Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

EliseO ha scritto:
Anche se potrebbe essere imputabile all'impianto Rai di M.te Caccia, non è escluso che ci possano essere problemi al tuo impianto d'antenna. In mancanza di altri riscontri è difficile dirlo, anche se qualche tempo fa, in questo thread (ma ora è difficile andare a verificare), qualcuno aveva segnalato qualche problema su questo mux sul ch. 64.


Ma il fatto che hai un'antenna UHF larga banda e un amplificatore, non significa nulla di particolare.
La mia idea era che, dato che stiamo parlando di una frequenza "alta", può essere che i cavi, per deterioramento, inizino ad evidenziare problemi di attenuazione dei segnali (magari non del tutto percepibili facilmente), che si manifestano, in primis, sulle frequenze più alte. E allora il cambiamento dei cavi esterni, con nuovi cavi adeguatamente efficienti, poteva già essere una potenziale buona soluzione.


Ecco, anche questo è strano, perchè ci sono 2 frequenze: VHF D (che forse non puoi ricevere, se non hai anche un'antenna VHF) e il ch. 26. Questo fatto può far pensare proprio a qualche problema all'impianto; a meno anche anche il mux sul ch. 26 non sia affetto da qualche anomalia/depotenziamento. Ciao!


Innanzitutto grazie delle info.

In merito devo dire di aver montato personalmente la nuova antenna e ricablato con cavo unico (senza interruzioni) il tratto antenna-TV, il tutto circa 1 anno fa.
Quindi penso di escludere un problema hardware dell'impianto. E' possibile comunque, che per qualche motivo si sia girata l'altenna ... magari a causa di forte vento. E' l'unica spiegazione che mi do, anche se poi non concilia col fatto che le tre reti rai analogiche provenienti da monte caccia si vedono benissimo.

Anche i canali mediaset DTT si vedono benissimo, provengono anche loro da Corato come le reti Tele Norba DTT che invece non si vedono...

Comunque era maglio se abbattevano tutti questi ripetitori e mettevano tutto solo su satellite con TV Sat
 
Lord Style ha scritto:
Quindi penso di escludere un problema hardware dell'impianto. E' possibile comunque, che per qualche motivo si sia girata l'altenna ... magari a causa di forte vento. E' l'unica spiegazione che mi do, anche se poi non concilia col fatto che le tre reti rai analogiche provenienti da monte caccia si vedono benissimo.

Anche i canali mediaset DTT si vedono benissimo, provengono anche loro da Corato come le reti Tele Norba DTT che invece non si vedono...

Allora, devi soltanto verificare la corretteza del puntamento dell'antenna, perchè il mux RAI B non è trasmesso con la stessa potenza degli analogici e quindi la differenza potrebbe essere spiegabile per questa ragione.
Però, ho il sospetto che qualche problema per questo mux sul ch.64, ci sia. Mentre è strano per il mux T.Norba che comunque trasmette da postazione più vicina e penso con una certa potenza. Ciao
 
Il mux dtt da corato sul 26 di telenorba, sono mesi che è spento, anzi ora c'è un segnale analogico di TN7 forse da Volturino, o dalla stessa Corato, visto che non ho un antenna sul Volturino...
 
Mux Timb1

Ciao a tutti, da un paio di giorni a Bari il mux TIMB1 (sportitalia, sportitalia 2 la7d ecc...) ha un segnale pessimo e salta di continuo rendendo la visione dei canali impossibile. Sapete qual è il problema? Grazie
 
markDTT ha scritto:
Il mux dtt da corato sul 26 di telenorba, sono mesi che è spento, anzi ora c'è un segnale analogico di TN7 forse da Volturino, o dalla stessa Corato, visto che non ho un antenna sul Volturino...

Questo non era mai stato segnalato (se non sbaglio). Forse, il ch. 26 lo hanno disattivato perchè poteva causare interferenze al mux Mediaset1 di Modugno. Quindi, adesso è disponibile solo il vhf D e chi non ha un'antnna vHF non può ricevere in zona il mux T.Norba.

(Non penso che sul ch.26 hanno attivato un segnale analogico: sarà il segnale di Volturino, che comunque, soprattutto da te, può entrare lo stesso, seppur non benissimo, anchenon avendo un'antenna specificatamente puntata in quella direzione; ma, comunque, il segnale può essere ricevuto da lobi secondari dell'antenna rivolta verso Corato).
-----------------------------------------------------------------------
X Lord Style: a questo punto è quasi certo che non è il tuo impianto (solo UHF, a quanto ho capito) ad avere problemi; anche per il mux RAI B sul 64, molto probabilmente non dipende da te, dato che l'impianto è pure recente.
 
Ultima modifica:
ciao2009 ha scritto:
Ciao a tutti, da un paio di giorni a Bari il mux TIMB1 (sportitalia, sportitalia 2 la7d ecc...) ha un segnale pessimo e salta di continuo rendendo la visione dei canali impossibile. Sapete qual è il problema? Grazie

Ma tu ricevi normalmente questo mux sul ch. 24 (da Modugno) o sul ch. 41 (da Corato)?
Prova a fare una risintonizzazione o, meglio, una sintonizzazione manuale su queste 2 frequenze o quanto meno su quella non memorizzata al momento. Così, forse, potresti recuperare il mux (anche se lo ritengo poco probabile, date le circostanze). Ciao
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Questo non era mai stato segnalato (se non sbaglio). Forse, il ch. 26 lo hanno disattivato perchè poteva causare interferenze al mux Mediaset1 di Modugno. Quindi, adesso è disponibile solo il vhf D e chi non ha un'antnna vHF non può ricevere in zona il mux T.Norba.

(Non penso che sul ch.26 hanno attivato un segnale analogico: sarà il segnale di Volturino, che comunque, soprattutto da te, può entrare lo stesso, seppur non benissimo, anchenon avendo un'antenna specificatamente puntata in quella direzione; ma, comunque, il segnale può essere ricevuto da lobi secondari dell'antenna rivolta verso Corato).

No, infatti Telenorba in Dtt da noi non esiste, insisto per me c'è un pannello rivolto verso di noi, in analogico, si prende meglio del 21, mi sembra proprio impossibile Volturino, non è mai succeso per altri canali...
 
EliseO ha scritto:
Ma tu ricevi normalmente questo mux sul ch. 24 (da Modugno) o sul ch. 41 (da Corato)?
Prova a fare una risintonizzazione o, meglio, una sintonizzazione manuale su queste 2 frequenze o quanto meno su quella non memorizzata al momento. Così, forse, potresti recuperare il mux (anche se lo ritengo poco probabile, date le circostanze). Ciao

Sul 41 . Può dipendere dalle condizioni meteo?
 
ragazzi una curiosità: se ci dovesse essere un possibile switch over (come quello che c'è stato il 18 in lombardia ecc) da quali ripetitori sarebbe trasmesso il mux rai 4 (in pratica quello contenente rai HD se non sbaglio)? da spinazzola ( ch 25 )?
 
certo sul 25, da Spinazzola e su tutti gli altri ripetitori di Rai2 presenti in puglia, come il 27 da Monte Sambuco ecc..
Ps. Ma mi sa che noi non avremo lo switch over, passeremo direttamente a tutto digitale...
 
sisi avevo sentito pur' io di questa notizia...visto che ci sei mark, ma sapresti dire un' altra cosa? leggo qui ( http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 ) che quando ci sarà lo switch completo, i vari mux occuperanno quel determinato canale. visto e considerato che io ora come ora becco solamente alcuni canali, a "digitalizzazione" avvenuta dovrò considerare la chiamata di un' antennista per riuscire a beccare quei ripetitori che ora nemmeno in analogico becco? poi, ricordo che tempo fa Eliseo mi disse che sarebbero stati necessarie 3 elementi sulla mia antenna: una vhf verso bari per il primo mux rai, una uhf verso spinazzola/corato ed un ulteriore uhf verso modugno o cassano...il problema è che consultando la lista OTG TV ( http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA47&posto=Bitritto ) i canali che saranno digitalizzati e poi conterrano i vari mux nazionali non sono presenti a cassano, almeno per ora.. il mio dubbio è: si prevede uno spostamento di questi canali su ripetitori a cassano o no? domanda troppo incasinata immagino...xD
 
Molto probabilmente, almeno per quanto riguarda Mediaset, da Murgetta saranno irradiati tutti i 5 mux, così dovrebbe succedere da ogni postazione, certo non subito, ma nel tempo, Modugno verrà spenta, per la rai dovrebbe essere uguale, ma forse li per te ci vuole un antenna direzionata, comunque non fare modifica aspetta a farle quando saremo passati tutto in digitale, sarà più facile renderti conto della situazione...
 
ciao2009 ha scritto:
Sul 41 . Può dipendere dalle condizioni meteo?

