Vorrei dire una cosa a Domtecknik76, sulla questione MDS.
Devi immaginare Urbino centro storico che poggia in cima a due cucuzzoli. Davanti, per mezzo centro storico, c'è la vista (4 km in linea d'aria) delle Cesane, che sono un gruppo di colli alti 5-600 metri sui quali sono installate le antenne Rai-La7-49 MDS e canali privati (alcuni).
Se vai alle Cesane, vedrai che dietro Urbino ci sono i monti (Nerone, Petrano, San Paolo). Dietro, appunto. Questo significa che mezzo centro storico, pari a circa 5000 persone, tra residenti e studenti universitari, è in un evidente cono d'ombra.
Non capisco perché MDS di 7 MUX a disposizione, abbia installato soltanto il 49 e non anche almeno il 36.
Io ho dovuto far faticare l'antennista per far ricevere da lontano i segnali MDS che provengono da fuori e che sono suscettibili di variazioni di qualità dovuta a propagazione delle onde e questo l'ho potuto fare perché, anche se sto nel cono d'ombra, tuttavia sono nella parte alta, ma chi abita a 100 metri più in basso non ha le stesse possibilità di ricezione.
Quando ti trovi segnali forti (ma generalmente scadenti, salvo Rai mux 1,3,4 e MDS 4) provenienti dalle Cesane in verticale che operano dal canale 09 al canale 60 e segnali da fuori (italiani e stranieri) che li ricevi dal canale 22 al canale 56, dimmi un po' tu.
Secondo me, poi EI farà le sue valutazioni, sarebbe da accendere anche il 36 e il 37. Chi del Forum ha conoscenze dirette, chiedo la cortesia di girare questa richiesta.
Tra l'altro, EI al centro storico fa una misurazione di campo da Borgo Mercatale, che è nella seconda metà del centro storico che ha il Nerone e Petrano a vista ottica. Chiaro che poi dicono che i canali prendono. Se andassero a Porta Lavagine, si renderebbero conto del contrario.
Ma MDS ha interesse a farsi vedere dai cittadini, anche per avere abbonamenti in concorrenza con Sky?