Segnali TV visibili a Lecce Città e provincia

Pizius92 ha scritto:
A me invece il ch22 non mi da problemi, come livello segnale è a 76% e qualità addirittura a 100%..mentre il channel 47 è proprio morto..0% sia come livello che come qualità..stamattina sto avendo problemi invece anche con il ch48 (la7, MTV ecc.) il 49 (rete 4, canale 5, Italia 1, Italia 1 HD) e il 60 (sportitalia, focus ecc.) questi canali mi vanno a periodi..ognitanto si vedono bene e ognitanto spariscono..che staranno apportando modifiche ai ripetitori? anche se oggi è domenica e ci credo poco che stiano lavorando in giorno festivo..>.>

Come antenna ho montato da nemmeno una settimana quella nuova adatte alla ricezione dei segnali in digitale uhf..il palo è abbastanza alto, saranno un 6-7 metri..in più abito in un piccolo condominio a 3 piani, quindi è già abbastanza sopraelevata l'antenna..non credo di avere ostacoli a vista, c'è un palazzo di più o meno alla stessa altezza del mio ma sarà a 50 metri di distanza..non penso che sia quello a dare fastidio

non è che hai problemi in casa, tipo alimentatore che non da alimentazione giusta ad amplificatore, oppure qualche presa o derivatore che non va.

Hai provato ad attaccare direttamente alla tv?
 
selektradj ha scritto:
164 canali sono pochini.. da quello che ti posso dire io nella mia zona( san donato) il 47 assieme al 52 risultano più deboli rispetto gli altri tipo 32 48 49 ecc.. al 90% delle volte ho dovuto alzare due metri altri per recuperare il ber ottimale del 47.. hai ostacoli a vista? che antenna è? quanti m hai di palo?
ieri ho fatto un 15m a lecce.. è incredibile.. fino a 12m non si agganciava alcum mux escluso il 22.. e io continuo a combattere con il ch22 che a me sembra stia peggiorando e non migliorando

A Lecce il 22 è stato attivato anche dalla zona industriale quindi potrebbe essere quello il problema, in provincia nei paesini raramente c'e' necessita di pali molto alti io credo abbia qualche problema all' impianto magari sono le prese interne visto che ha l' antenna nuova
 
Pizius92 ha scritto:
A me invece il ch22 non mi da problemi, come livello segnale è a 76% e qualità addirittura a 100%..mentre il channel 47 è proprio morto..0% sia come livello che come qualità..stamattina sto avendo problemi invece anche con il ch48 (la7, MTV ecc.) il 49 (rete 4, canale 5, Italia 1, Italia 1 HD) e il 60 (sportitalia, focus ecc.) questi canali mi vanno a periodi..ognitanto si vedono bene e ognitanto spariscono..che staranno apportando modifiche ai ripetitori? anche se oggi è domenica e ci credo poco che stiano lavorando in giorno festivo..>.>

Come antenna ho montato da nemmeno una settimana quella nuova adatte alla ricezione dei segnali in digitale uhf..il palo è abbastanza alto, saranno un 6-7 metri..in più abito in un piccolo condominio a 3 piani, quindi è già abbastanza sopraelevata l'antenna..non credo di avere ostacoli a vista, c'è un palazzo di più o meno alla stessa altezza del mio ma sarà a 50 metri di distanza..non penso che sia quello a dare fastidio
prova a chiedere ai tuoi condòmini com'è la loro situazione di ricezione,se è identica alla tua potrebbe essere un problema di amplificazione del segnale,altrimenti se è solo tuo il problema potrebbe essere un problema di distribuzione del segnale alle prese
 
Comunque io confermo una stranezza che riguarda il CH47 di Timb, nella mia zona (Minervino/Uggiano/Otranto), sembra a volte come un segnale stratificato...mi è capitato di dover cercare con varie prove l'altezza giusta del palo per agganciarlo a buoni livelli di MER e BER, mentre il 48 ed il 60 non danno questo problema. Forse Mosquito potrebbe illuminarci su questa differenza tra mux della stessa emittente?
 
Pizius92 ha scritto:
L'antenna infatti è puntata verso Parabita, i canali si vedono tutti più o meno bene, ma non mi prende l'uhf 47..proprio questa sera invece me lo ha preso ma si vedeva malissimo e ora invece non c'è più nessun segnale..si, ho un amplificatore ma a quanto pare fa più male che bene perché se vado a potenziare il segnale mi fa sparire tanti altri canali..se invece l'amplificatore è disattivato mi prende quasi tutti i canali tranne il 47 e qualche altro che ognitanto sparisce, ma non con la stessa frequenza di come mi sparisce l'uhf 47..non so che pesci pigliare più infatti >.>

Tengo a ricordare che Alezio insieme a Gallipoli e zone immediatamente limitrofe, hanno problemi a ricevere da Parabita diversi mux, anche se i trasmettitori sono in portata ottica; non ricordo con esattezza, ma mi sembra che anche il 47 arrivi con qualità disastrose, mentre sono sicuro di tutti i mux mediaset. La soluzione rimane Martina Franca con tutti i problemi di propagazione che ne derivano (se non altro quando il segnale c'è è ottimo); come scrissi in qualche post precedente, ho avuto modo di fare delle misure sia ad alezio che a gallipoli ed in entrambi i casi avevo parabita in portata ottica: tutti i mux mediaset pessimi con MER e CBER da far accaponare la pelle e, mi ripeto, forse anche il 47.
 
skystream ha scritto:
Comunque io confermo una stranezza che riguarda il CH47 di Timb, nella mia zona (Minervino/Uggiano/Otranto), sembra a volte come un segnale stratificato...mi è capitato di dover cercare con varie prove l'altezza giusta del palo per agganciarlo a buoni livelli di MER e BER, mentre il 48 ed il 60 non danno questo problema. Forse Mosquito potrebbe illuminarci su questa differenza tra mux della stessa emittente?

La stratificazione ce l'ho anche io a Casarano, solo che la riscontro maggiormente sul ch 49...e me la confermò alcuni mesi fa il tecnico di Elettronica Industriale con il quale ebbi il piacere di interloquire...:eusa_wall:
 
Jack Dee ha scritto:
La stratificazione ce l'ho anche io a Casarano, solo che la riscontro maggiormente sul ch 49...e me la confermò alcuni mesi fa il tecnico di Elettronica Industriale con il quale ebbi il piacere di interloquire...:eusa_wall:
Jack, il tecnico ti ha spiegato il perchè di quel problema? Stasera intanto disastro Mediaset, saltati molti MUX....la gente sta impazzendo e con loro pure io:D
 
Mi spiego, forse la mia frase si prestava a fraintendimenti, ieri sera causa forte propagazione, c'è stata una forte moria di MUX Mediaset, oggi ovviamente va già bene. Per la cronaca riceviamo da Parabita.
 
skystream ha scritto:
Mi spiego, forse la mia frase si prestava a fraintendimenti, ieri sera causa forte propagazione, c'è stata una forte moria di MUX Mediaset, oggi ovviamente va già bene. Per la cronaca riceviamo da Parabita.

Effettivamente la propagazione sta causando un bel pò di disservizio, anche se il crollo generale c'è stato circa una settimana fa e vennero coinvolti anche i mux Rai (problema poi rientrato): praticamente tutti i clienti lamentano lo stesso problema, ossia ricezione dei mux mediaset difficile o impossibile. Mi pare improbabile che tutti gli impianti domestici siano collassati all'unisono, quindi credo che qualche manovra da parte loro ci sia stata. La causa della stratificazione mi fu spiegata e risiede nel fatto che in alcuni casi (ad esempio antenna ricevente vicinissima ai trasmettitori, oppure ostacoli in prossimità) le onde elettromagnetiche si dispongono "a fette", per cui occorre munirsi della pazienza di Giobbe per trovare l'altezza e la posizione giusta per far funzionare bene tutti i mux. Personalmente, per abbassare o a volte eliminare del tutto le interferenti di Martina, uso le Sigma della Fracarro incentrando le misure sul canale 49 e ottimizzando MER e CBER molte volte anche a scapito del livello (quello lo si può sempre recuperare con un eventuale amplificatore, mentre gli altri no); stranamente, moltissime volte mi trovo nella condizione in cui devo mettere l'antenna leggermente fuori direzione rispetto a parabita (per capirci, se parabita ce l'ho a nord, mi sposto di qualche grado verso est) per far andare bene il MER ed il CBER: la stranezza comunque si spiega da sola, in quanto allontanandomi leggermente da Parabita, mi allontano anche dalla direttrice di Martina. Un altro trucchetto per fare in modo che la propagazione abbia poco potere distruttivo, consiste nel visualizzare sul misuratore un mux che trasmette solo da Martina (molte volte ad esempio, puntando a Parabita entra anche il canale 21 che trasmette solo da MArtina) e ruotare l'antenna per farlo scomparire o perlomeno renderlo inoffensivo. Ciao!
 
vildon82 ha scritto:
A me succede la stessa cosa invece con il 31 di tele A e pensa che a Sternatia tra Parabita e Martina ci sono ben 100 gradi di differenza di puntamento! :5eek:

Ummm...mi sembra molto strano...solitamente le antenne di un certo livello hanno un ottimo rapporto avanti/indietro e sono fortemente direttive: non è che ti entra da qualche altro ripetitore lì vicino? Non conosco la situazione a Sternatia, ma mi sembra che vicino San Donato ci sia una postazione trasmittente, anche se ignoro cosa venga irradiato...
 
Jack Dee ha scritto:
Ummm...mi sembra molto strano...solitamente le antenne di un certo livello hanno un ottimo rapporto avanti/indietro e sono fortemente direttive: non è che ti entra da qualche altro ripetitore lì vicino? Non conosco la situazione a Sternatia, ma mi sembra che vicino San Donato ci sia una postazione trasmittente, anche se ignoro cosa venga irradiato...
no no,tele A (per ora credo) trasmette solo da Martina,da Galugnano (San Donato) trasmettono i mux Canale Italia(già presente a Parabita) e Retecapri (non presente a Parabita),tieni conto che ho un'antenna della CBD 44LMD PRO(forse non l'hai mai sentita nominare)
 
vildon82 ha scritto:
no no,tele A (per ora credo) trasmette solo da Martina,da Galugnano (San Donato) trasmettono i mux Canale Italia(già presente a Parabita) e Retecapri (non presente a Parabita),tieni conto che ho un'antenna della CBD 44LMD PRO(forse non l'hai mai sentita nominare)

Conosco le antenne della CBD, in epoca analogica ne ho montate un bel po'; a memoria mi sembra che non eccella particolarmente nel rapporto A/R e come direttività ha caratteristiche comuni a tante altre antenne della stessa famiglia (ricordo che c'era la scritta Made in China...). In casi particolari come il tuo, credo che convenga orientarsi su antenne con prestazioni più elevate anche se, purtroppo, a prestazione elevata corrisponde anche un prezzo elevato...e non di poco! Grazie comunque per la delucidazione circa il ponte di San Donato, se capito da quelle parti saprò come comportarmi...Ciao!
 
Jack Dee ha scritto:
Conosco le antenne della CBD, in epoca analogica ne ho montate un bel po'; a memoria mi sembra che non eccella particolarmente nel rapporto A/R e come direttività ha caratteristiche comuni a tante altre antenne della stessa famiglia (ricordo che c'era la scritta Made in China...). In casi particolari come il tuo, credo che convenga orientarsi su antenne con prestazioni più elevate anche se, purtroppo, a prestazione elevata corrisponde anche un prezzo elevato...e non di poco! Grazie comunque per la delucidazione circa il ponte di San Donato, se capito da quelle parti saprò come comportarmi...Ciao!
tieni conto che fino a 2 mesi fa avevo una banale logaritmica!Comunque per il resto l'antenna si comporta molto bene,aiutato anche dal fatto di avere i trasmettitori di Parabita quasi a vista
 
Jack Dee ha scritto:
Conosco le antenne della CBD, in epoca analogica ne ho montate un bel po'; a memoria mi sembra che non eccella particolarmente nel rapporto A/R e come direttività ha caratteristiche comuni a tante altre antenne della stessa famiglia (ricordo che c'era la scritta Made in China...). In casi particolari come il tuo, credo che convenga orientarsi su antenne con prestazioni più elevate anche se, purtroppo, a prestazione elevata corrisponde anche un prezzo elevato...e non di poco! Grazie comunque per la delucidazione circa il ponte di San Donato, se capito da quelle parti saprò come comportarmi...Ciao!

Non mi sembra che la Fracarro BLU420 abbia un prezzo proibitivo (e di certo non è un'antenna di prestazioni scarse)...certo,se poi andiamo a cercare prestazioni "estreme" è ovvio che ci si avvicina ai 100 euro,ma credo che il nostro amico non abbia bisogno di Sigma 6 o 9,BLU920,Televes DAT75 visto che fino a poco tempo fa vedeva benissimo con una logaritmica....non trovi? ;)
 
pgxx ha scritto:
Non mi sembra che la Fracarro BLU420 abbia un prezzo proibitivo (e di certo non è un'antenna di prestazioni scarse)...certo,se poi andiamo a cercare prestazioni "estreme" è ovvio che ci si avvicina ai 100 euro,ma credo che il nostro amico non abbia bisogno di Sigma 6 o 9,BLU920,Televes DAT75 visto che fino a poco tempo fa vedeva benissimo con una logaritmica....non trovi? ;)

Beh, visto che in antenna gli arriva un segnale quasi dalla direzione opposta rispetto a dove è puntata, mi sentivo di consigliarli di provare con una Sigma (il costo "estremo" era riferito a quest'ultima); non dimentichiamoci comunque che il fatto che fino a poco tempo fa "vedeva bene" non significa assolutamente nulla, forse in antenna aveva un segnale stabile ma prossimo a livelli critici che comunque il televisore/decoder riusciva ad utilizzare; le logperiodiche non dovrebbero essere utilizzate comunque, hanno un lobo di ricezione molto ampio e di conseguenza una scarsa direttività che va ad inficiare la ricezione nelle zone in cui arrivano segnali da due siti diversi e lontani tra loro (e di conseguenza sfasati). Ciao!;)
 
Dai ragazzi non diciamo c@volate...:D
I segnali da dietro il riflettore entrano eccome con qualsiasi antenna (ho una DAT45 Televes e TELEA ogni tanto me lo ritrovo davanti :eusa_wall: )

La maggior ricezione di un segnale, in un'antenna si ha davanti (senza dubbio) e dietro (dove c'è il riflettore). Il segnale risulta del tutto attenuato a destra e a sinistra di una direttiva.

Una logaritmica non ha un altissimo rapporto a/i ma a mio parere non si riuscirebbe a risolvere neanche con la DAT75


PS: Magari se il segnale da Parabita è in abbondanza, attenuando un pochino eviterebbe che questo segnale da Martina entri senza "permesso"
 
mattiuccio92 ha scritto:
La maggior ricezione di un segnale, in un'antenna si ha davanti (senza dubbio) e dietro (dove c'è il riflettore). Il segnale risulta del tutto attenuato a destra e a sinistra di una direttiva.

Non credo proprio sia come dici tu:

sigmab.jpg

Le cose invece cambiano un bel po' con una logperiodica:

logkh.jpg
 
Quello che voglio spiegare è che la minima ricezione dei segnali si ha proprio a destra e sinistra (-90; +90), e non dietro il riflettore.

Non nego che la sigma abbia un più alto rapporto a/i, ma non tanto da non far ricevere i segnali provenienti da dietro
 
Indietro
Alto Basso