Nettamente inferiore e pure senza pannellature specifiche verso la tua zona. Arriva perché è in banda IIIerrebi ha scritto:Grazie della risposta.
Risulta anche a te che trasmetta con potenza ridotta rispetto ai mux Rai e Mediaset?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Nettamente inferiore e pure senza pannellature specifiche verso la tua zona. Arriva perché è in banda IIIerrebi ha scritto:Grazie della risposta.
Risulta anche a te che trasmetta con potenza ridotta rispetto ai mux Rai e Mediaset?
non ci farei grande affidamento, in Romagna nelle zone meno popolate dove arrivava La7 in analogico, Telecom ha spento il ripetitore una settimana prima dello switch-off e non lo ha più riacceso...ivangas85 ha scritto:E se cardosa riceve anche La7 in analogico avrà almeno il TIMB3 sul ch.48.
ivangas85 ha scritto:E se cardosa riceve anche La7 in analogico avrà almeno il TIMB3 sul ch.48.
E' inutile fasciarsi la testa prima che sia rotta ...cardosa ha scritto:Io ricevo MTV in analogico ma credo che dopo lo SO se ne vada come forse le 2 locali!
Questo è quello che mi fà incavolare, tutte le tv nazionali e locali chiedono e pretendono dallo stato, ma noi cittadini che viviamo in zone montuose invece non abbiamo dei diritti??
Inutile festeggiare l'Italia Unita quando è solo sulla carta ma nellla realtà non è così!![]()
Attendiamo fonti ufficiali e la pubblicazione defintiva dei calendari 2011/2012 dopo la riunione definitiva del cnid e vediamo poi cosa sarà deciso.cardosa ha scritto:Stamane ho sentito di nuovo la sede mediaset delle marche per problemi sull'analogico e parlando dello SO mi ha detto un tecnico che ancora non è detto che sia vada al II sem ma anzi che c'è la possibilità di farlo entro giugno in particolare se verrà posticipata la Toscana al II sem...le marche sarebbero pronte....
francesco077 ha scritto:Facciamo una cosa.
E' giusta l'osservazione di non fasciarsi la testa prima del tempo, altrimenti ci si esaurisce a vuoto.
Per ora dobbiamo partire da questo presupposto.
1) Le Marche si digitalizzeranno a fine 2011. Il rinvio è cosa certa, perché la proposta di calendario è stata pubblicata. Si cerca di dare precedenza a Liguria e Toscana, perché lì hanno il problema della Francia. In ogni caso, sono regioni economicamente più appetibili rispetto alle Marche e, soprattutto, più popolose. Non dimentichiamoci che quella del digitale terrestre è una rivoluzione borghese e commerciale e non è stato studiato per il servizio pubblico se non di facciata. E' una formula di trasmissione studiata per Mediaset, la prima responsabile di questo sfascio delle frequenze. Ricordo Gasparri che nel 2006, fiero della nascita di Sportitalia, disse che la tv digitale terrestre aveva la caratteristica di essere gratuita. Speranza vana...
2) Nell'entroterra marchigiano prenderà il minimo sindacale. Si tratterà di ragionare con gli operatori tecnici su quali frequenze occupare nel rispetto di quelle assegnate agli stranieri.
3) Si tratta di capire cosa verosimilmente si può ricevere e da quali postazioni. Penso che già da ora possiamo sapere qualcosa con un più ampio grado di probabilità.
4) Se poi vogliamo interessare le associazioni dei consumatori locali (e non quelle nazionali) parliamone.
Per esempio, a Urbino potremo ricevere, in zona centro:
-MUX Rai A e B da Monte Nerone o da Monte Conero, con spegnimento di Carpegna (CH 21) e Cesane (CH 64)
-MUX Canale 5, RETE QUATTRO e Italia 1 (senza i canali addizionali) da Novilara di Pesaro;
-MUX Mediaset Premium da Colbordolo (Canale 49);
-MUX La 7 e K2 da Novilara di Pesaro;
-MUX TELE 2000 dalle Cesane (CH 26, se il canale è assegnato all'Italia)
-MUX TVCM da Monte Nerone (CH 41, se il canale è assegnato all'Italia) o da Apiro (MC, Canale 40);
-MUX E'tv Marche da Novilara di Pesaro (Canale 44).
Nelle zone di periferia anche MUX E'tv Emilia (Carpegna, Canale 57) e Retecapri (Canale 59).
I più fortunati riceveranno anche il multiplex TVRS dal Monte Petrano (Canale 24), che a Urbino copre di meno, essendo più basso di altezza.
