Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GabriRuflex ha scritto:
A quali segnali non dovrei fare affidamento? A quelli della Rai dal Conero? Io le private le becco tutte da Posatora che mi sta davanti e senza problemi.

Ma posso avere problemi se punto l'antenna per la Rai verso il Conero? O meglio in verticale sempre verso Posatora?
No quelli delle private dal Conero. La Rai se non hai problemi particolari va bene
 
Tu in definitiva cosa mi consigli? La Rai meglio che cerco di prenderla da Posatora o posso provare a puntare sul Conero sperano di non prendere le tv private che trasmettono alla cavolo?
 
GabriRuflex ha scritto:
La Rai meglio che cerco di prenderla da Posatora o posso provare a puntare sul Conero sperano di non prendere le tv private che trasmettono alla cavolo?

Ma devi rifare l'impianto completamente nuovo o sostituire solamente un'antenna? In base a questo valuterei il da farsi, anche se io cercherei di ricevere tutto da un solo sito, Forte Montagnolo in questo caso, onde evitare di scontarti con i ben noti problemi di miscelazione di due antenne diverse da siti diversi, con la conseguente necessità dell'uso di filtri che nel definitivo passaggio al DTT risulterebbero probabilmente inutili o da ritarare.

Se hai un buon segnale in antenna, hai la possibilità di sacrificare qualche Db (circa 3-4) senza pesanti conseguenze, con un po' di manualità potresti provare, in attesa del DTT, una sola antenna Uhf (o una log 345B?) inclinata di 45°... ricevi sia i canali in polarizzazione H che V, niente miscelatori, niente filtri, niente isofrequenze con tutti i vantaggi del caso! :D
In ogni caso necessiti sempre di un'antenna in B.3 per raiuno che è solo in Vhf e credo tu riesca a riceverla solo da M.Conero.
Poi quando ci sarà il passaggio al digitale con tutto il conseguente stravolgimento di frequenze farai l'impianto definitivo più opportuno!
Magari ho detto una castroneria e avrei piacere se qualcuno più esperto dicesse la sua in merito....
 
Ultima modifica:
GabriRuflex ha scritto:
Il mux di TiVuItalia da Ancona Centro - ch 21 v è ancora in 64QAM
Grazie! Chissà se stanno pensando a modificare la modulazione anche nelle zone non swithcate in modo da irrobustire il segnale.. urge una mail chiarificatrice..:D
 
GabriRuflex ha scritto:
Tu in definitiva cosa mi consigli? La Rai meglio che cerco di prenderla da Posatora o posso provare a puntare sul Conero sperano di non prendere le tv private che trasmettono alla cavolo?
Ma con l'antenna in orizzontale le Rai da Posatora come ti entrano? Decenti?
Altrimenti ti conviene tentare di beccare tutto da lì..
Chissà se in sede di switch-off la Rai deciderà di trasmettere tutto in orizzontale, agevolando di molto la realizzazione e razionalizzazione degli impianti..
 
L'antenna di adesso:
una TAU11/5 orizz. per le tv locali da Posatora (nonostante tutto fa ancora bene il suo lavoro)
una 10BL4 verticale per la Rai da Posatora (è leggermente rivolta verso il basso, probabilmente sta per morire anch'essa, i canali in IV banda sono da tempo molto disturbati)
una 4E512 orizz. per Rai1 da Posatora (il riflettore se ne è andato da un pezzo, inutile soffermarmi sulla qualità dei canali in III banda...)

L'impianto ha una venticinquina d'anni e il cavo è rovinatissimo, è più sottile di uno per stendere i panni (sicuramente è minore di 5mm) e in stato pietoso anche per il fatto che passa anche esternamente per tutta la lunghezza del palazzo...

Io i canali di Posatora della Rai ho avuto sempre forti dubbi, mai visti perfetti da nessun impianto (eccetto Rai1 che con un buon amplificatore vedo bene anche a Senigallia :D)
 
Vorrei fare una piccola osservazione, che mi è dettata dall'esperienza di chi vive in zone sottosviluppate.
Mi sono fatto l'idea, senza offese per chi abita nell'entroterra urbinate, che queste zone sono al livello del profondo Sud Italia, pertanto molto verosimilmente non ci si dovrà aspettare tanto dal futuro e incerto arrivo del digitale terrestre.

Faccio alcuni punti e magari partiamo da questi per fare tutte le osservazioni che vogliamo.

1) Le Marche sono altamente collinari.
2) I network, soprattutto quelli commerciali, non mettono ripetitori per meno di un tot abitanti da coprire, per es. 3000 abitanti per zona.
3) Le prime frequenze che arrivano saranno quelle delle tv a pagamento che offriranno ottimi segnali per la ricezione dei canali criptati.
4) Le restanti frequenze o verranno da lontano o saranno di canali inutili e con scarsa copertura.
5) I canali residui saranno quelli della Rai (che è tenuta ad offrire il servizio pubblico) e, al massimo, il pacchetto base di Mediaset.

Risultati: rispetto ad ora non cambierà nulla. Se ora, con l'analogico, tolta la Romagna, i canali a disposizione, per Urbino, sono appena 14 (Rai 1,2,3, RETE 4, Canale 5, Italia 1, Etv Marche, TvCM, Settegold Marche, Tvrs, Tele2000, La 7, MTV, Deejay Tv), così sarà pure con il DTT, salvo aggiungerci qualche canale in più della Rai, perché IRIS, Extra, Boing, La5 e amenità varie......non li prenderemo mai, a meno che non metteremo delle antenne potentissime verso il Conero o verso Cattolica.
Anche perché ho i canali 28 e 53 con 10 canali croati e il canale 27 di Capodistria a tempi alterni con modalità di trasmissione mp4 (inguardabile perché quasi tutti i decoder non ce l'hanno, a meno che non sono incorporati nelle tv).

Ultima osservazione. Non so le tv private se avranno la licenza per trasmettere in tutta le Marche. In questo caso sarò doppiamente beffato, perché con il DTT ho perso tutti i canali della Romagna che mi fornivano sia i canali che non coprono le Marche (tipo Odeon, La 8, ecc.), sia la copertura delle news della Romagna che da Urbino è più vicina. Ora, se mi devo vedere a Urbino la Tv di Ascoli Piceno (RTM) che mi dà la cronaca di AP e forse di Teramo, mah......alziamo le mani! Da Urbino ad Ascoli Piceno ci sono tre ore e mezzo di macchina di distanza. Fate un po' voi!

Personalmente, mi metterò l'anima in pace, mi installo una buona parabola, mi compro un digitale satellitare e mi guardo la tv dal satellite. Di più non si può chiedere.

Partiamo da queste mie osservazioni per discutere. Ringrazio per l'attenzione.
 
francesco077 ha scritto:
Vorrei fare una piccola osservazione, che mi è dettata dall'esperienza di chi vive in zone sottosviluppate.
Mi sono fatto l'idea, senza offese per chi abita nell'entroterra urbinate, che queste zone sono al livello del profondo Sud Italia, pertanto molto verosimilmente non ci si dovrà aspettare tanto dal futuro e incerto arrivo del digitale terrestre.

Faccio alcuni punti e magari partiamo da questi per fare tutte le osservazioni che vogliamo.

1) Le Marche sono altamente collinari.
2) I network, soprattutto quelli commerciali, non mettono ripetitori per meno di un tot abitanti da coprire, per es. 3000 abitanti per zona.
3) Le prime frequenze che arrivano saranno quelle delle tv a pagamento che offriranno ottimi segnali per la ricezione dei canali criptati.
4) Le restanti frequenze o verranno da lontano o saranno di canali inutili e con scarsa copertura.
5) I canali residui saranno quelli della Rai (che è tenuta ad offrire il servizio pubblico) e, al massimo, il pacchetto base di Mediaset.

