Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
errebi ha scritto:
Grazie della risposta.
Risulta anche a te che trasmetta con potenza ridotta rispetto ai mux Rai e Mediaset?
Nettamente inferiore e pure senza pannellature specifiche verso la tua zona. Arriva perché è in banda III
 
Ma io che vivo in mezzo alle montagne :D ho qualche possibilità tecnica di beccare qualche mux lontano? Oppure il fatto che ho le montagne, anche ripetitori che ho a 5-6 km in linea d'aria non riuscirò mai a beccarli?
 
Ecco, la stessa cosa che hanno fatto le tv emilianoromagnole che ricevevo a Urbino da Monte San Paolo e da altri ripetitori vicini.

Canale 27 Rete 8 - spento
Canale 36 Prima Tv - spento
Canale 38 La 8 - spento
Canale 40 Rai Tre Emiliaromagna - spento
Canale 42 Telecentro Emiliaromagna - spento
Canale 43 Tele 1 - spento
Canale 46 Rete 8 - Teleregione - spento
Canale 47 Mtv - spento
Canale 49 Teleromagna - spento
Canale 52 E'tv Romagna - spento
Canale 53 Nuovarete - spento; Teleregione - segnale acceso ma inattivo e interferente con La 7 San Paolo
Canale 56 Rete 4 - spento
Canale 58 Canale 5 - spento
Canale 60 Telecentro Emiliaromagna - spento
Canale 61 Rete 8 - spento
Canale 62 Videoregione - segnale spostato un anno prima dello Switch-off
Canale 63 Telesanterno - spento
Canale 64 Italia 1 - spento
Canale 65 La 7 - spento
Canale 66 La 9 - spento
Canale 68 Sestarete 7 Gold - spento
Canale 69 Rete 8 - spento


Bene....ora vi potete rendere conto che tutti questi canali sono stati TUTTI spenti e l'UNICO che, per ora, è stato rimpiazzato è il Canale 57 che trasmetteva E'tv Romagna e ora è affidato al Bouquet E'tv Emilia (senza E' tv Romagna).

Complimenti! Viva il Digitale Terrestre! Ha risolto i problemi di interferenza spegnendo tutti i canali! Che amarezza....
 
ivangas85 ha scritto:
E se cardosa riceve anche La7 in analogico avrà almeno il TIMB3 sul ch.48.

Io ricevo MTV in analogico ma credo che dopo lo SO se ne vada come forse le 2 locali!

Questo è quello che mi fà incavolare, tutte le tv nazionali e locali chiedono e pretendono dallo stato, ma noi cittadini che viviamo in zone montuose invece non abbiamo dei diritti??
Inutile festeggiare l'Italia Unita quando è solo sulla carta ma nellla realtà non è così!:mad:
 
Stamane ho sentito di nuovo la sede mediaset delle marche per problemi sull'analogico e parlando dello SO mi ha detto un tecnico che ancora non è detto che sia vada al II sem ma anzi che c'è la possibilità di farlo entro giugno in particolare se verrà posticipata la Toscana al II sem...le marche sarebbero pronte....
 
Cosa càspita sta combinando la Rai dal Conero? Sabato non beccavo il 50 digitale, il 26 analogico un cesso, il 42 analogico sbranato da Tele2000 Urbino... allora vado sul tetto, controllo i bocchettoni, rifaccio le sigillature, poi ottimizzo l'orientamento della yagi sul Conero... niente... domenica riprende tutto bene, il 26 si prende proprio discretamente... ho come l'impressione che stiano facendo delle prove di segnale a causa di qualche interferenza col Veneto.
 
cardosa ha scritto:
Io ricevo MTV in analogico ma credo che dopo lo SO se ne vada come forse le 2 locali!

