Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
francesco077 ha scritto:
Ho informazioni da una persona molto attendibile. Non ne faccio il nome, perché quello che sto per dire vi stupirà e non voglio metterla in cattiva luce. E' una persona dotata di rilevatori.

Mi ha detto che dalle Cesane sono accesi, oltre a Rai, Timb e 49 di Mediaset, anche:

-il 36 di Mediaset (sorpresa per me, non me l'aspettavo);
-il 43 di TVRS (da San Donato).

Mi ha riferito che ETV non ha soldi per accendere nuovi ripetitori.

Mi ha anche detto che TVCM e Teleadriatica che ricevo da Santa Lucia vengono dalla Provincia di Ancona, ripetitori dalle parti di Monte San Vito. Quindi, l'apporto di Monte Nerone è pari a zero nella mia zona.
Salutami mago Zurlì!! :D
Il 36 di Mediaset2 dalla Cesana non risulta neanche nel database aziendale di Elettronica Industriale...
Il 43 è acceso da mo'. Su È Tv sta per ricevere euri, comunque non se la passano bene da tempo.
 
Per sistemare meglio il mio impianto DTT (oggi costituito da 2 LB, una verso il Conero ed una verso Posatora) devo miscelare le 2 antenne LB una per ricevere i soli canali RAI (26/30/32/40) dal Conero e l'altra per ricevere tutto il resto da Posatora, ho letto che il modo più semplice è inserire un miscelatore OFFEL 2NT154 tarato su quei canali, qualcuno ha esperienza in merito.
 
Otg Tv ha scritto:
Il 36 di Mediaset2 dalla Cesana non risulta neanche nel database aziendale di Elettronica Industriale...

Il database aziendale riporta dati differenti da quello pubblico?
 
Dagomonte ha scritto:
Per sistemare meglio il mio impianto DTT (oggi costituito da 2 LB, una verso il Conero ed una verso Posatora) devo miscelare le 2 antenne LB una per ricevere i soli canali RAI (26/30/32/40) dal Conero e l'altra per ricevere tutto il resto da Posatora, ho letto che il modo più semplice è inserire un miscelatore OFFEL 2NT154 tarato su quei canali, qualcuno ha esperienza in merito.

Ma i canali Rai non riesci a prenderli da Posatora? Perchè miscelare quando non ce ne sarebbe bisogno?
 
RAI canale 32 , possibile diminuzione di segnale

ciao RAGAZZI
complimenti x il vs lavoro , sempre puntuale e preciso, sono un installatore
di CIVITANOVA , ed ho potuto verificare in alcune zone , nell'ultimo periodo
un sensibile calo di potenza nelle trasmissioni del mux RAI dal canale 32

tipo lavori finiti a dicembre e funzionanti , il cliente mi richiama subito
dopo la neve e quindi a meta' fine febbraio con il mux RAI del 32
squadrettante e i 2 mediaset dal 36 / 49 perfetti con la stessa antenna
( log fracarro ) o blu 420 ( fracarro )

tengo a precisare che si tratta di posti di CIVITANOVA dove il CONERO
ovviamente , non e' a vista ......ma 4 mesi fa era tutto ok! RAI PERFETTA
da qualche settimana , secondo me , quelli di RAI WAY stanno
scacciavitando sul " monte " e non so se qualcuno li ha avvertiti
dei problemi ....che poi inevitabilmente hanno creato alle persone.
ovviamente problemi poi risolti con cambio antenne
installando antenne dedicate solo alla banda iv
ma comunque tribolando x il puntamento , quando solo qualche mese
fa , buttando sul tetto l'impossibile , il segnale della RAI c'era sempre
e comunque.....molto robusto!
altra osservazione , poi concludo:
la postazione RAI di COLBUCCARO DI CORRIDONIA sul 5 ( D ) VHF
soffre di cali improvvisi e repentini di segnale ( FADING )
ad intervalli regolari , sembra che i tecnici RAI siano stati
avvertiti di questo fatto....ma per loro e tutto ok ( hanno fatto " spallucce " )
questo tipo di disservizio e' registrato in maniera considerevole
nel quartire ( s.maria apparente - civitanova )
mi risulta che a MONTECOSARO SCALO / TRODICA di MORROVALLE
sempre dalla stessa frequenza , il FADING non si manifesta.
ovviamente dico io....perche questi 2 comuni sono piu vicini
al ripetitore!
LUNGI DA ME IL VOLER FARE POLEMICA, questo post serve solo a sapere
se altre persone hanno riscontrato i medesimi problemi???
grazie x l'attenzione
GRANDICELLI PAOLO - CIVITANOVA 9 APRILE 2012
 
Prossimo switch off Abruzzo da San Benedetto del Tronto

Salve,
abito a San Benedetto del Tronto e come molti dopo lo switch off Marche non ho toccato di una virgola il mio impianto: ho una IV banda diretta verso Montesecco e una V banda verso la Maiella e devo dire che a parte i can.40/49/52/56 gli altri li ricevo tutti bene...

Oggi leggendo il piano delle frequenze per le emittenti locali dell'Abruzzo ho notato che 2 canali (il 43 di TVRS e il 46 di Teleadriatica 7Gold che ricevo da Montesecco) coincidono con i canali assegnati alle locali abruzzesi...:
che conseguenze avrò?
Non riuscirò a vedere più niente su tali frequenze oppure riceverò solo quella che trasmette in modo più forte?
Dovrò mettere mano all'impianto con qualche filtro/miscelatore oppure puntare l'antenna solo su Montesecco e staccare quella verso la Maiella?

Grazie.
 
Caro Paul 68, ti scongiuro! Non dire qui che i canali diminuiscono di potenza, altrimenti ti massacrano! Io sono mesi che lo vado dicendo e mi hanno fatto nero!

Può darsi che il nevone abbia danneggiato qualche componente dei ripetitori....poi sai, la Rai è pigra, ci deve essere una rivoluzione prima di muoverla.

Padrino....il mio suggerimento è di aspettare a quando switcha l'Abruzzo, almeno un mese dopo lo switch off, perché così si avranno le idee più chiare su quali canali rimangono e su quali ci saranno le interferenze. Posso dire con sicurezza che in provincia di Rimini, da quando la provincia di Pesaro e Urbino ha switchato con il Monte San Paolo e il Monte Nerone, hanno dei problemi di ricezione dei loro canali locali.
 
francesco077 ha scritto:
Caro Paul 68, ti scongiuro! Non dire qui che i canali diminuiscono di potenza, altrimenti ti massacrano! Io sono mesi che lo vado dicendo e mi hanno fatto nero!

Può darsi che il nevone abbia danneggiato qualche componente dei ripetitori....poi sai, la Rai è pigra, ci deve essere una rivoluzione prima di muoverla.

Padrino....il mio suggerimento è di aspettare a quando switcha l'Abruzzo, almeno un mese dopo lo switch off, perché così si avranno le idee più chiare su quali canali rimangono e su quali ci saranno le interferenze. Posso dire con sicurezza che in provincia di Rimini, da quando la provincia di Pesaro e Urbino ha switchato con il Monte San Paolo e il Monte Nerone, hanno dei problemi di ricezione dei loro canali locali.

Oddio te non è che fai tanto testo. Hai un impianto disastrato....... e pretendi di vedere bene.
 
Sarà pure disastrato, ma a Piansevero, impianto condominiale, dal San Paolo si riceve quasi tutto il ricevibile di quei ripetitori che puntano verso Sud e da Santa Lucia ricevo tutto il ricevibile marchigiano, Rai, MDS 2 e 4, Timb 1-2-3 e, se giro l'antenna fuori, anche ReteA 1 e 2. In più ho l'offerta croata del MUX canale 28 e, con la propagazione, anche il 53 e il 27 sloveno.

Mi manca solo la tanto amata Romagna......sto aspettando come si muoveranno quando molte tv dovranno sloggiare dai canali 61-69.
 
Otg Tv ha scritto:
Salutami mago Zurlì!! :D
Il 36 di Mediaset2 dalla Cesana non risulta neanche nel database aziendale di Elettronica Industriale...

:badgrin: :badgrin:ma soprattutto il mago e il suo informatore...
 
francesco077 ha scritto:
Sarà pure disastrato, ma a Piansevero, impianto condominiale, dal San Paolo si riceve quasi tutto il ricevibile di quei ripetitori che puntano verso Sud e da Santa Lucia ricevo tutto il ricevibile marchigiano, Rai, MDS 2 e 4, Timb 1-2-3 e, se giro l'antenna fuori, anche ReteA 1 e 2. In più ho l'offerta croata del MUX canale 28 e, con la propagazione, anche il 53 e il 27 sloveno.

Mi manca solo la tanto amata Romagna......sto aspettando come si muoveranno quando molte tv dovranno sloggiare dai canali 61-69.

Nel digitale terrestre non basta ricevere comunque i segnali. Sono da tener conto molti parametri. Se non si ha un buon impianto si riceve male e a tratti.
 
Otg Tv ha scritto:
Salutami mago Zurlì!! :D
forse è lui che con la bacchetta abbassa e alza i segnali del Nerone!

Scherzi a parte se NON SI E' IN OTTICA con l'emittente (ellissoide di Fresnel parzialmente oscurato) è NORMALE osservare variazioni anche notevoli di segnale anche senza l'intervento del mago Zurlì.

Ciò ci può portare sotto soglia specie se il margine non è sufficientemente elevato...migliorando il sistema di ricezione CALA la probabilità di andare sotto soglia (ma senza la garanzia che non possa capitare di tanto in tanto...)

Anche negli SO precedenti abbiamo avuto tantissime discussioni in proposito

Francesco è chiaro poi che certe leggere ottimizzazioni del segnale ci possono essere e ci saranno ma mica sono continuative!
 
Paul68 ha scritto:
ciao RAGAZZI
complimenti x il vs lavoro , sempre puntuale e preciso, sono un installatore
di CIVITANOVA , ed ho potuto verificare in alcune zone , nell'ultimo periodo
un sensibile calo di potenza nelle trasmissioni del mux RAI dal canale 32

tipo lavori finiti a dicembre e funzionanti , il cliente mi richiama subito
dopo la neve e quindi a meta' fine febbraio con il mux RAI del 32
squadrettante e i 2 mediaset dal 36 / 49 perfetti con la stessa antenna
( log fracarro ) o blu 420 ( fracarro )

tengo a precisare che si tratta di posti di CIVITANOVA dove il CONERO
ovviamente , non e' a vista ......ma 4 mesi fa era tutto ok! RAI PERFETTA
da qualche settimana , secondo me , quelli di RAI WAY stanno
scacciavitando sul " monte " e non so se qualcuno li ha avvertiti
dei problemi ....che poi inevitabilmente hanno creato alle persone.
ovviamente problemi poi risolti con cambio antenne
installando antenne dedicate solo alla banda iv
ma comunque tribolando x il puntamento , quando solo qualche mese
fa , buttando sul tetto l'impossibile , il segnale della RAI c'era sempre
e comunque.....molto robusto!
altra osservazione , poi concludo:
la postazione RAI di COLBUCCARO DI CORRIDONIA sul 5 ( D ) VHF
soffre di cali improvvisi e repentini di segnale ( FADING )
ad intervalli regolari , sembra che i tecnici RAI siano stati
avvertiti di questo fatto....ma per loro e tutto ok ( hanno fatto " spallucce " )
questo tipo di disservizio e' registrato in maniera considerevole
nel quartire ( s.maria apparente - civitanova )
mi risulta che a MONTECOSARO SCALO / TRODICA di MORROVALLE
sempre dalla stessa frequenza , il FADING non si manifesta.
ovviamente dico io....perche questi 2 comuni sono piu vicini
al ripetitore!
LUNGI DA ME IL VOLER FARE POLEMICA, questo post serve solo a sapere
se altre persone hanno riscontrato i medesimi problemi???
grazie x l'attenzione
GRANDICELLI PAOLO - CIVITANOVA 9 APRILE 2012
Ciao Paolo!
Ti anticipo una risposta prima di (ri)vederci di persona presto.

Immagino che i problemi tu li abbia riscontrati in zona S.Marone o comunque in quelle parti di Civitanova che hanno oscurata la visibilità ottica del Conero: ebbene, non mi sento di escludere un effetto della propagazione superficiale che, come sai, è sensibilissima alle condizioni dei terreni circostanti e dell'aria (tasso di umidità in particolare). A casa dei miei, io e mio fratello abbiamo installato un'antenna Fracarro per DTT che punta sul Conero che là è in vista ottica: non s'è mai avvertita alcuna caduta di segnale (inoltre non mi risultano "smanettamenti" da parte Rai sul Conero, mentre problemi grossi in potenza so essercene sul monte Nerone).

Stesso discorso -e a maggior ragione- potrebbe valere per Colbuccaro (la VHF, poi, è pure più soggetta alle influenze della propagazione).

Tieni conto che, in generale e in media, le potenze ERP utilizzate per trasmettere in DTT sono ben inferiori rispetto alle potenze utilizzate per l'analogico, senza contare che i fattori che determinano la qualità del segnale sul decoder sono talmente tanti da provocare problemi anche all'antennista più smaliziato!

Mi sento di suggerirti l'uso di antenne UHF ad alto guadagno, strettissimo diagramma di irradiazione e bassissimo ROS; per Colbuccaro in VHF aumenta gli elementi delle YAGI privilegiando le 6 o, meglio, le 11-12 elementi; installale in polarizzazione verticale (l'impianto di irradiazione è rimasto lo stesso). Privilegia questo impianto piuttosto che il "facile" 32 UHF dell'Ascensione perché molto più affidabile rispetto al ripetitore ascolano (ma nulla ti impedisce di farli coesistere sullo stesso impianto, anzi!).

Ti chiamo prestissimo,
Luca Perilli
 
Paolo, un ulteriore sospetto: non è che a quegli stessi impianti arriva il segnale riflesso (quindi in ritardo di fase) dall'Ascensione o addirittura dal Nerone? Tu sai che la sommatoria di segnali digitali SFN non perfettamente sincronizzati porta a conseguenze nefaste per il decoder... Data la tipologia di antenne che hai citato, e data la posizione geografica degli impianti è facile che ricevano da dietro più segnale che dal Conero.
 
ciao LUCA
ben trovato

problemi sopra citati di ricezione RAI , nella zona SAN MARONE

VIA FOSCOLO ( una delle zone + brutte di CIVITANOVA ) x il segnale

e zona CIVITANOVA ALTA , case popolari , sotto il CIMITERO!!!

problemi di ricezione risolti poi con uso di antenne dedicate solo alla banda

IV tipo BLU 424 o TAU 4 FR

saluti
 
il messaggio di luke molto esaustivo conferma quanto sia pericoloso e illusorio sperare in una stabile ricezione con segnali non in ottica. Aggiungo: ma come ti arrivavano ci tempi analogici tali segnali? Considera inotre in più i deleteri effetti delle sommatorie dei rumori di fondo dati dai vari siti isocanale assenti in analogico.
X quanto riguarda nerone potenze sono state calate più dei 6 dB canonici x soliti problemi avuti anche in altri siti di simili potenze e x limitare interfenenze fuori regione ma non variano in continuo!
 
Bel lavoro col Nerone....infatti non si riceve dappertutto, soprattutto quando non è in vista ottica..... Va aumentata la potenza al Nerone, non diminuita.

Qui diminuiscono i segnali e in Friuli li aumentano......uffiss, le Marche, sempre trattate in maniera superficiale. Allora dovevano mettere un Conero ancora più potente, se si sono trovati ad abbassare il Nerone.

Intanto, qualcuno può far sapere a quelli di TVCM che da giorni non si vede più TGNORBA24 ?
 
RAI canale 32 dal MONTE ASCENSIONE

ciao RAGAZZI
grazie ancora x le risposte , avrei una domanda
ma la RAI dal canale 32 ( monte ascensione ) e' accesa a regime

cioe' in maniera definitiva , oppure e' accesa a bassa potenza , solo x servire
le zone limitrofe dell'ascolano ???

grazie x le risposte

PAOLO:happy3:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso