Segnali TV visibili a Lecce Città e provincia

Cubanodel73 ha scritto:
Parlavo di dBm, era implicito trattandosi di potenza. Comunque parlando in Watt, la RAi da parabita trasmette con 2500Watt ad esempio.

Quindi se in dBm, +38 dBm sono equivalenti a poco più di 5 Watt. Mi sembrano troppo pochi per un trasmettitore, a meno chè non si tratti di un Gap-Filler.
 
Cubanodel73 ha scritto:
Ribadisco che il tilt parziale non può essere effettuato, provate a chiedere a qualche tecnico raiway o di e.i.
In telefonia modile esiste sia il tilt meccanico che il tilt elettrico, oltre al down tilt chiamato real tilt perchè può essere effettuato in tempo reale senza bisogno di salire su in quota...e te lo dice uno che in telefonia mobile ci lavora da 15 anni ;)
Sentiamoci con un MP

I tecnici di RAI Way o EI non progettano antenne, ma le fanno progettare. Il real tilt nella telefonia mobile avviene solo splittando la potenza, ma è uno splittamento fasullo e non studiato con compensazioni di verticale complesso. Te lo dice uno che ci lavora da 35 anni.
 
Cubanodel73 ha scritto:
Concordo pienamente con quanto descritto, aggiungo solo che le guide d'onda invece sono sempre pressurizzate ( c'è un apposito pressurizzatore con filtro a sali deumidificanti) e cosa da non dimenticare vengono utilizzate solo quando non è possibile portare in quota il trasmettitore del ponte radio perchè inducono delle perdite per metro di lunghezza che influiscono sui calcoli della tratta. La banda base invece è quella che rimane sempre giù al fresco :D

Questo è giusto, ma è sempre preferibile tenere "al fresco" trasmettitori e ricevitori, che sono la cosa più essenziale. Infatti la telefonia sta cercando di non portare più in quota le "testate" ma lasciarle alla base del traliccio, questo sia per la manutenzione che per guasti. Infatti, se non funziona il TX o RX, la banda base può stare al "fresco".
 
ragazzi come mai nel mux di ReteCapri il canale Capri Gourmet è a schermo nero, mentre da altre parti ( tipo in veneto) è visibile?
I mux non sono tutti uguali in tutta italia?

inoltre è possibile che da Lecce Città non si agganci il mux con canale 8 sul ch 39?
 
PAGLIACORTA ha scritto:
ragazzi come mai nel mux di ReteCapri il canale Capri Gourmet è a schermo nero, mentre da altre parti ( tipo in veneto) è visibile?
I mux non sono tutti uguali in tutta italia?

inoltre è possibile che da Lecce Città non si agganci il mux con canale 8 sul ch 39?

Sarà un problema di ponti radio e/o satellite.
 
mosquito ha scritto:
I tecnici di RAI Way o EI non progettano antenne, ma le fanno progettare. Il real tilt nella telefonia mobile avviene solo splittando la potenza, ma è uno splittamento fasullo e non studiato con compensazioni di verticale complesso. Te lo dice uno che ci lavora da 35 anni.
stai facendo un po' di confusione sul real tilt. Comunque chiudiamola qui, se per te anche i tecnici di raiway (stimatissimi) non ne capiscono di impianti radianti...lo capirai solo tu che pare impartisca lezioni da cattedrato
 
Cubanodel73 ha scritto:
stai facendo un po' di confusione sul real tilt. Comunque chiudiamola qui, se per te anche i tecnici di raiway (stimatissimi) non ne capiscono di impianti radianti...lo capirai solo tu che pare impartisca lezioni da cattedrato

Non faccio nessuna confusione, se vuoi sono qui pronto a discuterne tecnicamente e pubblicamente (i forum servono per questo, discussioni pubbliche da cui gli utenti ne traggono beneficio).
Giusto per andare un attimino più a fondo, il real tilt non è altro che differenziazione di potenza e fase su un'altra antenna in collineare (se ve ne fosse, ma sono rare), oppure se è installato un pannello con doppia alimentazione. :icon_cool:
Per quanto riguarda i tecnici RAI WAY sono solo "mangia stipendio (non tutti) e non capiscono una m...a". Gli unici che riconosco sono quelli del CRIT di Torino, dove ho fatto un corso approfondito anni fà sui sistemi radianti. Prova a discutere con i tecnici locali di questioni tecniche approfondite. L'unica cosa che ti rispondono è : "è tardi andiamo a mangiare?", e pensi che mangiando prosegui il discorso, ma tutto cambia, e si parla di ferie, di stipendio basso, di straordinari e altro ancora, per finire sul calcio.
Per quanto riguarda il cattedrato, mi manca un'anno (speriamo) alla laurea in telecomunicazioni presso il Politecnico di Bari.
 
Ultima modifica:
Momenti di paura si sono avuti negli uffici della tv locale Telerama dove (ieri mattina ndr) un fulmine ha colpito la sede, nella zona industriale di Lecce, causando un vasto incendio e danni ingenti alla struttura e alle apparecchiature. In quel momento era in corso la rassegna stampa e sono stati il giornalista e i due tecnici presenti a dare l'allarme.

http://www.meteogiornale.it/notizia/24022-1-violenti-nubifragi-al-sud-evento-piena-estate
 
M. Daniele ha scritto:
Momenti di paura si sono avuti negli uffici della tv locale Telerama dove (ieri mattina ndr) un fulmine ha colpito la sede, nella zona industriale di Lecce, causando un vasto incendio e danni ingenti alla struttura e alle apparecchiature. In quel momento era in corso la rassegna stampa e sono stati il giornalista e i due tecnici presenti a dare l'allarme.

http://www.meteogiornale.it/notizia/24022-1-violenti-nubifragi-al-sud-evento-piena-estate
Telerama ha ripristinato il segnale dopo due ore e alle 14,30 ha ripreso a trasmettere regolarmente. Le emittenti radiofoniche del gruppo (cinque) hanno ripreso a trasmettere intorno alle 21,00 di ieri
 
mattiuccio92 ha scritto:
Ma questi canali HD mediaset vogliono metterli o no? :eusa_wall:

HD è una parola grossa..mi sa tanto che, ammesso che li mettano, si tratti di hd upscalato per la maggior parte delle trasmissioni...
 
Torna il caldo...e con esso la "magia" della propagazione: oggi pomeriggio, ore 14 circa, terrazzo assolato ad Alezio (e quindi zona compresa nel "cono" che irradia verso Gallipoli e dove Mediaset da Parabita risulta pressochè irricevibile), una bella direttiva verso Martina, segnale a dir poco eccellente: presi come riferimento il 49 ed il 52, MER oltre 33 db con 15 db di margine, preBER nell'ordine di E-4 e circa 55db di livello. Ore 15:30..inizio del dramma...scendo giù a collegare l'impianto, misuro nuovamente gli stessi canali per sincerarmi che il cavo di discesa sia efficiente...e mi trovo un MER di 25db con una manciata di db di margine! Risalgo sul tetto, metto l'antenna nel misuratore..e mi godo lo spettacolo: il MER saliva e scendeva nel giro di secondi altalenando tra 21 e 30 db circa; provo (disperatamente...) da Parabita ma niente: Mediaset è pessimo anche se i trasmettitori sono in ottica..d'altronde, se hanno tolto i pannelli non è che ci si può sperare molto...
Per farla breve, tra i due mali scelgo quello minore e quindi lascio l'antenna verso Martina...sperando che l'aria si rinfreschi! Ironia a parte, credo che la parte tecnica di Mediaset dovrebbe fare qualcosa per trovare una soluzione al problema, così è pressochè ingestibile per noi che ci lavoriamo ed insostenibile per gli utenti finali; se qualche collega riscontra lo stesso problema di Mediaset da Parabita potremmo, una volta che abbiamo un pò di misure fatte, stilare una sorta di mappa inquadrando la zona interessata e magari farla avere ad Elettronica Industriale....non credo che abbiano fatto delle misure capillari per rendersi conto dell'entità del problema....
 
Indietro
Alto Basso