Questo è quello che mi fà incavolare, tutte le tv nazionali e locali chiedono e pretendono dallo stato, ma noi cittadini che viviamo in zone montuose invece non abbiamo dei diritti??
Inutile festeggiare l'Italia Unita quando è solo sulla carta ma nellla realtà non è così!:mad:
E' inutile fasciarsi la testa prima che sia rotta ... ;)
 
cardosa ha scritto:
Stamane ho sentito di nuovo la sede mediaset delle marche per problemi sull'analogico e parlando dello SO mi ha detto un tecnico che ancora non è detto che sia vada al II sem ma anzi che c'è la possibilità di farlo entro giugno in particolare se verrà posticipata la Toscana al II sem...le marche sarebbero pronte....
Attendiamo fonti ufficiali e la pubblicazione defintiva dei calendari 2011/2012 dopo la riunione definitiva del cnid e vediamo poi cosa sarà deciso. ;)
 
Facciamo una cosa.
E' giusta l'osservazione di non fasciarsi la testa prima del tempo, altrimenti ci si esaurisce a vuoto.

Per ora dobbiamo partire da questo presupposto.

1) Le Marche si digitalizzeranno a fine 2011. Il rinvio è cosa certa, perché la proposta di calendario è stata pubblicata. Si cerca di dare precedenza a Liguria e Toscana, perché lì hanno il problema della Francia. In ogni caso, sono regioni economicamente più appetibili rispetto alle Marche e, soprattutto, più popolose. Non dimentichiamoci che quella del digitale terrestre è una rivoluzione borghese e commerciale e non è stato studiato per il servizio pubblico se non di facciata. E' una formula di trasmissione studiata per Mediaset, la prima responsabile di questo sfascio delle frequenze. Ricordo Gasparri che nel 2006, fiero della nascita di Sportitalia, disse che la tv digitale terrestre aveva la caratteristica di essere gratuita. Speranza vana...

2) Nell'entroterra marchigiano prenderà il minimo sindacale. Si tratterà di ragionare con gli operatori tecnici su quali frequenze occupare nel rispetto di quelle assegnate agli stranieri.

3) Si tratta di capire cosa verosimilmente si può ricevere e da quali postazioni. Penso che già da ora possiamo sapere qualcosa con un più ampio grado di probabilità.

4) Se poi vogliamo interessare le associazioni dei consumatori locali (e non quelle nazionali) parliamone.


Per esempio, a Urbino potremo ricevere, in zona centro:
-MUX Rai A e B da Monte Nerone o da Monte Conero, con spegnimento di Carpegna (CH 21) e Cesane (CH 64)
-MUX Canale 5, RETE QUATTRO e Italia 1 (senza i canali addizionali) da Novilara di Pesaro;
-MUX Mediaset Premium da Colbordolo (Canale 49);
-MUX La 7 e K2 da Novilara di Pesaro;
-MUX TELE 2000 dalle Cesane (CH 26, se il canale è assegnato all'Italia)
-MUX TVCM da Monte Nerone (CH 41, se il canale è assegnato all'Italia) o da Apiro (MC, Canale 40);
-MUX E'tv Marche da Novilara di Pesaro (Canale 44).

Nelle zone di periferia anche MUX E'tv Emilia (Carpegna, Canale 57) e Retecapri (Canale 59).

I più fortunati riceveranno anche il multiplex TVRS dal Monte Petrano (Canale 24), che a Urbino copre di meno, essendo più basso di altezza.

Monte Carpegna e San Paolo saranno definitivamente spenti senza riconversione, salvo l'utilizzo del Canale 49 in isofrequenza per Mediaset Premium). La Romagna e San Marino saranno definitivamente perse e, forse, ricevibili solo da Pesaro.

Tutto sommato, con il minimo sindacale da cittadini di serie zeta, potremo ricevere al massimo una trentina di canali in chiaro, di cui una quindicina inutili.
 
Come dissi un pò di tempo fa San Marino RTV ha avuto il permesso di trasmettere con proprie infrastrutture su tutto il territorio Marchigiano E Romagnolo.
 
Ho letto da diversi utenti che l'entroterra marchigiano sarà penalizzato per la ricezione dell'offerta digitale e purtroppo credo che saràproprio così.
Vi chiedo, secondo voi come sarà la situazione nel fabrianese?
Siamo nell'entroterra e a tutt'ora il digitale che si prende in zona (dal monte fano) riguarda solo il pacchetto premium. Tuttavia si ha a che fare con più di 30.000 persone e spero che non ci siano gli stessi problemi che potrebbero avere purtroppo zone scarsamente abitate.

Ultima domanda: secondo voi è minimamente possibile riuscire a ricevere il segnale proveniente da ancona? (Non sò se avete presente l'orografia fabrianese ma è una città dentro una buca e verso ancona ci sono alcuni "monticelli")...

grazie
 
francesco077 ha scritto:
Facciamo una cosa.
E' giusta l'osservazione di non fasciarsi la testa prima del tempo, altrimenti ci si esaurisce a vuoto.

Per ora dobbiamo partire da questo presupposto.

1) Le Marche si digitalizzeranno a fine 2011. Il rinvio è cosa certa, perché la proposta di calendario è stata pubblicata. Si cerca di dare precedenza a Liguria e Toscana, perché lì hanno il problema della Francia. In ogni caso, sono regioni economicamente più appetibili rispetto alle Marche e, soprattutto, più popolose. Non dimentichiamoci che quella del digitale terrestre è una rivoluzione borghese e commerciale e non è stato studiato per il servizio pubblico se non di facciata. E' una formula di trasmissione studiata per Mediaset, la prima responsabile di questo sfascio delle frequenze. Ricordo Gasparri che nel 2006, fiero della nascita di Sportitalia, disse che la tv digitale terrestre aveva la caratteristica di essere gratuita. Speranza vana...

2) Nell'entroterra marchigiano prenderà il minimo sindacale. Si tratterà di ragionare con gli operatori tecnici su quali frequenze occupare nel rispetto di quelle assegnate agli stranieri.

3) Si tratta di capire cosa verosimilmente si può ricevere e da quali postazioni. Penso che già da ora possiamo sapere qualcosa con un più ampio grado di probabilità.

4) Se poi vogliamo interessare le associazioni dei consumatori locali (e non quelle nazionali) parliamone.


Per esempio, a Urbino potremo ricevere, in zona centro:
-MUX Rai A e B da Monte Nerone o da Monte Conero, con spegnimento di Carpegna (CH 21) e Cesane (CH 64)
-MUX Canale 5, RETE QUATTRO e Italia 1 (senza i canali addizionali) da Novilara di Pesaro;
-MUX Mediaset Premium da Colbordolo (Canale 49);
-MUX La 7 e K2 da Novilara di Pesaro;
-MUX TELE 2000 dalle Cesane (CH 26, se il canale è assegnato all'Italia)
-MUX TVCM da Monte Nerone (CH 41, se il canale è assegnato all'Italia) o da Apiro (MC, Canale 40);
-MUX E'tv Marche da Novilara di Pesaro (Canale 44).

Nelle zone di periferia anche MUX E'tv Emilia (Carpegna, Canale 57) e Retecapri (Canale 59).

I più fortunati riceveranno anche il multiplex TVRS dal Monte Petrano (Canale 24), che a Urbino copre di meno, essendo più basso di altezza.

Monte Carpegna e San Paolo saranno definitivamente spenti senza riconversione, salvo l'utilizzo del Canale 49 in isofrequenza per Mediaset Premium). La Romagna e San Marino saranno definitivamente perse e, forse, ricevibili solo da Pesaro.

Tutto sommato, con il minimo sindacale da cittadini di serie zeta, potremo ricevere al massimo una trentina di canali in chiaro, di cui una quindicina inutili.

Da vari giri di telefonate che ho fatto nella mia zone è certo solo che metteranno Mux A e Mux 4........in linea generale tutti i ponti anche micro-impianti riceveranno via satellite per cui tecnicamente nessuna zona sarebbe esclusa ( purtroppo con questo sistema i costi lievitano!):mad:
 
Mi sfugge una cosa

Come mai laddove finora arrivavano le tre rai e le tre mediaset generaliste, cioè sei trasmettitori, adesso è un mal di pancia indescrivibile mettere su due trasmettitori per avere almeno due mux con dentro dieci canali? Il materiale già esistente non può essere riciclato in nessun modo?
 
FericJaggar ha scritto:
Mi sfugge una cosa

Come mai laddove finora arrivavano le tre rai e le tre mediaset generaliste, cioè sei trasmettitori, adesso è un mal di pancia indescrivibile mettere su due trasmettitori per avere almeno due mux con dentro dieci canali? Il materiale già esistente non può essere riciclato in nessun modo?

Provo a risponderti io anche se non sono un grande esperto, ma ti riporto quello che mi hanno detto dei tecnici mediaset. Praticamente i ponti verranno tutti parabolizzati, cioè per non avere problemi di segnali ogni ripetitore riceverà via satellite. Poi per ogni mux occorre un ricevitore sat. Il costo di ogni apparecchio mi è stato detto che stà sui 20 mila euro. Capisci da solo che per micro-impianti che coprono meno di 3000 abitanti ( questo è limite che ha stabilito mediaset ma credo anche la rai e tutte le tv nazionali e locali) non ha un ritorno econimico e mettono solo i mux base....certo se il costo di ogni ricevitore sat diventasse per esempio 2000 euro allora.....
 
cardosa ha scritto:
Provo a risponderti io anche se non sono un grande esperto, ma ti riporto quello che mi hanno detto dei tecnici mediaset. Praticamente i ponti verranno tutti parabolizzati, cioè per non avere problemi di segnali ogni ripetitore riceverà via satellite. Poi per ogni mux occorre un ricevitore sat. Il costo di ogni apparecchio mi è stato detto che stà sui 20 mila euro. Capisci da solo che per micro-impianti che coprono meno di 3000 abitanti ( questo è limite che ha stabilito mediaset ma credo anche la rai e tutte le tv nazionali e locali) non ha un ritorno econimico e mettono solo i mux base....certo se il costo di ogni ricevitore sat diventasse per esempio 2000 euro allora.....

I ponti sono già parabolizzati, da molti anni. Qui nelle Marche una volta, tempi tristissimi, i ponti erano in banda... me la ricordo molto bene, Italia 1; Italia 1 ho cominciato a vederla senza righe solo quando hanno preso il link dal satellite. Una volta aveva la commutazione automatica tra due link terrestri, saltava dall'uno all'altro e ad un certo punto toccava cambiare canale. E che dire di Reetequattro, che certe sere svaniva come un fantasma? A Pesaro la musica è stata sempre questa, abbiamo avuto tutto sempre per ultimi e sempre peggio.

La riprova che è già via sat: se fai caso, sull'analogico il segnale Mediaset cade quando ci sono precipitazioni fortissime sul Lario. Il sat scende a 12 GHz ma sale a 14, a 14 GHz puoi avere le parabole grosse quanto vuoi ma se c'è un muro d'acqua il segnale non passa. A parte il fatto che i segnali transitano già sul satellite muxati, quando li ricevi sono tutti insieme e non occorrono tanti ricevitori quanti sono i canali. C'è un software per la scheda satellitare da PC, ALT-DVB, che permette di registrare simultaneamente tutti gli stream di un mux satellitare. Vero è, invece, che il DVB-S e il DVB-T sono standard diversi, e quindi se nel ripetitore non vuoi transitare per la bassa frequenza bisogna fare in un modo che non conosco.

Ma la storia dei ricevitori sat da 20.000 euro per ogni canale mi sembra tanto una di quelle storie che i tecnici raccontano ai "profani" per levarseli dai piedi. Quando non vogliono fare qualcosa te la mettono su difficilissima, la parabola prematurata e come se fosse antani. Tanto più che Mediaset per la radiofrequenza ha una sua azienda in casa, l'Elettronica Industriale.

Dipende chi c'è di mezzo. Quando ci siamo di mezzo noi, quelli che parlano come Max Giusti, quelli che quando aprono le persiane non vedono sempre un termitaio umano ma magari una bella collina o il mare (dietro il mio cortile si vedono gli alberi delle barche) i soldini ci sono... se.

Vorrò dire che faremo come quando ha cominciato la Rai nel 1952; trasmetteva solo dal Monte Venda, a Pesaro la riceveva mio zio che aveva il negozio di radio e fonografi (!) in un palazzo alto del centro, sul tetto aveva messo un amplificatore d'antenna a valvole da lui costruito, la TV nella vetrina e la gente che si fermava a guardare... adesso invece tutti i sabati sono io che vado sul tetto con la scala, yagi e stecche, sotto mio figlio "papà non cascare"..
 
Ultima modifica:
FericJaggar ha scritto:
I ponti sono già parabolizzati, da molti anni. Qui nelle Marche una volta, tempi tristissimi, i ponti erano in banda... me la ricordo molto bene, Italia 1; Italia 1 ho cominciato a vederla senza righe solo quando hanno preso il link dal satellite. Una volta aveva la commutazione automatica tra due link terrestri, saltava dall'uno all'altro e ad un certo punto toccava cambiare canale. E che dire di Reetequattro, che certe sere svaniva come un fantasma? A Pesaro la musica è stata sempre questa, abbiamo avuto tutto sempre per ultimi e sempre peggio.

La riprova che è già via sat: se fai caso, sull'analogico il segnale Mediaset cade quando ci sono precipitazioni fortissime sul Lario. Il sat scende a 12 GHz ma sale a 14, a 14 GHz puoi avere le parabole grosse quanto vuoi ma se c'è un muro d'acqua il segnale non passa. A parte il fatto che i segnali transitano già sul satellite muxati, quando li ricevi sono tutti insieme e non occorrono tanti ricevitori quanti sono i canali. C'è un software per la scheda satellitare da PC, ALT-DVB, che permette di registrare simultaneamente tutti gli stream di un mux satellitare. Vero è, invece, che il DVB-S e il DVB-T sono standard diversi, e quindi se nel ripetitore non vuoi transitare per la bassa frequenza bisogna fare in un modo che non conosco.

Ma la storia dei ricevitori sat da 20.000 euro per ogni canale mi sembra tanto una di quelle storie che i tecnici raccontano ai "profani" per levarseli dai piedi. Quando non vogliono fare qualcosa te la mettono su difficilissima, la parabola prematurata e come se fosse antani. Tanto più che Mediaset per la radiofrequenza ha una sua azienda in casa, l'Elettronica Industriale.

Dipende chi c'è di mezzo. Quando ci siamo di mezzo noi, quelli che parlano come Max Giusti, quelli che quando aprono le persiane non vedono sempre un termitaio umano ma magari una bella collina o il mare (dietro il mio cortile si vedono gli alberi delle barche) i soldini ci sono... se.

Vorrò dire che faremo come quando ha cominciato la Rai nel 1952; trasmetteva solo dal Monte Venda, a Pesaro la riceveva mio zio che aveva il negozio di radio e fonografi (!) in un palazzo alto del centro, sul tetto aveva messo un amplificatore d'antenna a valvole da lui costruito, la TV nella vetrina e la gente che si fermava a guardare... adesso invece tutti i sabati sono io che vado sul tetto con la scala, yagi e stecche, sotto mio figlio "papà non cascare"..

Che il costo non è quello l'avevo capito anche se non so bene come funziona e te mi hai dato qualche delucidazione con le quali mi farò sentire....:mad: ed è tutta una scusa per non mettere oltre il minimo sindacale...se lo SO non ci fosse sarebbe anche meglio x loro perchè invece così almeno una volta devono venire tra le mie montagne....a spegnere!:D
Invece per quanto riguarda i ponti ti dico che il ponte dove abito io ( Visso) dovrebbe essere un segnale ripetuto da Frontignano, il quale riceve da Monte D'aria....solo quello di C.S.Angelo sul nera ora è parabolizzato! Infatti da noi non và via il segnale se piove fortissimo ma si vede male sempre!:D

Cmq quello che hai detto tu a livello tecnico mi potrà servire così quando avrò modo di parlarci magari sono già preparato con qualche domanda più mirata :eusa_whistle:
 
cardosa ha scritto:
Invece per quanto riguarda i ponti ti dico che il ponte dove abito io ( Visso) dovrebbe essere un segnale ripetuto da Frontignano, il quale riceve da Monte D'aria....solo quello di C.S.Angelo sul nera ora è parabolizzato! Infatti da noi non và via il segnale se piove fortissimo ma si vede male sempre

Tu pensa che tanti anni fa qui a Pesaro c'era una TV... la terza in città (adesso: zero), che durò un amen perchè era partita senza un minimo di idee chiare. STUDIO 103, gemella televisiva di Stereo Pesaro 103.

Beh, senti come funzionava; partiva col canale 22 dalla sede, primo tornante della panoramica S. Bartolo, pol. verticale (forse avevano sentore di casini) verso il Colle Ardizio; da lì veniva ritrasmessa sul 64 verso Fonte Corniale, da dove veniva reirradiata sul 41. Io la guardavo sul 22, dal 64 usciva così così e sul 41 (500 m.s.l.m., antenna in rx verso Nord: immagina!...) bastava un filo di tropo sul Nord e non si vedeva nulla. Che cosa c'è nella testa di certi "tecnici"? Mistero... fatto sta che dopo poco tempo vendette tutto a TVCM e loro sistemarono i link come si deve. E' come la storia di TSI da Carpegna sul 54; i primi anni tutto bene (insomma...), quando hanno cominciato le TV private nella Valle Padana il link era sporchissimo. Non so se ricevevano il segnale da Monte Oggioli o da Piane di Mocogno, comunque un link in banda UHF è stato possibile fino al 1977-78, poi era solo un suicidio.
 
Carissimi amici,
se mi è stata detta la verità, oggi ho avuto buone notizie, forse ottime.

Ho provato a contattare telefonicamente i canali privati dell'Emiliaromagna che si ricevevano a Urbino attraverso il Monte San Paolo e che ora sono spariti e i relativi ripetitori spenti.

Per la precisione ho contattato TeleRomagna, TeleSanterno e Sestarete 7Gold.
Mentre le altre reti non avevano al momento tecnici a disposizione e mi hanno promesso che si sarebbero fatti sentire, sono riuscito a parlare con il tecnico di Sestarete.

Mi ha riferito che per ora la digitalizzazione è conclusa in Emiliaromagna. Pertanto, per le Marche si dovrà aspettare. Questo lo ha riferito anche per i vecchi canali privati che si sono trovati in un certo modo costretti a spegnere i ripetitori di Monte San Paolo, poiché non hanno l'autorizzazione a trasmettere in digitale verso Urbino. L'intenzione futura, nei prossimi mesi, sarà quella di espandersi anche verso Sud. Insomma, questione di mesi.
Sestarete, per ora, trasmette dal Canale 32 di Monte San Paolo con le antenne rivolte verso la Romagna. Però, non è escluso che possa essere ricevuto da Urbino con un'antenna in iv banda performante con 12-13 db di guadagno. (Sul punto ho domandato se era troppo poco 12 db. Mi hanno risposto che va bene così). In ogni caso, amplificheranno il segnale appena nelle Marche arriverà lo Sw-Off e che ritorneranno tutti i canali scomparsi.

Infine, il Canale 57 ora in uso a E'tv Bologna, è sperimentale e destinato ad essere scambiato.

Mi pare che sia un'informazione attendibile, visto che sono stato un quarto d'ora a parlare con il tecnico di Sestarete che è stato molto disponibile.

Può tranquillizzare una notizia così? Cosa ne pensate?
 
io da circa 2 giorni non sto vedendo quasi nulla(rai,mediaset,etc.) stando attaccato al monte ascensione e vedendo molto bene il conero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso