Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa notizia mi e' del tutto nuova, e non trovo alcuna menzione su wikipedia dove viene riportato in maniera molto approfondita occupazione e liberazione delle frequenze destinate al momento ed in futuro al nuovo servizio radiomobile LTE

Tra l'altro sul 52 e sul 56 c'e' Mediaset Premium....dove ci sono impegni contrattuali con gli abbonati e molti (per non dire altro) soldini in gioco (forse sara' obbligata ad andare sul satellite???:eusa_think::eusa_think:)

Qualcuno conferma cio' che riferisce Francesco ????

se dal 50 non so, ma anche io avevo letto qualcosa del genere...
 
Francesco secondo me trasmettere anche Videotolentino nel mux di Tele2000 non fa snaturare il marchio del canale Urbinate, in quanto a malapena l'1% dei teleutenti arriverà a capire che Videotolentino viene trasmesso da una frequenza di Tele2000, poi sarebbe l'occasione per far conoscere meglio la provincia di PU nel resto della regione!

Per quanto riguarda la LTE so che dopo il 2015 le frequenze dei 700 Mhz (i canali dal 51 al 60) torneranno in discussione sulla loro destinazione d'uso, che può essere televisiva o per i telefoni. Gli altri canali fino al 50 invece hanno una concessione a uso televisivo per molti anni in più! Non so però cone sta evolvendo la cosa!
 
Non replico nemmeno a certi (ridicoli) post..

Segnalo soltanto che il 21 di TeleA da Forte Montagnolo come da consuetudine, appena le condizioni meteo peggiorano, si spegne e si accende come un albero di Natale..

Inoltre, puntando verso Novilara - M.S.Paolo non ricevo più nessuna emissione di Tivuitalia, segno che hanno ancora diversi impianti spenti (immagino causa mancati bonifici :icon_rolleyes: )..
 
Zebedeo, non ho scritto imprecisioni. Almeno sulla carta, a partire dal 2014-2015 dovrebbero accendersi i ripetitori per telefoni (non so di che tipologia) anche a partire dal 50 (con l'esclusione del 51 che per Marche ed Emilia-Romagna è riservato a San Marino RTV).
Sempre sulla carta, mi riferiscono che alcune frequenze sarebbero già assegnate.

Non è una imprecisione, è proprio una cavolata! Nel 2015 si riunisce la commissione internazionale, e SOLO allora verrà deciso cosa fare dei canali 51-60 (51 compreso perchè S. Marino è comunque in Europa). Se anche venisse deciso di cederle alla telefonia, non avverrà prima di 3 anni, così come è avvenuto per la gamma 61-69. E solo in quel momento si assegneranno le frequenze, sulla carta non c'è proprio nulla al momento, e non può esserci. Questa è la solita leggenda metropolitana che alcuni "ben informati" (a sentir loro) hanno a poco a poco ingigantito molto più del dovuto. Nel 2012, all'ultima riunione di "chi deve decidere" si è deciso...di non decidere, e l'intenzione era quello di opporsi alla richiesta dei paesi africani. Successivamente qualche politico ha fatto sentire il proprio parere favorevole, ma si è sempre nell'ambito delle lobby che premono per i propri interessi. Intanto le compagnie telefoniche iniziano a sentire il peso dei fortissimi investimenti fatti finora, e non è detto che rinuncino a farne di nuovi. Tutto sta a vedere come evolverà il mercato, la continua espansione sembra essersi fermata.
 
Continue interruzioni di alcuni secondi, e non è la prima volta, del mux1 Rai da colle san marco! Nussun altro lo ha notato? Non è possibile che i canali Rai abbiano continuamente questo problema!!!!
 
Continue interruzioni di alcuni secondi, e non è la prima volta, del mux1 Rai da colle san marco! Nussun altro lo ha notato? Non è possibile che i canali Rai abbiano continuamente questo problema!!!!

Il problema rai sembrerebbe risolto, adesso è assente Vera TV dopo alcuni giorni di segnale a singhiozzo!
 
Continue interruzioni di alcuni secondi, e non è la prima volta, del mux1 Rai da colle san marco! Nussun altro lo ha notato? Non è possibile che i canali Rai abbiano continuamente questo problema!!!!
Confermo, tra l'altro salta solo il 32, gli altri mux mi sembrano OK.
 
Eh........da me addirittura i tre TIMB delle Cesane sono spenti da lunedì scorso.

Oggi, con la nevicata, spenta anche TVCM.

Rimango all'asciutto con Rai, MDS4, Tele2000 e TVRS. Cittadino di serie z......Quando in altre realtà, tipo Modena o Bologna o nella VICINA Romagna, ci sono più di 200 canali.
 
Di solito se uno segnala a timb, lo risolvono molto velocemente

Comunque dai, so che Urbino è capoluogo di provincia come Bologna e Modena, ma non puoi paragonarli,
1 per conformazione orografica (in pianura bastano poche postazioni per tantissimi utenti)
2 per popolazione servita dagli impianti (vedi specifica punto 1)
 
Isernia, che è come Urbino, è servita meglio....Anche Agnone e Venafro che non sono capoluoghi di Provincia....e sono molto più piccoli di Urbino e stanno in strette valli in mezzo alle montagne.

E' solo una questione psicologica e di rispetto delle popolazioni locali, che ad Urbino non l'hanno avuta.
Un po' la colpa è anche nostra. TVCM non avrebbe acceso alle Cesane, se non ci fossero state diverse telefonate di cittadini del centro storico che storicamente la vedevano.
 
In questo momento mi risultano ancora spenti da Colle San Marco i tre Timb, Vera Tv e tanto per cambiare anche TV Centro Marche! Qualcuna sa cosa possa essere successo? Colpa della neve,forse? Non mi pare che ne abbia fatta così tanta!!!
 
O di trasferimento di segnale. Se da Colle San Marco i segnali sono alimentati da altra postazione e questa postazione è spenta, i ripetitori di Colle San Marco si spengono in automatico.

Ogni tanto lo fa anche TVCM alle Cesane, quando si spegne il Nerone.

L'importante è che si riaccendano quando riprende il segnale da trasferire.
 
In questo momento mi risultano ancora spenti da Colle San Marco i tre Timb, Vera Tv e tanto per cambiare anche TV Centro Marche! Qualcuna sa cosa possa essere successo? Colpa della neve,forse? Non mi pare che ne abbia fatta così tanta!!!
Timb tornati regolari in mattinata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso