pierigor ha scritto:
ragazzi una curiosità: se ci dovesse essere un possibile switch over (come quello che c'è stato il 18 in lombardia ecc) da quali ripetitori sarebbe trasmesso il mux rai 4 (in pratica quello contenente rai HD se non sbaglio)? da spinazzola ( ch 25 )?
Salve! Oramai, è sicuro che quello del 18 maggio nel nord-Italia, è stato l'ultimo switch-over. D'ora in poi, ci sarà soltanto e direttamente lo switch-off completo. Se anche ci fosse stato lo switch-over, dato che da M.te caccia, il mux A non è trasmesso, al posto di Rai2 analogico sarebbe stato trasmesso appunto il mux A e non il mux 4. Questo mux al nord è stato attivato da alcune postazioni dove era già trasmesso il mux A, che ora viene trasmesso su alcune frequenze ex-analogiche di Rai2, convertite.
Ma da noi sul ch.25 non sarebbe stato trasmesso il mux 4, perchè ci sono attualmente zone scoperte per quanto riguarda una buona e stabile ricezione del mux A.
pierigor ha scritto:
visto che ci sei mark, ma sapresti dire un' altra cosa? leggo qui (
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 ) che quando ci sarà lo switch completo, i vari mux occuperanno quel determinato canale. visto e considerato che io ora come ora becco solamente alcuni canali, a "digitalizzazione" avvenuta dovrò considerare la chiamata di un' antennista per riuscire a beccare quei ripetitori che ora nemmeno in analogico becco?
Per essere precisi, sapendo che la frequenza per un mux nazionale è la frequenza X (ad es., per il mux 2 RAI è il ch.30), non conta assolutamente cosa e come si riceve attualmente nella propria zona su questa frequenza. Ma ogni broadcaster, in genere, riciclerà gli impianti trasmittenti (tralicci e antenne trasmissive attualmente utilizzati, spesso per l'analogico, ma anche per alcuni segnali già digitali) che ora veicolano canali analogici e digitali su attuali frequenze che quasi spesso non coincideranno con le future frequenze di switch-off. Ad es., la Rai per trasmettere i futuri mux utilizzerà i suoi attuali impianti e perciò, a prescindere dalle frequenze, conta come oggi si ricevono i segnali analogici (ed eventualmente digitali) Rai trasmessi dai siti Rai.
Idem per Mediaset e per tutte le regionali/locali. Se oggi ricevi bene in analogico i segnali di T.Norba 7 e 8, poi riceverai bene i mux del gruppo e così via per tutti gli altri.
L'unica particolarità per la prov. di Bari è che la postazione di Modugno viene soppiantata e quindi i mux privati (non RAI) si riceveranno, secondo i casi, da Corato o Cassano Murge.
pierigor ha scritto:
poi, ricordo che tempo fa Eliseo mi disse che sarebbero stati necessarie 3 elementi sulla mia antenna: una vhf verso bari per il primo mux rai, una uhf verso spinazzola/corato ed un ulteriore uhf verso modugno o cassano...
In effetti, io dissi che ci vuole un'antenna yagi VHF a 4 o 6 elementi verso Bari città da cui sarà trasmesso il mux 1 RAI (al posto dell'analogico Rai1 sul ch.E7). Poi, secondo le proprie posizioni ci vuole antenna UHF larga banda verso Cassano o Corato (sarà sufficiente una delle 2 postazioni). La ricezione dei mux RAI da M.te Caccia potrebbe avvenire soddisfacentemente con questa antenna. Ma se vi è una differenza significativa di gradi di puntamento fra Cassano o Corato e M.te Caccia, allora sarà necssario integrare con altra antenna UHF larga banda verso M.te Caccia. La soluzione dipende molto dal proprio punto ricevente e se M.te Caccia è più o meno allineata con il sito di Corato o Cassano da cui si riceveranno tutte le private.
il problema è che consultando la lista OTG TV (
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA47&posto=Bitritto ) i canali che saranno digitalizzati e poi conterrano i vari mux nazionali non sono presenti a cassano, almeno per ora.. il mio dubbio è: si prevede uno spostamento di questi canali su ripetitori a cassano o no? domanda troppo incasinata immagino
Da Cassano, in effetti, ci sono meno emissioni al momento, ma i brodcasters sicuramente, dato lo smantellamento di Modugno, provvederanno ad integrare le loro emissioni anche da questo sito, sincronizzando in SFN i loro segnali con Corato. In realtà, per Mediaset grandi problemi non dovrebbero essercene da Cassano, anche se al momento ci sono solo i 3 analogici, e D-Free, anche se in VHF. Per TIMB, comunque ci sono già varie emissioni, anche se solo La7 ha un segnale potente. In generale, comunque, presumo che in un 1° tempo, Cassano potrà essere meno fornita di Corato e quindi in tutti i casi in cui sarà possibile, sarà meglio puntare in quella direzione piuttosto che Cassano. Ciao