Segnali TV visibili a Lecce Città e provincia

PAGLIACORTA ha scritto:
ieri durante la giornata interruzioni del segnale del mux mediaset ch 53 di trazzonara.
succede anche a voi?
Mah con la tempesta che c'è stata non mi sarei meravigliato. :D


Io ho una richiesta per chi è di Calimera e dintorni!
Qualcuno può postare tutti i settaggi (frequenza, inversione, banda passante, ecc., ecc.) per vedere il canale LA7D che non becco più in scansione? :sad:
Ho un Dreambox.
 
Ciao, La7D è nel MUX Timb1B e se hai solo una UHF verso parabita, da Calimera non si riceve questo MUX.
Raramente, ma molto raramente si potrà ricevere, ma con un segnale molto al limite (va e non va), sul 554mHz (31). Tutto ciò succede a causa di altri segnali digitali provenienti da Lecce sulla stessa frequenza. Purtroppo non si può fare nulla.

Se hai l'antenna verso Martina F. ricevi il MUX sulla frequenza 850mHz (68).

Conosco molto bene queste zone, sono di Castri
 
mattiuccio92 ha scritto:
Ciao, La7D è nel MUX Timb1B e se hai solo una UHF verso parabita, da Calimera non si riceve questo MUX.
Raramente, ma molto raramente si potrà ricevere, ma con un segnale molto al limite (va e non va), sul 554mHz (31). Tutto ciò succede a causa di altri segnali digitali provenienti da Lecce sulla stessa frequenza. Purtroppo non si può fare nulla.

Se hai l'antenna verso Martina F. ricevi il MUX sulla frequenza 850mHz (68).

Conosco molto bene queste zone, sono di Castri
Grazie, sai mica dirmi la frequenza del transponder, visto che sul Dreambox non posso settare la normale frequenza? :D
Sempre 722000?
 
Non riesco a capire. Cosa intendi per transponder?

Se ti riferisci alla frequenza:
Parabita: 554000
Martina: 850000
 
mattiuccio92 ha scritto:
Non riesco a capire. Cosa intendi per transponder?
Guarda non so che dire. :D
Nel Dreambox le cose funzionano così, e se devo cercare un canale devo settare il transponder che poi mi trova praticamente il bouquet di canali (es. 722000 becca LA7,LA7HD,LA7ONDEMAND, ecc., ecc.).
Poi volendo posso settare anche l'inversione, la banda passante e così via.

Vedi qui sotto:
BCQhw.jpg
 
Che tipi di transponder hai oltre al singolo?

Comunque le frequenze sono qelle che ho indicato con tutti quelli zeri. :happy3:
 
mattiuccio92 ha scritto:
Che tipi di transponder hai oltre al singolo?

Comunque le frequenze sono qelle che ho indicato con tutti quelli zeri. :happy3:
O quello, o "scansione completa".
Quindi devo rinunciarci fino allo switch-off, perché quando faccio la scansione completa non me la becca mai.
A proposito: si sa finalmente quando?

Grazie della consulenza. :D
 
AAAAAH ! Quel trasponder è solo una funzione che indica il modo di ricerca: Automatica o Manuale.

Dove hai puntato l'antenna?
Comunque switch off entro 8 di Giugno
 
Cr4z33 ha scritto:
Guarda non so che dire. :D
Nel Dreambox le cose funzionano così, e se devo cercare un canale devo settare il transponder che poi mi trova praticamente il bouquet di canali (es. 722000 becca LA7,LA7HD,LA7ONDEMAND, ecc., ecc.).
Poi volendo posso settare anche l'inversione, la banda passante e così via.

Vedi qui sotto:
BCQhw.jpg
Diciamo che transponder è un termine improprio: qui s'intende un multiplex, cioè un pacchetto di canali trasmessi su una stessa frequenza. Il "Tipo ricerca"=Transponder singolo significa ricerca manuale su una specifica frequenza da digitare manualmente (e non ricerca automatica su tutte le frequenze). Frequenza da digitare nell'apposita riga. "Inversione" non so a cosa si riferisca. Mentre "Banda passante" si riferisce alla larghezza di banda del canale che è pari sempre a 7 Mhz per canali in VHF e 8 Mhz per canali in UHF (per frequenza > 470 Mhz, il valore è 8 Mhz). Per gli altri parametri si può lasciare l'impostazione "Auto", se no altrimenti bisognerebbe conoscere i dati di trasmissione di ogni multiplex e inserirli manualmente, ma non è necessario.
Comunque, se digitando il dato di frequenza per la tua zona, non viene trovato alcun canale, dove invece dovrebbe riceversi un multiplex, è probabile che ci siano problemi al proprio impianto d'antenna, a meno che effettivamente il mux non sia adeguatamente captabile nella propria zona per mancanza o carenza di copertura.
In base a questa lista:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=LE99&posto=Otranto
i mux TIMB nella tua zona si potrebbero ricevere (ma NON è garantito che sia realmente così) sui ch. 31 (Mhz 554,000) e 52 (Mhz 722,000) (con "Banda passante" = 8 Mhz). Comunque, bisogna capire se l'impianto è adeguato alla ricezione e se la copertura di queste emissioni è adeguata nel tuo Comune (cosa su cui ho dei dubbi). Ciao!
 
Ultima modifica:
mattiuccio92 ha scritto:
Che fine ha fatto il 762 da galugnano??
Il segnale c'è ma MUX vuoto !
Se ti riferisci al mux TN7, sembra che ci siano (stati) lavori o problemi sulla rete con situazioni analoghe di segnale presente ma con tutti i canali in nero o mux vuoto anche in altre zone; ma penso che presto tornerà tutto alla normalità anche su questo impianto. Ciao ;)
 
Da 3-4 giorni Deejay Tv sul ch 37 in analogico risulta a schermo nero.
Mentre sul digitale si vede sempre con squadrettamenti
 
PAGLIACORTA ha scritto:
Da 3-4 giorni Deejay Tv sul ch 37 in analogico risulta a schermo nero.
Mentre sul digitale si vede sempre con squadrettamenti

da un paio di giorni out il mux retea ch 6 (assenza di segnale)
che è successo?
 
scusate a switch off completato da parabita si potranno vedere quei canali tipo italia2 supertennis 7gold ?tutti quei canali che ora nn si vedono?
 
Andrea76 ha scritto:
scusate a switch off completato da parabita si potranno vedere quei canali tipo italia2 supertennis 7gold ?tutti quei canali che ora nn si vedono?

Se Italia 2 rimane dov'è,molto probabilmente ci sarà (sarà trasmesso sul mux l'Espresso sul canale 33 o 44),idem 7 Gold,che avendo una frequenza in analogico dovrebbe averne una in digitale terrestre (o al limite si consorzierà con altre emittenti locali trasmettendo in un unico mux)...riguardo Supertennis non saprei...
pgxx
 
pgxx ha scritto:
Se Italia 2 rimane dov'è,molto probabilmente ci sarà (sarà trasmesso sul mux l'Espresso sul canale 33 o 44),idem 7 Gold,che avendo una frequenza in analogico dovrebbe averne una in digitale terrestre (o al limite si consorzierà con altre emittenti locali trasmettendo in un unico mux)...riguardo Supertennis non saprei...
pgxx

quindi per andare sul sicuro posizionare sia su parabita e su trazzonara?ormai mancano 3 mesi...devo organizzarmi bene...
 
Andrea76 ha scritto:
quindi per andare sul sicuro posizionare sia su parabita e su trazzonara?ormai mancano 3 mesi...devo organizzarmi bene...
No, è assolutamente sconsigliabile una tale soluzione perché per le emissioni che saranno (dovrebbero essere) in SFN tra le 2 postazioni, c'è sempre il rischio che il proprio impianto non riceva o non gestisca al meglio i segnali in questione (o che qualcosa non funzioni in trasmissione a livello di sincronizzazione dei segnali), mentre per le emissioni diverse trasmesse in isofrequenza dalle 2 postazioni (ad es.: su una certa frequenza, potrebbe essere trasmesso un certo mux locale da Martina/Trazzonara e un differente mux locale da Parabita), c'è il serissimo rischio di non captare bene o affatto nessuno dei 2 mux. In base alla tua posizione e alla situazione ricettiva specifica (da valutare NON ADESSO, ma post switch-off), io consiglio di individuare per la banda UHF uno solo tra questi 2 siti e di puntare un'antenna UHF a larga banda solamente verso questo sito. In VHF III banda, invece si può puntare tranquillamente verso Martina Franca.
Leggiti il punto 9) di cui al link in mia firma. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
No, è assolutamente sconsigliabile una tale soluzione perché per le emissioni che saranno (dovrebbero essere) in SFN tra le 2 postazioni, c'è sempre il rischio che il proprio impianto non riceva o non gestisca al meglio i segnali in questione (o che qualcosa non funzioni in trasmissione a livello di sincronizzazione dei segnali), mentre per le emissioni diverse trasmesse in isofrequenza dalle 2 postazioni (ad es.: su una certa frequenza, potrebbe essere trasmesso un certo mux locale da Martina/Trazzonara e un differente mux locale da Parabita), c'è il serissimo rischio di non captare bene o affatto nessuno dei 2 mux. In base alla tua posizione e alla situazione ricettiva specifica (da valutare NON ADESSO, ma post switch-off), io consiglio di individuare per la banda UHF uno solo tra questi 2 siti e di puntare un'antenna UHF a larga banda solamente verso questo sito. In VHF III banda, invece si può puntare tranquillamente verso Martina Franca.
Leggiti il punto 9) di cui al link in mia firma. Ciao!

Mi sa tanto che l'SFN Trazzonara-Parabita non s'ha da fare....perchè,così a naso,dovrebbero essere 2 "punti" distanti più di 76 km l'uno dall'altro (o forse erano 67 i km,non ricordo bene in questo momento),limite oltre la quale l'SFN non si può più attuare...e comunque per il leccese si punterà OVVIAMENTE solo Parabita che avrà di tutto e di più,compresi i 4 Rai(forse anche più di 4)in UHF,ragione per cui anche il puntamento di un'antenna VHF verso la postazione RaiWay di Masseria Fragneto potrebbe non servire a nulla (o al limite,per avere una versione "di riserva" del mux 1 Rai,che sarà trasmesso al 99,9% sul canale E5 orizzontale,in caso di avarie di quello di Parabita)...quindi,lo scenario post-switch-off potrebbe proporre anche impianti semplicissimi composti da una sola antenna UHF orizzontale e un eventuale ampli 21/69,almeno per i primi tempi...
pgxx
 
Indietro
Alto Basso