Monte Carpegna e San Paolo saranno definitivamente spenti senza riconversione, salvo l'utilizzo del Canale 49 in isofrequenza per Mediaset Premium). La Romagna e San Marino saranno definitivamente perse e, forse, ricevibili solo da Pesaro.
Tutto sommato, con il minimo sindacale da cittadini di serie zeta, potremo ricevere al massimo una trentina di canali in chiaro, di cui una quindicina inutili.
FericJaggar ha scritto:Mi sfugge una cosa
Come mai laddove finora arrivavano le tre rai e le tre mediaset generaliste, cioè sei trasmettitori, adesso è un mal di pancia indescrivibile mettere su due trasmettitori per avere almeno due mux con dentro dieci canali? Il materiale già esistente non può essere riciclato in nessun modo?
cardosa ha scritto:Provo a risponderti io anche se non sono un grande esperto, ma ti riporto quello che mi hanno detto dei tecnici mediaset. Praticamente i ponti verranno tutti parabolizzati, cioè per non avere problemi di segnali ogni ripetitore riceverà via satellite. Poi per ogni mux occorre un ricevitore sat. Il costo di ogni apparecchio mi è stato detto che stà sui 20 mila euro. Capisci da solo che per micro-impianti che coprono meno di 3000 abitanti ( questo è limite che ha stabilito mediaset ma credo anche la rai e tutte le tv nazionali e locali) non ha un ritorno econimico e mettono solo i mux base....certo se il costo di ogni ricevitore sat diventasse per esempio 2000 euro allora.....
FericJaggar ha scritto:I ponti sono già parabolizzati, da molti anni. Qui nelle Marche una volta, tempi tristissimi, i ponti erano in banda... me la ricordo molto bene, Italia 1; Italia 1 ho cominciato a vederla senza righe solo quando hanno preso il link dal satellite. Una volta aveva la commutazione automatica tra due link terrestri, saltava dall'uno all'altro e ad un certo punto toccava cambiare canale. E che dire di Reetequattro, che certe sere svaniva come un fantasma? A Pesaro la musica è stata sempre questa, abbiamo avuto tutto sempre per ultimi e sempre peggio.
La riprova che è già via sat: se fai caso, sull'analogico il segnale Mediaset cade quando ci sono precipitazioni fortissime sul Lario. Il sat scende a 12 GHz ma sale a 14, a 14 GHz puoi avere le parabole grosse quanto vuoi ma se c'è un muro d'acqua il segnale non passa. A parte il fatto che i segnali transitano già sul satellite muxati, quando li ricevi sono tutti insieme e non occorrono tanti ricevitori quanti sono i canali. C'è un software per la scheda satellitare da PC, ALT-DVB, che permette di registrare simultaneamente tutti gli stream di un mux satellitare. Vero è, invece, che il DVB-S e il DVB-T sono standard diversi, e quindi se nel ripetitore non vuoi transitare per la bassa frequenza bisogna fare in un modo che non conosco.
Ma la storia dei ricevitori sat da 20.000 euro per ogni canale mi sembra tanto una di quelle storie che i tecnici raccontano ai "profani" per levarseli dai piedi. Quando non vogliono fare qualcosa te la mettono su difficilissima, la parabola prematurata e come se fosse antani. Tanto più che Mediaset per la radiofrequenza ha una sua azienda in casa, l'Elettronica Industriale.
Dipende chi c'è di mezzo. Quando ci siamo di mezzo noi, quelli che parlano come Max Giusti, quelli che quando aprono le persiane non vedono sempre un termitaio umano ma magari una bella collina o il mare (dietro il mio cortile si vedono gli alberi delle barche) i soldini ci sono... se.
Vorrò dire che faremo come quando ha cominciato la Rai nel 1952; trasmetteva solo dal Monte Venda, a Pesaro la riceveva mio zio che aveva il negozio di radio e fonografi (!) in un palazzo alto del centro, sul tetto aveva messo un amplificatore d'antenna a valvole da lui costruito, la TV nella vetrina e la gente che si fermava a guardare... adesso invece tutti i sabati sono io che vado sul tetto con la scala, yagi e stecche, sotto mio figlio "papà non cascare"..
cardosa ha scritto:Invece per quanto riguarda i ponti ti dico che il ponte dove abito io ( Visso) dovrebbe essere un segnale ripetuto da Frontignano, il quale riceve da Monte D'aria....solo quello di C.S.Angelo sul nera ora è parabolizzato! Infatti da noi non và via il segnale se piove fortissimo ma si vede male sempre