovuta a propagazione delle onde e questo l'ho potuto fare perché, anche se sto nel cono d'ombra, tuttavia sono nella parte alta, ma chi abita a 100 metri più in basso non ha le stesse possibilità di ricezione.

Quando ti trovi segnali forti (ma generalmente scadenti, salvo Rai mux 1,3,4 e MDS 4) provenienti dalle Cesane in verticale che operano dal canale 09 al canale 60 e segnali da fuori (italiani e stranieri) che li ricevi dal canale 22 al canale 56, dimmi un po' tu.

Secondo me, poi EI farà le sue valutazioni, sarebbe da accendere anche il 36 e il 37. Chi del Forum ha conoscenze dirette, chiedo la cortesia di girare questa richiesta.

Tra l'altro, EI al centro storico fa una misurazione di campo da Borgo Mercatale, che è nella seconda metà del centro storico che ha il Nerone e Petrano a vista ottica. Chiaro che poi dicono che i canali prendono. Se andassero a Porta Lavagine, si renderebbero conto del contrario.

Ma MDS ha interesse a farsi vedere dai cittadini, anche per avere abbonamenti in concorrenza con Sky?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso