Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@override76

io di fossombrone o solo notizie del accensione imminente di étv e l intenzione
di accendere di tvitalia per il resto non o avuto nessuna risposta alle tante mail spedite alle varie emittenti che volendo potrebbero irradiare da li
 
ivangas85 ha scritto:
Dal Corriere Adriatico di oggi:

http://sfoglia.corriereadriatico.it/Articolo?aId=1272971

Furto sul San Paolo ai danni di TIMB.

Parte della provincia di Pesaro-Urbino al buio.

Nell'articolo si parla anche di problemi nell'area romagnola. Da domenica pomeriggio ho problemi col Timb2, potrebbe c'entrare qualcosa?
Cosa strana però è che i problemi li ho solo su quel mux con Timb.
 
Propagazione

Sono di Senigallia(vicino all'ipercoop). Ho notato che la propagazione incomincia a fare i dispetti con le prime giornate primaverili. In particolare il segnale del mux di premium calcio canale 370 è peggiorato mentre il canale 382 hd che è su un altro mux non lo vedo per niente. Sicuramente l'impianto di casa mia è da rivedere perchè in un televisore samsung con cam vecchio di un paio di anni riesco comunque a vedere il 370 quasi sempre bene mentre in sala con un philips 32pfl5606 con decoder telesystem 7900 quasi sempre male. Sarà il cavo dell'antenna o dipende tutto dall'ingresso scelto nel partitore(mi hanno detto che a seconda dell'ingresso cambia la qualità del segnale)? Grazie
 
francesco077 ha scritto:
Apposta che all'ultimo mio scanning a Piansevero non si riceveva nulla.

Bella roba.....però a Rimini avranno gioito, perché non avevano le interferenze del San Paolo.
Se solo spegnessero Montescudo e Monte Pincio, il San Paolo irradierebbe su tutto il territorio riminese alla grande!
Spegnere il Monte Pincio e Montescudo sarebbe come spegnere le tv per tutto il Riminese.
Il San Paolo e' una buona posizione ma non e' ricevibile da tutti i posti vedi Villa Verucchio e la zona nord e molti altri posti come nell'entroterra (zona sotto Montescudo) dietro San Marino Novafeltria Pennabilli e tutti i nuovi comuni della Valmarecchia rimarrebbero al buio completo almeno per le tv locali e nazionali escludendo la RAI che non e' presente ne sul Monte Pincio ne a Montescudo.
Ci sarebbe Bertinoro ma purtroppo non e' al massimo della sua affidabilità perché molte tv sono in condizioni critiche fino a che non si trasferiscono (non si sa' quando) dalla Rocca a Monte Maggio (sempre Bertinoro).
Da mia sorella a Savignano sul Rubicone la situazione non e' delle migliori.
Ti posso confermare che sarebbe una pazzia e la cosa migliore è sistemare la SFN tra San Paolo e Montescudo.
Mi sento fortunato anche perché con quelle postazioni qua da me si vede tutto e arrivo a 330 canali (anche se un centinaio sono di televendite) comprese le radio.
 
AndreaRimini ha scritto:
Spegnere il Monte Pincio e Montescudo sarebbe come spegnere le tv per tutto il Riminese.
Per fortuna che hai risposto te, altrimenti passo sempre per bastian contrario.. :D

flonti ha scritto:
Sono di Senigallia(vicino all'ipercoop).
Ti sei risposto da solo. Se l'impianto non è ottimale, ci si espone a questi problemi, soprattutto con le prime avvisaglie di propagazione.. :icon_rolleyes:
L'unica soluzione per dormire sonni tranquilli (soprattutto se sei abbonato a Premium) è avere l'impianto in perfetto ordine, a partir dalle antenne, passando per i componenti da interno e per finire con i collegamenti..
 
Ultima modifica:
Spento anche E TV sul 10, nessuno ha notato che sul 42 è da qualche giorno che compare un segnale non codificabile con la stessa intensità di quello di E TV? Prove tecniche per accendere su quel canale?:eusa_think:Dimenticavo zona Pesaro città.
 
Tornati sul San Paolo la tripletta TIMB.

canali 47 e 48 potenza 87% qualità 97%
canale 60 potenza 68% qualità 97%.

Purtroppo, rispetto a prima, il canale 60 è meno potente. Mannaggia ai furti! Spero che lo amplificheranno.

Finalmente spento dal 10 di ETV. Spero che sia un buon segno. Che sia la volta buona che accendono sul 42?
 
Curiosità.

1) Per caso Fano Tv da quanto tempo ha acceso a Fossombrone?

2) Fano Tv ha acceso a Colbordolo? Questo posto è indicato nella lista dei ripetitori da accendere.
 
1) Per caso Fano Tv da quanto tempo ha acceso a Fossombrone?

Nel mese di dicembre, prima di Natale :doubt: :doubt:

Fano Tv ha acceso a Colbordolo? Questo posto è indicato nella lista dei ripetitori da accendere.

Quella lista non e' esatta dal momento che hanno gia' acceso a Pesaro e li' (nella lista) non risulta nemmeno come accensione futura....
Chissa' che un giorno accenderanno anche Urbino ?????
 
Ti ringrazio, Zebedeo.

Per accendere a Urbino avrebbero dovuto accenderlo a Colbordolo, dove è presente un ripetitore ex-Teleradiocity e Teleadriatica, oppure accendere alle Cesane, dove c'è un altro ripetitore da accendere, sempre dell'ex-Teleradiocity e Teleadriatica.

L'informazione mi serviva solo per appurare se ci fosse qualche interferenza che mi impedisse di ricevere Fano Tv.

Ormai, è dalla fine di febbraio che non lo ricevo più e questo non fa che confermare il fatto che, alla fine di febbraio, sono andati i tecnici ad abbassare il segnale. Ovviamente una volta per tutte.

Per carità....questo non lo posso dire, perché altrimenti mi viene incontro un esercito. In questo forum è un tabù dire che, quando si accende un nuovo segnale, i primi giorni sparano a potenze eccellenti e poi, dopo alcuni giorni di test, abbassano i segnali.

Ho notato che Urbino è ottimamente coperta nella zona periferica. L'accoppiata Nerone-San Paolo è veramente vincente. Si riceve quasi tutto il ricevibile. Dico quasi, perché ci sono canali dove non sono previste attivazioni (il 5, 6, 7, 8, 9, 10, 27, 28, 29, 34, 45), canali che, benché accesi dal San Paolo, non sono stati ancora amplificati bene verso Sud (il 22 di Teleromagna, il 35 di Telesanterno e il 59 di Rete8Vga-quest'ultimo si riceve con un puntamento differente rispetto al San Paolo) e canali ancora spenti (il 21 di TeleA, contrariamente a quanto afferma OTG).
La RAI prende abbastanza bene, anche se i segnali non sono forti e andrebbero amplificati ad almeno a 2,5 kw rispetto agli 1,5 kw attuali. Non è escluso che la Rai lo faccia in futuro, visto che in Veneto lo ha già fatto.
 
Mux Tele 2000

Tele 2000 ci riprova di nuovo, sono da poco ripartite le programmazioni sul suo mux di Info 2000, 2000 Live e TeleduemiLAB, parte poi per la prima volta anche SPORT 2000 (LCN 618), mentre PiU TV ancora ritrasmette Tele 2000!
 
iw6abc ha scritto:
Proporrei di dividere il topic :
Marche zona Nord : Pesaro/Urbino - Ancona ;
Marche zona Sud : Macerata - Fermo - Ascoli .
Noto che abbiamo problemi completamente differenti ; se qualcuno della zona sud posta qualcosa a riguardo Ascensione/Colle San Marco nessuno risponde più , tanto è stucchevole la chat proposta da alcuni forumisti del Pesarese/Urbinate .
Scusate ma dopo giorni che non entravo nel topic , anche perchè va tutto egregiamente , dalle pagine dietro ho notato che si è sfiorata anche la lite e l'offesa , per cui direi di darci tutti una calmata .
Intanto se dico che ieri sera durante il Processo di Biscardi , Teleadriatica per alcuni minuti squadrettava , penso non frega niente a nessuno , vero ?
Condivido , nemmeno a me fregava , ma forse per qualcuno sarebbe stato motivo di lite . :mad:
Calma raga , forse i veri problemi inizieranno con la bella stagione :
propagazione per il Nord e switch off Abruzzo per il Sud , saranno i veri argomenti da trattare . ;)
Caro iw6abc, condivido i tuoi timori: lo switch-off abruzzese sarà un banco di prova ineludibile per noi delle "Marche sporche" (come le chiamano i nostri amici pesaresi)... Aggiungo anche un altro problema che potrebbe sorgere: la propagazione dei segnali locali VERSO la Croazia: quante tv ne saranno interessate? Quante proteste arriveranno dai nostri vicini d'oltreadriatico? E quali provvedimenti prenderà il Ministero delle Comunicazioni? Ecco, questi sono i veri problemi che ci attendono da qui a 2 mesi. Finora, va ammesso, noi siamo dei privilegiati rispetto agli amici urbinati e monfeltreschi: a parte qualche problema con il 32 UHF dall'Ascensione, legato al maltempo, non abbiamo subìto oscuramenti clamorosi. Chi, poi, riceve dal monte Conero ha un'offerta completa ed affidabile.
Sull'idea di dividere il forum in due "sottoaree tecniche", beh, attenderei lo switch-off abruzzese prima di azzardare ipotesi in tal senso.
 
L'informazione mi serviva solo per appurare se ci fosse qualche interferenza che mi impedisse di ricevere Fano Tv.

Ormai, è dalla fine di febbraio che non lo ricevo più e questo non fa che confermare il fatto che, alla fine di febbraio, sono andati i tecnici ad abbassare il segnale

Il disturbo non ti arriva assolutamente da Fossombrone, dove hanno pannelli che puntano verso la citta' e verso Fano (non li hanno che puntano verso il Furlo-Urbino).
Puo' darsi anche che abbiano ritoccato i segnali.....ma per me lo hai preso fino a fine febbraio,visto che sei oltre il limite della copertura del trasmettitore di Novilara per una semplice "botta di ****".:lol: :lol: :lol:
D'altronde se riesci a prendere il Mux di Telesanterno sul 35....cosa vuoi di piu' ????
 
francesco077 ha scritto:
La RAI prende abbastanza bene, anche se i segnali non sono forti e andrebbero amplificati ad almeno a 2,5 kw rispetto agli 1,5 kw attuali. Non è escluso che la Rai lo faccia in futuro, visto che in Veneto lo ha già fatto.
Ah si??? guadagnerebbe così 2 dB....Siamo seri: come faresti ad accorgerti della differenza????

francesco077 ha scritto:
Finalmente spento 10 di ETV.
Anche a Bologna...Mah...Le ultime notizie che avevo, erano che dovevano unificare i contenuti dei vari 10 (ora tutti diversi) per metterli in SFN in modo da creare una specie di mux romagnolo di Etv, poi però non so come sia andata avanti la cosa.
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
In questo forum è un tabù dire che, quando si accende un nuovo segnale, i primi giorni sparano a potenze eccellenti e poi, dopo alcuni giorni di test, abbassano i segnali.

Più che altro in questo forum è tabù scrivere inesattezze e falsità. Quello che tu interpreti come riduzione della potenza, è semplicemente la conseguenza della successiva accensione di altri impianti sulla stessa frequenza. E' chiaro che in assenza di segnali anche una trasmissione debole arriva indenne. Quando è in SFN con altri siti, serve qualcosina di più, oppure un impianto di ricezione fatto bene, che non riceva da tutte le direzioni possibili contemporaneamente.
Le potenze di trasmissione sono assegnate, e credimi, non c'è Tv che non vorrebbe trasmettere con almeno il quadruplo di ciò che gli è stato concesso. Poi ci sono i guasti, a volte si trasmette con apparati di fortuna per quello.
Certo se ti metti ad interpretare le indicazioni di un decoder, buonanotte! Ti ricordo che l'indicazione "mancanza di segnale" non vuol dire che effettivamente manchi. Potrebbe essere interferito e pertanto non decodificabile. In quel caso il decoder non indica alcunchè. Potrebbe essere anche troppo forte, e l'indicazione sarebbe un segnale debole. Insomma, stai controllando se c'è acqua a una fontana lontana 2 Km. usando binocoli sfocati....
Per le accensioni...rilassatevi: qua a Bologna a distanza di più di 1 anno stanno ancora accendendo siti che erano rimasti spenti, e ce ne sono tantissimi che sono ancora a metà del guado. Dove vanno a prendere centinaia di migliaia di euro in poco tempo?
 
Ripristinato il 57 di ReteCapri da Ancona-Forte Montagnolo, dopo circa un mese di off.
L'impianto tuttavia va ancora a singhiozzo (specie durante giornate ventose o con condizioni meteo avverse) forse a causa di problemi al ponte di trasferimento.. :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso