Segnali TV visibili a Lecce Città e provincia

mosquito ha scritto:
Mi meraviglio della RAI, basterebbe adottare un tilt dell'antenna in direzione Gallipoli tale da creare un nullo all'orizzonte, senza diminuire potenza, anzi potendola aumentare. A volte certi ingegneri non li capisco...

Come già detto da giuseppejdm, il problema è solo di Mediaset e non della Rai; in effetti anche a me sembra strano che non possano adottare una soluzione come quella da te citata (estirpare dei pannelli mi sembra un metodo molto draconiano e poco professionale...); in un post di un altro thread ti avevo esposto il problema, ma forse ti è sfuggita la lettura...Dopo la stesura di quel post comunque ho ricontattato EI Towers di Bari, ho parlato direttamente con un tecnico disponibilissimo il quale mi ha spiegato la storia dei pannelli in direzione Gallipoli; da quanto mi hai detto quindi, credo di aver capito che sia possibile intervenire sul tilt del singolo pannello dell'antenna....non è per caso che la loro antenna non lo consente?...boh...
 
Jack Dee ha scritto:
Come già detto da giuseppejdm, il problema è solo di Mediaset e non della Rai; in effetti anche a me sembra strano che non possano adottare una soluzione come quella da te citata (estirpare dei pannelli mi sembra un metodo molto draconiano e poco professionale...); in un post di un altro thread ti avevo esposto il problema, ma forse ti è sfuggita la lettura...Dopo la stesura di quel post comunque ho ricontattato EI Towers di Bari, ho parlato direttamente con un tecnico disponibilissimo il quale mi ha spiegato la storia dei pannelli in direzione Gallipoli; da quanto mi hai detto quindi, credo di aver capito che sia possibile intervenire sul tilt del singolo pannello dell'antenna....non è per caso che la loro antenna non lo consente?...boh...

Infatti non parlavo di "estirpare dei pannelli", ma di effettuare un "tilt" elettrico o meccanico, creando contemporaneamente un "nullo radioelettrico" all'orizzonte.
Quando dicevo "cambia qualcosa ?", mi riferivo all'eguale capacità tecnica.
 
mosquito ha scritto:
Infatti non parlavo di "estirpare dei pannelli", ma di effettuare un "tilt" elettrico o meccanico, creando contemporaneamente un "nullo radioelettrico" all'orizzonte.
Quando dicevo "cambia qualcosa ?", mi riferivo all'eguale capacità tecnica.

Mi sono forse espresso male io, pardon...non imputavo a te la soluzione dell'estirpazione dei pannelli, bensì quella del tilt; ora non so dirti se ci abbiano già provato o meno e con quali risultati, fatto sta che attualmente il segnale di mediaset che copre Gallipoli arriva solo di "sghimbescio" grazie ai pannelli immediatamente adiacenti a quelli tolti; chiedevo a te, in quanto vedo che sei del mestiere, se eventualmente l'attuale antenna Mediaset non consenta un tilt elettrico o meccanico: Rai ha cambiato la sua antenna, mentre Mediaset continua ad utilizzare quella che usava per l'analogico...
 
Per Pagliacorta

Dunque..appena ritornato da Torre Chianca...a dire il vero pensavo molto peggio!
Mi hanno contattato in quanto sembrava esserci della propagazione che alterava la ricezione del segnale da Martina; la volta scorsa ho solo fatto un sopralluogo ed un pò di misure per avere un quadro della situazione: l'impianto era recente, antenne ed elettronica nuovi, quindi mi sono basato sui segnali ricevuti da quelle antenne. Tornandoci oggi, ho messo in cima ad un palo da 6 mt una bella Sigma e ho rifatto le misure per capire la situazione dei segnali in aria: ora, non so se è stato per merito della Sigma o della propagazione, fatto sta che il segnale di Martina era a dir poco ottimo, eccellenti valori di MER (30 db) ed un preBer molto buono. Da Parabita la situazione era meno eccellente ma comunque i segnali erano fruibili: il MER scendeva di poco attestandosi a circa 28 db ma con un buon margine ed un pre Ber passabile. Preso dal dubbio dell'eventuale presenza fantasma di propagazione lamentata dal cliente(non vorrei farmi di nuovo altri 120km....), ho preferito lasciare l'antenna verso Parabita in quanto è comunque il sito più vicino e, teoricamente, dovrebbe essere esente da fenomeni propagativi (in linea d'aria sono solo 40 km contro gli oltre 80 di Martina rispetto a dov'ero io, quindi la propagazione, se c'è, dovrebbe avere meno campo per agire). Discorso economico a parte, ritengo che la Sigma sia una buona antenna sia strutturalmente che elettronicamente...mi incuriosisce molto il dipolo attivo opzionale, vedrò di sperimentarlo in qualche situazione limite....
 
Jack Dee ha scritto:
Dunque..appena ritornato da Torre Chianca...a dire il vero pensavo molto peggio!
Mi hanno contattato in quanto sembrava esserci della propagazione che alterava la ricezione del segnale da Martina; la volta scorsa ho solo fatto un sopralluogo ed un pò di misure per avere un quadro della situazione: l'impianto era recente, antenne ed elettronica nuovi, quindi mi sono basato sui segnali ricevuti da quelle antenne. Tornandoci oggi, ho messo in cima ad un palo da 6 mt una bella Sigma e ho rifatto le misure per capire la situazione dei segnali in aria: ora, non so se è stato per merito della Sigma o della propagazione, fatto sta che il segnale di Martina era a dir poco ottimo, eccellenti valori di MER (30 db) ed un preBer molto buono. Da Parabita la situazione era meno eccellente ma comunque i segnali erano fruibili: il MER scendeva di poco attestandosi a circa 28 db ma con un buon margine ed un pre Ber passabile. Preso dal dubbio dell'eventuale presenza fantasma di propagazione lamentata dal cliente(non vorrei farmi di nuovo altri 120km....), ho preferito lasciare l'antenna verso Parabita in quanto è comunque il sito più vicino e, teoricamente, dovrebbe essere esente da fenomeni propagativi (in linea d'aria sono solo 40 km contro gli oltre 80 di Martina rispetto a dov'ero io, quindi la propagazione, se c'è, dovrebbe avere meno campo per agire). Discorso economico a parte, ritengo che la Sigma sia una buona antenna sia strutturalmente che elettronicamente...mi incuriosisce molto il dipolo attivo opzionale, vedrò di sperimentarlo in qualche situazione limite....

Secondo me i dipoli attivi vanno bene per impianti in zone un po marginali o limite come hai detto tu, dove il segnale arriva forte eviterei infatti se non sono ben tarati rischi la saturazione e ti tocca rimettere giu il palo meglio un amplificatore regolabile
 
Jack Dee ha scritto:
Mi sono forse espresso male io, pardon...non imputavo a te la soluzione dell'estirpazione dei pannelli, bensì quella del tilt; ora non so dirti se ci abbiano già provato o meno e con quali risultati, fatto sta che attualmente il segnale di mediaset che copre Gallipoli arriva solo di "sghimbescio" grazie ai pannelli immediatamente adiacenti a quelli tolti; chiedevo a te, in quanto vedo che sei del mestiere, se eventualmente l'attuale antenna Mediaset non consenta un tilt elettrico o meccanico: Rai ha cambiato la sua antenna, mentre Mediaset continua ad utilizzare quella che usava per l'analogico...
in questo caso un tilt parziale non e' possibile, o attivano una nuova postazione o rifanno l'impianto radiante con caratteristiche diverse, motivo per il quale la rai lo ha rifatto
 
anch'io qualche settimana fa antenna a torre chianca .. casa proprio sul livello del mare.. semplicissima tripla verso parabita.. i segnali erano debolucci ma anche li ho preferito lasciarla a para.. non ne ha avuti grossi problemi ..oggi facendo una dathd con para a vista ho misurato nuovamente.. almeno una decina di mux trasmettono con la stessa potenza è increbile come siano livellati bene.. apparte il solito telerama che si dimostra il più debole :D
 
Cubanodel73 ha scritto:
in questo caso un tilt parziale non e' possibile, o attivano una nuova postazione o rifanno l'impianto radiante con caratteristiche diverse, motivo per il quale la rai lo ha rifatto

Assolutamente invero, il tilt parziale si può fare eccome. Il problema basilare è che prima Mediaset arrivava forte da Trazzonara in quanto a Parabita aveva canali diversi. Quindi Gallipoli aveva due ampie possibilità.
Inoltre limitava verso la Calabria per tanti motivi.
Ora che i canali sono identici, non può più arrivare tanto forte a Gallipoli da Trazzonara, pena autointerferenza per fuori sincronizzazione.
 
@ Jack Dee

Se ti trovi in situazioni di ricezione con differenza angolare tra i 70° e 90°, prova anzichè puntare per il massimo, per il minimo dell'interferente, sfruttando l'apertura del lobo orizzontale dell'antenna di ricezione.
Per far questo puoi puntare prima per il massimo livello di segnale, poi ruotare l'antenna a destra o a sinistra (in base alla differenza angolare) guardando solo il MER. Quando otterrai il massimo MER significa che sei puntato con l'antenna in modo tale che verso l'interferente è sorda, o quantomeno presenta il nullo naturale.
 
mosquito ha scritto:
Assolutamente invero, il tilt parziale si può fare eccome. Il problema basilare è che prima Mediaset arrivava forte da Trazzonara in quanto a Parabita aveva canali diversi. Quindi Gallipoli aveva due ampie possibilità.
Inoltre limitava verso la Calabria per tanti motivi.
Ora che i canali sono identici, non può più arrivare tanto forte a Gallipoli da Trazzonara, pena autointerferenza per fuori sincronizzazione.

Non capisco quindi, se il tilt parziale è possibile , perchè non lo fanno; effettivamente da Trazzonara il livello non è che sia eccellente, ma il problema maggiore è che non è costante: in alcuni contesti vi è una propagazione con conseguenze che vi lascio immaginare.....:5eek: :5eek: :5eek:
 
mosquito ha scritto:
Se ti trovi in situazioni di ricezione con differenza angolare tra i 70° e 90°, prova anzichè puntare per il massimo, per il minimo dell'interferente, sfruttando l'apertura del lobo orizzontale dell'antenna di ricezione.
Per far questo puoi puntare prima per il massimo livello di segnale, poi ruotare l'antenna a destra o a sinistra (in base alla differenza angolare) guardando solo il MER. Quando otterrai il massimo MER significa che sei puntato con l'antenna in modo tale che verso l'interferente è sorda, o quantomeno presenta il nullo naturale.

E' esattamente quello che faccio in ogni installazione ove vi siano due possibilità di ricezione: a volte è bastato "allontanarmi" dal sito di Parabita, allontanandomi quindi anche dalla direttrice di MArtina, con un conseguente beneficio del MER. Grazie comunque per le dritte! E' un piacere parlare con te!
 
mosquito ha scritto:
Assolutamente invero, il tilt parziale si può fare eccome. Il problema basilare è che prima Mediaset arrivava forte da Trazzonara in quanto a Parabita aveva canali diversi. Quindi Gallipoli aveva due ampie possibilità.
Inoltre limitava verso la Calabria per tanti motivi.
Ora che i canali sono identici, non può più arrivare tanto forte a Gallipoli da Trazzonara, pena autointerferenza per fuori sincronizzazione.
1 il sistema radiante l'antenna (cosiddetta margherita) e' costituita dall'insieme dei singoli pannelli (petali della margherita) tutti con le stesse caratteristiche radioelettriche.
2 il tilt parziale non e' possibile perche' troppo vicino a gallipoli e i pannelli hanno guadagni trasmissivi troppo alti
3 fosse stata questa la soluzione invece di salire su a staccare i pannelli avrebbero tiltato senza problemi
4 devono sostituire l'intero sistema radiante
5 la tua soluzione viene adottata nella telefonia mobile
 
un amico di mio padre, (compaesano, vedere sotto l'avatar), sara' stato per il caldo e la propagazione, ha iniziato ad agganciare canali albanesi :lol: (sport1, sport2, film komedian, tvsh ... :lol:
 
Cubanodel73 ha scritto:
1 il sistema radiante l'antenna (cosiddetta margherita) e' costituita dall'insieme dei singoli pannelli (petali della margherita) tutti con le stesse caratteristiche radioelettriche.
2 il tilt parziale non e' possibile perche' troppo vicino a gallipoli e i pannelli hanno guadagni trasmissivi troppo alti
3 fosse stata questa la soluzione invece di salire su a staccare i pannelli avrebbero tiltato senza problemi
4 devono sostituire l'intero sistema radiante
5 la tua soluzione viene adottata nella telefonia mobile

1) Le stecche di pannelli sono 4 e hanno differenze angolari di 90° tra di loro, pertanto, con gli opportuni accorgimenti, le stesse possono avere tilt diversi in base all'orografia del territorio.
2) Il tilt parziale è possibile, e il guadagno dei pannelli non centra nulla con il tilt. Vista la molta vicinanza di Gallipoli, è proprio il caso di adottare un buon tilt, con una forte compensazione del verticale.
3) Effettuare una modifica di tilt su una stecca con molti pannelli in collineare, è alquanto difficoltoso. Diminuendo il numero dei pannelli è più facile eseguirlo e ottenerlo.
4) Sarebbe una cosa sprecata se sostituissero l'intero sistema radiante.
5) La soluzione di tilt complessi e compensazioni di verticale su array di pannelli, non viene usata nella telefonia mobile in quanto i sistemi radianti sono composti da più pannelli disposti affiancati sullo stesso piano orizzontale, e l'unico tilt che può essere effettuato è solo meccanico.
 
vildon82 ha scritto:
dal 17 luglio DOVREBBERO essere aggiunti Canale 5 HD sul ch 36 e Italia 1 HD sul 56 e dovrebbero essere eliminati due dei cinque provvisori(un Canale 5 e un Italia 1).Quindi per quella data occorrerà risintonizzare,a meno che il decoder o televisore aggiungano/eliminino i canali in automatico
Qualcuno può confermare se da oggi si beccano questi canali Mediaset in HD??
 
Indietro
Alto Basso