Prova la sintonizzazione manuale sul ch.24 che trasmette da Modugno e che in precdenza era interferito dal mux R.Capri e che, invece, ora, dovrebbe riceversi senza problemi.
Per quanto riguarda il ch.41 proviene da Corato. Ci possono essere tante spiegazioni: un inconveniente all'impianto di trasmissione, ma anche qualche inconveniente nel tuo impianto che potrebbe essere stato acuito dall'intensa pioggia di questi 2 giorni. Ma è difficile dirlo. Ciao
 
pierigor ha scritto:
ragazzi una curiosità: se ci dovesse essere un possibile switch over (come quello che c'è stato il 18 in lombardia ecc) da quali ripetitori sarebbe trasmesso il mux rai 4 (in pratica quello contenente rai HD se non sbaglio)? da spinazzola ( ch 25 )?
Salve! Oramai, è sicuro che quello del 18 maggio nel nord-Italia, è stato l'ultimo switch-over. D'ora in poi, ci sarà soltanto e direttamente lo switch-off completo. Se anche ci fosse stato lo switch-over, dato che da M.te caccia, il mux A non è trasmesso, al posto di Rai2 analogico sarebbe stato trasmesso appunto il mux A e non il mux 4. Questo mux al nord è stato attivato da alcune postazioni dove era già trasmesso il mux A, che ora viene trasmesso su alcune frequenze ex-analogiche di Rai2, convertite.
Ma da noi sul ch.25 non sarebbe stato trasmesso il mux 4, perchè ci sono attualmente zone scoperte per quanto riguarda una buona e stabile ricezione del mux A.

pierigor ha scritto:
visto che ci sei mark, ma sapresti dire un' altra cosa? leggo qui ( http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761 ) che quando ci sarà lo switch completo, i vari mux occuperanno quel determinato canale. visto e considerato che io ora come ora becco solamente alcuni canali, a "digitalizzazione" avvenuta dovrò considerare la chiamata di un' antennista per riuscire a beccare quei ripetitori che ora nemmeno in analogico becco?
Per essere precisi, sapendo che la frequenza per un mux nazionale è la frequenza X (ad es., per il mux 2 RAI è il ch.30), non conta assolutamente cosa e come si riceve attualmente nella propria zona su questa frequenza. Ma ogni broadcaster, in genere, riciclerà gli impianti trasmittenti (tralicci e antenne trasmissive attualmente utilizzati, spesso per l'analogico, ma anche per alcuni segnali già digitali) che ora veicolano canali analogici e digitali su attuali frequenze che quasi spesso non coincideranno con le future frequenze di switch-off. Ad es., la Rai per trasmettere i futuri mux utilizzerà i suoi attuali impianti e perciò, a prescindere dalle frequenze, conta come oggi si ricevono i segnali analogici (ed eventualmente digitali) Rai trasmessi dai siti Rai.
Idem per Mediaset e per tutte le regionali/locali. Se oggi ricevi bene in analogico i segnali di T.Norba 7 e 8, poi riceverai bene i mux del gruppo e così via per tutti gli altri.
L'unica particolarità per la prov. di Bari è che la postazione di Modugno viene soppiantata e quindi i mux privati (non RAI) si riceveranno, secondo i casi, da Corato o Cassano Murge.
pierigor ha scritto:
poi, ricordo che tempo fa Eliseo mi disse che sarebbero stati necessarie 3 elementi sulla mia antenna: una vhf verso bari per il primo mux rai, una uhf verso spinazzola/corato ed un ulteriore uhf verso modugno o cassano...
In effetti, io dissi che ci vuole un'antenna yagi VHF a 4 o 6 elementi verso Bari città da cui sarà trasmesso il mux 1 RAI (al posto dell'analogico Rai1 sul ch.E7). Poi, secondo le proprie posizioni ci vuole antenna UHF larga banda verso Cassano o Corato (sarà sufficiente una delle 2 postazioni). La ricezione dei mux RAI da M.te Caccia potrebbe avvenire soddisfacentemente con questa antenna. Ma se vi è una differenza significativa di gradi di puntamento fra Cassano o Corato e M.te Caccia, allora sarà necssario integrare con altra antenna UHF larga banda verso M.te Caccia. La soluzione dipende molto dal proprio punto ricevente e se M.te Caccia è più o meno allineata con il sito di Corato o Cassano da cui si riceveranno tutte le private.

il problema è che consultando la lista OTG TV ( http://www.otgtv.it/lista.php?code=BA47&posto=Bitritto ) i canali che saranno digitalizzati e poi conterrano i vari mux nazionali non sono presenti a cassano, almeno per ora.. il mio dubbio è: si prevede uno spostamento di questi canali su ripetitori a cassano o no? domanda troppo incasinata immagino
Da Cassano, in effetti, ci sono meno emissioni al momento, ma i brodcasters sicuramente, dato lo smantellamento di Modugno, provvederanno ad integrare le loro emissioni anche da questo sito, sincronizzando in SFN i loro segnali con Corato. In realtà, per Mediaset grandi problemi non dovrebbero essercene da Cassano, anche se al momento ci sono solo i 3 analogici, e D-Free, anche se in VHF. Per TIMB, comunque ci sono già varie emissioni, anche se solo La7 ha un segnale potente. In generale, comunque, presumo che in un 1° tempo, Cassano potrà essere meno fornita di Corato e quindi in tutti i casi in cui sarà possibile, sarà meglio puntare in quella direzione piuttosto che Cassano. Ciao
 
markDTT ha scritto:
No, infatti Telenorba in Dtt da noi non esiste, insisto per me c'è un pannello rivolto verso di noi, in analogico, si prende meglio del 21, mi sembra proprio impossibile Volturino, non è mai succeso per altri canali...
Allora, sarà così; avranno attivato un segnale analogico di TN7 per mantenere la frequenza, ma irradiando principalmente il segnale verso nord (sempre che la ragione sia riconducibile a problematiche interferenziali ai danni del mux Mediaset1 di Modugno). Ciao!
 
Tbm Dtt

Ho notato che in questi giorni TBM in digitale sul Ch.06 non si vede.
Il livello del segnale è abbastanza alto ma rimane a schermo nero.
Anche a voi fa la stessa cosa?
 
DJ Tonino ha scritto:
Ho notato che in questi giorni TBM in digitale sul Ch.06 non si vede.
Il livello del segnale è abbastanza alto ma rimane a schermo nero.
Anche a voi fa la stessa cosa?
Si anche a me da due/tre giorni non si vede TBM.
Secondo voi, con lo switch, in prov. di Bari, si potranno vedere altri canali pugliesi come Studio100, telefoggia, Canale italia2?
 
colin46 ha scritto:
Si anche a me da due/tre giorni non si vede TBM.
Secondo voi, con lo switch, in prov. di Bari, si potranno vedere altri canali pugliesi come Studio100, telefoggia, Canale italia2?

Studio100 sicuramente; le altre non le conosco.
Se Studio100 ha una sola frequenza da te, quella verrà convertita in dvb.
Se ne avesse più di una, salvo risorse economiche, potrebbero anche digitalizzarne una.
 
Dalle mie parti questi canali non hanno una propria frequenza, quindi mi domando se li vedremo come ospiti in altri mux, oppure verra loro assegnata una frequenza anche in prov. di Bari.
 
colin46 ha scritto:
oppure verra loro assegnata una frequenza anche in prov. di Bari.
con la scarsezza di frequenze che c'è, e con le reti nazionali che su questo versante la fanno comunque da padrona (soprattutto Mediaset, ma immagino presto anche Sky/Cielo, se non le metteranno i bastoni tra le ruote prima), dubito che una rete locale che finora non ha irradiato in una zona potrà avere interesse e soprattutto disponibilità economiche per allargarsi. anche perché studio100 (oppure telerama) sono due emittenti fortemente localizzate, un po' come lo è telebari a bari. quindi non credo proprio che "verranno loro assegnate" delle frequenze, lo vedo altamente improbabile, piuttosto l'unica possibilità potrà essere se troveranno un accordo per andare ospiti sul mux di un'altra locale (o sul mux localizzato di La7).
 
Indietro
Alto Basso