Segnali TV Piana del Cavaliere (Carsoli) + Marsica (Avezzano) [S.O.concluso 14/05/12]

:D ciao a tutti e' la prima volta che scrivo!!! sono rimasto anche io deluso dallo switch off da ieri in pratica aspettavamo tanti canali e non se ne visto uno nuovo e' stato aggiunto rai 3 abruzzo da oricola sul canale 35 che ieri sera ad un certo punto e' saltato e ritornato una quindicina di volte.al momento la rai non ha intenzione di attivare altri mux come al solito questa parte di mondo e' di serie c !!ma il canone allora che lo si paga a fare??:mad: nonostante il ripetitore di oricola abbia un bacino di utenti di circa 20mila abitanti. da un e mail spedita alla 7 mi e' stato risposto che dovrebbero attivare da oricola finalmente tutti e tre i mux di timb ma hanno bisogno di qualche giorno cosi come i nuovi canali di rete a dalla postazione di pereto madonna dei bisognosi quindi non ci resta che aspettare al momento anche dal sito italia in digitale non ci sono novita' e' fermo alle 10.30 ho provato a fare una ricerca dei canali ma niente di nuovo:eusa_wall: :eusa_wall:
 
ciao pantofola non so quanto convenga il trasloco nel lazio io sto a Riofreddo quindi nel lazio ma il passaggio al digitale non e' che non ci abbia risevato delle sorprese calcola che prima vedevamo in analogico da piani uggi ad arsoli super tre,la 7 ,teleroma 56 ,rete oro(quando non pioveva)al momento del passaggio a novembre 2009 tutti questi canali sono magicamente spariti cosi abbiamo organizzato una petizione per poter avere un ripetitore su riofreddo dopo 3 anni stiamo ancora aspettando la manna dal cielo!!! vediamo rai 1 rai 2 e rai 3che quando piove forte l'immagine quadretta e l'audio salta e' impossibile seguire un programma vediamo i canali mediaset 36,49,e 52 per fortuna da pereto con qualita' ottima e poi vediamo tv 2000 che ha la sua postazione qui stop fine dei grandi canali del digitale terrestre aspettavamo i canali da pereto e oricola ma ancora non si vede luce che rabbia!!!!!
 
AG-BRASC ha scritto:
Perciò, resta il dubbio che l'assenza del segnale del Mux 4 Mediaset dipenda da un guasto, per il quale ho già inoltrato la cosa a chi di dovere (non credo che qualcuno al Comune di Carsoli possa essere venuto in mente di disattivare indiscriminatamente tutto senza approfondire PRIMA la natura e la titolarietà delle emissioni). :icon_rolleyes:

Da quello che mi hanno riferito, una volta ricevuta l'ordinanza ministeriale, il Comune ha erroneamente disattivato l'impianto totalmente, anziché i soli mux interessati (Rai 1 e i due Timb), e a quanto si dice, all'insaputa di Mediaset.

Mò si spera che riattivino al più presto, anche se quell'avviso non dice quando.
 
Ooopsss... :eusa_shifty: :icon_redface: :D

...E quindi, pur non volendo pensar male, come dicevo prima, ci avevo preso! :badgrin:

Vabbè, dai, non credo sia così complicato riaccendere solo un'impianto tra i vari presenti nel sito, in questo caso è davvero un po' come "attaccare la spina giusta". :D

Invece ho un aggiornamento poco piacevole, del quale mi dispiace davvero molto, ne sono mortificato io per primo.
Purtroppo per i Mux di Rete A c'è un piccolo problema.
Pur essendo previsti a livello ministeriale, ci sono dei ritardi di altro tipo, a livello del sito che ha tuttora dei lavori tecnici e logistici per la realizzazione dell'impianto (non ne ero assolutamente a conoscenza).

I tempi per l'accensione quindi si allungano sensibilmente, temo serviranno alcuni mesi. :sad:
Beninteso, l'accensione dei Mux ci sarà, però bisogna attendere, del resto si tratta di un'accensione ex novo in una zona "televisivamente depressa", probabilmente in una situazione ove mancava proprio lo spazio fisico per accendere nuovi apparati (parlo per l'esperienza che ho, sia pure nel settore radiofonico, ma la sostanza in senso logistico cambia ben poco). :icon_rolleyes:
Mi dispiace...

Invece nessuna cattiva notizia per TIMB, resta confermato quanto già detto più indietro. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Invece ho un aggiornamento poco piacevole, del quale mi dispiace davvero molto, ne sono mortificato io per primo.
Purtroppo per i Mux di Rete A c'è un piccolo problema.
Pur essendo previsti a livello ministeriale, ci sono dei ritardi di altro tipo, a livello del sito che ha tuttora dei lavori tecnici e logistici per la realizzazione dell'impianto (non ne ero assolutamente a conoscenza).;)

I soliti pastrocchi all'italiana, non mi stupisce... promettono le cose e poi saltano fuori gli impedimenti.. bah.

Non ti devi mortificare, mica è colpa tua ;)
 
No, il fatto è - e parlo per esperienza - che può effettivamente accadere che un impianto venga autorizzato ex novo, in tempi inaspettatamente rapidi, oltre ogni previsione.
A quel punto, se il sito che dovrebbe ospitare gli apparati ha necessità di lavori di realizzazione - che so? - di sistema radiante, impianto elettrico, magari pure necessità di ampliamento, quindi permessi edilizi, verifica norme di sicurezza, ARPA, ecc. è ovvio che i tempi si allunghino.
E non è che ci si possa scagliare contro il gestore radiotelevisivo, come fosse tutta colpa sua.
Mettici poi che il tutto accade in una zona per la quale pare quasi che il servizio televisivo manifesti evidenti forme di allergia, magari perché poco densamente popolato (e qui già obietterei, siamo quasi a 20000 abitanti serviti da Oricola e Pereto) o per altri motivi che ora come ora mi sfuggono, che il risultato è proprio sotto i nostri occhi... :icon_rolleyes:
 
infatti, la scusa della densità popolare non regge: come dicevo ieri, a Cuveglio (Va), paesino con circa 4000 anime, quindi molte di meno.. tramite il ripetitore di Campo dei Fiori e il Mottarone, si ricevono molti ma molti più mux.. diverse (forse pure troppe :icon_rolleyes: ) reti e retine locali e la quasi totalità delle nazionali.. trattamento ben diverso. Queste sono le cose che non sopporto.
 
io non giustifico assolutamente niente e nessuno...
il nostro switch off doveva esserci ieri,e così non è stato.io per switch off intendo lo spegnimento dei segnali analogici e l'ACCENSIONE dei segnali digitali...
qui c'è stato solo lo spegnimento di tutto ciò che era analogico,la disattivazione dei segnali digitali presenti tra l'altro nelle frequenze definitive dato che rai lazio e mediaset hanno switchato a novembre 2009,in ben 2 aree...
tutto ciò è assolutamente vergognoso e fuori dal mondo,oggi non è cambiato assolutamente nulla,tutto è rimasto immutato...quel rai 3 abruzzo in digitale salta un minuto si e l'altro pure,i segnali mediaset anche nell'area di carsoli dove sono io dove ho la montagna dei bisognosi ben in vista,sono calati di segnale col 49 che ricevo a pelo e spesso squadrettante sulla tv in cameretta,e vivo in un condominio con l'antenna centralizzata...
rete A e timb non ci sono,a limite si potrebbe anche capire dato che si tratta di segnali "ex novo"...ma tutte le altre locali presenti in analogico che sono state spente e restano tutt'ora spente dove sono? è pazzesco tutto ciò...in tutto il resto dell'abruzzo sono presenti con i loro bei mux e qui che dobbiamo aspettare una manna dal cielo,la provvidenza divina? non è giusto,non siamo quattro gatti,sono ripetitori che hanno un bacino d'utenza di ben 20000 abitanti,e siamo cittadini italiani come tutti gli altri...sono molto deluso
 
andry85 ha scritto:
io non giustifico assolutamente niente e nessuno...
il nostro switch off doveva esserci ieri,e così non è stato.io per switch off intendo lo spegnimento dei segnali analogici e l'ACCENSIONE dei segnali digitali...
qui c'è stato solo lo spegnimento di tutto ciò che era analogico,la disattivazione dei segnali digitali presenti tra l'altro nelle frequenze definitive dato che rai lazio e mediaset hanno switchato a novembre 2009,in ben 2 aree...
tutto ciò è assolutamente vergognoso e fuori dal mondo,oggi non è cambiato assolutamente nulla,tutto è rimasto immutato...quel rai 3 abruzzo in digitale salta un minuto si e l'altro pure,i segnali mediaset anche nell'area di carsoli dove sono io dove ho la montagna dei bisognosi ben in vista,sono calati di segnale col 49 che ricevo a pelo e spesso squadrettante sulla tv in cameretta,e vivo in un condominio con l'antenna centralizzata...
rete A e timb non ci sono,a limite si potrebbe anche capire dato che si tratta di segnali "ex novo"...ma tutte le altre locali presenti in analogico che sono state spente e restano tutt'ora spente dove sono? è pazzesco tutto ciò...in tutto il resto dell'abruzzo sono presenti con i loro bei mux e qui che dobbiamo aspettare una manna dal cielo,la provvidenza divina? non è giusto,non siamo quattro gatti,sono ripetitori che hanno un bacino d'utenza di ben 20000 abitanti,e siamo cittadini italiani come tutti gli altri...sono molto deluso
hai perfettamente ragione aspettiamo da 2 giorni che cosa il buio piu' completo sto seguendo dal mux 35 quello attivato il 14 il film su rai uno sara' saltato gia 5 o 6 volte hanno spento tutti i canali in analogico da 2 giorni non lo sapevano che poi li dovevano riattivare in digitale???:mad: adesso escono all'improvviso tutte le problematiche :ritardi del master plan ritardi per riqualificare i ripetitori da analogici a digitali e sui siti ufficiali nemmeno una spiegazione o un informazione per sapere quando arriva la manna:sad:
 
è assolutamente vergognoso, è verissimo quanto dici! Intanto, se l'impianto di Oricola non era completamente in regola, hanno avuto almeno altri 3 anni per pensarci, dal 2009, quindi, stop, le scuse sono finite. Il ripetitore di Castello c'è da tanto, e se esiste un motivo ci sarà, quindi, miopi (e potrei dire di peggio) al Comune che lo hanno spento con largo anticipo (ormai sono passati quasi 20 giorni dallo spegnimento del mux Timb 2 che è stato il primo ad andarsene), inoltre è follia e incoscenza da parte di chi di compenza non fare di tutto per far collimare le nuove frequenze con la data di spegnimento. C..! Ma il ministero che ha fatto fino ad ora? Ha dormito? Perché le frequenze per Castello non sono state assegnate PRIMA del 14 maggio? Ma in che paese viviamo? Ora chissà quanto ci vorrà prima che le riaccendano, e nel frattempo ci sta mezza Carsoli al buio, + a questo punto, Tufo e Colli..

è evidente che qualcuno come al solito non ha saputo gestire le cose o se ne è fregato! Switch off non vuol dire spegnimento totale!

Sul fatto del bacino d'utenza, è una storia che non mi piace affatto. Ci fossero anche 10 persone in questo paese, avrebbero diritto come tutti gli altri ad avere la televisione.
 
Ho segnalato il problema dell'intermittenza del Mux 1 sul ch. 35 a chi di dovere.
Lo avevo già notato ieri.
Il ch. 6 col Mux 1 Lazio invece è regolare, vero? :eusa_think:
 
Kamioka Go ha scritto:
infatti, la scusa della densità popolare non regge: come dicevo ieri, a Cuveglio (Va), paesino con circa 4000 anime, quindi molte di meno.. tramite il ripetitore di Campo dei Fiori e il Mottarone
Pur essendo PIENAMENTE solidale con voi, anche per il fatto di sentirmi in parte coinvolto, qui ti devo correggere, perché il paragone non regge. Non è la quantità di abitanti di Cuveglio a fare la differenza, ma la globalità di persone servite dal Mottarone e/o Campo dei Fiori (qualche centinaio di migliaia in totale). :icon_rolleyes:
 
si, lo so, però così facendo si insinua il dubbio prepotente che la cittadinanza non conti tutta allo stesso modo..
 
OT

Ma se faccio un salto lì dalle vostre parti sabato pomeriggio, riusciamo a berci un caffè o un aperitivo tutti insieme?
Con l'amico pantofola (e l'invito è ovviamente pure per lui) già ci siamo incontrati diverse volte... Per me scendere a Carsoli da Orvinio è questione davvero di una ventina di minuti. :icon_cool:
Così potemmo sfogarci a (s)parlare di tutto il "magico" mondo del DTT! :lol:

fine OT
 
AG-BRASC ha scritto:
Ho segnalato il problema dell'intermittenza del Mux 1 sul ch. 35 a chi di dovere.
Lo avevo già notato ieri.
Il ch. 6 col Mux 1 Lazio invece è regolare, vero? :eusa_think:
non sono del mestiere e potrei sbagliarmi, ovviamente, ma ho come l'idea che il 6 sia sbilanciato con eccesso di potenza rispetto al nuovo 35, infatti, dal 35 continuano a non entrarmi i canali nonostante abbia un 63% di livello dalla logaritmica, mentre il 6 non è mai stato così stabile come in questi giorni :icon_rolleyes:
 
Da me a Orvinio invece mi son sorpreso del contrario (anche se la differenza non è così drastica).
Credo che per il 35 sia stato usato il sistema d'antenna più omnidirezionale, quello già sino al 2009 in uso da RAI 2 (ch.24) e RAI 3 Lazio (ch.69), e non quello dell'ex RAI 3 Abruzzo (ch.50, puntato con un lobo praticamente esclusivo verso Pereto / Carsoli).
Invece mi risulta che per RAI 1 analogico e ora per il Mux 1 Lazio, si utilizzi un sistema d'antenna che punta precisamente verso Nord. Però, essendo la VHF "di natura" una gamma assai meno direttiva, il lobo risultante è ampio quanto basta per raggiungere in modo regolare tutti i comuni interessati dal servizio di Oricola.
Tutto ciò, unito al fatto che la RAI colloca i sistemi UHF sulla sommità delle loro strutture portanti (tralicci), potrebbe i motivi per cui da Orvinio noto che il livello con cui ricevo il ch. 35 è sostanzialmente più "prestante", ma non spiega il motivo per cui tu non lo ricevi a Carsoli.
A meno che, naturalmente, la tua antenna UHF esterna non sia puntata verso il sito di Castello (per l'antenna da interno non so dirti, il fatto è che sono sempre molto poco affidabili, ad es. in quanto esposte a mille riflessioni/rifrazioni, ed ogni prova con un'antenna da interno non può che dare risultati ingannevoli e contraddittori). :icon_rolleyes:

PS: attendo risposte da tutti per sabato! ;)
 
Kamioka Go ha scritto:
....
Sul fatto del bacino d'utenza, è una storia che non mi piace affatto. Ci fossero anche 10 persone in questo paese, avrebbero diritto come tutti gli altri ad avere la televisione.

Sono d'accordissimo con te... soprattutto se si paga il canone. Ci hanno bombardato con una montagna di pubblicità ingannevole (anche il TG3 Regionale) che con lo SO avremmo avuto moltissimi canali in più.... e soprattuto canali di qualità migliore.... e da me hanno attivato solo il RAI MUX1 e i MUX mediaset e D-FREE (3 sono MUX di canali a pagamento).

Quale è il modo di farci sentire?
 
Il punto è che il pagamento del canone (che di fatto è una tassa di possesso di media audiovisivi) è legato alla RAI solo parzialmente e solo per il servizio pubblico, che è costituito dal servizio generalista garantito dalle tre reti RAI più, al limite, l'informazione di Rai News... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
ma non spiega il motivo per cui tu non lo ricevi a Carsoli.
A meno che, naturalmente, la tua antenna UHF esterna non sia puntata verso il sito di Castello (per l'antenna da interno non so dirti, il fatto è che sono sempre molto poco affidabili, ad es. in quanto esposte a mille riflessioni/rifrazioni, ed ogni prova con un'antenna da interno non può che dare risultati ingannevoli e contraddittori). :icon_rolleyes:

PS: attendo risposte da tutti per sabato! ;)

si, infatti, ho in uso una logaritmica sul tetto (lo so che non è adatta, ma non è stata ahimè una mia idea, io avrei senz'altro scelto una direzionale :doubt:), e puntata verso Castello (è per questo motivo che ricevevo benissimo e con segnale pieno tutti i mux presenti prima della disattivazione - l'unico un po' più rogroso era il 60 del Timb1 Nazionale).

Eppure, ti dico, anche in passato capitava a volte che il 6 di Oricola rientrasse altalenante, o in occasione di propagazione estiva o in caso di forti piogge :lol: ) ma non è mai stato stabile. Mentre mi viene da pensare adesso.. perché invece in questi giorni con la logaritmica è quasi stabile, mentre in camera da letto, con l'antennina da interni è perfetto, neanche un saltellamento, stranissimo! Mai accaduta prima, sta cosa! Ora non so, magari è pure il tuner del tv più capace dello zapper.. mentre come ti dico, il livello di segnale ce l'ho anche per il 35, ma facendo scansione si fermano un po' sulla frequenza, facendo pensare che stiano per entrare, ma poi non vengono memorizzati :eusa_wall:

Rigurado alle antennine, ti dico, io ne ho provate alcune. Questa la uso regolarmente da oltre 1 anno perché in camera non ho il collegamento con l'antenna, e ha sempre funzionato perfettamente: una volta beccato il punto che mi ha permesso di bloccare i sengali dei 5 mux trasmessi da Castello (2 timb, 1 rai, 1 mediaset, 1 telelazio), non l'ho dovuta più toccare ;)

Comunque questa situazione è veramente incresciosa.. penso ai vecchi meno informati di noi giovani.. vi rendete conto che ora da questa parte del paese non hanno neanche più Rai1??? :eusa_shifty:

E non mi piace neanche sto fatto che forse Timb migri su Oricola, e non riaccenda più su Castello :(

A questo punto, mi aspetto almeno il mux di servizio Rai (e stavolta, che sia Rai Abruzzo, e non più Lazio come prima, visto che il ripetitore di Carsoli Castello è in Abruzzo e non nel Lazio :icon_rolleyes: ), e il caro vecchio Mediaset 4, non foss'altro per levarmi dai piedi quell'odioso letterbox sui tre canali di TivùSat...
qualsiasi altra attivazione sarebbe ovviamente benvenuta.

p.s. AG-BRASC, sì sì mi farebbe piacere conoscerti di persona :)
 
pongo una domanda semplice dalla risposta semplice:

almeno i mux delle tv locali prima presenti in analogico quando li attiveranno? intendo super3,rete8,telesirio e atv7...

per i timb spero che non si facciano desiderare troppo :icon_rolleyes:

OT: purtroppo ag-brasc non ci sono il fine settimana,o meglio non ci sono mai perchè dal venerdì mi reco sempre dalla ragazza che non è di qui...qui a carsoli ci vivo ma è più il tempo che sono fuori che quello che effettivamente passo qui,quando per lavoro,quando per cause di forza maggiore...grazie comunque ;)
 
Indietro
Alto Basso