Vorrei fare una piccola osservazione, che mi è dettata dall'esperienza di chi vive in zone sottosviluppate.
Mi sono fatto l'idea, senza offese per chi abita nell'entroterra urbinate, che queste zone sono al livello del profondo Sud Italia, pertanto molto verosimilmente non ci si dovrà aspettare tanto dal futuro e incerto arrivo del digitale terrestre.
Faccio alcuni punti e magari partiamo da questi per fare tutte le osservazioni che vogliamo.
1) Le Marche sono altamente collinari.
2) I network, soprattutto quelli commerciali, non mettono ripetitori per meno di un tot abitanti da coprire, per es. 3000 abitanti per zona.
3) Le prime frequenze che arrivano saranno quelle delle tv a pagamento che offriranno ottimi segnali per la ricezione dei canali criptati.
4) Le restanti frequenze o verranno da lontano o saranno di canali inutili e con scarsa copertura.
5) I canali residui saranno quelli della Rai (che è tenuta ad offrire il servizio pubblico) e, al massimo, il pacchetto base di Mediaset.
Risultati: rispetto ad ora non cambierà nulla. Se ora, con l'analogico, tolta la Romagna, i canali a disposizione, per Urbino, sono appena 14 (Rai 1,2,3, RETE 4, Canale 5, Italia 1, Etv Marche, TvCM, Settegold Marche, Tvrs, Tele2000, La 7, MTV, Deejay Tv), così sarà pure con il DTT, salvo aggiungerci qualche canale in più della Rai, perché IRIS, Extra, Boing, La5 e amenità varie......non li prenderemo mai, a meno che non metteremo delle antenne potentissime verso il Conero o verso Cattolica.
Anche perché ho i canali 28 e 53 con 10 canali croati e il canale 27 di Capodistria a tempi alterni con modalità di trasmissione mp4 (inguardabile perché quasi tutti i decoder non ce l'hanno, a meno che non sono incorporati nelle tv).
Ultima osservazione. Non so le tv private se avranno la licenza per trasmettere in tutta le Marche. In questo caso sarò doppiamente beffato, perché con il DTT ho perso tutti i canali della Romagna che mi fornivano sia i canali che non coprono le Marche (tipo Odeon, La 8, ecc.), sia la copertura delle news della Romagna che da Urbino è più vicina. Ora, se mi devo vedere a Urbino la Tv di Ascoli Piceno (RTM) che mi dà la cronaca di AP e forse di Teramo, mah......alziamo le mani! Da Urbino ad Ascoli Piceno ci sono tre ore e mezzo di macchina di distanza. Fate un po' voi!
Personalmente, mi metterò l'anima in pace, mi installo una buona parabola, mi compro un digitale satellitare e mi guardo la tv dal satellite. Di più non si può chiedere.
Partiamo da queste mie osservazioni per discutere. Ringrazio per l'attenzione.