Il punto è che una volta garantito il servizio pubblico (Mux 1 RAI), se i gestori televisivi non manifestano interesse o intenzione di attivare i propri segnali (anche se nell'era analogica erano presenti), non c'è, di fatto, un Ente o Dicastero che posa "costringerli" ad attivare.
In poche parole, dipende solo dai diretti interessati.
Se poi, oltre questo, per attivare servono lavori rilevanti per bonificare dei siti le cui strutture sono insufficienti per ospitare i nuovi apparati, occorre anche intervenire (naturalmente preventivando ulteriori investimenti), anche in questo senso.
E se un gestore televisivo non naviga nell'oro o, peggio, se ha qualche problema in questo senso, si trova costretto a scegliere dove proseguire il proprio servizio, iniziando dalle zone più densamente popolate che possano dare dei riscontri tangibili come bacino di utenza e potenziale riscontro pubblicitario e lasciando per ultime le zone con minor quantità di popolazione.

guarda posso capire al limite le tv locali che stanno in crisi ma i canali TEMATICI RAI DOPO 3 ANNI E' UNO SCHIFO CHE ANCORA NON SI VEDONO!!!!