Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A Urbino ancora tutto fermo. Non arriva niente di nuovo, almeno per la parte che si affaccia a Pesaro.
 
francesco077 ha scritto:
A Urbino ancora tutto fermo. Non arriva niente di nuovo, almeno per la parte che si affaccia a Pesaro.

Francesco penso se ne parli a fine settembre come già auspicato dal sottoscritto qualche settimana fa;) ;) ;) iniziare a sparare il segnale prima che inizi il maltempo non è una bruttta idea. Siamo qui....ormai il peggio credo sia passato, tranne qualche colpo di scema come nei film gialli che potrebbe apportare ulteriorire ritardo nel processo di transizione (ricorsi vari al TAR). Se fosse per me inizierei da Santa Veneranda aggiungendo un Mux e per ultimo il nostro amato Monte Nerone. Ciao!
 
Ultima modifica:
chiedo scusa in anticipo se fossi OT o fosse già stato scritto....

ma ad oggi si riesce a fare un elenco delle tv locali in base alla loro copertura nella nostra regione?

a me risulta che queste 5 coprano tutta la regione:
  • Tv centro marche
  • 7 Gold teleadriatica
  • E' Tv marche
  • Tvrs
  • Tele A

Ancona e Pesaro
  • la 9
  • lunaset

Ascoli
  • quintarete

Macerata
  • videotolentino
Ancona
  • telemondo
Pesaro
  • fano tv
  • tele 2000
  • nuovarete
  • rete 8 vga
  • 7 gold sestarete

e con queste tv sopracitate non ci dovrebbero essere grosse sorprese salvo sestarete che dal san paolo trasmette sul 32 e questa frequenza dovrebbe essere la stessa del mux 1 Rai dal nerone...

a seguire i casi meno chiari in via di evoluzione...

per la provincia di Pesaro c'è la questione San Paolo...
  • telecentro
  • telesanterno
  • teleromagna
  • teleravenna
  • teleregione
Stessa tipologia di problema per:
  • Rtv san marino (funivia)
  • E' Tv Rete 7 (monte copiolo)
  • Tv italia
Copre ascoli fermo macerata ed ancona quindi penso avrà diritto ad una frequenza su tutta la regione?​
  • RTM
Ha frequenze ad ancona ascoli monte cucco(pg) e m. piselli (te) quindi anche qui frequenze su tutta la regione?​
  • Canale Italia
Ad oggi ha solo una frequenza sul monte cucco che arriva a coprire la provincia di ancona e si dice che abbia acquisito rtv 38 nella provincia di ancona...(frequenza su tutta la regione anche qua?)​

sempre sul monte cucco son presenti in provincia di ancona:
  • tef channel
  • trg
altre considerazioni?

(considerazioni fatte leggendo le liste di otgtv)
 
Ultima modifica:
livechat: AVVISO: Il passaggio completo al digitale terrestre - nel suo comune - e' previsto dal 5/12 al 21/12/2011 (il suo comune potrebbe tuttavia essere in prossimita' di regioni digitalizzate e gia' ricevere quindi programmi della nuova offerta). A partire da tale periodo, i programmi analogici e l'eventuale offerta digitale presente (mux A e/o B) saranno sostituite con la nuova offerta su nuove frequenze. I programmi pertanto saranno ricevibili unicamente tramite utilizzo di decoder che dovra' essere opportunamente sintonizzato. Per maggiori informazioni puo' visitare il sito: http://******/xQ8NR
:D :D :D :D ;) ;) ;)
 
Nosky69 ha scritto:
livechat: AVVISO: Il passaggio completo al digitale terrestre - nel suo comune - e' previsto dal 5/12 al 21/12/2011 (il suo comune potrebbe tuttavia essere in prossimita' di regioni digitalizzate e gia' ricevere quindi programmi della nuova offerta). A partire da tale periodo, i programmi analogici e l'eventuale offerta digitale presente (mux A e/o B) saranno sostituite con la nuova offerta su nuove frequenze. I programmi pertanto saranno ricevibili unicamente tramite utilizzo di decoder che dovra' essere opportunamente sintonizzato. Per maggiori informazioni puo' visitare il sito: http://******/xQ8NR
:D :D :D :D ;) ;) ;)

mi raccomandoooooo!!! il cavo antenna deve essere collegato su IN !!!!!!!!:D :D :D :D :D
 
luca_pesaro ha scritto:
chiedo scusa in anticipo se fossi OT o fosse già stato scritto....

ma ad oggi si riesce a fare un elenco delle tv locali in base alla loro copertura nella nostra regione?

altre considerazioni?

(considerazioni fatte leggendo le liste di otgtv)
Elenco ragionato ed attendibile.. personalmente credo che avremo tutta la banda abbondantemente occupata con buona pace di accordi internazionali e interferenze reciproche.. aggiungete poi il fatto che la parte sud della regione rimarrà esposta a tutte le interferenze del caso dalla Maiella per non si sa quanto tempo e il pastrocchio è fatto..

P.S. Per chi pensa che da settembre possano esserci attivazioni o fughe in avanti, ho i miei dubbi.. che senso avrebbe attivare ora per poi stravolgere tutto entro la fine dell'anno?
 
ivangas85 ha scritto:
Elenco ragionato ed attendibile.. personalmente credo che avremo tutta la banda abbondantemente occupata con buona pace di accordi internazionali e interferenze reciproche.. aggiungete poi il fatto che la parte sud della regione rimarrà esposta a tutte le interferenze del caso dalla Maiella per non si sa quanto tempo e il pastrocchio è fatto..

P.S. Per chi pensa che da settembre possano esserci attivazioni o fughe in avanti, ho i miei dubbi.. che senso avrebbe attivare ora per poi stravolgere tutto entro la fine dell'anno?


Probabile! Ma non credo che partano il giorno 5/12, dovranno provare prima anche per testare. Se parte la Liguria regolarmente e assegnano loro le frequenze come noto, chiaramente non sono le stesse per la nostra regione, io penso che le restanti regioni che devono switchare, sapranno anche loro. Se così non dove essere allora dire pastrocchio è poco.
 
Ultima modifica:
Switch Off A Rischio

SWITCH OFF A RISCHIO: MOLTO IMPROBABILE IL RISPETTO DEI TEMPI PER IL PASSAGGIO AL DIGITALE IN LIGURIA, TOSCANA, UMBRIA E MARCHE:5eek:

Le date per il passaggio al digi-tale nelle regioni Liguria (dal 10 ottobre al 2 novembre), Toscana, Umbria e province di La Spezia e Viterbo (dal 3 novembre al 2 di-cembre) e Marche (dal 5 dicembre al 21 dicembre), previste dal ca-lendario del Ministro dello Svilup-po economico, difficilmente po-tranno essere rispettate. Prima dello switch off, infatti, Agcom e Ministero dello Sviluppo economi-co dovranno emanare una serie di provvedimenti regolamentari. In particolare, l’Agcom deve ancora emanare i piani delle frequenze relativi alle aree tecniche di pros-sima digitalizzazione (senza i qua-li il Ministero non sarà in grado di assegnare i diritti di uso delle frequenze agli operatori di rete in ambito locale).
Inoltre, il Ministero dello Sviluppo economico deve ancora emanare, per ogni regione, i bandi per la presentazione delle domande di assegnazione dei diritti di uso delle frequenze e per la conse-guente formazione delle gradua-torie per le tv locali (come previ-sto dalla legge 75/11). Inoltre, il Ministero deve ancora predisporre i bandi per l’attribuzione delle numerazioni Lcn. Occorre inoltre considerare i tempi per l’attività istruttoria finalizzata alla defini-zione delle graduatorie per i dirit-ti di uso e per le assegnazioni delle numerazioni Lcn.
Occorre altresì considerare i tem-pi per il rilascio dei titoli abilitati-vi e per realizzare gli impianti da parte di coloro che diverranno operatori di rete. Infine, il Mini-stro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, deve predisporre un decreto per definire i criteri e le modalità per l'attribuzione di misure economi-che di natura compensativa, a valere sugli introiti della gara per i servizi di comunicazione elettro-nica mobili in larga banda.
AERANTI-CORALLO ritiene che al fine di evitare disagi alle impre-se e all’utenza sia opportuno il rinvio al prossimo anno dello switch off di tali regioni. Fonte aeranti-corallo.
 
LA7 HD sul mux ch 27 dal Conero!!! ;)

EDIT: ora che ci penso sembra che ho scritto uno di quelli frasi di richiesta più o meno disperata di attivazione canali che non si sà chi mai dovrebbe leggere o esaudire. :D
No, volevo dire che hanno attivato LA7 HD sul mux 27 e si vede benone!
 
Ultima modifica:
lucasgamer ha scritto:
SWITCH OFF A RISCHIO: MOLTO IMPROBABILE IL RISPETTO DEI TEMPI PER IL PASSAGGIO AL DIGITALE IN LIGURIA, TOSCANA, UMBRIA E MARCHE:5eek:

Le date per il passaggio al digi-tale nelle regioni Liguria (dal 10 ottobre al 2 novembre), Toscana, Umbria e province di La Spezia e Viterbo (dal 3 novembre al 2 di-cembre) e Marche (dal 5 dicembre al 21 dicembre), previste dal ca-lendario del Ministro dello Svilup-po economico, difficilmente po-tranno essere rispettate. Prima dello switch off, infatti, Agcom e Ministero dello Sviluppo economi-co dovranno emanare una serie di provvedimenti regolamentari. In particolare, l’Agcom deve ancora emanare i piani delle frequenze relativi alle aree tecniche di pros-sima digitalizzazione (senza i qua-li il Ministero non sarà in grado di assegnare i diritti di uso delle frequenze agli operatori di rete in ambito locale).
Inoltre, il Ministero dello Sviluppo economico deve ancora emanare, per ogni regione, i bandi per la presentazione delle domande di assegnazione dei diritti di uso delle frequenze e per la conse-guente formazione delle gradua-torie per le tv locali (come previ-sto dalla legge 75/11). Inoltre, il Ministero deve ancora predisporre i bandi per l’attribuzione delle numerazioni Lcn. Occorre inoltre considerare i tempi per l’attività istruttoria finalizzata alla defini-zione delle graduatorie per i dirit-ti di uso e per le assegnazioni delle numerazioni Lcn.
Occorre altresì considerare i tem-pi per il rilascio dei titoli abilitati-vi e per realizzare gli impianti da parte di coloro che diverranno operatori di rete. Infine, il Mini-stro dello Sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, deve predisporre un decreto per definire i criteri e le modalità per l'attribuzione di misure economi-che di natura compensativa, a valere sugli introiti della gara per i servizi di comunicazione elettro-nica mobili in larga banda.
AERANTI-CORALLO ritiene che al fine di evitare disagi alle impre-se e all’utenza sia opportuno il rinvio al prossimo anno dello switch off di tali regioni. Fonte aeranti-corallo.
Viva Tivùsat !!!:D;)
 
Stanotte il decoder mi segnava Rai 1,2 News Rai 3 FVG E Emilia Romagna, comunque non più sintonizzabili, io escludo la propagazione perchè verso Nord sono chiuso dai monti, e comunque non mi arrivavano neanche in analogico, quindi prove techiche della Rai?:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Bravi! Clap clap!
Dare La7 sul canale 27, dove c'è Telecapodistria.

Complimenti per il mancato rispetto delle assegnazioni internazionali.

Schifo. Non prenderò il DTT.
 
Comunque penso che si tratti proprio di prove tecniche perchè non è possibile ricevere 2 Rai 3 di diverse regioni sullo stesso multiplex, per non dare nell'occhio non hanno messo Rai 3 Marche.
 
In un post precedente ha scritto di ricevere La7 HD sul multiplex 27 dal Conero.

Io ho pensato che il 27 fosse il canale di frequenza. Se così fosse è un vero problema internazionale....
 
che catastrofismo

ancora ancona non e' passata al digitale il 27 e' la frequanza su cui trasmette il timb 2 ad ancona marche
zona ancora in analogico

nessun problema internazionale
 
lucasgamer ha scritto:
Stanotte il decoder mi segnava Rai 1,2 News Rai 3 FVG E Emilia Romagna, comunque non più sintonizzabili, io escludo la propagazione perchè verso Nord sono chiuso dai monti, e comunque non mi arrivavano neanche in analogico, quindi prove techiche della Rai?:eusa_think:

Propagazione fortissima invece, per esserne certo controlla le frequenze di trasmissione.. probabilmente 5 dal Venda e 24 da Udine..

francesco077 ha scritto:
In un post precedente ha scritto di ricevere La7 HD sul multiplex 27 dal Conero.

Io ho pensato che il 27 fosse il canale di frequenza. Se così fosse è un vero problema internazionale....

Per completezza segnalo che oggi è stata aggiunta anche la versione HD di LA7d :D..
Il 27 è a Posatora.. dal Cònero solo le Rai irradiano a 360°.. le "private" per la costa a nord delle Marche fino a Fano vengono trasmesse da Posatora, mentre per il sud della regione da una postazione, sempre sul Cònero, ma più bassa rispetto al traliccio Rai che si trova in vetta..

Per quanto riguarda il discorso interferenze francesco077 posso dirti che in realtà quella più penalizzata in questi giorni è proprio La7.. tropo al massimo e segnale massacrato dal mux sloveno.. ma nella situazione "ibrida" in cui ci troviamo è più che normale..:icon_rolleyes:
Viste le porcate che ha combinato il ministero in Friuli e Veneto (assegnazione del 28 a La9) temo comunque che il problema delle interferenze (italiane, nei confronti dei paesi oltremare, legittimi assegnatari) si verificherà anche qui da noi dopo lo switch-off..:eusa_wall:
 
Il 5 dal Monte Venda potrebbe anche essere ma sul 24 qui c'è Rai 2 da Santa Veneranda segnale forte quindi penso che sia improbabile anche perchè chi ha visto un film sulla Rai non mi ha detto di nessuna interferenza, per buttare giù il 24 ce ne vuole.
 
Ah Ivan. Perfetto! Si vede che il ragionare "all'inversa", come dicono a Urbino, è tipico del genere umano.

Luca....davvero! Il 24 è talmente forte che lo ricevo anche io e mi copre TVRS dal Petrano!!!! Rai uno di Pesaro è sul canale 09, ma è debole e Rai Tre, sul 52, lo prendo a giorni alterni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso