Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
reno73 ha scritto:
Si è vero che dalla mia posizione ricevo bene anche san silvestro, ma mi si annullano il 46 (conflitto tra le due 7Gold) e il 43 (Tv6 e Tvrs) che è trasmesso anche in orizzontale da Colle Marzio. In compenso però acquisterei rete 8, tvq ,tv italia (che spesso vedo comunque) e tele max. Il problema e però che san silvestro è molto instabile, nel senso che a momenti arriva tutto a palla e a momenti si annullano i segnali! Con l'analogico un periodo ci prendevo rai uno e rai due, c'erano momenti che si vedevano benissimo mentre altre volte addirittura si affievolivano fino a sparire per alcuni minuti.

Dalla Maiella non hai nessun problema a riceverli sia i mux nazionali che regionali.
Se poi accoppiate 10 antenne senza filtri, neache 30.000 Watt vi bastano....
 
Ultima modifica:
Luke, ti completo la frase.

1) Per Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, le frequenze sarebbero dovute essere armonizzate con l'Abruzzo.

2) Per Pesaro e Urbino (fino al crinale della valle del Metauro) si sarebbe dovuto armonizzare con l'Emilia-Romagna. Abbiamo due monti di confine (Monte San Paolo, Monte Pincio) e uno Stato estero (San Marino) è non è possibile dividere con un coltello delle terre unite da lingua, tradizioni e dalla geografia.
 
Interessante....Telemax a Porto d'Ascoli!

Nel suo bouquet ci sono Telemolise e Tlt Molise.

Con la fortuna che hanno gli abruzzesi, capace che Telemax arrivi anche in Romagna.

Telemax sarebbe interessante a riceverla.

Il DTT rappresenta il più grande imbroglio tecnologico della storia della televisione, mal sperimentato e mal gestito dal Ministero e dall'Agcm.

Ragazzi, SVEGLIA! Ci hanno rifilato un pacco e pure grosso!
 
LukeMC67 ha scritto:
Ti rispondo subito: al Ministero delle Comunicazioni non autorizzano Tvrs e Tv Centro Marche ad alzare le potenze oltre un certo limite e a orientare le antenne trasmittenti in modo da coprire meglio la parte a sud-est di quelle postazioni. Per contro, hanno assegnato a Tv6 il canale 43 e non riescono a risolvere il naturale debordamento degli impianti situati sulla Maiella. O meglio, pensavano di risolvere il problema proibendo a tutte le emittenti locali di continuare a trasmettere dalla Maiella stessa! Ovviamente c'è stata una rivolta e credo sia in atto un contenzioso... La verità è che bisognava armonizzare le frequenze marchigiane con quelle abruzzesi, ma, calcolando che tutti i canali assegnati all'Italia sono stati assegnati alle tv nazionali e che tutte le emittenti locali trasmettono su frequenze non autorizzate dai Trattati Internazionali... ben si capisce il caos che ne deriva!! La triste verità è che al Ministero sperano in una rapida morìa di emittenti locali in modo da liberare banda e da "risolvere" definitivamente i problemi!! :(
Comunque in questo caso la Maiella non c'entra, poichè le due emittenti trasmettono entrambi da colle morino, quindi molto vicino al confine marchigiano, e tv6 anche da san silvestro! Dalla mia posizione, quasi alla fine della Salaria, e un pò in altura, dalla maiella mi arrivano perfettamente solo i mediaset, mentre a parte i conflitti con san marco, da san silvestro mi arriva bene quasi tutto
 
ivangas85 ha scritto:
Secondo me invece hanno cambiato qualcosa anche ad Ancona.. l'effetto calza credo fosse imputabile a qualche passaggio analogico in sede, visto che si verificava solo su Rai3..

Ed il difetto si trascinava da prima dello switch-off.. c'è stato un lungo periodo nel 2010 in cui la versione analogica (il 42 UHF) era molto più nitida di quella contenuta nel vecchio Mux A trasmesso sul 50 UHF dal Cònero.. :icon_rolleyes:
Tutto è possibile, certo.
 
reno73 ha scritto:
Comunque in questo caso la Maiella non c'entra, poichè le due emittenti trasmettono entrambi da colle morino, quindi molto vicino al confine marchigiano, e tv6 anche da san silvestro! Dalla mia posizione, quasi alla fine della Salaria, e un pò in altura, dalla maiella mi arrivano perfettamente solo i mediaset, mentre a parte i conflitti con san marco, da san silvestro mi arriva bene quasi tutto
Nel caso specifico è proprio una "cappella" in grande stile del Ministero che ha autorizzato impianti praticamente contigui a due emittenti diverse!
Il mio discorso sulla Maiella era più generale e riguardava il modo ignobile con cui al Ministero hanno affrontato lo switch-off tra Marche e Abruzzo.
 
Ultima modifica:
Domtechnik76 ha scritto:
Ma non sparare *******te:icon_rolleyes:
Come fai a dire che Pescara non e' in ottica con S.Benedetto, come lo vedi tu.
Mi sa che a voi due bisogna farvi una piattaforma:icon_rolleyes:
Se fosse in ottica non dovresti avere problemi di fading, a meno che sugli stessi canali non ci siano pesanti interferenze da altre postazioni o che le antenne trasmittenti su S.Silvestro non siano rivolte verso Nord e dunque che la tua ricezione avvenga per lobi laterali o posteriori emessi.
 
Ultima modifica:
francesco077 ha scritto:
Luke, ti completo la frase.

1) Per Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, le frequenze sarebbero dovute essere armonizzate con l'Abruzzo.

2) Per Pesaro e Urbino (fino al crinale della valle del Metauro) si sarebbe dovuto armonizzare con l'Emilia-Romagna. Abbiamo due monti di confine (Monte San Paolo, Monte Pincio) e uno Stato estero (San Marino) è non è possibile dividere con un coltello delle terre unite da lingua, tradizioni e dalla geografia.
Sì e no, Francesco. Gli impianti che debordano verso le Marche Sud con una certa continuità sono principalmente quelli della Maiella (io da Macerata ricevo regolarmente TVQ, Telemax e Telemare, p.es.) perché i pannelli trasmittenti sono direzionati anche verso Nord/Nord-Est. Dai siti marchigian-romagnoli possono invece evitare (come credo abbiano effettivamente fatto) di irradiare verso sud-sud-est perché il territorio da coprire sta principalmente a est e a nord. In questo modo si proteggono da interferenze escludendo Urbino e buona parte del Montefeltro.
Quanto ai criteri di suddivisione dei segnali, ho ampiamente espresso le mie perplessità in molti miei interventi precedenti.
 
reno73 ha scritto:
Comunque in questo caso la Maiella non c'entra, poichè le due emittenti trasmettono entrambi da colle morino, quindi molto vicino al confine marchigiano, e tv6 anche da san silvestro! Dalla mia posizione, quasi alla fine della Salaria, e un pò in altura, dalla maiella mi arrivano perfettamente solo i mediaset, mentre a parte i conflitti con san marco, da san silvestro mi arriva bene quasi tutto
Riguardo Tvrs è dallo switch off che è così e bene o male si riesce a vedere, ma tv centro marche fino a un mesetto fa si prendeva alla grande con livelli di segnale e qualità al pari delle altre emittenti nazionali, anzi meglio dei mediaset! Adesso invece dopo un vistoso calo la sparizione completa (qui da me per lo meno). Ieri ho risintonizzato un tv e al numero 10 mi ha posizionato rete 8 che oggi ovviamente col cattivo tempo non si vede, questo per farvi capire com'è la situazione qui!
 
WOW! Luke! Tu ricevi TELEMOLISE a Macerata!

Incredibile!

E fanno tante pippe per i canali romagnoli che erano i padroni di casa a Urbino????

Con la logica che hanno applicato per i confini Marche-Romagna, dovrebbero (naturalmente non condivido, ma è la logica perversa del Ministero e dell'Agcm) togliere i pannelli direzionati a N e NE dalla Maiella. La loro logica è "meno ripetitoroni" e "più ripetitorini" contigui per interferenziare di meno.

Come c'è il Maiellone, così deve esserci il San Paolone.:D
 
conflitto marche vs abruzzo

Ciao LukeMC67 ti spiego una cosa:
tv6 non e' un mux minore in Abruzzo ma la seconda tv privata in graduatoria e secondo me con il suo mux "Abruzzese" sicuramente molto piu piena di contenuti sia di Tvrs e del suo Mux se cosi si puo definire (solo un canale) e soprattutto di Tv centro marche e del suo Mux se cosi si puo definire (+1, +2 ... e film in bianco e nero del 1950);
comunque a parte i gusti personali Tv6 non trasmette con uhf43 dalla Maiella ma da Bellante a circa 10Km in linea d'aria da S.marco e penso da circa 20Km da Ascensione;
basterebbe che al sito di Bellante fosse autorizzata una seconda frequenza a Tv6 esempio uhf53 che non disturba nessuno perche direzionata verso Ascoli e quindi verso l'interno delle Marche;
il conflitto grave invece e' tra teleadriatica e antenna 10 su uhf46;
antenna 10 si che trasmette dalla Maiella e quindi le due cugine 7Gold si annullano in molte zone di confine tranne a s.benedetto dove teleadriatica ha ottenuto l'autorizzazione a trasmettere su uhf31 frequenza buona per mantenere LCN 13 a s.benedetto;
pero il segnale di antenna 10 trasmettendo dalla Maiella disturba moltissimo;
a questo punto si doveva dare a teleadriatica per tutte le marche Sud una frequenza alternativa a uhf46 ad esempio uhf53 pero i furbacchioni marchigiani avrebbero perso poi Lcn 13 sul telecomando;
la regola stabilisce che il cambio di frequenza spetta alla tv privata situata piu in basso quindi a teleadriatica;
non e' vero che uhf53 avrebbe disturbato la Croazia e' stato solo una scusa per mantenere Lcn 13 altrimenti perso nelle Marche sud a scapito di antenna10;
poi una considerazione ma uhf34 a s.marco non e' stato acceso da quintarete (forse ha chiuso) non potrebbe essere utilizzato?
 
francesco077 ha scritto:
WOW! Luke! Tu ricevi TELEMOLISE a Macerata!

Incredibile!

E fanno tante pippe per i canali romagnoli che erano i padroni di casa a Urbino????

Con la logica che hanno applicato per i confini Marche-Romagna, dovrebbero (naturalmente non condivido, ma è la logica perversa del Ministero e dell'Agcm) togliere i pannelli direzionati a N e NE dalla Maiella. La loro logica è "meno ripetitoroni" e "più ripetitorini" contigui per interferenziare di meno.

Come c'è il Maiellone, così deve esserci il San Paolone.:D
Giustissima questa osservazione!! Secondo me inoltre individuati determinati siti di trasmissione tutti devono trasmettere da lì! Dove c'è la Rai ci devono essere anche le private e le locali facilitando così anche il lavoro degli antennisti! Chi riceve la Maiella, per esempio, deve per forza di cose montare due o più antenne per ricevere anche la Rai che da lì non trasmette..allora o spengano tutto o ci trasmettesse anche la Rai!!!
 
ans1973 ha scritto:
Ciao LukeMC67 ti spiego una cosa:
tv6 non e' un mux minore in Abruzzo ma la seconda tv privata in graduatoria e secondo me con il suo mux "Abruzzese" sicuramente molto piu piena di contenuti sia di Tvrs e del suo Mux se cosi si puo definire (solo un canale) e soprattutto di Tv centro marche e del suo Mux se cosi si puo definire (+1, +2 ... e film in bianco e nero del 1950);
comunque a parte i gusti personali Tv6 non trasmette con uhf43 dalla Maiella ma da Bellante a circa 10Km in linea d'aria da S.marco e penso da circa 20Km da Ascensione;
basterebbe che al sito di Bellante fosse autorizzata una seconda frequenza a Tv6 esempio uhf53 che non disturba nessuno perche direzionata verso Ascoli e quindi verso l'interno delle Marche;
il conflitto grave invece e' tra teleadriatica e antenna 10 su uhf46;
antenna 10 si che trasmette dalla Maiella e quindi le due cugine 7Gold si annullano in molte zone di confine tranne a s.benedetto dove teleadriatica ha ottenuto l'autorizzazione a trasmettere su uhf31 frequenza buona per mantenere LCN 13 a s.benedetto;
pero il segnale di antenna 10 trasmettendo dalla Maiella disturba moltissimo;
a questo punto si doveva dare a teleadriatica per tutte le marche Sud una frequenza alternativa a uhf46 ad esempio uhf53 pero i furbacchioni marchigiani avrebbero perso poi Lcn 13 sul telecomando;
la regola stabilisce che il cambio di frequenza spetta alla tv privata situata piu in basso quindi a teleadriatica;
non e' vero che uhf53 avrebbe disturbato la Croazia e' stato solo una scusa per mantenere Lcn 13 altrimenti perso nelle Marche sud a scapito di antenna10;
poi una considerazione ma uhf34 a s.marco non e' stato acceso da quintarete (forse ha chiuso) non potrebbe essere utilizzato?
Invece a me il 46, rispetto al 43 e il 39 è quello che va meglio di tutti!!
 
Volevo soltanto segnalare che ieri sera è riapparsa ReteCapri da Forte Montagnolo, dopo circa tre mesi di off..

L'apparizione è stata abbastanza fugace, ho controllato appena rientrato a casa stasera e sul 57 c'è di nuovo assenza di segnale..
 
ans1973 ha scritto:
Ciao LukeMC67 ti spiego una cosa:
tv6 non e' un mux minore in Abruzzo ma la seconda tv privata in graduatoria e secondo me con il suo mux "Abruzzese" sicuramente molto piu piena di contenuti sia di Tvrs e del suo Mux se cosi si puo definire (solo un canale) e soprattutto di Tv centro marche e del suo Mux se cosi si puo definire (+1, +2 ... e film in bianco e nero del 1950);
comunque a parte i gusti personali Tv6 non trasmette con uhf43 dalla Maiella ma da Bellante a circa 10Km in linea d'aria da S.marco e penso da circa 20Km da Ascensione;
basterebbe che al sito di Bellante fosse autorizzata una seconda frequenza a Tv6 esempio uhf53 che non disturba nessuno perche direzionata verso Ascoli e quindi verso l'interno delle Marche;
il conflitto grave invece e' tra teleadriatica e antenna 10 su uhf46;
antenna 10 si che trasmette dalla Maiella e quindi le due cugine 7Gold si annullano in molte zone di confine tranne a s.benedetto dove teleadriatica ha ottenuto l'autorizzazione a trasmettere su uhf31 frequenza buona per mantenere LCN 13 a s.benedetto;
pero il segnale di antenna 10 trasmettendo dalla Maiella disturba moltissimo;
a questo punto si doveva dare a teleadriatica per tutte le marche Sud una frequenza alternativa a uhf46 ad esempio uhf53 pero i furbacchioni marchigiani avrebbero perso poi Lcn 13 sul telecomando;
la regola stabilisce che il cambio di frequenza spetta alla tv privata situata piu in basso quindi a teleadriatica;
non e' vero che uhf53 avrebbe disturbato la Croazia e' stato solo una scusa per mantenere Lcn 13 altrimenti perso nelle Marche sud a scapito di antenna10;
poi una considerazione ma uhf34 a s.marco non e' stato acceso da quintarete (forse ha chiuso) non potrebbe essere utilizzato?
Caro ans1973, lavorando nel settore conosco perfettamente la situazione in Val Vibrata e nella Valle del Tronto e so benissimo che Tv6 non ha impianti trasmittenti dalla Maiella. Proprio per questo le scelte ministeriali sono state quantomeno infauste.
Molto più complesso il problema delle frequenze UHF assegnate agli Stati transfrontalieri (Croazia in primis): l'Italia ha firmato in sede internazionale un trattato, l'Adriatic Agreement, col quale si è sancita una divisione in 2 della banda UHF tra Italia e Slovenia-Croazia-BosniaErzegovina-Montenegro-Albania. L'Italia si è impegnata a non occupare le frequenze assegnate ai Paesi balcanici indipendentemente dalla loro effettiva accensione, impegno non rispettato che ha creato numerosi contenziosi internazionali. La situazione è peggiorata (e peggiorerà ancora) con l'assegnazione della fascia degli 800 Mhz all'LTE. A rimetterci sono state solo le tv locali, ampiamente penalizzate da un'abnorme distribuzione di frequenze a soggetti nazionali (ai quali sono state assegnate solo frequenze libere!); ecco perché canali come il 53 vengono fatti accendere con molta parsimonia dal Ministero...
Il 34 UHF mi sembra che sia stato acceso dal Conero da un soggetto subentrato nella proprietà a Quintarete: non so se presto verrà acceso anche dall'Ascensione.
 
Reno, questa cosa che dici tu la applicano in Croazia. Lo disse tempo fa un caro amico, Dario5.

Purtroppo le logiche sono altre e chi ci rimette di più sono gli utenti di zone meno servite (come la mia) e le tv private.

Per Luke, il 34 è stato assegnato alla società (forestiera) E21 e nelle Marche opera la Sediv spa. Hanno previsto per metà febbraio l'accensione nelle Marche, senza dire dove. Sicuramente Pesaro e Ascensione (o Colle San Marco).

Strano il silenzio di Tivuitalia e di Teleadriatica. Tempo fa Zebbie da Fossombrone mandò a Tivuitalia una email con cui si chiedesse se fossero accesi le Cesane e Colle Cappuccini per il paese. Non ebbe risposta. Poi, io scrissi a Teleadriatica se accendesse alle Cesane per Urbino, visto che là ha un vecchio impianto. Non ho ancora avuto risposta.

E' passato più di un anno e i risultati sono molto deludenti.
Stasera, dopo un'ennesima prova di antenna con una logaritmica a 16 elementi non filtrata sia senza che con amplificazione a 20db non ho ottenuto nessun risultato.

I canali da me non si vedono. Quelli delle Cesane saltano spesso. Da tre giorni è spento TVRS ed è irricevibile anche Tele2000 (guasti riconosciuti anche da un antennista da me interpellato, il quale ha confermato sia per TVRS che per Tele2000).

Deluso e demoralizzato, perché sono senza ReteA per ricevere Focus, sono senza Teleadriatica delle Cesane per ricevere bene Radio Italia, sono senza canali romagnoli, mi trovo a ricevere canali forestieri (Vera Tv, HRT), canali inutili (TVCM che non dà più TgNorba24, TVRS), canali talvolta non ricevibili (Tele2000 che è interferenziata sicuramente dal t2 della Croazia e che per riceverla devo mettere l'antenna in verticale, quando Tele2000 trasmette in orizzontale), canali che non arrivano (Top Gusto, Antenna Verde), stasera ho preso una decisione: ho DISINSTALLATO l'impianto di DTT.

Ora andrò per satellite (quello che ci è rimasto). Almeno là il segnale c'è. Quando sarà ora comprerò il Tvsat.

A proposito:

1) Perché TVCM ha interrotto la trasmissione di TgNorba24? Da chi è causata la cosa?

2) Radio Italia Tv si riceve col Tivusat?
 
marche vs abruzzo

LukeMC67 ha scritto:
Caro ans1973, lavorando nel settore conosco perfettamente la situazione in Val Vibrata e nella Valle del Tronto e so benissimo che Tv6 non ha impianti trasmittenti dalla Maiella. Proprio per questo le scelte ministeriali sono state quantomeno infauste.
Molto più complesso il problema delle frequenze UHF assegnate agli Stati transfrontalieri (Croazia in primis): l'Italia ha firmato in sede internazionale un trattato, l'Adriatic Agreement, col quale si è sancita una divisione in 2 della banda UHF tra Italia e Slovenia-Croazia-BosniaErzegovina-Montenegro-Albania. L'Italia si è impegnata a non occupare le frequenze assegnate ai Paesi balcanici indipendentemente dalla loro effettiva accensione, impegno non rispettato che ha creato numerosi contenziosi internazionali. La situazione è peggiorata (e peggiorerà ancora) con l'assegnazione della fascia degli 800 Mhz all'LTE. A rimetterci sono state solo le tv locali, ampiamente penalizzate da un'abnorme distribuzione di frequenze a soggetti nazionali (ai quali sono state assegnate solo frequenze libere!); ecco perché canali come il 53 vengono fatti accendere con molta parsimonia dal Ministero...
Il 34 UHF mi sembra che sia stato acceso dal Conero da un soggetto subentrato nella proprietà a Quintarete: non so se presto verrà acceso anche dall'Ascensione.


Allora perche a teleadriatica a s.benedetto hanno dato una seconda frequenza uhf31 e stessa cosa a tv centro marche uhf39?
trasmettendo tv6 da bellante sito probabilmente secondario solo per loro e teleponte uhf31 per la valvibrata non possono dare una seconda frequenza a tv6 solo per bellante in modo da non disturbare tvrs che trasmette su uhf43 sia da s.marco (ad oggi hanno abbassato la potenza forse) che da ascensione?
io comunque abitando in valvibrata ho risolto con un convertitore di frequeza su tv6 da uhf43 a uhf66 con antenna dedicata e ad oggi ricevo tutto benissimo sia da s.marco, da ascensione, dalla maiella e da bellante solo tv6 convertita;
l'unico conflitto e' su uhf46 però ho dato potenza a s.marco e ricevo 7Gold da teleadritica;
ad oggi l'unico mux che non vedo tra marche e abruzzo e quello di antenna 10;
le ho provate tutte a filtrare teleadriatica ma s.marco e' un sito importante per le tv nazionali in valvibrata quindi ho optato per 7gold marche.
comunque per concludere bastava che allo switch-off abruzzese non assegnassero a tv6 uhf43, a antenna 10 uhf46 e a telemare uhf21 in questo modo non ci sarebbero stati conflitti con le marche (erano le uniche frequenze utilizzate da mux nelle marche in conflitto con l'abruzzo)
secondo me le frequenze dovevano essere assegnate cosi:
uhf39 a antenna 10 (maiella)
uhf21 a tela A (maiella)(stessa frequenza nei siti marchigiani)
uhf46 a teleadriatica (s.marco e s.benedetto tr.)
uhf41 a tvcentromarche (s.marco, s.benedetto, ascensione)
uhf43 a tvrs (s.marco, s.benedetto, ascensione)
uhf59 a tv6 (solo sito di Bellante)
uhf31 a teleponte
uhf34 a telemare (maiella)
un eventuale uhf34 (ex quintarete) puo essere acceso solo su s.marco quindi non interferito dalla Maiella.
saluti cordiali.
 
Ultima modifica:
Qualcuno ha notizie di problemi ad Ancona sul 60, causati dall'accensione del 4G?
 
ans1973 ha scritto:
Ciao LukeMC67 ti spiego una cosa:
tv6 non e' un mux minore in Abruzzo ma la seconda tv privata in graduatoria e secondo me con il suo mux "Abruzzese" sicuramente molto piu piena di contenuti sia di Tvrs e del suo Mux se cosi si puo definire (solo un canale) e soprattutto di Tv centro marche e del suo Mux se cosi si puo definire (+1, +2 ... e film in bianco e nero del 1950);
comunque a parte i gusti personali Tv6 non trasmette con uhf43 dalla Maiella ma da Bellante a circa 10Km in linea d'aria da S.marco e penso da circa 20Km da Ascensione;
basterebbe che al sito di Bellante fosse autorizzata una seconda frequenza a Tv6 esempio uhf53 che non disturba nessuno perche direzionata verso Ascoli e quindi verso l'interno delle Marche;
il conflitto grave invece e' tra teleadriatica e antenna 10 su uhf46;
antenna 10 si che trasmette dalla Maiella e quindi le due cugine 7Gold si annullano in molte zone di confine tranne a s.benedetto dove teleadriatica ha ottenuto l'autorizzazione a trasmettere su uhf31 frequenza buona per mantenere LCN 13 a s.benedetto;
pero il segnale di antenna 10 trasmettendo dalla Maiella disturba moltissimo;
a questo punto si doveva dare a teleadriatica per tutte le marche Sud una frequenza alternativa a uhf46 ad esempio uhf53 pero i furbacchioni marchigiani avrebbero perso poi Lcn 13 sul telecomando;
la regola stabilisce che il cambio di frequenza spetta alla tv privata situata piu in basso quindi a teleadriatica;
non e' vero che uhf53 avrebbe disturbato la Croazia e' stato solo una scusa per mantenere Lcn 13 altrimenti perso nelle Marche sud a scapito di antenna10;
poi una considerazione ma uhf34 a s.marco non e' stato acceso da quintarete (forse ha chiuso) non potrebbe essere utilizzato?
Al momento comunque è solo il 39 di tvcentromarche a non vedersi, e se non è spento da colle san marco vuol dire che è coperto dal quel fantomatico mux reteazzurra che contiene un solo canale (tele 9 canale 6) che tra l'altro mi risulta trasmesso anche su altri mux in abruzzo!!! E la cosa più grave è che trasmette solo dal quel sito (colle morino)!!! Secondo me se teleadriatica ha cambiato frequenza solo su montesecco lo doveva fare anche tvcentro marche restando sul 41 negli altri siti. E poi il 41 di tele A è trasmesso solo dalla maiella, quindi in orizzontale, mentre tele 9 arriva in verticale e quindi può sovrapporsi sia a montesecco che a san marco!!! E poi con la configurazione che hanno i vecchi impianti sulla costa sambenedettese (V maiella e IV montesecco) tvcentro marche non si vede nè sul 41 nè sul 39, mentre con una uhf solo a montesecco poteva andar bene sia il 39 che il 41!!! Correggetemi se sbaglio!! Per me si sono tagliati le gambe da soli!!! Comunque per quel trasmettono c'è o non c'è fa lo stesso!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso