Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Quelli di Teleregione sono proprio sballati...ora non switchano più a mezzanotte ma all' una e quando stacca il segnale analogico non si attacca il mux digitale...bah...:sad:
 
M. Daniele ha scritto:
Quelli di Teleregione sono proprio sballati...ora non switchano più a mezzanotte ma all' una e quando stacca il segnale analogico non si attacca il mux digitale...bah...:sad:

Bah, fino a un paio di giorni fa, è capitato ch'ero sveglio e funzionava,
non escludo comunque la sperimentazione per la quale non ti devi proprio meravigliare...
ciao:D
 
simplor ha scritto:
salve ho 1 problema con la visione di boing, italia 1.canale5.rete4,iris,bbc new,coming soon abito a mola di bari in provincia di bari e certe volte della giornata i canali si vedono benissimo con qualita sui 40 poi c'è qualke disturbo e poi mi fa lo skermo nero mi hanno consiglato di cambiare l'antenna ke ho dal 2003.
nel 2004 questi canali erano visibili senza disturbi dp il cambio di frequenza e incominciato dovrei cambiare antenna o decoder visto ke ho 1 mini decoder teleco.

Il mux Mediaset2 lo ricevi da Modugno sul ch.39, però il segnale non è potentissimo e puoi risentire di intereferenze. In realtà, forse soltanto cun un'antenna molto direttiva e con più guadagno si potrebbe migliorare la cosa, però non è garantita la totale esenzione da disturbi e problemi di attenuazione del segnale. Personalmente, non so quanto possa convenire, ora come ora, modificare l'impianto se tutto il resto (analogico e digitale) è ricevuto bene.
Non penso che sia un fatto dovuto al decoder di per sè; è più una questione di antenna e di segnale non ottimale. Comunque, attendi altri pareri. Ciao!
 
M. Daniele ha scritto:
Quelli di Teleregione sono proprio sballati...ora non switchano più a mezzanotte ma all' una e quando stacca il segnale analogico non si attacca il mux digitale...bah...:sad:

Ma sono in corso interventi tecnici, per questo ci sono un po' di disfunzioni.
Segnalo, quasi certamente causa maltempo, il black-out di DeeJayTv sul ch.62 ed un segnale imperfetto per AntennaSud ch.30, oltre a quanto ancora in sospeso per i suddetti interventi.
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Rieccomi qua,dopo quasi un mese di assenza.Novità significative?

Per il Nord-barese, ma anche per il resto, non mi sembra ci siano grosse novità. Per i mux RAI, specie Mux A, devi rassegnarti al fatto che non cambierà praticamente nulla fino allo switch-over. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
Ma sono in corso interventi tecnici, per questo ci sono un po' di disfunzioni.
Segnalo, quasi certamente causa maltempo, il black-out di DeeJayTv sul ch.62 ed un segnale imperfetto per AntennaSud ch.30, oltre a quanto ancora in sospeso per i suddetti interventi.

Si, Deejay Tv è out dal tardo pomeriggio mentre probabilmente per il temporale ke si è abbattutto in serata il segnale di Teletrullo analogico è sparito...o meglio il canale c'è ma il segnale di trasmissione no.
 
M. Daniele ha scritto:
Si, Deejay Tv è out dal tardo pomeriggio mentre probabilmente per il temporale ke si è abbattutto in serata il segnale di Teletrullo analogico è sparito...o meglio il canale c'è ma il segnale di trasmissione no.

Sì, manca il segnale del ponte-radio, anche per il mux DTT.
Questa sera ci sono state svariate micro-interruzioni su quasi tutti i canali, a causa dei fulmini, che continuano tutt'ora.
 
La situazione si è normalizzata per quanto riguarda DeeJayTv e TeleTrullo, sia in analogico che DTT. Ciao!
 
lol adesso mi si vede benissimo boing e gli altri canali dello stesso mux invece i canali rai no credo sia dovuto alla pioggia da me sta facendo l'alluvione 24 SU 24
 
simplor ha scritto:
lol adesso mi si vede benissimo boing e gli altri canali dello stesso mux
Forse, perchè è venuta meno l'interferenza di T.Dehon per un guasto per maltempo o è un effetto di queste condizioni meteo sul tuo impianto d'antenna. Ma non puoi considerarla una situazione definitiva perchè se il segnale di questo mux ha sempre avuto la tendenza a degradarsi, il degradamento si ripresenterà.

invece i canali rai no credo sia dovuto alla pioggia da me sta facendo l'alluvione 24 SU 24

Presumo che il mux RAI A lo ricevi da Bari sull'H1: anche qui le condizioni meteo possono aver accentuato o un disturbo interferenziale che degrada il segnale o aver determinato un'attenuazione nel livello del segnale del mux e quindi il fatto è sempre riconducibile alla tua antenna (a meno che non ci sia un totale black-out o un depotenziamento del segnale alla fonte, ma non credo proprio dato che il mux è trasmesso dalla sede RAI di Bari).

In ogni caso, penso che, anche un intervento all'antenna non ti risolverebbe l'oscillazione di qualità del segnale per il mux Mediaset2 da Modugno. Ciao!
 
simplor ha scritto:
lol adesso mi si vede benissimo boing e gli altri canali dello stesso mux invece i canali rai no credo sia dovuto alla pioggia da me sta facendo l'alluvione 24 SU 24
C'è stato un blackout di parecchi segnali da M.Ripanno oggi....quindi è stata una cosa momentanea dovuto al blackout anche di TeleDehon sul ch39.

PS: per Teleregione l'orario dello switch notturno è cambiato, non inizia più alle 24.00 ma all'1.00.
 
Dopo lo scattismo del ch47 di La7 da Modugno (traliccio Mediaset), ora anche il ch50 di DeltaTivù (sempre dal traliccio Mediaset di Modugno) sembra avere problemi: audio distorto e bassissimo, video che presenta strane barre verdi che provocano anche una distorsione dell'immagine....e i tecnici Mediaset fanno finta di nulla (non potendo accedervi i manutentori delle suddette tv, che possono solo segnalare le anomalie).....l'importante è che funzionino i loro canali....

AGGIORNAMENTO: in mattinata rimesso a posto il ch50.
 
Ultima modifica:
ho chiesto nel mio condominio e stranamente chi abita ai piani alti vede i canali RAI 1,2,3,4 !!
Come è possibile ?
C'è forse un depotenziamento del segnale tale da rendere non fruibile per chi come me abita ai piani bassi di una palazzina di 8 piani ?

Per quanto riguarda invece la situazione attuale, posso sapere gentilmente dove reperire una lista dei canali che dovrei vedere ? Io abito in Carbonara di Bari, zona vicino canalone.
 
gunboy ha scritto:
ho chiesto nel mio condominio e stranamente chi abita ai piani alti vede i canali RAI 1,2,3,4 !!
Come è possibile ?
C'è forse un depotenziamento del segnale tale da rendere non fruibile per chi come me abita ai piani bassi di una palazzina di 8 piani ?
La cosa è possibilissima, soltanto che non dovrebbe accadere.
La cosa è possibile perchè, dato l'impianto centralizzato, a monte della distribuzione del segnale nel palazzo, vi è una centralina a cui sono collegate le antenne e che provvede ad amplificare i segnali in una certa misua. Poi, da questa centralina, partono uno o più cavi che sono collegati, al livello di ogni piano, a dei derivatori che servono a distribuire il segnale in ogni appartamento. Poi, dal derivatore principale o derivatori principali di ogni piano, partono altri cavi verso il piano inferiore. E così via, fino a piano terra. Ogni passaggio tra i vari piani comporta un'attenuazione del livello complessivo di segnale, attenuazione per ogni piano data dalla somma delle attenuazioni di tutti i piani fino a quel dato livello.
Tuttavia, nel realizzare l'impianto centralizzato, bisognerebbe adottare un oppurtono sistema di distribuzione, anche a livello di componentistica usata, facendo sì che il livello di segnale ad ogni presa sia almeno sufficiente a garantire una buona ricezione su tutte le frequenze.
Quindi, sarebbe opportuno verificare l'impianto centralizzato nel suo complesso e, a livello del tuo appartamento, i livelli di segnale a disposizione alle varie prese tv a muro. Potrebbe anche essere che possa essere sufficiente una modifica alla componentistica di distribuzione all'interno dle tuo appartamento (ma non penso) oppure potrebbe essere necessario intervenire a livello centralizzato.
Forse, un tentativo semplice potrebbe essere quello, se possibile, di incrementare il livello di guadagno in entrata, a livello di centralino, per la banda VHF, incrementando il livello di guadagno, sempre se possibile, quel tanto necessario per portare il livello del segnale del mux al di sopra del livello critico minimo a cui si trova in corrispondenza dei piani e/o delle prese tv a muro più svantaggiati/e. Forse, anche un cambiamento dell'antenna VHF con una a maggiore guadagno potrebbe essere una buona soluzione. E se l'impianto è datato, oltre ad una revisione del sistema di distribuzione, anche il cambiamento dei cavi esterni, possono dare buoni frutti.

Per quanto riguarda invece la situazione attuale, posso sapere gentilmente dove reperire una lista dei canali che dovrei vedere ? Io abito in Carbonara di Bari, zona vicino canalone.

Per la lista dei canali ricevibili nella tua zona, la lista più attendibile sta qui:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA00&posto=Bari
Nella lista i mux digitali sono indicati con la sigla DVB (se questa sigla è tra parentesi vuol dire che il segnale digitale è disponibile solo in alcune fasce orarie, di solito di notte).
(La sigla DVB-H, invece, si riferisce ai servizi per la telefonia cellulare ed ignorali perché si tratta di segnali destinati ai telefonini).
Inoltre, nella tabella che troverai, la colonna "Azimut" indica la direzione di puntamento dalla quale arriva quel dato specifico segnale rispetto allo 0° nord.

Se tu non ne fossi a conoscenza, per sapere quali sono i canali contenuti in ciascun mux nazionale, vai qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

Ciao!
 
[OT-solo per utenti del sud-est barese]

spl_decibel ha scritto:
ho letto su un giornale locale che il 26 corrente mese,ci sarà un'ennesima riunione del consiglio comunale di monopoli relativo ai ripetitori dell'impalata.
vedremo...

Non so da dove prendi queste informazioni, ma oggi non c'è stato Consiglio Comunale. Sul sito del Comune, peraltro, non c'è stata nessuna comunicazione; mentre ogni volta che vi è una convocazione, almeno 7/10 giorni prima, sul sito viene pubblicato l'avviso di convocazione.
In ogni caso, di Consigli su questo argomento non ce n'è bisogno perchè la faccenda, oramai, deve essere risolta a livello di atti amministrativi concreti del Sindaco e/o della Giunta Comunale, come è già accaduto con la precedente ordinanza.

Per quanto riguarda l'ordinanza [http://www.comune.monopoli.bari.it/pagina.asp?ID=10280], oramai sono quasi 30 gg e il gruppo T.Norba, a me sembra proprio, che non abbia fatto proprio niente di niente.
Per quanto riguarda le potenze emesse, anzi, ci sono stati degli incrementi: prima di tutto per T.Sveva (ch.22) (ora spenta, non so se per ri-modificare il livello di potenza emessa); poi, TBM sul ch.40 che è stata proprio potenziata rispetto al passato; oggi, il mux TIMB2 sul ch.31 (dopo un lungo periodo di trasmissione a potenza non elevata e, negli ultimi tempi, a livello minimo).
Forse, l'unica riduzione c'è stata oggi per PUGLIACHANNEL DTT sul ch. E6, e mi chiedo, se questo sta influendo sulla ricezione da parte di chi, prima del potenziamento di qualche mese fa, aveva problemi a ricevere questo segnale DTT.

Comunque, prendendo in considerazione tutta una serie di elementi, saranno pochi a ridurre potenze e, oramai è chiaro, a spostarsi dall'Impalata.
In fondo, il Sindaco, giovane ed ambizioso del PdL, ha fatto la mossa giusta, dando una bella "mazzata" al gruppo TeleNorba che, comunque, di fatto aveva lasciato in uno stato non decoroso, degli impianti obsoleti di vecchia concezione (caricati negli anni di antenne; anche se non così disastrosi e completamente fuori-legge come si potrebbe dedurre dal successivo comunicato riportato sul sito del Comune e qui ripreso dal buon GIAGUARO);
e in questa maniera si preservano da ogni messa in discussione tutti gli altri impianti, tra cui quelli Mediaset (che ha 2 tralicci), il traliccio TIMB/T.Regione/Canale7 (e Mediaset, degli interessi in senso lato ce li ha anche qui) e si preserva anche il traliccio che ospita, tra gli altri, altre 2 emissioni Mediaset (tra cui il mux Mediaset1).
Così tutta la colpa della situazione, seppur con delle motivazioni abbastanza buone, anche per l'inquinamento radio-elettrico riconducibile alle emissioni radiofoniche del gruppo più che per le tv, è stata fatta ricadere su un unico soggetto. E così il Sindaco, sfruttando il lavoro già fatto in passato e preservando anche altri interessi (che può sempre far comodo - capisci a me!), si prenderà il merito di aver risolto questa situazione, ma con alla fin fine ben pochi e sostanziali cambiamenti.
 
EliseO ha scritto:
Non so da dove prendi queste informazioni, ma oggi non c'è stato Consiglio Comunale.

Vuoi dire che mi sono inventato tutto?:mad:
la settimana scorsa davanti all'edicola adelmo sull'ingresso,c'era affissa in grande la prima pagina di un giornale locale se non sbaglio era l'informatore o il borgo. (di sicuro non era fax)
:evil5:

e la prima notizia era appunto sui ripetitori dell'impalata con la foto in prima pagina dei tralicci in questione.
sotto la foto c'era la notizia dell'ennesima riunione del comune di monopoli per il 26 ottobre scritto come titolo in neretto.
poi all'interno c'erano maggiori dettagli,ma non avendo comprato la rivista non so dirti altro.
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Qual'è la visione dei canali del GF?A me non si vedono bene.

Beh, non so di preciso dove abiti ma va in onda su Premium Extra1 e su Extra2 (alternato in questo caso ad "Amici" - da lunedì a venerdì dalle 6.00 alle 10.00 e dalle 18.00 alle 6.00, sabato e domenica 24 ore su 24H).Cioè Mux Mediaset 1,lo stesso delle partite di calcio.
Su Bari starebbe sul 26 Bari Studi.
ciao
 
Indietro
Alto Basso