Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ch57 di ReteCapri con continue microinterruzioni del segnale sia da Corato che da Modugno...

Inoltre mux Dehon segnalo TRA(lcn112) senza audio e TRSS (lcn99) a schermo nero. Da settimane nel mux del ch29 a schermo nero Levante Tv (lcn98).
 
ReteCapri con segnale assente sia da Modugno che da Corato...

Tornato l'audio su TRA mentre sono a schermo nero TRSS (lcn99 ch53), JotV (lcn649 ch51), TRSP (lcn285 ch29), Levante Tv (lcn98 ch29).

TeleA2 (lcn272) con audio di TeleA.
 
Spenti da ieri sera i tre mux TIMB da Impalata.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Confermo, ieri volevo vedere un match su Gazzetta TV ma nulla da fare..

Ora si vedono

Sì, ci deve essere stato qualche guasto molto serio oppure altro (tipo, furto di apparecchiature o altro ........ : forse chi di competenza ci potrebbe dare qualche informazione); il periodo festivo certamente non ha favorito un pronto intervento già nella giornata di ieri tra festività e ponti vari!
Per il resto, dalle postazioni monopolitane, va segnalato il mux ReteCapri, attivo coi suoi soliti parametri di potenza e qualità da diversi mesi a questa parte, ma risulta privo di flusso: qui il problema, penso sia più generalizzato con una scarna rete che letteralmente "cade a pezzi" e l'azienda in serissime difficoltà economico-finanziarie, in via di cessione della rete e delle LCN.
In queste ore, poi, anche il mux TeleSveva/ch.39 è attivo ma privo di flusso (forse a causa del maltempo che vi è stato in zona in queste ultimissime ore).
Inoltre, il mux AntennaSud continua ad essere attivo sempre a più bassa potenza, ma fruibile: oramai, bisognerà attendere il cambiamento di frequenza per un qualche intervento di potenziamento.
E come al solito, oramai da mesi e su quasi tutta la rete, il mux TBM/ch.41 è attivo (anche se a potenza un po' ridotta rispetto al passato), ma sempre privo di ogni flusso, ma l'agonia di questo mux regionale sta per cessare nell'arco di pochissime settimane, stante la prossima imminente rottamazione delle frequenze regionali per le interferenze ai danni dei Paesi oltre-Adriatico.

:hello:
 
Ultima modifica:
ma l'agonia di questo mux regionale sta per cessare nell'arco di pochissime settimane, stante la prossima imminente rottamazione delle frequenze regionali per le interferenze ai danni dei Paesi oltre-Adriatico.

Speriamo che si sappia a breve qualcosa di tutta sta storia, vorrei sistemare l'impianto ma mi tocca sempre aspettare il verificarsi di qualche evento.
Inizialmente seguivo l'evolversi della fusione TIMB-RETEA per capire come sistemavano la loro rete dalle mie parti e poi mi è toccato aspettare questo riassesto delle private, anche per capire cosa deciderà di fare TeleNorba. Spero infatti che potenzi le trasmissioni da Cassano (dove sta MDS e TIMB) e abbandoni LA GUARDIOLA e facciano la stessa cosa anche le altre private rimaste.

A tuo parere quando ne sapremo qualcosa di più?
 
Speriamo che si sappia a breve qualcosa di tutta sta storia, vorrei sistemare l'impianto ma mi tocca sempre aspettare il verificarsi di qualche evento.
Inizialmente seguivo l'evolversi della fusione TIMB-RETEA per capire come sistemavano la loro rete dalle mie parti e poi mi è toccato aspettare questo riassesto delle private, anche per capire cosa deciderà di fare TeleNorba. Spero infatti che potenzi le trasmissioni da Cassano (dove sta MDS e TIMB) e abbandoni LA GUARDIOLA e facciano la stessa cosa anche le altre private rimaste.

A tuo parere quando ne sapremo qualcosa di più?

Non so come si muoveranno gli operatori di rete. Per la procedura di rottamazione delle frequenze, dovremmo sapere qualcosa a giorni, già entro questa settimana :icon_cool:

:hello:
 
Sottolineo notizie ufficiose: le emittenti che hanno rottamato sarebbero i ch31, 41, 51 e tre di TeleNorba (non so se in queste tre è compreso o meno il ch59 dato in diritto d'uso, in tal caso a TN rimarrebbero due frequenze). Sembrerebbe essere il ch43 la frequenza sul quale finirà l'intesa dell'attuale ch22. TeleNorba ha venduto tutte le sue postazioni a RaiWay. Cosa se ne farà la Rai è mistero.
 
che stress però
il 30 dicembre ho sistemato l'impianto a mio padre alla meno peggio, ma non si può stare a salire sui tetti ogni 2/3 mesi.
Ovvio che dove le postazioni sono univoche non è un problema, ma da me è un casino, con teoriche 5 postazioni utili (Matina, Cassano, Caccia, Guardiola, Iazzitello) senza considerare quelle Lucane
 
I TIMB da Impalata nelle ultime settimane avevano frequenti microinterruzioni...potrebbe essere correlato al black out di Capodanno.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
 
Sottolineo notizie ufficiose: le emittenti che hanno rottamato sarebbero i ch31, 41, 51 e tre di TeleNorba (non so se in queste tre è compreso o meno il ch59 dato in diritto d'uso, in tal caso a TN rimarrebbero due frequenze). Sembrerebbe essere il ch43 la frequenza sul quale finirà l'intesa dell'attuale ch22. TeleNorba ha venduto tutte le sue postazioni a RaiWay. Cosa se ne farà la Rai è mistero.

Forse, ci dovrebbe essere anche qualche altro soggetto che ha proceduto a "rottamare", anche perché gli sarebbe convenuto. Nel caso del gruppo Norba, presumo che abbia rottamato i mux attualmente presenti sui ch. 23 - 34 - 43. Se il diritto d'uso del ch.59 è stato ceduto ad altro soggetto (com'è stato), allora non avrebbe senso che possa essere oggetto di rottamazione. Il gruppo Norba dovrebbe restare (anzi, resterà) con 2 mux corrispondenti agli attuali mux ch. 27 e 33, di cui il primo sempre sul ch.27, il 2° o sul ch.29 o sul ch.39 (più probabile quest'ultimo).
Per l'attuale intesa sul ch.22 (al 3° posto della graduatoria switch-off), avevo già paventato come nuova frequenza il ch.43 perché essendo terzi nella graduatoria dello switch-off, questa è la terza miglior frequenza dopo i ch.27 e 46 (poiché il ch.27 resta appannaggio del gruppo Norba per il suo attuale mux 1 corrispondente al 1° posto nella graduatoria; poi, il ch.46 se lo conserva CanaleItalia, avendo acquisito il diritto d'uso relativo all'attuale mux 2 del gruppo Norba che era il 2° in graduatoria switch-off). Passando al 4° posto in graduatoria, a Delta Tv/7Gold conviene mantenere l'attuale ch.35 di 7Gold. Restano i ch.29 e 39 per i soggetti al 5° e 6° posto, cioè rispettivamente l'intesa dell'attuale ch.45 e il mux TeleNorba3/ch.33 (che sarà il 2° ed ultimo mux del gruppo). Comunque, poi c'è anche in ballo l'assegnazione dei ch. 24 - 58 - 60.
Per quanto riguarda la cessione da parte del gruppo Norba a RaiWay della sua rete, è una cosa clamorosa (qualora questa notizia fosse definitivamente confermata!), ma forse potrebbe servire alla Rai per rivedere in buona misura la sua rete pugliese (ma anche per altri impieghi), anche se così ora il Gruppo Norba dovrebbe andare in affitto ovunque (anche se spesso potrebbe restare sempre sui suoi attuali tralicci) e certamente dovrà rivedere tutta la sua rete trasmissiva! (tuttavia non so se sia una mossa valida, ma bisognerebbe capire i retroscena, qualora fosse una cosa vera che troverà realizzazione :eusa_think:) :icon_bounce:

:hello:
 
I TIMB da Impalata nelle ultime settimane avevano frequenti microinterruzioni...potrebbe essere correlato al black out di Capodanno.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

Non saprei ......... quei micro-spegnimenti potevano essere dovuti ad altri fattori e non necessariamente era un fatto strettamente locale ...........
Bisognerebbe capire la causa precisa che ha determinato lo spegnimento nel giorno di Capodanno (non so esattamente quando si è verificato) ..........

:hello:
 
...la mossa è valida essenzialmente perchè devono sanare i milioni di debiti che hanno...

Ah ecco .......... non conosco appunto i vari retroscena; non pensavo che potessero essere in condizioni economico-finanziarie così difficoltose, perché da un punto di vista industriale per un gruppo così non ha molto senso una mossa del genere, ma le cose cambiano e anche per loro sono cambiate e a quanto pare, molto in peggio .................
 
Forse, ci dovrebbe essere anche qualche altro soggetto che ha proceduto a "rottamare", anche perché gli sarebbe convenuto. Nel caso del gruppo Norba, presumo che abbia rottamato i mux attualmente presenti sui ch. 23 - 34 - 43. Se il diritto d'uso del ch.59 è stato ceduto ad altro soggetto (com'è stato), allora non avrebbe senso che possa essere oggetto di rottamazione. Il gruppo Norba dovrebbe restare (anzi, resterà) con 2 mux corrispondenti agli attuali mux ch. 27 e 33, di cui il primo sempre sul ch.27, il 2° o sul ch.29 o sul ch.39 (più probabile quest'ultimo).
Per l'attuale intesa sul ch.22 (al 3° posto della graduatoria switch-off), avevo già paventato come nuova frequenza il ch.43 perché essendo terzi nella graduatoria dello switch-off, questa è la terza miglior frequenza dopo i ch.27 e 46 (poiché il ch.27 resta appannaggio del gruppo Norba per il suo attuale mux 1 corrispondente al 1° posto nella graduatoria; poi, il ch.46 se lo conserva CanaleItalia, avendo acquisito il diritto d'uso relativo all'attuale mux 2 del gruppo Norba che era il 2° in graduatoria switch-off). Passando al 4° posto in graduatoria, a Delta Tv/7Gold conviene mantenere l'attuale ch.35 di 7Gold. Restano i ch.29 e 39 per i soggetti al 5° e 6° posto, cioè rispettivamente l'intesa dell'attuale ch.45 e il mux TeleNorba3/ch.33 (che sarà il 2° ed ultimo mux del gruppo). Comunque, poi c'è anche in ballo l'assegnazione dei ch. 24 - 58 - 60.
Per quanto riguarda la cessione da parte del gruppo Norba a RaiWay della sua rete, è una cosa clamorosa (qualora questa notizia fosse definitivamente confermata!), ma forse potrebbe servire alla Rai per rivedere in buona misura la sua rete pugliese (ma anche per altri impieghi), anche se così ora il Gruppo Norba dovrebbe andare in affitto ovunque (anche se spesso potrebbe restare sempre sui suoi attuali tralicci) e certamente dovrà rivedere tutta la sua rete trasmissiva! (tuttavia non so se sia una mossa valida, ma bisognerebbe capire i retroscena, qualora fosse una cosa vera che troverà realizzazione :eusa_think:) :icon_bounce:

:hello:

Non mi sono chiari alcuni dettagli in quanto non ho seguito nel dettaglio tutta la faccenda.
Ma verranno spente anche le frequenze in banda VHF, per esempio la 6 e la 10 su cui trasmettono in alcuni siti Euronews e Canale Italia?
Le frequenze 24-58-60 potranno essere utilizzate contestualmente alla riorganizzazione? La frequenza 54 invece non è tra quelle utilizzabili?
I consorzi ch28 e ch29 che fine fanno? Stessa domanda per quanto riguarda Teleregione (51), TeleSveva (39) e Teledehon (53): si formeranno uno o più consorzi che aggregheranno parte di queste emittenti? Infine l'attuale Mux 3 di Telenorba: qualora dovesse trasferirsi sul ch39, devo presumere che zona Foggia non potrà accendere su Volturino vista la presenza del Mux1 Rai Molise sulla stessa frequenza (anche qui si prevedeva uno spostamento ma non si sa più nulla...).
Grazie...
 
Indietro
Alto Basso