spl_decibel ha scritto:faccio una domanda ai più esperti.
quando nel 2002 sono stati creati in puglia i canali dtt,quelli che riceviamo ora,come i mux della rai e mediaset hanno usato frequenze che non erano usate prima? o hanno spento qualche canale analogico?
Grazie
Come mai questa domanda?
Ora, andando un po' a memoria (forse altri mi potranno supportare), in generale, sono sempre state usate concessioni di trasmissione e frequenze già attive di altri soggetti locali (in alcuni casi si è trattato di concessioni e frequenze regolarmente concesse, ma non attive; alcune locali hanno digitalizzato frequenze doppie). In particolare, rispetto alla nostra zona, ma ciò si può generalizzare alla Puglia (fatte le dovute eccezioni per alcuni casi):
- il 1° mux attivato (che io ricordi) è il mux Mediaset1 (e risale all'autunno del 2003 - prima di allora non c'era nulla in digitale, praticamente da nessuna parte - la legge Gasparri è del 2003): per questo mux in Puglia, Mediaset ha acquisito le frequenze di LevanteTV, ora scomparsa (del "gruppo" Antenna Sud; da noi il ch.65) + qualche altra frequenza locale integrativa;
- poi, è arrivata la Rai (ad inizi 2004) che per il mux A ha acquisito svariate frequenze di AntennaSud (alcune di grande importanza per la rete storica di AntennaSud - da noi il ch.50) e per il mux B le frequenze di T.Puglia (che però si è ricreata una nuova rete - da noi il ch.45);
- il mux D-Free è stato realizzato sulla base essenzialmente di una delle frequenze ex-TelePiù (da noi ch.66), e da noi il segnale fu attivato poco dopo l'attivazione dei mux Rai (verso la metà di febbraio 2004);
- il mux Mediaset2 è stato avviato (credo di non sbagliare) nell'estate 2005 e a livello nazionale ha sfruttato la concessione e le frequenze di CanaleD, ex HSE, ex ReteMia (da noi ch.58);
- il mux MBone o TIMB2 è stato sviluppato sulla base delle frequenze sia di EuroNewsPuglia (da noi ch.H2 & 31 - ma l'H2 è stato attivato molto tempo prima del 31 e credo nell'autunno 2004), ma anche di T.Market1 (come su base nazionale) - (da noi, infatti, agli inizi stava anche sul ch.44 di T.Market1, poi passato al mux T.Norba);
- il mux TIMB1, in generale, è stato attivato sulle ex-frequenze di DeltaTV-T.Market2 (ma da noi no, perchè - nel 2006 o 2007 - è stata riciclata una frequenza doppia de LA7, il ch.60, e sul 28 è rimasta Qoob in analogico, ora La7D);
- T.Norba ha acquisito svariate frequenze locali di emittenti minori (tipo da noi, il ch.52 di T.Locorotondo che fu digitalizzata, più o meno, nell'estate 2005).
- Poi, per il DVB-H de LA3, sono state utilizzate molte frequenze doppie di T.Regione (tipo il 36 da noi, ma anche per Bari; questo nel 2006), oltre ad altre frequenze di altri soggetti in altre zone (tipo TBM).
- Per il DVB-H di Mediaset è stata per lo più utilizzata la rete della seconda ex frequenza analogica di Tele+, cioè quella che ha trasmesso SportItalia in analogico per un certo tempo.
- Infine, nella ns. zona, Canale7 e T.Trullo hanno digitalizzato una loro frequenza doppia;
e PugliaChannel, la sua unica frequenza.
Ciao.
Ultima modifica: