Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

spl_decibel ha scritto:
faccio una domanda ai più esperti.
quando nel 2002 sono stati creati in puglia i canali dtt,quelli che riceviamo ora,come i mux della rai e mediaset hanno usato frequenze che non erano usate prima? o hanno spento qualche canale analogico?
Grazie

Come mai questa domanda?
Ora, andando un po' a memoria (forse altri mi potranno supportare), in generale, sono sempre state usate concessioni di trasmissione e frequenze già attive di altri soggetti locali (in alcuni casi si è trattato di concessioni e frequenze regolarmente concesse, ma non attive; alcune locali hanno digitalizzato frequenze doppie). In particolare, rispetto alla nostra zona, ma ciò si può generalizzare alla Puglia (fatte le dovute eccezioni per alcuni casi):
- il 1° mux attivato (che io ricordi) è il mux Mediaset1 (e risale all'autunno del 2003 - prima di allora non c'era nulla in digitale, praticamente da nessuna parte - la legge Gasparri è del 2003): per questo mux in Puglia, Mediaset ha acquisito le frequenze di LevanteTV, ora scomparsa (del "gruppo" Antenna Sud; da noi il ch.65) + qualche altra frequenza locale integrativa;
- poi, è arrivata la Rai (ad inizi 2004) che per il mux A ha acquisito svariate frequenze di AntennaSud (alcune di grande importanza per la rete storica di AntennaSud - da noi il ch.50) e per il mux B le frequenze di T.Puglia (che però si è ricreata una nuova rete - da noi il ch.45);
- il mux D-Free è stato realizzato sulla base essenzialmente di una delle frequenze ex-TelePiù (da noi ch.66), e da noi il segnale fu attivato poco dopo l'attivazione dei mux Rai (verso la metà di febbraio 2004);
- il mux Mediaset2 è stato avviato (credo di non sbagliare) nell'estate 2005 e a livello nazionale ha sfruttato la concessione e le frequenze di CanaleD, ex HSE, ex ReteMia (da noi ch.58);
- il mux MBone o TIMB2 è stato sviluppato sulla base delle frequenze sia di EuroNewsPuglia (da noi ch.H2 & 31 - ma l'H2 è stato attivato molto tempo prima del 31 e credo nell'autunno 2004), ma anche di T.Market1 (come su base nazionale) - (da noi, infatti, agli inizi stava anche sul ch.44 di T.Market1, poi passato al mux T.Norba);
- il mux TIMB1, in generale, è stato attivato sulle ex-frequenze di DeltaTV-T.Market2 (ma da noi no, perchè - nel 2006 o 2007 - è stata riciclata una frequenza doppia de LA7, il ch.60, e sul 28 è rimasta Qoob in analogico, ora La7D);
- T.Norba ha acquisito svariate frequenze locali di emittenti minori (tipo da noi, il ch.52 di T.Locorotondo che fu digitalizzata, più o meno, nell'estate 2005).

- Poi, per il DVB-H de LA3, sono state utilizzate molte frequenze doppie di T.Regione (tipo il 36 da noi, ma anche per Bari; questo nel 2006), oltre ad altre frequenze di altri soggetti in altre zone (tipo TBM).
- Per il DVB-H di Mediaset è stata per lo più utilizzata la rete della seconda ex frequenza analogica di Tele+, cioè quella che ha trasmesso SportItalia in analogico per un certo tempo.

- Infine, nella ns. zona, Canale7 e T.Trullo hanno digitalizzato una loro frequenza doppia;
e PugliaChannel, la sua unica frequenza.

Ciao.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Come mai questa domanda?
Ora, andando un po' a memoria (forse altri mi potranno supportare), in generale, sono sempre state usate concessioni di trasmissione e frequenze già attive di altri soggetti locali (in alcuni casi si è trattato di concessioni e frequenze regolarmente concesse, ma non attive; alcune locali hanno digitalizzato frequenze doppie). In particolare, rispetto alla nostra zona, ma ciò si può generalizzare alla Puglia (fatte le dovute eccezioni per alcuni casi):
- il 1° mux attivato (che io ricordi) è il mux Mediaset1 (e risale all'autunno del 2003 - prima di allora non c'era nulla in digitale, praticamente da nessuna parte - la legge Gasparri è del 2003): per questo mux in Puglia, Mediaset ha acquisito le frequenze di LevanteTV, ora scomparsa (del "gruppo" Antenna Sud; da noi il ch.65) + qualche altra frequenza locale integrativa;
- poi, è arrivata la Rai (ad inizi 2004) che per il mux A ha acquisito svariate frequenze di AntennaSud (alcune di grande importanza per la rete storica di AntennaSud - da noi il ch.50) e per il mux B le frequenze di T.Puglia (che però si è ricreata una nuova rete - da noi il ch.45);
- il mux D-Free è stato realizzato sulla base essenzialmente di una delle frequenze ex-TelePiù (da noi ch.66), e da noi il segnale fu attivato poco dopo l'attivazione dei mux Rai (verso la metà di febbraio 2004);
- il mux Mediaset2 è stato avviato (credo di non sbagliare) nell'estate 2005 e a livello nazionale ha sfruttato la concessione e le frequenze di CanaleD, ex HSE, ex ReteMia (da noi ch.58);
- il mux MBone o TIMB2 è stato sviluppato sulla base delle frequenze sia di EuroNewsPuglia (da noi ch.H2 & 31 - ma l'H2 è stato attivato molto tempo prima del 31 e credo nell'autunno 2004), ma anche di T.Market1 (come su base nazionale) - (da noi, infatti, agli inizi stava anche sul ch.44 di T.Market1, poi passato al mux T.Norba);
- il mux TIMB1, in generale, è stato attivato sulle ex-frequenze di DeltaTV-T.Market2 (ma da noi no, perchè - nel 2006 o 2007 - è stata riciclata una frequenza doppia de LA7, il ch.60, e sul 28 è rimasta Qoob in analogico, ora La7D);
- T.Norba ha acquisito svariate frequenze locali di emittenti minori (tipo da noi, il ch.52 di T.Locorotondo che fu digitalizzata, più o meno, nell'estate 2005).

- Poi, per il DVB-H de LA3, sono state utilizzate molte frequenze doppie di T.Regione (tipo il 36 da noi, ma anche per Bari; questo nel 2006), oltre ad altre frequenze di altri soggetti in altre zone (tipo TBM).
- Per il DVB-H di Mediaset è stata per lo più utilizzata la rete della seconda ex frequenza analogica di Tele+, cioè quella che ha trasmesso SportItalia in analogico per un certo tempo.

- Infine, nella ns. zona, Canale7 e T.Trullo hanno digitalizzato una loro frequenza doppia;
e PugliaChannel, la sua unica frequenza.

Ciao.
Grazie come sempre Eliseo.!
la mia era solo una curiosità;)
Thanks!!
 
spl_decibel ha scritto:
Grazie come sempre Eliseo.!
la mia era solo una curiosità;)
Thanks!!
Ok! Come vedi non ci sono mai stati utilizzi ex-novo di frequenze prima in disuso (e in ogni caso si trattava di concessioni regolari, ma il segnale non era attivo - l'unica situazione irregolare, nella ns. zona, sembra essere stata quella del ch.55, col mux Ceprav/T.regione).
E le prima digitalizzazioni ci sono state dall'autunno 2003 (e non già dal 2002). Sostanzialmente tutti i segnali digitali sono stati attivati fra il tardo 2003 e il 2007; poi, la situazione si è staticizzata quasi del tutto. Ciao.
 
Ho notato che da alcuni giorni è tornato a vedersi il mux DFree, solo che riesco a sintonizzarlo solo a un decoder (che x fortuna è quello a cui corrisponde il televisore su cui vediamo i canali Premium...). Mi sembra strano però riceverlo bene su un televisore e non agganciarlo agli altri... :eusa_think:
paolo68 ha scritto:
Bentornato su questi lidi!
Grazie! Vedo che Gigi La Trottola, futuro acquisto da affiancare in attacco a Meggiorini, non si dimentica tanto facilmente... :D
 
Da ieri sera non ho più segnale sul 69, quindi niente mux Rete a, capita anche a qualcun altro?
Sul ch 64 nel mux di Teledehon hanno tolto Amica 9 e inserito Telemarket 2 anche se a schermo nero.
 
Baciccio90 ha scritto:
Ho notato che da alcuni giorni è tornato a vedersi il mux DFree, solo che riesco a sintonizzarlo solo a un decoder (che x fortuna è quello a cui corrisponde il televisore su cui vediamo i canali Premium...). Mi sembra strano però riceverlo bene su un televisore e non agganciarlo agli altri... :eusa_think:
Salve! No, non è strano. Come sai, adesso il segnale è trasmesso da Murgetta. Evidentemente, da te il segnale arriva, ma a livello critico, il che lo rende instabile e non del tutto affidabile, essendo, così ricevuto, molto sensibile ad effetti di propagazione del segnale, di interferenze e di fenomeni di fading. Il fatto che lo ricevi da un po' di giorni, sarà dovuto alle condizioni meteo di questi giorni che hanno determinato una favorevole propagazione. Ma comunque il segnale è in area critica e perciò lo agganci solo alla presa dove il segnale arriva più "forte", mentre all'altra presa, a causa del sistema di distribuzione in uso o semplicemente alla maggore lunghezza del cavo per la maggiore distanza, qui il segnale arriva più attenuato e non è agganciato.
La soluzione dovrebbe essere un intervento ad hoc, penso con l'aggiunta di apposita antenna direttiva e di buon guadagno verso Corato, da cui filtrare il solo ch.35 e miscelare col resto dell'impianto, amplificando in modo adeguato (il segnale potrebbe anche essere ricevuto da Cassano Murge sull'H2, anche qui con aggiunta di apposita antenna VHF, in questo caso, filtrando il solo H2. Ma la soluzione Corato/Murgetta -ch.35- resta da preferire, dato che in futuro tutti i segnali di soggetti privati dovrebbero essere ricevuti da questo sito). Ciao!
 
colin46 ha scritto:
Da ieri sera non ho più segnale sul 69, quindi niente mux Rete a, capita anche a qualcun altro?
Oggi, in campagna, per quel poco che sono riuscito a vedere, il segnale mi risultava spento o se trasmette, sta trasmettendo a bassa potenza, ma non mi sembra.

colin46 ha scritto:
Sul ch 64 nel mux di Teledehon hanno tolto Amica 9 e inserito Telemarket 2 anche se a schermo nero.
Meglio Amica9, piuttosto che T.Market.
Ciao!
 
Mi sembra che nella nostra zona, T.Regione sul ch.57 è più debole del solito e mi risulta anche un po' interferita.

Nel mux T.Trullo, la ritrasmissione di EuroNews sul canale "Experimenta" sembra oramai essere una cosa regolare.
 
news-mondiali in hd

Le partite dei Mondiali di calcio che Rai Uno trasmetterà a partire dal prossimo 11 giugno saranno visibili anche in alta definizione non solo sul canale 501 del digitale terrestre, ma anche sul canale 101 di Tivù Sat grazie ad un accordo tra Rai e Telespazio, attraverso il satellite HOT BIRD di Eutelsat a 13° Est.



Per quanto riguarda la visione di queste partite via satellite, è disponibile un pacchetto Cam e card di Tivù Sat che potrà essere utilizzato con i televisori dotati di sintonizzatore via satellite o con ricevitori sat dotati di ingresso Common Interface.



Questa iniziativa conferma la qualità del satellite HOT BIRD di Eutelsat per distribuire rapidamente nuovi contenuti su tutta l'Italia. Per questa occasione RAI utilizzerà un canale da 10 Mbps delle piattaforme digitali operative su HOT BIRD e presso il Centro Spaziale del Fucino di Telespazio (Finmeccanica/Thales).

Tivù Sat è la piattaforma satellitare gratuita italiana, ricevibile da 13 gradi est.
 
EliseO ha scritto:
Mi sembra che nella nostra zona, T.Regione sul ch.57 è più debole del solito e mi risulta anche un po' interferita.

Tornata normale T.Regione sul ch.57.
Ciao!
 
stavo pensando ad una cosa.
in vista dello switch off,il gruppo telenorba avrà a disposizione una marea di mux.
per esattezza dai miei calcoli ne avrà 6.
2 ne ha già adesso.
più 4 canali analogici (2 tn7+tn8+tn9) in totale fanno 6.
ora mi chiedo:
cosa se ne farà di tutti questi mux? saranno tutti doppioni?
già adesso ha 2 mux doppioni,spero che non ne diventano sei così.
magari li venderà a qualche rete in corto di frequenze?
 
spl_decibel ha scritto:
stavo pensando ad una cosa.
in vista dello switch off,il gruppo telenorba avrà a disposizione una marea di mux.
per esattezza dai miei calcoli ne avrà 6.
2 ne ha già adesso.
più 4 canali analogici (2 tn7+tn8+tn9) in totale fanno 6.
ora mi chiedo:
cosa se ne farà di tutti questi mux? saranno tutti doppioni?
già adesso ha 2 mux doppioni,spero che non ne diventano sei così.
magari li venderà a qualche rete in corto di frequenze?

dipendesse da me, io la obbligherei per legge a cederne 4 dei 6! due mux bastano e avanzano per telenorba! e lo vediamo bene infatti cosa se ne fa anche solo di due mux! ci mette canali televendita e canali +1 che per telenorba francamente trovo assurdi!
 
Abbassamento livello segnale "35" Murgetta?

Da qualche giorno la potenza di segnale è passata dal 65% al 33-34%. Per fortuna la qualità è stabile al 100%, per il che la visione non è affatto compromessa. Che succede? Hanno ridotto la potenza di trasmissione?
 
Mux a Rai di nuovo sparito?

Ragazzi, segnalo che a casa mia e di miei altri 2 amici dislocati in posizioni diverse della citta' il mux a di rai sul canale H1 e' scomparso (livello segnale 0%)... non sembra un problema d'antenna visto che fino a ieri andava tutto ok... qualcuno sa cosa sta succedendo? Proprio ora che ci sono i mondiali non possono farci questo

Sono nel nord Barese.
 
paolo68 ha scritto:
Da qualche giorno la potenza di segnale è passata dal 65% al 33-34%. Per fortuna la qualità è stabile al 100%, per il che la visione non è affatto compromessa. Che succede? Hanno ridotto la potenza di trasmissione?
La causa è purtroppo sempre la stessa: la fortissima propagazione presente in questi giorni!
 
GIAGUARO ha scritto:
La causa è purtroppo sempre la stessa: la fortissima propagazione presente in questi giorni!

Grazie, Giaguaro. Comunque poca cosa, la qualità come detto è al 100%. Il problema pregresso, sorto a causa del trasferimento dell'impianto a Murgetta, l'ho oramai risolto con piana soddisfazione, sia sotto il profilo tecnico che sotto il profilo giuridico.
 
Sfigaset Premium ha scritto:
tutto è tornato magicamente a funzionare.....


:D


vedo nuovamente Gallery


:crybaby2: :crybaby2:

...magicamente? Oppure.......E' stata dura, ma ce l'abbiamo fatta!
 
paolo68 ha scritto:
...magicamente? Oppure.......E' stata dura, ma ce l'abbiamo fatta!


aggiornami....

han riattivato modugno?


ieri mi han chiamato da Mediaset x un'offerta e li ho mandati letteralmente a cagare.... oggi ho provato a risintonizzare e trakkete.... si vede....


:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
 
Sfigaset Premium ha scritto:
aggiornami....

han riattivato modugno?


ieri mi han chiamato da Mediaset x un'offerta e li ho mandati letteralmente a cagare.... oggi ho provato a risintonizzare e trakkete.... si vede....


:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:

Ti ho mandato un messaggio privato!
 
Indietro
Alto Basso