Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ioproprioio ha scritto:
A San Benedetto sarà un massacro........ Qui prendiamo dal 38 in su solo dalla majella.....

....A San Benedetto ne vedrete delle belle...anzi mi sa che non le vedrete. Battute a parte non so come si riuscirà a tamponare la vostra situazione e comunque ad oggi le date del passaggio al dtt in abruzzo non sono ancora stabilite.
 
ioproprioio ha scritto:
A San Benedetto sarà un massacro........ Qui prendiamo dal 38 in su solo dalla majella.....

Statti tranquillo che quei canali li prenderai anche dopo lo swich off.
A San Benedetto tutti gli impianti hanno l'antenna V banda puntata sulla Maiella e su tutti i fianchi delle colline che guarda a sud.
Ascensione,C.San Marco e Grottammare anche se sono molto vicini a San Benedetto arrivano male.
Cmq ci divertiremo, qua digitale...di la analogico: un bel brodo:D
 
Non ci fasciamo la testa prima del tempo, io per esempio che a Fano sono vicinissimo alla Romagna già digitalizzata, e con l' antenna puntata a nord, riesco a vedere (più o meno bene) , quasi tutto ciò che mi interessa.
In fondo, se per qualche tempo, ci dovessero essere dei problemi nel ricevere qualche TV, non sarà poi la fine del momdo. Ricordiamoci che fino al 1953 il genere umano è riuscito a spravvivere ed evolversi anche senza la TV :))
 
pvedovi ha scritto:
Non ci fasciamo la testa prima del tempo, io per esempio che a Fano sono vicinissimo alla Romagna già digitalizzata, e con l' antenna puntata a nord, riesco a vedere (più o meno bene) , quasi tutto ciò che mi interessa.
In fondo, se per qualche tempo, ci dovessero essere dei problemi nel ricevere qualche TV, non sarà poi la fine del mondo. Ricordiamoci che fino al 1953 il genere umano è riuscito a sopravvivere ed evolversi anche senza la TV :))

Concordo, anzi l'evoluzione del genere umano potrebbe essersi rallentata dopo l'arrivo della TV.
Se ci sarà da attendere qualche mese per vedere questo o quel canale non credo sia la fine del mondo... . Riconduciamo le cose alla loro giusta importanza e vedremo a cose fatte, un sicuro aumento sulla quantità dell'offerta... mentre la qualità dipenderà da molte altre cose non ultima quello che noi desidereremo vedere.
 
futurorosso ha scritto:
Riconduciamo le cose alla loro giusta importanza e vedremo a cose fatte, un sicuro aumento sulla quantità dell'offerta... mentre la qualità dipenderà da molte altre cose non ultima quello che noi desidereremo vedere.
Allora stamo freschi... :D Grandi Fratelli, Grandi Sorelle, Grandi Porcelle a go-go.
Scusate se qualcuno l'ha già scritto nelle ultime pagine (ho letto le ultimissime, ma non tutte quante), sapete se dal Monte Nerone cominciano a trasmettere qualcosa? O bisogna daje fogo pure a lui, a sto' cavolo Monte Nerone!?...

bg1.gif



P.S.
Non si può fare una bella petizione per far saltare in aria tutti i ripetitori del digitale terrestre e trasmettere tutto via satellite? Magari vendendo alle telecom(s) (a peso d'oro) anche queste ultime frequenze?
 
ARMI ha scritto:
Ma che stai a dì!!!! Ma guarda che le tasse che paga una persona che sta in una zona poco popolosa sono uguali a quelle di chi sta a Roma o a Milano o a Pescara o ad Ascoli!!!! Io la TASSA SUL TELEVISORE la pago come te!!! E sai che la mia tassa sul televisore non finisce solo nelle tasche della Rai?? Ma va anche percentualmente a Mediaset, La 7 ecc.. e forse anche a SKY!!
E' vero quanto ho grassettato? A me risulta che il cannone se lo spara solo la Rai.
Se l'ho già detto, mi scuso, ma io sono per lasciarlo il canone. Ma ognuno deve decidere, anno per anno, a chi darlo. Eventualmente anche all'ottimo Fede e le sue meteorine sculettanti...


bl9.gif
 
luca_pesaro ha scritto:
Segnalo che a pesaro da qualche giorno il 67 da novilara di telecom squadretta molto spesso.
Penso sia dovuto leggendo la lista di rimini su ogtv dall accensione di retecapri dal montone
Dipende proprio dal segnale di La 7 che dà fastidio al decoder, 5 minuti di visione e comincia a squadrettare e a bloccarsi l'immagine, per poi mandare in tilt il decoder che non accetta nessun comando compeltamente bloccato, devo staccare l'alimentazione per farlo ripartire, quindi sono costretto a non guardare La 7,volevo farlo presente ma non so a chi scrivere o chiamare.
 
Domtechnik76 ha scritto:
Statti tranquillo che quei canali li prenderai anche dopo lo swich off.
A San Benedetto tutti gli impianti hanno l'antenna V banda puntata sulla Maiella e su tutti i fianchi delle colline che guarda a sud.
Ascensione,C.San Marco e Grottammare anche se sono molto vicini a San Benedetto arrivano male.
Cmq ci divertiremo, qua digitale...di la analogico: un bel brodo:D

So perfettamente che san marco e ascensione sono inesistenti, anche se grottammare (montesecco alias punta bore tesino) arriva benissimo visto che cel'abbiamo sopra la testa. Da quanto mi è sembrato di capire, con il passaggio al digitale tutto sarà ridiscusso. La Rai, che trasmette da montesecco sui canali 5o 32v e 36v e da colle della croce sui canali 10o 23o e 44o, attiverà tutti e 4 i mux da montesecco sui canali 26v, 30v, 32v e 40v. Ad eccezione del 32, nessuno dei canali è utilizzato attualmente dalla rai. Sul 40, ad esempio, trasmette quintarete da montesecco, invedibile ai più, un po' perchè, come dici verso montesecco abbiamo solo un'antenna per la III banda ed una per la IV, e soprattutto perchè sullo stesso canale, 40 appunto, riceviamo la 7 dalla maiella. Da quello che mi è sembrato di capire, insomma, dovrebbero attivare dei mux su tutta l'uhf, ma dal 38 in su continueremo a ricevere segnali in analogico dall'abruzzo che passerà in digitale, sempre a detta del tecnico rai con cui ho parlato, solo a giugno 2012. Pertanto, almeno in una prima fase sarà necessario eliminare la V banda verso sud e posizionarla in polarizzazione verticale verso montesecco. A giugno, si dovrà poi decidere se andare a pescare anche qualcosa sulla maiella e quindi ricambiare l'impianto. Inoltre, alcuni dei canali aservizio esclusivo di San Benedetto, si trovano in territorio abruzzese (martinsicuro) appena al dila del fiume tronto: mi riferisco ai canali 48, 49, 50, 53 e 54. Switcheranno con le marche o con l'abruzzo? Comunque prevedo un ottimo natale per gli antennisti locali
 
E gli abruzzesi come me,che confinano con le marche,possono anticipare lo switch off al 5 dicembre?:D visto che per l'abruzzo ancora non si sa niente:doubt:
 
Ultima modifica:
Intanto ieri ho fatto una scoperta che mi ha lasciato di stucco!
Credevo che il le frequenze assegnate dal ministero alla regione marche valessero per tutti i ripetitori regolari accesi in analogico...invece ieri parlando con una persona del settore ho saputo che Mediaset per i ponti della mia zona non ha fatto proprio richiesta delle frequenze per l'attivazioni di mux oltre quello base! Ma io dico le frequenze che assegna il ministero dovrebbero valere per tutte le marche...praticamente ora se mediaset volesse attivare altri mux dovrebbe fare richiesta al ministero per l'autorizzazione dell'uso delle frequenze....e visto che siamo meno di 3000 abitanti questo onere spetta al comune perchè mediaset non intende farlo neanche in futuro!!!

La cosa che mi fà pensare è che Mediaset in altre regione non si è comportata allo stesso modo, anche nella vicina umbria dove la valnerina ha tutti mux pay di premium anche in comune di 200 abitanti!!!!

La cosa mi ha fatto imbestialire!!!:mad:
 
Capataz ha scritto:
E' vero quanto ho grassettato? A me risulta che il cannone se lo spara solo la Rai.
Se l'ho già detto, mi scuso, ma io sono per lasciarlo il canone. Ma ognuno deve decidere, anno per anno, a chi darlo. Eventualmente anche all'ottimo Fede e le sue meteorine sculettanti...


bl9.gif

Non è più canone ma tassa di possesso sul televisore.....(è come la tassa di possesso sulle automobili)....poi i proventi della tassa andranno di sicuro per la maggior parte alla Rai ma ci sono delle quote che vanno divise tra gli altri provider...(mediaset,la7, rete A, ecc...e penso qualcosina anche alle locali) almeno così mi è stato spiegato da un professionista "del settore economico"....
 
cardosa ha scritto:
Intanto ieri ho fatto una scoperta che mi ha lasciato di stucco!
Credevo che il le frequenze assegnate dal ministero alla regione marche valessero per tutti i ripetitori regolari accesi in analogico...invece ieri parlando con una persona del settore ho saputo che Mediaset per i ponti della mia zona non ha fatto proprio richiesta delle frequenze per l'attivazioni di mux oltre quello base! Ma io dico le frequenze che assegna il ministero dovrebbero valere per tutte le marche...praticamente ora se mediaset volesse attivare altri mux dovrebbe fare richiesta al ministero per l'autorizzazione dell'uso delle frequenze....e visto che siamo meno di 3000 abitanti questo onere spetta al comune perchè mediaset non intende farlo neanche in futuro!!!

La cosa che mi fà pensare è che Mediaset in altre regione non si è comportata allo stesso modo, anche nella vicina umbria dove la valnerina ha tutti mux pay di premium anche in comune di 200 abitanti!!!!

La cosa mi ha fatto imbestialire!!!:mad:

Ma allora fai parlare il tuo Sindaco con qualche dirigente di mediaset o meglio di Elettronica Industriale...e fate questo tipo di accordo....e cioè il Comune richiede le frequenze per quei mux che vi interessano ma la gestione e l'installazione degli apparati rimane a mediaset sui loro siti, ovviamente devono essere informati gli uffici competenti.....
So che mediaset, specilmente per i canali pay, fa questo tipo di accordo....lo ha fatto in un comune vicino Teramo con il mux 1 e 2...e penso che lo abbia fatto chissà quante volte in tutta Italia..... se ci sapete fare mediaset mette i suoi apparati (magari di terza mano...) li collega alla corrente elettrica del loro contatore, forse li metteranno al minimo della potenza che serve a coprire il vostro territorio (e forse si dovranno installare amplificatori più potenti sulle antenne di casa!!!!)...in pratica gestiscono tutto loro solo che le frequenze vengono date in concessione al Comune.....purtroppo mediaset è una società per azioni...non è come la Rai che è un servizio pubblico!!!!
 
Ultima modifica:
ARMI ha scritto:
Ma allora fai parlare il tuo Sindaco con qualche dirigente di mediaset o meglio di Elettronica Industriale...e fate questo tipo di accordo....e cioè il Comune richiede le frequenze per quei mux che vi interessano ma la gestione e l'installazione degli apparati rimane a mediaset sui loro siti, ovviamente devono essere informati gli uffici competenti.....
So che mediaset, specilmente per i canali pay, fa questo tipo di accordo....lo ha fatto in un comune vicino Teramo con il mux 1 e 2...e penso che lo abbia fatto chissà quante volte in tutta Italia..... se ci sapete fare mediaset mette i suoi apparati (magari di terza mano...) li collega alla corrente elettrica del loro contatore, forse li metteranno al minimo della potenza che serve a coprire il vostro territorio (e forse si dovranno installare amplificatori più potenti sulle antenne di casa!!!!)...in pratica gestiscono tutto loro solo che le frequenze vengono date in concessione al Comune.....purtroppo mediaset è una società per azioni...non è come la Rai che è un servizio pubblico!!!!

La cosa è già in movimento, sono in contatto con elettronica industriale, ma il problema è che il comune difficilmente metterà soldi per una società privata a pagamento....se la richiesta di frequenza non costasse nulla magari, ma da quello che sò occorrono circa 1000 euro e de sti tempi.....vedremo....
 
Ma nessuno della zona sa chi è che trasmette? Qualcuno della zona che conosce l'interno della chiesa o il prete cosi da capire da dove trasmette?

Sono curioso :D
 
La chiesa è questa secondo me.. dando un'occhiata alle foto della pagina il quadro ed il coro in legno coincidono.. resta da capire se le trasmissioni partono effettivamente da lì.. :D
 
Stamane al tg5 hanno parlato dello SO ma hanno dato risalto solo a liguria, toscana e umbria...solo a fine servizio hanno nominato le marche ma senza dare date ma solo dicendo che entro dicembre le marche sarà l'ultima regione che farà lo SO nel 2011!
 
ivangas85 ha scritto:
La chiesa è questa secondo me.. dando un'occhiata alle foto della pagina il quadro ed il coro in legno coincidono.. resta da capire se le trasmissioni partono effettivamente da lì.. :D

Mi dicono che da Arcevia c'è un canale che trasmette la messa.
Che sia questo?
 
cardosa ha scritto:
Stamane al tg5 hanno parlato dello SO ma hanno dato risalto solo a liguria, toscana e umbria...solo a fine servizio hanno nominato le marche ma senza dare date ma solo dicendo che entro dicembre le marche sarà l'ultima regione che farà lo SO nel 2011!
E quindi? Le Marche passano a Dicembre, nello specifico Visso passa il 14 Dicembre. Se vuoi altre info vai su http://www.fub.it/it/switchdigitaleterrestre gestiscono loro lo switch off, non certo il tg5!
 
ciao ragazzi,mi chiedevo ma quando arriverà il digitale terrestre bisognerà orientare le antenne o no??

grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso