Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ivangas85 ha scritto:
Possibile che a 1500 m ci siano interferenze che invece a 1000 m e con un versante montuoso alle spalle, non creano problemi..per intenderci son le frazioni che vanno da Ussita paese a Frontignano..(Sorbo o qualcosa del genere..:D)
no sono le frazioni di aschio, fematre e croce. La prima vede camerino le altre 2 sono in valnerina e captano l'umbria
 
Noto dal mio decoder nuovo con indicatore di intensità e qualità segnale che sul canale 31 del mux MDS 2 di Forte Montagnolo non c'è il benchè minimo segnale in arrivo, nemmeno un'ombra.
Stò segnale non doveva essere tenuto basso a causa dell'interferenza della Croazia? E ora che la Croazia ha switchato qual'è la scusa per tenerlo basso?
 
Dici il segnale analogico, vero?

Io il 31 di Novilara lo ricevo dal centro storico di Urbino.

Domani, tempo permettendo, verrà l'antennista a montarmi la parabola.

Speriamo bene. E' vero che ho Sky, ma voglio comprare un buon decoder TivùSat.

Ci sono in zona dei buoni prodotti a 99 euro? Perché so che la Televes li fa, ma li vende a 159 euro. E' un prezzo fisso da cui non schioda da più di un anno....
 
Ehm....c'è uno strano silenzio religioso.....
Ho l'impressione che la bomba deflagrerà domani quando si saprà dei risultati della riunione di domani sullo Switch Off per l'Adriatico.

Una cosa posso dire di certo, che lo Stato Italiano, con il Milleproroghe stanzierà alcuni milioni di euro, non mi ricordo se 90, per la digitalizzazione prevista per il 2011.

Qualcuno che ha notizie più precise è invitato a farlo.
 
francesco077 ha scritto:
Ehm....c'è uno strano silenzio religioso.....
Ho l'impressione che la bomba deflagrerà domani quando si saprà dei risultati della riunione di domani sullo Switch Off per l'Adriatico.

Una cosa posso dire di certo, che lo Stato Italiano, con il Milleproroghe stanzierà alcuni milioni di euro, non mi ricordo se 90, per la digitalizzazione prevista per il 2011.

Qualcuno che ha notizie più precise è invitato a farlo.


I milioni sono 30.
Credo che la prima a switchare (nell' imminenza sempre se oggi partoriranno almeno in maniera orientativa il calendario ) dovrebbe essere la Liguria e Toscana poi noi insieme all' Umbria, congiuntamente Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia incluse le province di Crotone e Cosenza e chiudere, entro i primi di settembre, (ma non dimentichiamo l'asta Ch. 61-69) il discorso fascia adriatica per i noti disturbi con i cugini croati. Subito dopo cioè ottobre le restanti Calabria e Sicilia con probabile slittamento ai primi 3 mesi del 2012. Questa è una mia ipotesi e prendetela con il benficio d'inventario ( ora arriveranno i soliti che attaccano e sappiamo gia' chi sono) anche se spero che accada. Buena suerte a todos!!!

PS manca Viterbo e provincia che tecnicamente non saprei dove inserirla.
 
Adesso che Dahlia ha chiuso il mux Timb 2 potrebbe essere affittato alle tv locali?:eusa_think:
 
lucasgamer ha scritto:
Adesso che Dahlia ha chiuso il mux Timb 2 potrebbe essere affittato alle tv locali?:eusa_think:

Luca credo di no...non penso che Telecom faccia una cosa del genere, penso che lo farà per i network nazionali, oppure più emittenti regionali riunite che possano affrontare l'affitto del mux visto che l'affitto è oneroso e direi non poco. Ciao!
 
Salve. Abito in provincia di Macerata, in una zona coperta dal ripetitore di Colbuccaro e aperta verso sud. Ci sono tre questioni che vorrei porre.

La prima riguarda la copertura di La7. Da diversi giorni il segnale di TIMB (La7 e K2, ch.07 VHF) risulta non più ricevibile. Mi chiedevo se qualcuno ha notizie. Guasto al ripetitore? Interferenze? Anche un MUX sul ch. 44 UHF con DJ TV e Cielo va e viene, ma non credo si tratti di propagazione perché oggi il tempo non è buono eppure il segnale arriva.

Nei tempi andati delll'analogico amavo guardare (propagazione permettendo) TV Zagreb e poi HRT1, che ricevevo sul canale G VHF. Ora la Croazia è del tutto digitale, e credo che il ripetitore VHF sia stato dismesso (quelli in UHF da qui non li ricevevo con facilità). E' così? Se sì probabilmente la Croazia per me è persa, perché vedo che tutti i canali assegnati loro sono in qualche modo occupati su questo lato dell'adriatico da qualche servizio nostro.

Infine la questione delle private. Non conosco i termini giuridici del problema, quindi forse quel che sto per scrivere è una sciocchezza. Le stazioni marchigiane nopn potrebbero mettere in pool le proprie frequenze e continuare a trasmettere ospitandosi le une le altre? Ad esempio TVRS potrebbe ospitare in un mux sulle proprie frequenze anche TVCM e èTV, per dire, e viceversa èTV potrebbe ritrasmettere le altre. Creare insomma una sorta di polo televisivo marchigiano. TVA sul ch. 60 ritrasmette anche RTM, TVP e Tolentino.

__________________

TIMB ch. 07 VHF, MDS ch. 30 UHF, MUX B RAI ch. 46 UHF, RTM ch. 60 UHF, Tivuitalia ch. 68 e 69 UHF
 
Ultima modifica:
Sembra una odissea...gazie ai signori delle pseudo tv locali con televendite e cartomanti a tutte le ore. Hanno avuto anni per preparsi alla Tv digitale e adesso che fanno? Ostruzionismo perchè vogliono i soldini per adeguare impianti e quant' altro....altro che frquenze. La qualità faceva cagare prima figuriamoci dopo. Non ho parole su questo Stato se Stato si puo' chiamare.
 
Le regioni piccole le potevano switchare lo stesso; Marche, Abruzzo e Molise senz'altro erano fattibili visto che non ci sono tutte ste emittenti locali e le frequenze bastavano.
 
Nosky69 ha scritto:
Le regioni piccole le potevano switchare lo stesso; Marche, Abruzzo e Molise senz'altro erano fattibili visto che non ci sono tutte ste emittenti locali e le frequenze bastavano.
Aggiungo Basilicata dove si contano sulle dita di una sola mano. :happy3:
 
Nosky69 ha scritto:
Non deciderranno nulla neanche tra 15 giorni se non prima di aver liberato ste benedette freq.
Ma non ha senso questo discorso; non è che prima liberano le frequenze 61-69 e poi risolvono. L'accordo va trovato prima per sapere esattamente come si procede perchè con lo switch-off, c'è una riassegnazione totale di tutte le frequenze e il processo tecnicamente, è per forza congiunto e interessa in un unica volta, tutte le frequenze. E poi, in zona non di switch-off, sui ch.61-69, ci sono anche emittenti analogiche e mux nazionali (da me ci sono Rete4, i mux Mediaset1 e D-Free, DeeJay tv analogica, etc......): quindi che vuoi liberare? significherebbe solo spegnere queste emissioni che non avrebbero posto dove andare.
 
EliseO ha scritto:
Ma non ha senso questo discorso; non è che prima liberano le frequenze 61-69 e poi risolvono. L'accordo va trovato prima per sapere esattamente come si procede perchè con lo switch-off, c'è una riassegnazione totale di tutte le frequenze e il processo tecnicamente, è per forza congiunto e interessa in un unica volta, tutte le frequenze. E poi, in zona non di switch-off, sui ch.61-69, ci sono anche emittenti analogiche e mux nazionali (da me ci sono Rete4, i mux Mediaset1 e D-Free, DeeJay tv analogica, etc......): quindi che vuoi liberare? significherebbe solo spegnere queste emissioni che non avrebbero posto dove andare.


Ma quale riassegnazione totale..... davvero credete alla befana con la scopa!. Fai finta che non ho detto nulla e grazie per il contributo....non ce l'ho con te che sia ben chiaro. Ciao!
 
Nosky69 ha scritto:
Ma quale riassegnazione totale..... davvero credete alla befana con la scopa!. Fai finta che non ho detto nulla e grazie per il contributo....non ce l'ho con te che sia ben chiaro. Ciao!
Riassegnazione totale, in senso tecnico (ma anche burocratico) è quello che accade. Altrimenti come pensi che funzioni il procedimento. Non capisco il fatto di credere alla befana, dato che ho detto solo cose oggettive, e non mie valutazioni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso