Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ragazzo1979 ha scritto:
Quanti canali riuscite a beccare?Io dopo l'ultima sintinizzazione 74.

In firma quello che riesco a "beccare" (ho eliminato Telebari che già aveva peggiorato la qualità del segnale e anche perchè il Mux che ricevevo sul chG sembra spento dal giorno della ricanalizzazione delle III banda)

Totale TV 102 (compresi i canali Test) - Radio 6
 
Ciao, ho fatto la stessa domanda nel 3d tarantino. Vorrei sapere nella provincia di bari tutti i mux nazionali e locali che ricevete, con relative frequenze e postazioni... Qualcuno di voi sia così gentile da farmi una lista completa?
 
mattiuccio92 ha scritto:
Ciao, ho fatto la stessa domanda nel 3d tarantino. Vorrei sapere nella provincia di bari tutti i mux nazionali e locali che ricevete, con relative frequenze e postazioni... Qualcuno di voi sia così gentile da farmi una lista completa?

Ho letto nell' altro 3d che sei leccese quindi non credo che a Lecce arrivano i segnali della provincia di Bari. ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Ho letto nell' altro 3d che sei leccese quindi non credo che a Lecce arrivano i segnali della provincia di Bari. ;)
si, sono leccese..si penso pure io..cmq magari vorrei sapere se ricevete qualcosa del tipo martina franca, crispiano, eccecc
 
mattiuccio92 ha scritto:
si, sono leccese..si penso pure io..cmq magari vorrei sapere se ricevete qualcosa del tipo martina franca, crispiano, eccecc

In provincia di Bari i segnali provenienti da Trazzonara (M. Franca) si ricevono solo nei paesi più vicini alla Valle d'Itria come Alberobello, Locorotondo e Noci. ;)
 
M. Daniele ha scritto:
In provincia di Bari i segnali provenienti da Trazzonara (M. Franca) si ricevono solo nei paesi più vicini alla Valle d'Itria come Alberobello, Locorotondo e Noci. ;)
noi da lecce riceviamo 3/4 di tv analogica da fragneto e trazzonara, + quasi tutto il digitale da trazzonara. Però ci sono diversi segnali di canali regionali che vanno e vengono, perciò volevo chiedere cosa ricevete e da dove;)
 
mattiuccio92 ha scritto:
noi da lecce riceviamo 3/4 di tv analogica da fragneto e trazzonara, + quasi tutto il digitale da trazzonara. Però ci sono diversi segnali di canali regionali che vanno e vengono, perciò volevo chiedere cosa ricevete e da dove;)

Consulta questa lista magari ti potrebbe essere di aiuto: http://www.otgtv.it/lista.php?code=LE10&posto=Lecce
 
Alcune cose da segnalare quest'oggi per quanto riguarda le frequenze dell' Impalata:

1) E' scomparso il mux di Teletrullo sul ch67 da ieri sera
2) I canali del mux di Teleregione/Ceprav sul ch55 sono tutti a schermo nero
3) Nel mux di Puglia Channel sul chE6 sono comparsi TR News, Telecattolica, Teleregione, T.R. Padre Pio, TRSP, Diretta Sport, Euronews Puglia, Radio Italia Puglia, Euroshopping TV e Viva l'Italia Channel ma tutti i canali (escluso Puglia Channel che ha cambiato il nome in "no name") presentano la scritta "Questo canale non è più trasmesso" e risintonizzando il decoder i canali si cancellano.
4) Il segnale analogico di Tele A sul ch61 è nettamente peggiorato
5) Il segnale analogico di Telesveva sul ch22 è migliorato ma la qualità dell' immagine è pessima.

Eliseo mi confermi tutto? ;)
 
Segnalazione anche da Bari dove è ferma da ieri pomeriggio TeleCapri sul ch62....(almeno così riesco a vedere il loro mux da Cassano).

Purtroppo nessuna notizia sullo switch notturno di Teleregione.

X mattiuccio92: premesso che non vedresti nulla delle nostre frequenze dalle tue parti, ma se ti servono ugualmente per pura curiosità personale, bisogna ammettere che è abbastanza lungo elencartele tutte. Le più importanti qui sono 5: M.Caccia, M.Ripanno(murgetta), Modugno, Cassano ed Impalata. Se vuoi io o chi te le elencherà si potrebbe limitare a queste.....ma come già detto nessuna di queste postazioni (tranne per propagazione) può arrivare a Lecce.
 
Ultima modifica:
mattiuccio92 ha scritto:
in che senso per propagazione?

Con l'estate e quindi con il caldo è probabile che i segnali di una postazione arrivano anche parecchi chiilometri di distanza (ad esempio un segnale di Impalata che arriva a Lecce)...ma questo è un fenomeno temporaneo.
 
M. Daniele ha scritto:
Con l'estate e quindi con il caldo è probabile che i segnali di una postazione arrivano anche parecchi chiilometri di distanza (ad esempio un segnale di Impalata che arriva a Lecce)...ma questo è un fenomeno temporaneo.
Ora capisco...grazie per l'informazione ;) gentilissimo
 
M. Daniele ha scritto:
Alcune cose da segnalare quest'oggi per quanto riguarda le frequenze dell' Impalata:

1) E' scomparso il mux di Teletrullo sul ch67 da ieri sera
2) I canali del mux di Teleregione/Ceprav sul ch55 sono tutti a schermo nero
3) Nel mux di Puglia Channel sul chE6 sono comparsi TR News, Telecattolica, Teleregione, T.R. Padre Pio, TRSP, Diretta Sport, Euronews Puglia, Radio Italia Puglia, Euroshopping TV e Viva l'Italia Channel ma tutti i canali (escluso Puglia Channel che ha cambiato il nome in "no name") presentano la scritta "Questo canale non è più trasmesso" e risintonizzando il decoder i canali si cancellano.
4) Il segnale analogico di Tele A sul ch61 è nettamente peggiorato
5) Il segnale analogico di Telesveva sul ch22 è migliorato ma la qualità dell' immagine è pessima.

Eliseo mi confermi tutto? ;)

Devo controllare. Ora non posso. Ciao!
 
La propagazione è un fenomeno che consiste nel trasporto attraverso lo spazio dell’atmosfera di onde radio, fenomeno che non è costante ma dipende da numerosi fattori e può avvenire durante tutti i mesi dell'anno, anche se il suo massimo si ha nel periodo estivo. In parole povere in presenza di alcuni fenomeni meteorologici (umidità, caldo), ci potrebbero essere interferenze nei segnali radio televisivi, o addirittura la ricezione di segnali da emittenti da regioni vicine o dall'estero come da noi dalla Croazia o l'Albania. Solo questo fenomeno potrebbe propagare i nostri segnali nella tua zona.

PS: ti ha risposto già Daniele in maniera più semplice, ma ormai lascio il post lo stesso!
 
GIAGUARO ha scritto:
La propagazione è un fenomeno che consiste nel trasporto attraverso lo spazio dell’atmosfera di onde radio, fenomeno che non è costante ma dipende da numerosi fattori e può avvenire durante tutti i mesi dell'anno, anche se il suo massimo si ha nel periodo estivo. In parole povere in presenza di alcuni fenomeni meteorologici (umidità, caldo), ci potrebbero essere interferenze nei segnali radio televisivi, o addirittura la ricezione di segnali da emittenti da regioni vicine o dall'estero come da noi dalla Croazia o l'Albania. Solo questo fenomeno potrebbe propagare i nostri segnali nella tua zona.

PS: ti ha risposto già Daniele in maniera più semplice, ma ormai lascio il post lo stesso!
Grazie anche a te...6 stato più completo...ora capisco il perchè di estate soprattutto la tv analogica si vede male...
 
M.Daniele ha scritto:
Alcune cose da segnalare quest'oggi per quanto riguarda le frequenze dell' Impalata:

1) E' scomparso il mux di Teletrullo sul ch67 da ieri sera
2) I canali del mux di Teleregione/Ceprav sul ch55 sono tutti a schermo nero
3) Nel mux di Puglia Channel sul chE6 sono comparsi TR News, Telecattolica, Teleregione, T.R. Padre Pio, TRSP, Diretta Sport, Euronews Puglia, Radio Italia Puglia, Euroshopping TV e Viva l'Italia Channel ma tutti i canali (escluso Puglia Channel che ha cambiato il nome in "no name") presentano la scritta "Questo canale non è più trasmesso" e risintonizzando il decoder i canali si cancellano.
4) Il segnale analogico di Tele A sul ch61 è nettamente peggiorato
5) Il segnale analogico di Telesveva sul ch22 è migliorato ma la qualità dell' immagine è pessima.
Allora, per i punti 2) & 3), la situazione mi sembra intricata. In pratica, è stata modificata (ancora una volta) la composizione del mux sul ch.55, che ora contiene 10 canali: T.Regione, T.R.News, EuroNews, Diretta Sport, Radio Italia Puglia, Viva l’Italia Channel, EuroShopping e le “new entries” T.R.Padre Pio, TRSP, TeleCattolica. Sono, invece, state eliminate, BarlettaTv e BluTv. Su uno dei miei decoder, c’è una situazione analoga alla tua: tutti questi canali sembrano trasmettere sul vhf E6 (ma non è così), ma non vengono visualizzati e vengono indicati come “canali non trasmessi”; tuttavia, se ci si sintonizza su uno di questi canali, e si cambia frequenza selezionando il ch.55, è possibile sentire l’audio del canale selezionato; poi, per PugliaChannel, il nome non viene rilevato. Con un altro decoder, fatta la reinstallazione sono apparsi tutti i 10 canali. E per PugliaChannel tutto normale. Il tv LCD, invece, continua a visualizzare tutti i canali preesistenti, e, in fondo alla lista, ha aggiunto tutti i 10 canali (quindi anche con 7 doppioni).
La qualità video di TRSP e TeleCattolica lascia a desiderare, mentre T.R.PadrePio è più nitida rispetto alla versione del mux T.Trullo (ho l’impressione che il segnale sia recepito da ponte-radio e non da sat).
Quindi, sembra che su alcune apparecchiature, in seguito alla modifica di composiz. del mux, sorga un qualche strano conflitto col segnale DTT di PugliaChannel, ma non si riesce a capire perché tutti i canali del mux sul ch.55 risultano attribuiti alla frequ. E6 (quando non è così perché alla sintonizzazione manuale, sull’E6 risulta 1 canale, mentre sul ch.55 risultano 10 canali).
1) Il mux di T.Trullo, in effetti, è in black-out.
4) TeleA, poco fa, era normale: forse oggi ci sono stati problemi temporanei.
5) TeleSveva è come nei giorni precedenti: il segnale è stato potenziato, ma la qualità video è carente: poca luminosità e colori sbiaditi.
 
Indietro
Alto Basso