Risultati: rispetto ad ora non cambierà nulla. Se ora, con l'analogico, tolta la Romagna, i canali a disposizione, per Urbino, sono appena 14 (Rai 1,2,3, RETE 4, Canale 5, Italia 1, Etv Marche, TvCM, Settegold Marche, Tvrs, Tele2000, La 7, MTV, Deejay Tv), così sarà pure con il DTT, salvo aggiungerci qualche canale in più della Rai, perché IRIS, Extra, Boing, La5 e amenità varie......non li prenderemo mai, a meno che non metteremo delle antenne potentissime verso il Conero o verso Cattolica.
Anche perché ho i canali 28 e 53 con 10 canali croati e il canale 27 di Capodistria a tempi alterni con modalità di trasmissione mp4 (inguardabile perché quasi tutti i decoder non ce l'hanno, a meno che non sono incorporati nelle tv).

Ultima osservazione. Non so le tv private se avranno la licenza per trasmettere in tutta le Marche. In questo caso sarò doppiamente beffato, perché con il DTT ho perso tutti i canali della Romagna che mi fornivano sia i canali che non coprono le Marche (tipo Odeon, La 8, ecc.), sia la copertura delle news della Romagna che da Urbino è più vicina. Ora, se mi devo vedere a Urbino la Tv di Ascoli Piceno (RTM) che mi dà la cronaca di AP e forse di Teramo, mah......alziamo le mani! Da Urbino ad Ascoli Piceno ci sono tre ore e mezzo di macchina di distanza. Fate un po' voi!

Personalmente, mi metterò l'anima in pace, mi installo una buona parabola, mi compro un digitale satellitare e mi guardo la tv dal satellite. Di più non si può chiedere.

Partiamo da queste mie osservazioni per discutere. Ringrazio per l'attenzione.


Allora...sono d'accordo con te....io sono della tua regione confinante.... L'Abruzzo (a proposito istituzionalmente l'Abruzzo viene considerata regione del Sud...te lo posso garantire).... comunque io ricevo i vari segnali analogici/digitali da Monte Piano (TE) che irradia però nella provincia di Aq... d'inverno ci saranno un migliaio di anime.... d'estate si può arrivare fino 8.000-10.000 persone.... per cui per ora si riceve, in digitale, solo il pay di mediaset dopodichè ci sarà il mux1 Rai, il mux1 mediaset, il mux 4, dfree e forse, se andiamo ad elemosinare....metteranno il mux 2 di mediaset.... per la Rai già ci ha detto che gli altri Mux li metterà quando li metterà.. niente Timb e ne ReteA.... Ad Amatrice (RI) dove lo s.o. lo hanno fatto da più di un anno ed è un comune di circa 4.000 anime c'è ancora solamente il mux 1 della Rai.....e che ha pure dei problemini..... ma lasciamo stare..... purtroppo nei piccoli centri e in quelli montuosi....si avranno pochi canali.....ma udite..udite.... il canone alla televisione lo pagheremo come tutti quanti..... allegria.... ah dimenticavo.... se non cambia qualcosa.... niente canali in HD....che me lo so comprato a a fare un lcd hd allora??? Ed ecco la risposta.... abbonati a SKY e ti passa la paura..... si, ma ti si assottiglia il portafoglio.......

Scusa lo sfogo..... ma quando ci vuole ci vuole.....
 
Secondo me francesco077 la vedi troppo buia :D :D e ti spiego perchè con un esempio..

Attualmente chi riceve Mediaset dal Petrano dispone delle tre reti analogiche più il mux 1..il giorno dello switch-off si ritroverà con mux 1, 2, 4 e 5 in quanto come successo nel resto d'Italia l'ex frequenza di Canale5 veicolerà il mux 4 (generalisti), quella di Rete4 il mux 2 (generalisti + Iris et similia) e quella di Italia1 il mux 1 (Calcio).
D-Free (Cinema) verrà probabilmente attivato ex-novo nel giro di poco tempo o riutilizzando l'attuale impianto trasmittente del mux 1 (ch.67).
Di norma infatti, ove presente prima dello switch-off, il mux 1 viene convertito in mux 5, mentre il mux 2 nel mux 6 (con i contenuti HD)..

Quindi tutt'al più si dovrà rinunciare per un pò, in zona Urbino, ai generalisti Mediaset in Hd, per il resto la situazione potrebbe essere comunque soddisfacente..
Diverso è per chi è servito da impianti più piccoli che per forza di cose dovrà accontentarsi del minimo indispensabile..considera però che i segnali trasmettendo in SFN dovrebbero coprire meglio il territorio vista l'inesistenza di interferenti isocanale (in teoria :icon_rolleyes: ).. sperando in qualche buona riflessione sulle nostre colline si potrebbe comunque guadagnare qualcosa rispetto alla miseria attuale..

Capitolo private regionali: scongiurerei il pericolo di sorbirti il tg di RTM, perchè almeno inizialmente le concessioni considerano il bacino d'utenza coperto in analogico, e come sai le tv effettivamente regionali son 4.. il resto hanno copertura interprovinciale o semi-provinciale (ad esempio abitando a qualche km da Fano, non ho mai ricevuto Fano Tv ne tantomeno Tele 2000 che a Urbino ricevete praticamente dappertutto..:D televisivamente parlando l'ultimo baluardo pesarese è Monte Schiantello).
In un secondo momento potremo assistere ad eventuali espansioni, a seguito di opportune concessioni, ma sempre in un ambito limitato: del resto, se RTM non avrebbe interesse alcuno a farsi vedere a Urbino (il mobilificio di Gallo di Petriano pagherebbe per far vedere la sua pubblicità a San Benedetto del Tronto? :D) è lecito pensare che le espansioni saranno mirate a migliorare il segnale nel bacino classico d'utenza (così magari anche io un giorno potrò vedere il tg con Lara Ottaviani e non solo il faccione di Brecciaroli su TVCM o èTGAncona con il buon Socci..:D)..
 
Per ARMI.

Non so dove sia Monte Piano. Con Google non sono riuscito a trovarlo. Mi verrebbe da chiederti se per caso riesci a integrare con i segnali di Monte Ascensione di Ascoli Piceno.
Certo è che le zone interne e montane sono problematiche. E' il digital divide e il commercio non spende soldi per le zone poco sfruttabili commercialmente.
A) la Rai non so se ha soldi
B) Mediaset ha soldi ma investe in zone commercialmente sicure
C) le TV private non hanno soldi. Si metteranno sicuramente insieme, ma poi chi regge? Se continuano a fornire il 70% dei palinsesti per vedere pubblicità non credo che faranno molta strada.....

Per Ivangas85.

Ho letto il tuo ragionamento. Mi sembra molto logico....ehm....forse anche troppo. Il Monte Petrano è un po' bassino. Sono 1061 metri. Di conseguenza, la copertura è un po' più scarsa rispetto al Nerone. Forse era meglio se avessero usato il Catria che è alto 1701 metri.
Pensa che a Urbino il Petrano si riceve o dove lo si vede in fronte o comunque a macchia di leopardo. Questo è importante, perché il DTT è un segnale molto delicato, per cui se non si arriva ad almeno 60% di potenza e 45-50% di qualità, non si riceverà nulla.
Mi piacerebbe che fosse come dici tu. Vedo che dài la notizia per sicura.

C'è una cosa che non riesco a capire. Il Monte San Paolo che fine farà per le Marche, anche alla luce del fatto che, trovandosi in Comune di Sassofeltrio, presto il territorio passerà alla Romagna. Quasi la metà del territorio comunale di Urbino si serve dal Monte San Paolo. Secondo il sito OTG.tv sembra che il San Paolo già irradia i segnali, ma solo verso la Romagna.
Me ne sono accorto, perché, per esempio, il canale 32 è utilizzato per Sestarete 7 gold, che prima trasmetteva dal 68 in analogico. Da Urbino nuova ora non arriva nessun segnale. Il 68 è spento e dal 32 non arriva niente e la cosa mi puzza, perché se non arriva adesso, non so se arriverà anche domani, con il risultato di aver perso questo canale utile per sempre. 7gold bologna è diverso da 7gold Marche. Sono due realtà diverse e con diversi contenuti, anche perché Sestarete ha anche con sé Nuovarete che ripete San Marino RTV e Rete 8.
 
Monte San Paolo per quanto riguarda Mediaset attualmente è acceso SOLO verso le Marche, quindi secessioni a parte :D credo che continuerà sicuramente il suo servizio verso sud anche dopo lo switch-off.. discorso diverso per le locali, che attualmente irradiano sicuramente verso la Romagna ma da come dici sembra non garantiscano il precedente servizio verso sud.. probabile lo ripristinino a switch off-marchigiano completato in modo da evitare pesanti interferenze alle emissioni isocanali analogiche del pesarese..

La possibilità o meno di rivedere le romagnole si deciderà secondo me in base alle scelte del Ministero.
Se si eviteranno assegnazioni di emittenti marchigiane su frequenze già usate dalle romagnole in zone radioelettricamente "ibride" come il Montefeltro permarrà la possibilità di sintonizzare l'intera offerta, altrimenti saran dolori, senza contare (e non mi stanco di ripeterlo), i probabili disagi che ci causeranno le emissioni venete e friulane..:icon_rolleyes:
 
La vedete troppo nera,anche io pensavo qui in Piemonte che con il passaggio al digitale non ci avrei guadagnato in quanto zona periferica dove abito,prendevo solo 8 Canali Analogici... Sorprendentemente ne memorizzo un centinaio compresi quelli a pagamento e le radio,quindi penso anche da voi ci guadagnerete,io sono soddisfatto per adesso...
 
Caro Andrea,
non metto in dubbio quello che dici, potrà anche essere come dici tu, ma cosa sono appena 100 canali, di cui alcuni a pagamento, quando in lombardia e veneto ne memorizziamo almeno 400 gratis e pure utili??
C'è differenza. In ogni caso, le Marche hanno solo 4 emittenti regionali e 5 provinciali. Poco, se consideri che l'emittente locale al massimo metterà due o tre canali in più di offerta.


Caro Ivangas,
dalle parti tue il problema Veneto e FVG c'è, ma può tornarti utile perché moltiplichi l'offerta. A Urbino, come ti ho detto, questi segnali non arrivano più. Ho il mare davanti e prendo solo il 28 e il 53 stranieri. Per il resto, anche se ho la visuale che mi permette di prendere la Rai dal Conero, non capisco perché dal Conero non ricevo i canali già digitalizzati.....Eppure, i canali liberi ci sono.
 
Molto bene si parla del futuro post SO.
Io abito a Visso e ad ora non arriva nessun segnale digitale terrestre( tranne in 2 frazioni oltre i 1000 mt!), mentre nella vicina umbria a 5 km in linea d'aria quelli pay di mediaset già ci sono.
Parlando con la sede mediaset delle marche mi hanno chiaramente detto che sotto i 3000 abitanti metteranno solo il mux dei 3 canali generalisti...salvo che i ripetitori coprano più zone oltre il comune interessato.
Quì nella mia zona abbiamo x ogni comune il suo ripetitore( Visso,Ussita e C.S.Angelo sul nera) e poi abbiamo due ripetitori situati a quota 1600 mt per rai e mediaset......

Beh vorrebbero eliminarli e procedere allo SO solo dei micro-impianti comunali tramite parabola per cui il dopo SO sarebbe un pianto e meno canali di ora:crybaby2:
....e come ha detto bene qualcuno il canone alla fine sarà uguale!:mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso